Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 da tropicalspirit
Nella mia vacanza alle isole Egadi la scorsa estate, di cui vi ho raccontato nel post itinerario alle isole Egadi , ho effettuato durante la mia permanenza a Levanzo un’escursione a Marettimo. Diversa dalle altre isole, defilata rispetto alle coste di Favignana, grande e solenne confronto alla piccola Levanzo, non a caso gli antenati greci battezzarono l’isola Hierà Nésos, isola sacra. E’ la più selvaggia delle isole Egadi, aspra e solenne. Il Monte Pizzo Falcone raggiunge i 700 mt di altitudine e sembra un massiccio alpino catapultato a due passi dall’Africa. Ecco questo paesaggio è quello che mi accoglie quando arrivo sull’isola, un contrasto incredibile tra alte montagne e un mare dai meravigliosi fondali.
L’isola mi ha incantato purtroppo l’ho visitata solo con un’escursione giornaliera ma la mia giornata è stata ricca di incontri che mi hanno fatto comprendere il patrimonio naturalistico di questa splendida isola, se state progettando un viaggio alle isole Egadi seguite questo post e soprattutto non perdevi un’escursione a Marettimo.

Porto di Marettimo
Dove si trova Marettimo
Marettimo si trova a venti miglia da Trapani e a circa nove miglia da Favignana, è quindi la più lontana tra le isole Egadi. Ha una superficie di circa 12,5 kmq.
Come arrivare a Marettimo
Come le altre consorelle Marettimo è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Trapani. Ci sono varie corse giornaliere ed è collegata anche alle altre isole. Io ci sono andata appunto in escursione da Levanzo ed ho impiegato circa 20 minuti a raggiungerla.

Escursione a Marettimo
Come muoversi a Marettimo
A Marettimo si ci muove a piedi, il paese è largo circa 1 km e tutto è a portata di mano. Il luogo è molto tranquillo non ci sono auto e alcuni residenti fanno servizio taxi via mare.
Visitare il paese di Marettimo
All’arrivo con l’aliscafo si approda nel piccolo paese, un centinaio di case abbarbicate alle falde della montagna, il paesino è delizioso tutto bianco e blu, sembra a prima vista una piccola isola greca ma in realtà si respira tutta l’atmosfera italiana fatta di pescatori fieri della propria isola, di trattorie dove gustare ottimi piatti di pesce, di donne sedute innanzi alle porte di case pronte a raccontarvi qualche aneddoto sull’isola. Poche vie si incrociano si trovano però molti più esercizi che a Levanzo è presente ad esempio anche la farmacia.

Marettimo paese
Escursione a Marettimo in barca
Marettimo stupisce per i colori del mare, per la varietà delle grotte e per la bellezza delle rocce a strapiombo sul mare. Il modo migliore per godere di queste bellezze è con un’escursione a Marettimo in barca. Le maggiori emozioni sono infatti riservate a chi perlustra l’isola in barca per cui la prima cosa da fare una volta arrivati sull’isola, o meglio ancora prima, è organizzare il proprio tour marino. Io mi sono rivolta a Peppe Sbrizzi un pescatore, titolare del bar Oasi, che in un percorso mirato è in grado di svelare molte curiosità sull’isola.

Grotta della Pipa Marettimo
Le grotte più belle di Marettimo
L’unicità di Marettimo è data dalla quantità e dalla bellezza delle sue grotte naturali raggiungibili solo via mare. Ecco le grotte che normalmente si visitano in un’escursione a Marettimo in barca:
- Grotta del Cammello sulla cui sommità, in corrispondenza di un’apertura, la roccia è modellata come la forma di un cammello;
- Grotta del Tuono il cui nome deriva dal rumore delle onde che si infrangono soprattutto con vento di tramontana;
- Grotta della Pipa stupenda si restringe come un piccolo labirinto di acqua trasparente;
- Cala Bianca incorniciata da rocce a strapiombo e macchia mediterranea ha splendidi fondali;
- Grotta Perciata che data l’ampiezza permette l’uscita dal lato opposto;
- Grotta Ficaredda dove nidifica l’uccello della tempesta;
- Grotta del Presepe con un gruppo di rocce scultoree che ricorda la sacra famiglia con bue e asinello;
- Grotta della Bombarda per il fragore assordante con cui l’acqua entra e esce, echeggiando esplosioni guerresche;
- Il faro di Punta Libeccio domina l’ultima parte di costa protetta.

Grotte di Marettimo
Il giro oltre alle grotte prosegue tra fondali rocciosi, secche popolate da pesci di ogni tipo e piante acquatiche. Da quando è stata protetta nel Parco delle Egadi l’isola è molto frequentata da sub di mezza Europa.
Il mare effettivamente è molto bello, limpido e trasparente e lungo il percorso si ha la possibilità di fare vari bagni.
Cosa fare a Marettimo
Oltre l’escursione in barca a Marettimo ci sono varie possibilità di trekking, vari sentieri permettono di rendersi conto della natura interna dell’isola, ecco qualche spunto per godere anche dell’isola da terra.

Cosa Fare a Marettimo
Escursione a Marettimo: Castello di Punta Troia
Un sentiero costiero porta in circa un’ora e trenta al Castello di Punta Troia, costruito di Saraceni nel IX secolo come torre di avvistamento a protezione dell’isola. Si trova a circa 3 km e mezzo dal paese ma è raggiungibile anche con escursione in barca.
Escursione a Marettimo : Salita al Monte Falcone
I più intraprendenti, incantati dall’alta vetta, si avventurano fino in cima al Monte Falcone, l’ascesa viene ripagata dal panorama che si gode dalle Case Romane, al cui fianco sorge una chiesetta del periodo bizantino. Il paesaggio si caratterizza da agavi, timo e pini sulla montagna.
Escursione a Marettimo: Praia Nacchi
Una piccola spiaggia raggiungibile con venti minuti di cammino in direzione sud est, normalmente un luogo tranquillo in cui rilassarsi.

escursione a Marettimo
Escursione a Marettimo: Spiaggia del Cretazzo
Più lontana della precedente è un’altra spiaggia raggiungibile a piedi in circa due ore di cammino, bella e incontaminata.
Dove dormire a Marettimo
Essendo stata solo in escursione non sono in grado di fornirvi informazioni specifiche come spesso faccio su dove dormire a Marettimo, tuttavia per deformazione professionale so che non ci sono grandi strutture alberghiere ma piuttosto ospitalità offerta da affitta camere locali, piccoli bed & breakfast o case da affittare. Un modo vero per conoscere questa splendida isola assolutamente da visitare.
Allora vi ho convinti ad andare a Marettimo? Non perdete comunque le altre isole come Levanzo, ecco il post su cosa vedere a Levanzo
Aggiornato 19 maggio 2023
14 Comments
Annalisa Trevaligie-Travelblog
2 Novembre 2021 at 13:48Apprendo dell’esistenza di questa isoletta dal tuo articolo. Non ne avevo mai sentito parlare prima e trovo che sia deliziosa. Meta imperdibile se Si vuole vivere la vita del posto come un vero local.
tropicalspirit
2 Novembre 2021 at 23:15Sì le Egadi le ho trovate molto autentiche da visitare le consiglio.
Lucia
2 Novembre 2021 at 15:10Non conoscevo questa isola e mi sembra un vero paradiso a due passi da noi. Senz’altro ci farò un pensierino per un prossimo viaggio anche perchè mi sembra che meriti di essere vista.
tropicalspirit
2 Novembre 2021 at 23:14Sì assolutamente molto selvaggia e autentica.
Teresa
2 Novembre 2021 at 16:43Sembra che in questa isola ci siano tantissime cose da fare, non c’è proprio il tempo di annoiarsi. Però, guardando le tue foto, la cosa che mi ha colpita di più sono le grotte; si vede un mare bellissimo e molto limpido. Proprio come piace a me!
tropicalspirit
2 Novembre 2021 at 23:13Sì le grotte sono proprio caratteristiche dell’isola, da fare assolutamente il giro in barca per ammirarle.
ANTONELLA MAIOCCHI
3 Novembre 2021 at 10:03Ho letto con moltissima curiosità e con immenso piacere i tuoi articoli sulle Egadi. E’ una meta che sogno da tanto e anche Marettimo si conferma affascinante come immaginavo! In effetti un solo giorno è un pò poco per tanta bellezza, l’ideale sarebbe almeno passarci una notte
tropicalspirit
3 Novembre 2021 at 21:50Sì infatti, come ho provato per Favignana e Levanzo soggiornare sull’isola è tutta un’altra cosa, per questa volta va bene così tornerò per conoscerla meglio.
Paola
3 Novembre 2021 at 18:55Marettimo è un vero incanto e le sue grotte sono un vero spettacolo. Ho un bellissimo ricordo di quell’isola in cui ho trascorso una vacanza rilassata e piena di meraviglie per gli occhi e delizie per la bocca.
tropicalspirit
3 Novembre 2021 at 21:47Sì un’isola davvero particolare che mi è piaciuta molto così aspra e selvaggia.
Federica Assirelli
4 Novembre 2021 at 12:13Ero già convinta dopo aver visto qualche tuo foto sui social! Ora ancora di più! Adoro le isole piccole dove è tutto a portata di piedi. Trovo che abbiano un’atmosfera unica. Poi tutto ciò che è Sicilia è assolutamente nelle mie corde!
tropicalspirit
4 Novembre 2021 at 13:33Sì sono sicura ti piacerebbe molto, una dimensione tranquilla anche in agosto!
Chloe
6 Novembre 2021 at 15:36Le grotte mi sembrano davvero pazzesche! Proprio vero che nelle nostre coste in barca hai occasione di esplorare delle vere e proprie meraviglie!
tropicalspirit
8 Novembre 2021 at 9:01Sì ormai io sono una fan della barca dopo la vacanza in barca a vela alle Eolie mi sono appassionata una percezione diversa del luogo, ovunque la provo!