Itinerario alle isole Egadi in una settimana

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 da tropicalspirit

Sono appena tornata da uno splendido tour delle isole Egadi e muoio dalla voglia di raccontare questa bella esperienza nel profondo sud. Se state pensando a una prossima vacanza in questa parte di Sicilia allora leggete il post fino alla fine, vi descriverò l’itinerario alle isole Egadi in una settimana e vi darò  consigli utili e suggerimenti sulle isole.

Le isole Egadi sono infatti un paradiso per chi ama il mare e la vita isolana, fatta di ritmi blandi, ritrovi serali, ottimi ristoranti e il caldo splendore del Mediterraneo più azzurro perché qui l’acqua assume veramente mille sfumature di colore. Isole alquanto selvagge dove la natura regna sovrana e dove l’atmosfera che le pervade è realmente speciale. Io ne sono rimasta affascinata e anche voi a breve lo sarete.

Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Il mare di Favignana

Quali sono le isole Egadi

Le isole Egadi sono costituite da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marittimo, a cui si aggiungono due isolotti più piccoli e disabitati Formica e Maraone.

Le Egadi si sono formate circa 600.000 anni fa, quando ancora la Sicilia era unita alla Calabria. La formazione dell’arcipelago avvenne a seguito di movimenti di abbassamento e innalzamento delle acquee dei quali resta traccia nelle rocce sedimentarie, nella calcarenite e nei fossili rinvenuti sulle isole. La prima a staccarsi fu Marittimo, mentre Levanzo e Favignana rimasero collegate alla terra ferma per un altro mezzo milione di anni.

Come arrivare alle isole Egadi

Le isole Egadi si trovano al largo della Sicilia occidentale e sono facilmente raggiungibili dalla città di Trapani o Marsala. Vi sono infatti frequenti corse giornaliere di traghetti e aliscafi che permettono di raggiungere Favignana, Levanzo e Marettimo.

Il tragitto è breve tra i quaranta minuti e l’ora a seconda che utilizziate il traghetto o l’aliscafo. Il traghetto consente anche di portare l’eventuale auto, anche se sinceramente non consiglio di averla al seguito perché le isole sono piccoline e si girano con altri mezzi. In questo periodo con una maggiore attenzione legata alla pandemia vi segnalo che il traghetto consente  di stare anche all’aperto. L’aliscafo invece ha solo posti all’interno ed è però più veloce.

Per visionare gli orari delle corse consultate i siti delle compagnie Liberty Lines e Siremar, in alta stagione conviene prenotare anticipatamente. 

Quindi ricapitolando occorre raggiungere con un volo la città di Trapani. Io in realtà sono arrivata a Palermo perché da Genova non vi erano voli su Trapani e ho preso un transfer privato fino a Trapani, un’ora di trasferimento, da considerare anche questa possibilità.

Cala Dogana - Levanzo - Isole Egadi - Tropical Spirit

Cala Dogana Levanzo

Perché scegliere le isole Egadi

Se siete indecisi se esplorare questa parte di Sicilia vi lascio 5 motivi per visitare le isole Egadi:

  1. godere di un mare senza uguali, vi assicuro che in quanto a sfumature, limpidezze, trasparenze e contesti è veramente unico: baie color smeraldo, acquee turchesi da sembrare dipinte, grotte nascoste e coste rocciose dai colori mutevoli;
  2. vedere un lembo di Grecia in Italia: case bianche e finestre blu ricordano le Cicladi in tutte tre le isole ma soprattutto a Marittimo, un lembo di Grecia con l’ospitalità italiana;
  3. essere vicine alla terraferma, più vicine di altre consorelle come le Eolie o Lampedusa e Pantelleria, quindi facilmente raggiungibili e poco tempo richiesto per i trasferimenti tra le isole;
  4. respirare la storia: la saga dei Florio, i riti della mattanza, le pitture rupestri tanti angoli che rimandano alla storia;
  5. vivere la varietà e diversità di paesaggio che le isole presentano: dall’animata Favignana, alla tranquilla Levanzo o alla selvaggia Marettimo
Favignana - Isole Egadi - Sicilia - Tropical Spirit

Favignana

Isole Egadi quale scegliere

Come vi ho accennato le isole sono diverse tra loro e sinceramente tutte e tre meritano di essere visitate.  A grandi linee vi indicherò le principali caratteristiche e rimando a post specifici per informazioni più approfondite sulle singole isole.

Favignana la più grande

Favignana è la più grande delle Egadi e la più vicina alla costa. Molti scelgono Favignana come gita giornaliera dalla costa siciliana ma è un vero peccato! Quest’isola infatti ha tanto da offrire, a cominciare dal suo mare che è un autentico spettacolo, da gustare con calma pedalando in bicicletta o vivendola ancora meglio dal mare per vedere le varie baie: Cala Rossa una delle spiagge più belle dell’intero arcipelago, Cala Azzurra con la spiaggia incastonata in una bella e chiara scogliera, così come il Bue Marino con gli intagli delle cave di tufo abbandonate che arrivano fin dentro l’acqua. L’isola non è comunque molto grande, è la più arida e brulla, la forma ricorda una farfalla, molto suggestivo e vivace il porto e il paese, se volete più spunti su Favignana potete legger un precedente post Favignana l’isola a farfalla 5 motivi per visitarla.

itinerario alle isole Egadi in una settimana - Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: Favignana

Levanzo la più piccola

Levanzo è la più piccola delle isole Egadi, il rifugio per un turismo silenzioso. E’ caratterizzata da coste alte e scoscese e da zone interne incontaminate, pochi alberghi, pochi ristoranti, ma molte escursioni per mare o nel suo interno. Si presenta con un porticciolo delizioso, dove già lì si può scorgere un mare pazzesco, due file di case, un’unica strada priva di piazza. Levanzo l’ho trovata deliziosa ma sicuramente adatta a chi ama le situazioni tranquille, poco caotiche. Al calar della sera quando l’ultimo aliscafo porta via i turisti si ci ritrova in pochi ma buoni come si dice e per me questo è il momento migliore!

Se vuoi scoprire Levanzo non perderti quest’altro post

itinerario alle isole Egadi in una settimana - Levanzo - Sicilia

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: Levanzo

Marettimo la più selvaggia

Marittimo è la più variegata. Mi ha stupito per i colori del mare, per la varietà delle grotte, degli strapiombi sul mare e dei boschi che si aggrappano sulla montagna che ricordano alture dolomitiche. Sì perché Marittimo è completamente diversa, verde e dominata da alte montagne di roccia  che contrastano col blu intenso del mare. Qui il Parco Marino delle Egadi raggiunge il punto massimo di protezione. In alcuni punti non si ci può fermare con la barca e neanche fare il bagno. Per esplorarla vi consiglio di non perdervi un’escursione in barca. L’isola è anche perfetta per gli amanti del trekking, ci sono vari percorsi con vista mozzafiato. Il paese è più esteso di quello di Levanzo ed è tutto bianco e azzurro ricorda molto le isole delle Cicladi, sapete quanto ami la Grecia per cui Marittimo mi ha subito conquistato. Vi ho incuriosito ecco allora dovete leggere il post su Marettimo

itinerario alle isole Egadi in una settimana - Marettimo - Sicilia

Itinerario alle isole Egadi: Marettimo

Itinerario alle isole Egadi in una settimana

Ora che a grandi linee vi ho illustrato brevemente le isole entriamo nel vivo del mio itinerario alle isole Egadi in una settimana. Non vi è un tempo minimo per stare in queste splendide isole, si può anche fare una toccata e fuga.  Nella mia precedente visita a Favignana ero stata solo due giorni durante un tour nel trapanese. Già così l’avevo visitata e me ne ero innamorata per cui ho deciso di tornare per approfondire ma soprattutto per vivermi di più tutte le isole.  In tal caso una settimana mi sembra un tempo congruo per conoscerle. Io ho diviso così il mio itinerario una notte a Trapani in quanto il volo era alla sera, tre notti a Favignana e 3 notti a Levanzo, Marettimo l’ho visitata con un’escursione in giornata da Levanzo. Col senno del poi vi direi che se riusciste a dormire anche una notte a Marettimo sarebbe ancora meglio per visitarla in modo più approfondito e per godervi l’atmosfera serale che ho apprezzato nelle altre isole.

Ecco nel dettaglio il mio itinerario:

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 1 giorno Trapani

Come vi ho detto non ho potuto volare su Trapani in quanto da Genova non c’è più il volo diretto. Ho preso pertanto un volo su Palermo e con trasferimento  privato in un’ora sono arrivata a Trapani. Trapani è una città che avevo già visto e infatti vi consiglio di consultare un altro mio articolo cosa vedere a Trapani e dintorni.

Una città antica dal cuore barocco da scoprire lentamente passeggiando per via Garibaldi, la via principale della città vecchia, fiancheggiata dai palazzi delle nobili famiglie cittadine. Il centro storico della città è anche una collezione ininterrotta di chiese.  Da non perdere la Chiesa del Purgatorio, dove sono custoditi i Misteri, le statue che raffigurano i momenti della Passione di Cristo  che vengono portati in processione durante la Settimana Santa. Altrettanto bella poi la scenografica passeggiata pedonale sui Bastioni di Tramontana, antiche mura spagnole che conducono alla Torre di Ligny, eretta a scopo difensivo sulla punta estrema della città.

Trapani - Sicilia - Tropical Spirit

Trapani

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 2 giorno Favignana

Il mio itinerario è iniziato proprio da Favignana l’isola più grande che racchiude un mix interessante di esperienze da provare. Arrivati sull’isola abbiamo affittato subito dei motorini per muoverci agevolmente e abbiamo iniziato un giro alla scoperta dell’isola. L’isola ci accoglie ad ali spalancate, ha infatti la forma di una grande farfalla che galleggia sul mare.  L’isola è lunga 9 km e 4 km in larghezza, si ci muove agevolmente anche in bicicletta. Un’unica strada ci conduce dal porto verso il centro del paese e poi alle spiagge. Ma quello che colpisce è l’aroma della macchia mediterranea, i fiori del timo si sposano con macchie di rosmarino. Poi il tufo è l’anima di Favignana che è dappertutto e ricorda un’attività estrattiva ormai abbandonata.

Il primo giorno trascorre così vagando per l’isola, scoprendo le sue spiagge, percorrendo la strada che costeggia il mare con una sosta al Kiosko situato sulla spiaggia di Marasolo per assaggiare il classico pane cunzato.

Kiosco - Favignana - Tropical Spirit

Kiosco Favignana

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 3 giorno Favignana

Un altro modo per scoprire l’isola è visitarla dal mare, ormai sapete che questo è il mio modo preferito per scoprire le isole, ho infatti girato le isole Eolie in barca a vela.  Meno affollamento, paesaggi pazzeschi e soprattutto si riesce ad arrivare in punti unici. Pertanto per due giorni ci siamo affittati il gommone per poter visitare autonomamente l’isola via mare. Tenete conto che l’isola è prevalentemente rocciosa per cui non molto agevole fare mare dagli scogli. Infatti, a mio avviso, questo è il modo migliore per visitarla, esistono comunque tante escursioni giornaliere, basta girare per il porto e scegliere quella adatta ai propri gusti.

Noi abbiamo iniziato a esplorare la parte occidentale Punta Sottile, il Faraglione, la splendida Cala Rotonda, Punta Lunga con il suo porticciolo, l’isolotto di Preveto dove il mare è pazzesco e le tonalità di azzurro non possono non stupire, la baia di Marasolo, per proseguire con la circonvallazione dell’isola.

Tornati a terra ci siamo dedicati alla visita guidata della Tonnara che raggiunse il massimo del suo splendore sotto la dinastia dei Florio. Migliaia di tonni venivano catturati e lavorati ogni anno a Favignana. Una visita veramente consigliata in un attimo sarete riportati al 1800 e se avete letto il libro “I Leoni di Sicilia”  darete un senso concreto alla lettura.

tonnara Favignana - Sicilia - isole Egadi - Tropical Spirit

Tonnara Florio Favignana

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 4 giorno Favignana

Anche in questa giornata ci siamo dedicati all’esplorazione via mare. Purtroppo il vento era cambiato, cosa che capita spesso nelle isole, il mare si era increspato e la situazione era ben diversa dal giorno precedente. Abbiamo però voluto continuare l’esplorazione dal mare delle spiagge più note come Lido Burrone, Cala Azzurra e proprio qui, essendo una baia ridossata, abbiamo potuto trascorrere buona parte della giornata. 

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 5 giorno Levanzo

Dopo questa bella esplorazione di Favignana ci siamo spostati a Levanzo, un’isola piccolina lunga solo 5km e larga 2 km. Qui le automobili sono rare perché le strade asfaltate si riducono a meno di un km. In inverno vi vivono solo 60 abitanti, pochi ristoranti e pochi alloggi, un’isola per riconnettersi con il mondo, tranquilla e isolata. Appena sbarcati a Cala Dogana si rimane subito affascinati dal piccolo paese bianco. Il mare è limpidissimo pur essendo un porto e da lì si comprende che gioiello è quest’isola. L’abbiamo esplorata a piedi raggiungendo due delle baie più famose Cala Fredda, dove l’acqua ha mille sfumature di blu e Cala Minnola dove il mare riflette il verde della pineta alle spalle.

Cala Minnola - Levanzo - Tropical Spirit

Cala Minnola Levanzo

Itinerario alle isole Egadi in una settimana: 6 giorno Levanzo

Il secondo giorno a Levanzo abbiamo optato per la classica visita via mare.  Questa volta visto che la giornata era ancora ventosa abbiamo preferito prendere un’escursione in barca per fare il giro dell’isola. Essendo piccolina in mezza giornata riusciamo a fare tutto e soprattutto a raggiungere  Cala Tramontana, una baia più ampia delle precedenti e difficile da raggiungere a piedi, senz’altro consigliabile in barca.

Marettimo - isole Egadi - Tropical Spirit

Marettimo paese

7 giorno Marettimo

Come vi ho già accennato la visita di Marittimo l’abbiamo fatta in giornata prendendo l’aliscafo da Levanzo. Abbiamo impiegato circa 40 minuti e siamo arrivati in questa magnifica isola. Qui il paesaggio cambia completamente. Si presenta alla prima  vista come una fortezza, dall’alto della sua montagna Pizzo Falcone alta quasi 700 mt che si erge maestosa  in mezzo ad altre alture. Il contrasto tra il verde e il blu è forte e colpisce subito.

Per scoprire l’isola bisogna fare assolutamente un giro in barca per vedere le numerose grotte presenti sull’isola e le baie nascoste e meravigliose.  Si arriverà in punti incontaminati dove non sarà neanche possibile fermarsi per preservare il parco marino. Un altro modo per scoprire l’isola è girarla seguendo uno dei numerosi percorsi di trekking. In questo caso non ho un’esperienza diretta perché nella gita giornaliera mi sono limitata al mare. Mi è piaciuto poi molto il paesino, tutto bianco e azzurro, ben curato e ricco di ristorantini o luoghi di ristoro.

Marettimo - Isole Egadi - Tropical Spirit

Grotte di Marettimo

Articolo aggiornato 19 maggio 2023

Potrebbe interessarti anche….

10 Comments

  • Reply
    Lara
    25 Agosto 2021 at 7:36

    Favignana mi aveva colpito subito appena ero scesa dall’aliscafo, ma non ho fatto Levanzo e Marettimo, la prossima volta faccio un tour come il tuo, non male direi!

    • Reply
      tropicalspirit
      25 Agosto 2021 at 21:17

      Sì anche io ero già stata a Favignana ma questa volta ho completato il giro!

  • Reply
    Valentina
    10 Settembre 2021 at 17:19

    Ho seguito con interesse il tuo viaggio alle Egadi questa estate e devo dire che le tue Ig stories e i tuoi post mi hanno conquistata. Non sono mai stata alle Egadi, ma sembrano isole dal fascino quasi unico. Delle isole della Sicilia, conosco solamente le Eolie e spero tanto di tornarci prima o poi. Sarebbe bello, per la prossima estate, riuscire a organizzare una settimana alle Egadi e una alle Eolie 🙂
    Posso chiederti se le hai trovate care? Ho sentito dire che sia quest’estate che la precedente Favignana è stata presa d’assalto e i prezzi degli hotel e degli appartamenti erano lievitati parecchio.

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Settembre 2021 at 23:44

      Guarda in generale ho trovato abbastanza cara tutta la Sicilia che ho visitato, in un ristorante medio alto si spende come al nord tranquillamente e anche gli alloggi molto belli ma non economici. Sono però isole stupende te le consiglio.

  • Reply
    Teresa
    14 Settembre 2021 at 16:39

    Se dovessi organizzare un viaggio alle Egadi, non mi sposterei dalle spiagge. Ho letto con interesse il tuo articolo, ma soprattutto mi hanno colpito le tue foto; le spiagge devono essere stupende e il mare cristallino e incontaminato! Quello che fa per me!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Settembre 2021 at 22:38

      Sì il mare è veramente splendido tante sfumature di colore.

  • Reply
    Teresa
    31 Ottobre 2021 at 19:27

    Sono stata a Favignana, ma il mio sogno è riuscire a fare un po’ di giorni a Marettimo, la più selvaggia e incontaminata delle Egadi. Mi ero già informata, il grosso problema è trovare alloggio, pur essendo semplici sono molto esclusivi e costosi.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Novembre 2021 at 15:22

      Sì vero Marettimo è sicuramente ancora già selvaggia, ci sono piccoli bb e non troppi alloggi ma sono sicura che troverai la soluzione giusta per andare alle Egadi.

  • Reply
    Cristina
    20 Giugno 2022 at 6:29

    Desidero sapere se organizzate tour egadi a meta settembre, grazie

    • Reply
      tropicalspirit
      20 Giugno 2022 at 8:32

      Buongiorno per informazioni può rivolgersi a noi privatamente grazie

Leave a Reply