Cosa vedere a Favignana: guida dell’isola e consigli

Ultimo aggiornamento il 9 Giugno 2023 da tropicalspirit

Favignana, la più grande delle Egadi, è una delle isole più accoglienti degli arcipelaghi siciliani, per me è stato amore a prima vista per i colori del mare e per i suoi ritmi di vita. L’avevo visitata qualche anno fa in una breve visita ma sono tornata recentemente per conoscerla meglio. Ecco in questo post vi racconto come ho vissuto l’isola e vi trasmetto i miei personali consigli su cosa vedere a Favignana, cosa sapere di Favignana e le esperienze da non perdere. Siete pronti a partire con me?

cosa vedere a Favignana - Sicilia Tropical Spirit

Cosa vedere a Favignana

Dove si trova Favignana

Favignana si trova al largo della Sicilia Occidentale e fa parte dell’arcipelago delle Egadi. Solo mezz’ora la separa da Trapani ma è come un salto da un continente a un altro. Quel mare che a Trapani è solo sfondo qui domina ovunque: nell’aria, nel cibo, nel panorama. Girando per l’isola capirete come ha plasmato la vita dei suoi abitanti, ha scandito i ritmi di vita e modificato abitudini e costumi.

cosa vedere a Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Cosa vedere a Favignana: centro storico

Come arrivare a Favignana

Per arrivare a Favignana bisogna raggiungere la città di Trapani o Marsala. Dal porto è facilmente collegata con aliscafo e traghetto. L’isola è la prima raggiungibile delle Egadi per cui la si raggiunge in trenta/quaranta minuti. Se volete informazioni più approfondite potete leggere itinerario alle isole Egadi in una settimana

Cosa sapere di Favignana

Favignana ha poco più di 4300 abitanti che si raddoppiano in estate, è un’isola piatta dalla strana forma che ricorda una farfalla, lunga 9 km e larga 4 km, ha una minuscola catena montuosa, il Monte Santa Caterina arriva a 310 metri e divide l’isola a metà. Favignana è tutta qui ma visitandola scoprirete che ha molto di più.

cosa vedere a Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Centro storico di Favignana

Appena arrivati un’unica strada vi conduce dal porto al centro del paese, scoprirete subito l’azzurro del mare già nel porto e sarete subito inebriati dalla salsedine e dagli odori della macchia mediterranea. Come ogni isola del mondo anche Favignana ha il suo ritmo di vita: lento, rilassato, da godere e apprezzare con calma. Dà il meglio di sé quando il sole mattutino accende la roccia chiara punteggiata di agavi, di finocchio selvatico, di ficus. Si entra però in sintonia con l’isola quando si inizia a vivere il suo mare così limpido e trasparente. Ma andiamo con ordine per esplorarla al meglio.

Consigli di viaggio per visitare Favignana

In questa parte del post cerco di darvi consigli pratici su come vivere l’isola.

Quando andare a Favignana

Il periodo migliore per visitare Favignana è da maggio a ottobre. Nei mesi pienamente estivi luglio e agosto potrete godervi sicuramente maggiormente il mare ma il luogo sarà piuttosto turistico. Potendo spostare il viaggio a maggio, giugno o settembre troverete sicuramente l’isola meno affollata e potrete gustarvela ancora meglio. Il clima è comunque poco piovoso per cui si può azzardare anche il mese di ottobre.

Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Favignana centro paese

Quanto tempo stare a Favignana

Non esiste un tempo minimo o massimo per vedere l’isola. Anche in un’escursione giornaliera è possibile farsi un’idea, certo per conoscerla meglio e visitarla compiutamente occorrono almeno due o tre giorni. Come ho già suggerito nel post itinerario alle isole Egadi io vi consiglio di stare almeno tre giorni,  per chi predilige una vacanza più attiva e itinerante suggerisco di spostarsi su un’altra isola: Levanzo o Marettimo. Se invece amate una vacanza più stanziale potete anche fare base a Favignana e comodamente in giornata spostarvi su altre isole con l’aliscafo.

cosa vedere a Favignana

Cosa vedere a Favignana

Come visitare Favignana

Se arrivate a Favignana senza mezzi, come la maggioranza di persone fanno, potrete decidere come muovervi in loco. In modo più slow, noleggiando una bicicletta o una bici elettrica oppure prendendo un comodo scooter, a mio avviso il modo più pratico per girarla. In ogni modo con questi mezzi avrete la possibilità di muovervi autonomamente e girare per le spiagge più belle dell’isola. In alternativa potete anche muovervi con il taxi oppure c’è anche il trenino turistico che vi porta nelle principali località dell’isola.

Visitare Favignana in un giorno

Ecco m’immagino già i visitatori che da Trapani decidono di fare una bella escursione a Favignana, prendono l’aliscafo e in poco tempo sbarcano al porto di Favignana. Ecco a questo punto si guardano intorno spaesati dicendo e ora come ci muoviamo cosa facciamo?

Vi passo quindi qualche consiglio pratico. Una volta arrivati a Favignana sbarcherete appunto nel porto, già lì potrete subito organizzarvi, ci sono infatti molti pescatori che garantiscono giri giornalieri dell’isola in barca. Ecco questo secondo me è il modo migliore per avere una panoramica dell’isola e soprattutto di godere del suo meraviglioso mare.  In alternativa resta sempre la possibilità di noleggiare un mezzo, restare invece solo nel porto di Favignana o nel paese mi sembra un pò riduttivo per avere un’idea dell’isola anche se potrete vedere il borgo e la Tonnara Florio.

porto di Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Porto di Favignana

Perché visitare Favignana

Sono molti i motivi per visitare Favignana ma vi rimando a un altro post dove ho elencato 5 motivi per visitare Favignana

Cosa vedere a Favignana

In questa parte di post voglio invece illustrarvi i luoghi che non dovete perdere a Favignana e le esperienze da provare per entrare nel mood isolano.

Cosa vedere a Favignana: il centro del paese

L’abitato di Favignana presenta una planimetria regolare che si svolge attorno alle attività marinare e ad alcuni punti di riferimento: il molo, gli stabilimenti della tonnara, il palazzo Florio, il Municipio, Piazza Madrice, il castello San Giacomo. Quasi tutta la vita sociale di Favignana si svolge infatti in Piazza Madrice . La si riconosce subito con  la chiesa omonima tutta curiosamente spostata sulla sinistra, costruita così per lasciare lo spazio libero al tiro delle cannonate sparate dal vicino Forte San Giacomo nel caso pirati o flotte guerriere avessero sferrato un attacco dal mare.

cosa vedere a Favignana - Tropical Spirit

Cosa vedere a Favignana: Piazza Madrice

Qui sotto un cielo azzurro si radunano nei bar turisti e isolani a chiacchierare, a fare colazione con la rigorosa brioche e gelato o a passeggiare. Il corso è ricco di negozi, ristoranti che creano sempre un’atmosfera allegra e vivace. L’intricato sistema di vicoli e stradine invita a gironzolare senza meta. Altro luogo con un’ atmosfera molto caratteristica è il porto, dove ancora i vecchi riparano le reti, dove si preparano le barche per la pesca o dove si vende l’ottimo pesce pescato.

Di sera nel complesso il piccolo borgo si anima e i negozi restano aperti fino a tardi.

Cosa vedere a Favignana: le spiagge di Favignana

Il vero protagonista dell’isola è il mare, sono tante le insenature dell’isola, una più spettacolare dell’altra, chiuse da pareti di tufo con rocce e sabbia chiarissima. Ma scopriamo con ordine le principali spiagge:

Cala rossa

Per molti la più bella cala di Favignana, una cala piuttosto ampia dove il mare è limpido e trasparente. La cala è situata nella parte nord orientale dell’isola, la roccia che incornicia la cala ha un colore mutevole dal rosso al bianco. Se la raggiungete in bicicletta ci vorranno circa 20 minuti, il percorso per giungere al mare non è molto agevole.

Cala Rossa - Favignana - Tropical Spirit

Cala Rossa Favignana

Bue Marino

Dopo Cala Rossa ecco vicina Bue Marino, un punto incorniciato da scogliere di tufo dove il mare è realmente meraviglioso. Ripide scogliere, grotte creano un contrasto notevole con il chiaro della roccia. Non vi è una vera e propria spiaggia ma è possibile arrivare ad alcune sporgenze rocciose da cui si ci può buttare in mare, un punto di mare più da vedere che da godere!

Bue Marino Favignana - Tropical Spirit

Bue Marino Favignana

Cala azzurra

Il nome dice tutto: mille sfumature di azzurro! Questa cala è in successione a Bue Marino, più facilmente raggiungibile delle precedenti, si arriva comodamente con la strada, adatta anche a bambini, il fondale è piuttosto basso.

cosa vedere a Favignana - cala azzurra Favignana - Tropical Spirit

Cala Azzurra Favignana

Marasolo

Proseguendo ecco un’altra bella baia con un pò di spiaggia e di facile accesso, acqua limpida e piuttosto bassa. Su questa bella baia si affaccia poi un localino molto carino il Kiosko perfetto per un pranzo per assaggiare il pane cunzato.

Cala Rotonda

Sulla costa sud occidentale una bella baia è Cala Rotonda, rocce e ghiaia e il mare sempre stupendo. 

Lido Burrone

Una spiaggia estesa, l’unica sabbiosa e ampiamente attrezzata, adatta a famiglie e bambini. Se amate le comodità questa fa per voi.

Praia

Anche in pieno centro del paese vi è una spiaggia estesa verso la Tonnara la riconoscerete subito, spiaggia sabbiosa per chi non ama allontanarsi dal centro. La spiaggia è dorata e il mare comunque sempre molto limpido.

spiaggia Praia - Favignana - Tropical Spirit

Spiaggia Praia Favignana

Spiaggia del Preveto

Di fronte al omonimo isolotto si estende la baia del Preveto, raggiungibile in barca, un colore del mare incredibile, a me ha conquistato.

Cosa vedere a Favignana: la Tonnara Florio

Una visita che consiglio assolutamente a Favignana è la visita della Tonnara. Qui il tonno è storia, sì perché questa tonnara è legata indissolubilmente al nome della famiglia Florio che dopo aver acquistato la tonnara stessa da mercanti genovesi iniziò la produzione su larga scala del tonno trasformando l’economia dell’isola e creando i prototipi del nostro tonno conservato in olio. Tale attività diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione conserviere del tonno. Il luogo rappresenta quindi la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Questo santuario di un’epoca perduta è ancora estremamente affascinante, è infatti completamente restaurato ed è diventato un ottimo esempio di archeologia industriale. 

cosa vedere a Favignana: Tonnara Florio

Lo stabilimento si estende per circa 32mila metri quadrati, solo una parte è visitabile ma potrete vedere: magazzini, falegnameria, officine, locali per il ricovero delle barche, forni per  la cottura del tonno,  su tutto svettano poi tre alte ciminiere. Attualmente per le disposizioni covid non è consentita la visita libera del museo ma ciò non è un problema, consiglio infatti la visita guidata.  Persone esperte vi faranno entrare direttamente nella storia dell’isola, vedrete come il tonno veniva lavorato, pulito dalle impurità, scoprirete i riti della mattanza, capirete come il pesce azzurro diventasse oro per il commercio e come mutò la vita degli isolani che tutti si dedicarono a questa produzione.

 Tonnara Florio - Tropical Spirit

Tonnara Florio Favignana

Ho trovato la visita realmente interessante, la tonnara, situata in prossimità della spiaggia di Praia, è ben restaurata e ogni ora partono visite guidate, noi non abbiamo prenotato ma ci siamo presentati poco prima alla biglietteria.

Cosa vedere a Favignana: Palazzo Florio

Appena arrivati a Favignana, vicino al porto sarete attirati da una bella villa affacciata sul mare, ecco la villa dei Florio dove oggi ha sede l’ufficio comunale. Per molti decenni fra ottocento e novecento ospitò la famiglia Florio, la dinastia delle tonnare e di molto altro. Ecco avendo letto il libro “I leoni di Sicilia” mi sembra di rivivere la costruzione di questa bella casa e della saga della famiglia. Ho amato molto il libro e questo luogo mi ha fatto immergere nell’atmosfera del tempo. Gli archi, le torrette, i pinacoli ricordano il genio romantico dello stile liberty, l’architetto palermitano Giuseppe Damiano Almeyda, ma è l’atmosfera a essere impregnata di storia siciliana, qui si tennero balli, s’intrecciarono amori e drammi. Una visita insomma si deve fare, oggi è sede di rappresentanza del Comune e all’interno c’è anche un info-point.

Palazzo Florio - Tropical Spirit

Palazzo Florio Favignana

Cosa vedere a Favignana: escursione a Levanzo e Marettimo

Favignana è comodamente collegata dall’aliscafo alle altre isole Levanzo e Marettimo. Queste altre due isole sono gioiellini, più piccoli e tranquilli di Favignana. Sono molto diverse, ogni isola ha una specifica identità per cui io consiglio di visitarle. Se non avete inserito un soggiorno presso queste isole, vi consiglio perlomeno di fare una gita giornaliera. Potete appunto utilizzare l’aliscafo e poi organizzarvi in loco oppure programmare già un’escursione completa da Favignana. Se siete alla ricerca dell’escursione perfetta a Favignana ecco il mio consiglio, potrete visitare alcune delle spiagge migliori della Sicilia e gusterete un delizioso pranzo a bordo della barca.

Sbarcati a Levanzo potrete vedere  il delizioso borgo marino, con le sue casette bianche e raggiungere le prime baie come  Cala MinnolaCala Fredda.

Se invece siete amanti dei trekking puntate su Marettimo troverete tanti bei sentieri vista mare, vi rimando a un post sull’escursione a Marettimo

 

Potrebbe interessarti anche….

15 Comments

  • Reply
    Eliana
    11 Settembre 2021 at 13:02

    I colori del mare di Favignana sono spettacolari! Non è facile trovare un blu così intenso, un azzurro così acceso e un turchese così magico! Non ci sono mai stata ma so che me ne innamorerei! Grazie della tua guida, la terrò a mente per un mio prossimo viaggio qui!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Settembre 2021 at 23:08

      Sì mi sono proprio innamorata di questo mare i colori sono davvero unici.

  • Reply
    Paola
    12 Settembre 2021 at 22:49

    Non si discute sulla bellezza delle Egadi! Sono uno splendore e un vero orgoglio italiano. Favignana è un’isola incredibilmente romantica, forte e piena di poesia e bellezza. Bellissima.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Settembre 2021 at 23:07

      Vero ha conquistato anche me, bellissima.

  • Reply
    Claudia
    15 Settembre 2021 at 7:30

    Anche noi l’abbiamo visitata in giornata e a bordo di una bici. Ricordo gli incredibili colori del suo mare e le vie tranquille del centro. Sicuramente mi sarebbe piaciuto passarci più tempo!

  • Reply
    ANTONELLA
    15 Settembre 2021 at 9:30

    Mi salvo il tuo articolo perché le Egadi sono nel mio cuore da tanto tempo. La tonnara Florio è magnifica, io adoro le archeologie industriali. Grazie per le informazioni sempre precise e dettagliate

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Settembre 2021 at 13:33

      Per questa impazziresti veramente molto ben restaurata e interessante

  • Reply
    Daniele & Marilena
    27 Settembre 2021 at 13:44

    Abbiamo iniziato ad amare quest’isola grazie ai tuoi post su Instagram per cui siamo sbarcati a Favignana con delle aspettative altissime!!! Il colore del mare, il profumo di questa terra e il sapore del cibo hanno reso unico e indimenticabile il nostro “Viaggio Di Miele”… Grazie per tutti i consigli in DM che ci hai fornito prima e durante il nostro soggiorno!

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Settembre 2021 at 20:30

      Ma grazie ragazzi mi fa proprio piacere avervi ispirato, mi avete detto una cosa bellissima, questo blog nato un pò per gioco comincia a darmi soddisfazioni umane e penso siano la cosa più bella. Felice che sia stato un bel viaggio di Miele!

  • Reply
    Mimì
    27 Settembre 2021 at 21:42

    Che colori a Favignana!
    Il cielo ed il mare sembrano fondersi in un unicum!
    Utilissimi i tuoi consigli, che prenderò come riferimento il prossimo anno! Se Dio vuole …
    Grazie! Mimì

    • Reply
      tropicalspirit
      30 Settembre 2021 at 8:41

      Se riuscissi Mimì merita proprio, MARE PAZZESCO ma come vedi tanto altro!

  • Reply
    Laura
    17 Novembre 2021 at 15:19

    Abbiamo in programma questo viaggio già da un pò ma la pandemia purtroppo ci ha sconbussolato un pò i piani. Abbiamo visitato Pantelleria e Lampedusa ma Favignana ci manca proprio, speriamo di riuscire ad andarci quanto prima! Da come ne parli sembra meritare proprio! Grazie per le tue info, le useremo sicuramente!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:51

      Sicuramente meritano per mare e contesto generale, isole diverse, Favignana poi ha veramente un mare pazzesco.

  • Reply
    Alessia
    24 Agosto 2022 at 12:23

    Abbiamo in programma qualche giorno a settembre e non vedo l’ora di visitarla! Pensiamo di soggiornare due notti, ti chiedo un consiglio, meglio dormire in centro o sono indicate anche le strutture periferiche?

    • Reply
      tropicalspirit
      25 Agosto 2022 at 8:34

      Meglio sicuramente dormire in centro così di giorno sei libera di muoverti in vari modi (moto, bici, barca) per l’isola di sera invece necessariamente devi stare intorno al paese per cenare o goderti un pò di vita

Leave a Reply