Favignana l’isola farfalla: 5 motivi per visitarla

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 da tropicalspirit

Favignana l’isola farfalla, la principale delle Egadi, mi ha particolarmente colpita per la sua atmosfera genuina, la luce abbagliante, la calda ospitalità mediterranea e soprattutto il mare veramente spettacolare.

Durante il mio viaggio a Trapani e dintorni ho pensato che valesse la pena vederla e sono ampiamente stata ricompensata.

L’isola si protende a ovest di Trapani come una prosecuzione della Sicilia verso la Spagna. È comodamente collegata con aliscafi che partono da Trapani e Marsala e in circa mezz’ora si arriva a destinazione.

Il nome dell’isola deriva dal vento Favonio e la sua forma viene paragonata a quella di una gigantesca farfalla.

L’isola è relativamente piccola, circa 20 km quadrati. Dolce e aspra allo stesso tempo, ha un mare che incanta, scorci indimenticabili e colori vivi. La vita dell’isola si sviluppa soprattutto intorno al porto dove si trova il paese.

A me è piaciuta molto e di seguito vi indico 5 motivi per visitare Favignana.

5 motivi per visitare Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Porto di Favignana

Favignana l’isola farfalla: Il mare

Il mare ha realmente dei colori indescrivibili, dall’azzurro al blu con varie sfumature di colori. Tante gradazioni intense quasi surreali che resteranno impresse come cartoline. L’isola è prevalentemente rocciosa, sarà anche per questo che in tante insenature l’acqua è realmente molto limpida.  Per girare l’isola e le spiagge è necessario noleggiare un motorino, le stradine di accesso sono spesso sterrate. A est ( l’ala destra della farfalla) la terra è piatta e la costa è ricca di calette e insenature.  

Si parte da Cala Rossa, una delle più fotografate, di un azzurro intenso in un contesto naturale bellissimo, la s’intravede dalla strada tra scogliere di tufo in tutta la sua bellezza. Cala Azzurra, un’insenatura con acqua chiarissima e poco profonda. Bue Marino, un angolo suggestivo con rocce piatte levigate dal vento. Lido Burrone, una delle poche spiagge dell’isola attrezzata con ombrelloni e lettini ideale per passare una giornata in relax. L’ala sinistra, quella protesa verso ovest, è ancora più aspra e rocciosa, anche in questa parte si aprono suggestive spiagge come Cala Grande, Cala Rotonda, Cala del Pozzo.

 

Favignana l' isola farfalla - Cala azzurra Favignana - Tropical Spirit

Cala azzurra Favignana

Favignana l'isola farfalla - Sicilia - Tropical Spirit

il mare di Favignana

Favignana l’isola farfalla: La barca

Come in tutte le isole la barca consente un approccio diverso! Un maggiore contatto diretto col mare, una visuale più suggestiva e soprattutto garantisce la possibilità di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Consiglio assolutamente di fare un’escursione almeno giornaliera in barca. Recandosi al porto è possibile trovare varie agenzie che propongono gite ed escursioni dell’isola. Si potrà scegliere dalla piccola barca, all’imbarcazione più strutturata che offrirà più servizi ma la visuale sarà ugualmente magnifica. In questo modo riuscirete ad assaporare realmente il mare e i colori accesi dell’acqua. Una delle cale che ho preferito è stata Cala Rotonda: una piscina naturale!

5 motivi per visitare Favignana - Tropical Spirit

barca a Favignana

5 motivi per visitare Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Vedute di Favignana

Favignana l'isola farfalla - Cala Rotonda Favignana - Tropical Spirit

Cala Rotonda Favignana

Favignana l’isola farfalla : La calcarenite

Favignana è stata, soprattutto nel passato, famosa per l’estrazione della calcarenite, una pietra porosa chiamata spesso tufo.  Oggi l’attività estrattiva è praticamente cessata ma ne rimane come testimonianza un paesaggio curioso, caratterizzato da grotte generate dall’opera dell’uomo e architetture una diverse dall’altra. Per tutta l’isola si possono trovare formazioni particolari, ma il massimo di tale testimonianza lo si ritrova in un Hotel in cui ho soggiornato. Cave Bianche, un hotel di eco design situato nel cuore di Favignana. L’hotel è ricavato all’interno della più grande cava di calcarenite dell’isola in un contesto molto particolare tra piante di agrumi, fichi e melograni.

La luce bianca riflessa sulle pareti di calcarenite, l’aroma delle piante, l’incanto dei giardini assicurano un’atmosfera molto suggestiva e sicuramente da provare nel contesto dell’isola. L’hotel è anche dotato di una bella piscina che consente anche giornate di relax nei suoi giardini. Una sistemazione quindi  adatta anche a chi predilige una vacanza leggermente più stanziale di quello che Favignana normalmente richiede. L’hotel è dotato di 32 camere in stile minimalista e con massimo rispetto per l’ambiente. Una vera oasi tranquilla che vi consiglio di provare.

Le Cave Bianche Hotel Favignana - Tropical Spirit

Le Cave Bianche Hotel Favignana

Giardino Cave Bianche Hotel Favignana - Tropical Spirit

Giardino Cave Bianche Hotel Favignana

Dove dormire a Favignana Cave Bianche - Tropical Spirit

Dove dormire a Favignana Cave Bianche

Favignana l’isola farfalla: Un giro in paese

I paesini al mare sono sempre molto suggestivi, regna quel senso di leggerezza, libertà, con tutti i ristoranti all’aperto, i bar dove consumare un gelato (in Sicilia ancora meglio una granita), con i negozi affollati e ricchi di souvenir o articoli estivi. Il paesino di Favignana non è da meno. Piccolo, raccolto si sviluppa intorno al porto. Un tipico paesino tutto bianco molto carino. È attraversato da una lunga strada delimitata da due piazze. Vi sono vari negozi e locali, tutto molto animato. Villa Florio, in stile liberty, spicca come un monumento alla gloria di una Sicilia ricca e aristocratica. Un giro in paese è proprio piacevole per respirare quell’atmosfera rilassata tipicamente siciliana.

Favignana l’isola farfalla : Il tonno

Una tappa a Favignana può rappresentare anche un’ottima esperienza culinaria. Tra i vari piatti da provare merita senz’altro il tonno che è infatti il protagonista della cucina isolana. In particolare il tonno rosso di Favignana è un prodotto di elevata qualità gastronomica. Purtroppo le tecniche per acquisirne le carni sono state molto cruente soprattutto nel passato. Il rito della mattanza dei tonni è legato indissolubilmente alla famiglia Florio che grazie al ciclo della lavorazione e conservazione del tonno trasformò Favignana in un centro economico importante. Fortunatamente oggi la pesca è meno cruenta ma il prodotto pescato sempre ottimo. Durante una vacanza a Favignana impossibile non assaporarlo. Io ho provato il ristorante Sotto Sale e Osteria del Sale entrambi ottimi.

Favignana l'isola farfalla - Tropical Spirit

centro di Favignana

cosa vedere a Favignana - Tropical Spirit

Tonnara di Favignana

Questi sono i motivi principali per visitare l’isola ma ce ne sono molti altri per godere le bellezze che le nostre isole minori  ci riservano, se volete ulteriori consigli sulla Sicilia continuate a leggere cosa vedere a Trapani e dintorni o altrimenti contattatemi.

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

2 Comments

  • Reply
    Raffaella
    18 Giugno 2020 at 18:35

    L’anagramma del mio nome è Farfalla. Posso non andare a visitare Favignana adesso che ho scoperto che è l’isola “farfalla”?

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Giugno 2020 at 23:20

      Non puoi mancare allora!

Leave a Reply