Eolie in barca a vela: suggerimenti e consigli

Ultimo aggiornamento il 24 Maggio 2023 da tropicalspirit

In questa estate tutta italiana ho realizzato un sogno che coltivavo da tempo: visitare le isole Eolie in barca a vela. Avevo un’esperienza bellissima alle spalle in barca avendo visitato la Polinesia in barca a vela e da tempo programmavo di ripetere l’esperienza della vita in barca in un mare più vicino a noi.  Quest’anno insieme ad alcuni amici abbiamo voluto sperimentare una nuova avventura tutta mediterranea e le isole Eolie ci sembravano perfette per godere di mare cristallino e vedere tanti luoghi come solitamente facciamo durante i nostri viaggi estivi.

Le isole Eolie sono un vero concentrato di bellezze: scogliere rocciose, sabbia nera in contrasto con il mare blu, paesini incantati in cui il tempo sembra essersi fermato e altrettanti vivi e mondani, una ricca flora mediterranea fatta di fichi d’India, cactus, erbe aromatiche profumate. Un luogo incredibile che, come ogni arcipelago, mostra il suo lato più affascinante se vissuto in barca a vela. Vedere le isole dal mare consente di scoprire gli angoli più nascosti, le spiagge incontaminate e inaccessibili, il profondo blu in tutte le sue sfumature. Fermandosi poi nei vari porti ho potuto vivere più compiutamente l’isola da terra. Insomma un’esperienza pazzesca che voglio proprio condividere con voi!

Khloé-barca-a-vela - Tropical Spirit Blog

Khloé-barca-a-vela

La nostra esperienza Eolie in barca a vela

Siamo partiti dal porto di Tropea e il viaggio è durato una settimana. In tutto eravamo otto persone, non avevamo skipper perché un nostro amico esperto era in grado di guidare la barca, pertanto è stato il nostro Comandante durante il viaggio. Il resto della ciurma aiutava a seconda delle proprie caratteristiche: gli uomini mozzi di bordo, le donne si occupavano della cucina e della cambusa. In questo modo, essendo tutti noi amici, si è creata un’atmosfera ancor più intima e allegra.

La barca a vela misurava 15 mt, aveva 5 cabine doppie e tre bagni, decisamente molto comoda. Durante il nostro viaggio abbiamo dormito una notte in rada e le altre notti nei porti. L’esperienza di dormire in rada è bellissima in quanto essendo ancorati in mare sotto costa si ha un contatto con il mare pazzesco, nottate stellate e bagni mattutini ancor prima di colazione, queste sono le cose che ricorderò. Non avendo uno skipper e non potendo lasciare la barca incustodita abbiamo preferito dormire nella maggioranza delle notti nei porti anche per avere la possibilità di visitare le varie isole nel dettaglio.

Eolie in barca a vela - Tropical Spirit - Lipari

Eolie in barca a vela

Itinerario alle Eolie in barca a vela

Dalla Calabria la prima isola che s’incontra è Stromboli, abbiamo impiegato circa quattro ore a raggiungerla e devo dire che il primo incontro è stato meraviglioso. Iddu ci ha accolto in un tramonto infuocato, la sagoma del vulcano attivo illuminato dal sole è stata realmente emozionante. Quella sera non era particolarmente attivo ma comunque abbiamo potuto assistere agli zampilli e alle esplosioni, bisogna solo attendere e lo spettacolo è assicurato.

Stromboli è sicuramente fra le sette isole la più straordinaria e fascinosa, così aspra e selvaggia. Da Stromboli abbiamo proseguito per Panarea, frivola e mondana ma con paesaggi marini pazzeschi, circondata dagli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Bottaro e Spinazzola,  quasi un arcipelago nell’arcipelago. Tappa successiva Salina, isola verde, coltivata, patria della Malvasia, completamente diversa dalle precedenti. Abbiamo poi toccato Vulcano, dove ho lasciato un altro pezzetto di cuore nonostante il pungente odore di zolfo, tanta è la sua bellezza. Infine ultima tappa Lipari, la più grande, la più turistica ma anch’essa ammaliante con le sue spiagge bianche e nere e il suo porto animato. Purtroppo pur essendo in programma non siamo riusciti a raggiungere Alicudi e Flicudi causa condizioni meteo avverse.  Nulla di preoccupante ma purtroppo una perturbazione aveva un pò alzato il mare e il nostro Comandante ha ritenuto più conveniente non andare. Pazienza sarà motivo per tornare in questo paradiso!

Stromboli - Eolie - Tropical Spirit

Tramonto a Stromboli

Dettagli sulla vacanza in barca

La vacanza in barca è pura spensieratezza e libertà. Sinonimo proprio di estate e mare. Pensate alle varie sensazioni che si possono provare: scarpe dimenticate, costume da bagno come vestito, stellate notturne, sole sulla pelle rinfrescata dal vento, aperitivi nella magia del tramonto, bagno appena svegli in acquee cristalline, sono solo alcune delle esperienze provate. Ciò nonostante la barca a vela non è per tutti. Gli spazi sono limitati, la convivenza necessaria e ci sono alcuni aspetti da evidenziare per chi non conosce la vita in barca.

Eolie - Vulcano - Tropical Spirit

Vulcano

Pro e contro della vita in barca

L’aspetto decisamente più bello è lo stretto contatto con il mare. Ricorderò per sempre i bagni fantastici in punti isolati in cui il mare era sempre più blu.  Il fatto poi di non doversi vestire, truccare, un ritorno allo stato brado considerato che si è  sempre avvolti dal vento e dal mare. Il clima di complicità che si viene a creare, ovviamente se si ha la compagnia giusta, che consente di gustarsi un aperitivo con una visuale su un tramonto spettacolare, organizzare una cena sfiziosa o semplicemente chiacchierare in confidenza come se non ci fosse un domani.

Eolie - Panarea - Tropical Spirit

Panarea

Per contro ci sono alcune scomodità che voglio evidenziarvi. Innanzi tutto gli spazi sono limitati a cominciare dalle cabine. Non immaginatevi cabine stile navi da crociera, le cabine sono piccole anche se matrimoniali, con uno spazio aereo sopra il letto limitato e poco spazio per custodire abiti e oggetti.  

Consigli per una vacanza in barca a vela

Primo consiglio quindi bagaglio limitato.

Problema acqua, tenete conto che le riserve di acqua vengono effettuate nei porti per cui è sempre necessario non sprecare l’acqua e limitarne il consumo. La doccia quindi si fa sul ponte, insaponandosi possibilmente con prodotti non inquinanti e risciacquandosi con il doccino, oppure ancor meglio, insaponarsi buttarsi in mare e sciacquarsi dopo sempre con doccino.

Un altra piccola scomodità è il bagno, piccolo ma perfettamente funzionante, la carta igienica non può essere gettata nel wc ma in un cestino. Naturalmente se si scende nei porti si possono utilizzare servizi e docce dedicate ai diportisti con una maggiore comodità. Un altro fattore da considerare è il rollio della barca, a me personalmente non ha dato alcun fastidio, anzi una bella ninna nanna ma per alcuni può invece essere un problema.

Eolie in barca a vela - Tropical Spirit

Eolie in barca a vela

Per quanto riguarda il cibo, le cucine sono perfettamente attrezzate per cui si può tranquillamente cucinare. Non esiste una lavastoviglie per cui occorre lavare i piatti. In alternativa fermandosi nei porti si può cenare fuori eliminando ogni problema e scoprendo i ristoranti del luogo. Un altro problema è la luce. Al mattino la luce filtra presto dagli oblò per cui se non riuscite a dormire con la luce vi consiglio di procurarvi delle mascherine stile aereo per non dovervi svegliare all’alba.

Eolie - Lipari - Tropical Spirit

Lipari

Consigli per attracchi alle Eolie

Qui lascio un dettaglio più tecnico per coloro che hanno già programmato un giro in barca circa gli ormeggi nei porti, con qualche consiglio su dove fermarsi. L’ormeggio che ho preferito è stato a Panarea. Non vi si trova un vero e proprio porto ma vi sono  delle boe custodite. Si ci attracca a esse e poi esiste un servizio con gommone che per tutta la notte viene a prendervi e vi conduce a terra a richiesta. Ciò consente quindi di usufruire delle comodità dei servizi di porto pur dormendo in mare.  Il porto di Lipari è quello che abbiamo trovato più organizzato, addirittura aiutano nelle manovre in fase di ormeggio. Anche a Vulcano ci siamo trovati bene presso Baia Levante Marina.

Salina Eolie - Tropical Spirit

Porto di Salina

In questo post ho voluto raccontarvi proprio l’esperienza in barca, perché trovo che sia un bel modo di viaggiare. Vedere soprattutto le Eolie in barca a vela penso sia proprio una vacanza da provare. Si riesce infatti a combinare così bene il piacere e il relax della vita in mare durante il giorno, con il divertimento e la mondanità delle uscite a terra la sera. Se avete domande sulla vita in barca non esitate a farmele sarà un piacere rispondere.

Se invece volete altri dettagli sulle Eolie seguitemi nel mio prossimo post dove vi racconterò le Eolie nel dettaglio intanto potete vedere un pò di foto su Instagram .

Sempre in Sicilia un’altro insieme di isole da visitare in barca sono le Egadi, mare meraviglioso come quello di Favignana

 

aGGIORNATO 24 MAGGIO 2023

 

Potrebbe interessarti anche….

26 Comments

  • Reply
    Teresa
    1 Settembre 2020 at 11:08

    Ma che viaggio fantastico! Anche a me piacerebbe molto farlo, e penso che mio marito impazzirebbe. Prometto di tenerlo in considerazione!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Settembre 2020 at 12:22

      In effetti è stato molto carino, una bella esperienza da consigliare!

  • Reply
    Claudia
    1 Settembre 2020 at 12:21

    Che bella esperienza! Mi hai trasmesso un’enorme voglia di fare un weekend su una barca a vela. Un weekend per iniziare, poi se mi piace, ripetere l’esperienza per più tempo. Da quel che ho letto, ci vuole molta organizzazione per gli spazi e per la vita comune, ma sempre fantastico il risveglio in barca, la luce che filtra e il bagno la mattina presto!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Settembre 2020 at 12:25

      Sì in effetti è saggio iniziare con un week end per sperimentare vita in barca e soprattutto verificare di non soffrirla, prova ti entusiasmerà!

  • Reply
    Alessia
    1 Settembre 2020 at 14:27

    Non sono mai riuscita a fare un viaggio in barca a vela perché soffro troppo il mare. Le Eolie quest’anno sono state prese d’assolto quindi avete fatto bene a scegliere questo mezzo. Peccato solo per Alicudi e Filicudi che meritano davvero tanto!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Settembre 2020 at 22:14

      A inizio agosto erano ancora piuttosto vivibili però vero in barca hai un approccio diverso. Sarà motivo per tornare completare le isole!

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    1 Settembre 2020 at 16:54

    Ma che vacanza da sogno! Non ho mai fatto una vacanza in barca a vela ma per tantissimi anni ho viaggiato in camper, e per qualche motivo immagino che possa essere un’esperienza più o meno simile, acqua a parte – ma magari sbaglio 😉
    Mi piacerebbe svegliarmi al mattino sull’acqua, fare il bagno a qualunque ora e vivere in libertà. Poi in questo caso anche la scelta della destinazione è davvero il massimo!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Settembre 2020 at 22:13

      Sì è proprio una vacanza che ispira senso di libertà non ho mai viaggiato in camper ma potrebbe essere simile come senso di libertà assoluto!

  • Reply
    ERMINIA SANNINO
    2 Settembre 2020 at 11:12

    Bellissima esperienza. Piacerebbe anche a me farne una così. Sono stata un paio di giorni in una barca decisamente più piccola di quella avete utilizzato voi e confermo tutto ciò che hai detto. Gli spazi sono piccoli e ci vuole tanto spirito di adattamento, però ne vale la pena.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Settembre 2020 at 16:08

      Si è ripagati dalle scomodità con le bellezze che si possono vedere e dalla libertà assoluta della vita in barca!

  • Reply
    MARTINA BRESSAN
    2 Settembre 2020 at 13:54

    Fare una vacanza in barca dev’essere davvero una bellissima esperienza.. specialmente quest’anno per evitare di frequentare posti sovraffollati o dove il distanziamento non c’è trovo che la vacanza in barca sia davvero l’ideale.
    Mi piacerebbe capire un pochino meglio i costi. Voi avete potuto risparmiare sullo skipper, ma per il resto che spese bisogna tenere in considerazione?

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Settembre 2020 at 16:07

      Sì un’esperienza che ho apprezzato molto. La spesa più cospicua è il noleggio della barca, a cui bisogna aggiungere lo skipper se non la situò guidare, la cambusa che dipende ovviamente da ciò che si vuole acquistare, i diritti di ormeggio se si dorme in porto. Bisogna anche fare attenzione alle assicurazioni marittime. Se hai bisogno contattami pure.

  • Reply
    Lucy
    2 Settembre 2020 at 15:01

    Ciao, molto interessante questo post! Ti posso chiedere come funziona noleggiare una barca di questo tipo? A chi ci si deve rivolgere, e quanto in anticipo? Quanto si spende più o meno? Mi piacerebbe moltissimo provare l’esperienza, quando tornerò in Italia!

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Settembre 2020 at 16:05

      Sì certo, esistono delle società di noleggio barche a cui è possibile rivolgersi o anche tour operator mettono a disposizione barche. La spesa dipende ovviamente dalla tipologia di barca scelta e dal numero di partecipanti. Tieni presente che sono un agente di viaggio e se ti può servire lieta di aiutarti!

  • Reply
    Karen
    2 Settembre 2020 at 15:06

    Io sono stata solo su Vulcano a fare i “fanghi”. Ho puzzato di zolfo per una settimana. XD
    Bellissima l’idea di farle in barca. Mi piacerebbe molto.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Settembre 2020 at 16:03

      Le Eolie sono l’ideale in barca:relax al mare e soste nelle varie isole alla sera!

  • Reply
    Michela A.
    2 Settembre 2020 at 16:19

    L’esperienza in barca a vela è sempre molto personale: alcuni la amano, altri la odiano. Eppure credo che quel senso di libertà, di vita essenziale, tanto selvaggia quanto bella, sia davvero unico.

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Settembre 2020 at 16:03

      Vero non è per tutti ma le sensazioni che si provano sono proprio queste!

  • Reply
    Federica Assirelli
    2 Settembre 2020 at 17:28

    Io l’anno scorso le ho fatte in gommone dormendo però in albergo. Quest’anno avrei dovuto fare Egadi in catamarano ma purtroppo è saltato perché l’amico che doveva guidare ha avuto dei problemi al lavoro e non poteva partire. I contro che elenchi sono sempre stati un po’ i miei dubbi, ma quest’anno avevo deciso di provare

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Settembre 2020 at 16:02

      L’importante è la compagnia giusta e un buono spirito di adattamento. Le Egadi altrettanto belle, ho visto Favignana!

  • Reply
    Veronica
    3 Settembre 2020 at 8:46

    Ho vissuto un’esperienza in barca a vela ed è stata super. Fare il giro delle isole Eolie in questo modo è un altro dei miei sogni. Spero di poterlo realizzare presto

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Settembre 2020 at 15:59

      Sì è uno dei modi migliori per visitarle in quanto puoi avere belle percezioni dal mare e goderti la sera scendendo in queste isole splendide!

  • Reply
    paola
    8 Settembre 2020 at 21:20

    Conosco bene i disagi e i vantaggi di una vacanza in barca a vela. Io inoltre soffro il mal di mare, ma adoro la libertà di una barca per saltellare da un’isola all’altra. Le Eolie sono una favola e la tua vacanza è sicuramente stata meravigliosa.

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Settembre 2020 at 21:43

      Sì il senso di libertà accompagnato alla possibilità di vedere molto sono gli aspetti che mi sono piaciuti di più, ho scoperto che mi piace molto questo tipo di vacanza!

  • Reply
    Claudia
    16 Settembre 2020 at 4:39

    Ho passato in barca a vela solo un paio di notti ma è un modo di viaggiare molto bello, soprattutto se non si è in tanti o si va con persone con cui si ha una certa affinità. Fare un viaggio così con sconosciuti invece può non essere il massimo.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Settembre 2020 at 8:54

      Sì da condividere con persone affini senso di libertà assoluta!

Leave a Reply