Cosa vedere a Levanzo la più romantica delle Egadi

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 da tropicalspirit

Nel mio viaggio alle isole Egadi ho scoperto un vero gioiellino: Levanzo, la più piccola delle isole Egadi incastonata in un mare pazzesco. Un’isola in cui il tempo sembra essersi fermato, dove non esiste una piazza del paese ma una via principale con pochi negozi e locali. Un’isola che con il mare in tempesta rimane isolata, un’isola aspra e selvaggia dove le persone sono accoglienti così temprate dal mare. Pochi alberghi, pochi ristoranti ma tante escursioni in mare o nella campagna: un vero paradiso per chi ama il turismo silenzioso e le vacanze di tutto riposo. Se ti ho incuriosito e cerchi una meta in cui puoi staccare da tutto, ecco Levanzo fa per te. Leggi il post fino alla fine se vuoi scoprire cosa vedere a Levanzo.

cosa vedere a Levanzo - isole Egadi - Tropical Spirit

Cosa vedere a Levanzo

Dove si trova Levanzo

Levanzo è una piccola isola, lunga cinque chilometri e larga due ed è la più piccola delle isole Egadi, situata quindi al largo di Trapani. La più appartata dell’arcipelago, aspra e selvaggia, indifferente al richiamo del turismo di massa, qui le automobili sono rare perché le strade asfaltate si riducono a meno di un chilometro. Si sviluppa quindi per 12 km di costa ed è distante solo 4 km da Favignana.

Come arrivare a Levanzo

Il modo più comodo per raggiungere Levanzo è prendere un volo fino a Trapani, raggiungere il porto e prendere un aliscafo o un traghetto per l’isola. Liberty Line è una delle compagnie con più corse per le isole Egadi, consiglio di prenotare per tempo in alta stagione. Il tragitto dura circa un’ora. In alternativa è possibile prendere un volo per Palermo, da lì in circa un’ora di auto si arriva a Trapani, ci sono anche bus che collegano le due città.

come arrivare a Levanzo - isole Egadi - Tropical Spirit

Come arrivare a Levanzo

Come muoversi a Levanzo

A Levanzo è inutile portare la macchina, come ho già detto l’isola è piccola e si gira prevalentemente a piedi, poche strade asfaltate, un pò di salite che obbligano a inerpicarsi. Il mare è il vero protagonista dell’isola per cui la barca è perfetta per girare l’isola e vedere le spiagge più belle, ti consiglio di andare al porto e prenotare un tour dell’isola in barca. Noi ci siamo rivolti a Salvatore un isolano che durante le escursioni  è capace di trasmettere tutto il fascino del luogo oltre a farvi scoprire l’isola dal mare.

Quanto tempo stare a Levanzo

Dopo il mio soggiorno di tre giorni a Favignana che ho descritto nel post cosa vedere a Favignana,  sono andata altri tre giorni a Levanzo. Avevo voglia di staccare un pò, vedere un’isola tranquilla e cercare un rifugio nell’affollato mese di agosto. Devo dire che i tre giorni mi sono serviti per conoscere e godermi l’isola, un giorno sono andata in escursione a Marettimo, un giorno ho organizzato un giro in barca e il primo giorno ho girovagato a piedi per l’isola alla scoperta delle spiagge. Come vedi tre giorni passano in un attimo. Ovviamente a seconda delle necessità personali si può stare più giorni rilassandosi sull’isola oppure può anche essere visitata in giornata come escursione da Favignana. Personalmente mi ha fatto molto piacere soggiornare sull’isola per godermi anche quei momenti che in una gita giornaliera non si possono apprezzare, come assaporare le atmosfere serali quando l’isola si svuota e rimangono solo gli isolani e i pochi turisti che vi pernottano. Cenare in uno dei pochi ristoranti dell’isola, ammirare i tramonti, gustare un aperitivo sul mare sono state esperienze che ricorderò.

cosa vedere a Levanzo - Egadi - Tropical Spirit

Quanto stare a Levanzo

Cosa vedere a Levanzo

Tra le isole dell’arcipelago delle Egadi, Levanzo è la più piccola, la più romantica e affascinante proprio per la tranquillità che si respira sull’isola. Un pò timida e selvaggia da scoprire nella sua pace assoluta. Un paese piccolissimo che dal mare sembra un presepe, il silenzio è il protagonista assoluto, non è adatta agli amanti della mondanità, qui anche l’aperitivo si fa sul muretto del paese,  ma perfetta per chi vuole godere di un mare cristallino e turchese e scoprire gli angoli appartati dell’isola. Levanzo è un’isola ancora incontaminata che regala grandi emozioni. Ecco nel dettaglio i punti salienti da visitare.

Cosa vedere a Levanzo: il porticciolo Cala Dogana

La prima immagine che si scorge dell’isola è la manciata di case bianche affacciate sul piccolo porticciolo a ridosso della montagna,  ecco questa è Cala Dogana, sono rimasta impressionata dal colore del mare così azzurro  trasparente e mi son detta se questo è l’inizio chissà cosa mi riserva l’isola.  Cala Dogana corrisponde al golfo su cui si affaccia il piccolo paesino  che ricorda tanto la Grecia. Uno specchio sul mare che rende davvero unico il primo approccio all’isola. All’interno del paesino si trovano i pochi esercizi commerciali, la chiesa Maria Santissima di Trapani, la Posta.

levanzo - Cala Dogana - Tropical Spirit

Levanzo barche a Cala Dogana

Cosa vedere a Levanzo: il mare e le sue cale

A Levanzo non ci sono vere e proprie spiagge ma piccole deliziose calette alcuni raggiungibili molto comodamente a piedi altre da raggiungere preferibilmente in barca. Non sono attrezzate, uno dei lati selvaggi dell’isola. Partendo dal centro del paese ecco in sucessione:

  • Cala Fredda: poco dopo il cimitero percorrendo la  strada sterrata a destra del porto in circa 10 minuti si arriva a questa piccola cala. Una piccola spiaggia di ciottoli bianchi e con un mare incredibilmente azzurro, è denominata così per le correnti che l’attraversano;
  • Cala Minnola: spingendosi verso est si arriva a Cala Minnola una delle più belle di Levanzo. Il mare è di un turchese intenso e alle spalle si trova un’ estesa pineta che oltre a creare un piacevole contrasto, offre un ristoro nelle giornate più calde. Il nome in questo caso deriva da un pesce, il pesce mandorla che in dialetto si dice minnula;
  • Cala Nucidda: un’altra piccola cala raggiungibile sempre a piedi, il percorso è un pò impervio ed è frequentata soprattutto nei giorni in cui soffia il vento di scirocco perché ridossata;
  • Cala Calcara: chiamata così per la fonte di acqua dolce che la sovrasta, per raggiungerla è preferibile la barca, è più lontana dal paese si arriva con un sentiero interno, essendo così isolata non è molto frequentata;
  • Spiaggia dei Faraglioni situata a ovest dell’isola, in trenta minuti si arriva a questa spiaggia di ciottoli abbastanza ampia e con accesso agevole in acqua, un punto strategico anche per ammirare il tramonto;
  • Cala Tramontana: un’ampia baia, accessibile preferibilmente via mare, si trova nella parte nord ovest dell’isola, è possibile anche raggiungerla a piedi ma il sentiero è piuttosto ripido, bisogna percorrere via Capogrosso. Nella baia sono presenti vari scogli e una piccola spiaggetta. Caratteristiche sono poi le grotte che la sovrastano.
Cala Minnola - isole Egadi - Tropical Spirit

Levanzo Cala Minnola

Cosa vedere a Levanzo: Il faro di Capo Grosso

Levanzo non è esclusivamente una meta di solo mare, si possono fare dei percorsi di trekking per raggiungere alcuni punti interessanti dell’isola. Nell’estrema punta nord  si trova il faro di Capo Grosso, dalla parte opposta quindi del centro dal paese. Svetta sulla montagna a strapiombo sul mare si può vedere dal mare in tutta la sua maestosità  oppure si può raggiungere a piedi con  un percorso lungo di circa 3 ore percorrendo la “Pittata” la strada che attraversa l’isola.

cala Fredda - Egadi - Tropical Spirit

Cala Fredda Levanzo

Cosa vedere a Levanzo: la Grotta del Genovese

Levanzo vanta anche un patrimonio archeologico,  esiste infatti una grotta preistorica, testimonianza della storia dell’isola, risalente alla fine del periodo Paleolitico e Neolitico.  Ciò dimostra la presenza dell’uomo nel Paleoloitcio superiore quando la navigazione era ancora sconosciuta. La grotta è posta a 300 mt sul livello del mare, per le raffigurazioni trovate all’interno si presume sia stata abitata da uno sciamano. La grotta raggiungibile solo in barca ha un vestibolo spazioso, un cunicolo che dà accesso alla sala interna decorata. Le pareti sono decorate con con graffiti risalenti a 10000 a.c raffiguranti per lo più animali. Fu la pittrice Francesca Minellono, una pittrice fiorentina, a scoprire la grotta, conseguentemente  nel 1949, iniziarono i lavori della Soprintendenza alle Antichità di Palermo. Per visitare il sito potete prenotare la visita che include il trasferimento in barca.

Dove dormire a Levanzo

Levanzo non presenta grandi strutture per soggiornare, qualche pensione o case dei pescatori,  ma io sono pronta a rivelarvi una piccola chicca. Ho avuto infatti la fortuna di essere la prima ospite del Dolcevita Egadi Resort un resort inaugurato lo scorso agosto. Un hotel delizioso immerso nella macchia mediterranea sulle alture di Levanzo, inserito armoniosamente nel paesaggio dell’isola. Il resort ha uno splendido giardino ben curato nel mezzo del quale si trova una piscina, con jacuzzi e varie aree relax.  Le 10 camere,  tutte dotate di terrazze affacciate sul giardino o  vista mare, sono arredate in modo accurato. Ogni camera dispone di aria condizionata, frigorifero, cassaforte, tv , un piccolo angolo cucina. C’è anche un piccolo centro benessere con idromassaggio, bagno turco, doccia emozionale.  Il giardino offre diverse aree per chiaccherare e rilassarsi. Lo staff è carinissimo sempre attento alle esigenze del cliente, Tiziana, la responsabile,  coccola i suoi ospiti, Mattia soddisfa ogni bisogno. Nella prenotazione è incluso il servizio di navetta da e per il centro con Giampiero che vi contagerà con il suo entusiasmo, raccontandovi i segreti della sua isola.

La colazione è poi il momento top viene servito un paniere ricco di prodotti siciliani direttamente nella terrazza della camera. Un soggiorno in questa struttura è veramente un’esperienza piacevole e ricca che completerà ancora di più la splendida vacanza a Levanzo.

Dove dormire a Levanzo - Dolcevita Egadi Resort - Egadi - Tropical Spirit

Dolcevita Egadi Resort

Dove mangiare a Levanzo

A Levanzo non c’è grande imbarazzo di scelta su dove mangiare, ci sono pochissimi ristoranti e la materia prima è ovviamente il pesce. Pasta con i ricci, cozze, cous cous di mare, sono solo alcuni dei piatti locali. Io ho provato la Trattoria Arcobaleno che si affaccia direttamente sul mare, dove ho trovato degli ottimi piatti di pesce come i ravioli al gambero e pistacchio e poi sono andata in un Home Restaurant situato proprio vicino al nostro hotel, si cena in giardino sulle alture con vista mare, un’oasi di campagna sull’isola, cucina casalinga e atmosfera familiare.

dove mangiare a Levanzo - Home Restaurant Levanzo - Tropical Spirit

Hom Restaurant Levanzo

 

Spero che queste informazioni su cosa vedere a Levanzo ti siano utili, sei pronto quindi per una vacanza a Levanzo? Fammelo sapere nei commenti, se vuoi documentarti ancora di più ti consiglio una guida digitale che puoi trovare sul sito di Levanzo Calling, scoprire l’isola con i consigli locali è tutta un’altra cosa!

 

Aggiornato 19 maggio 2023

Potrebbe interessarti anche….

10 Comments

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    22 Ottobre 2021 at 16:25

    sogno da tempo le Egadi! Mi piace l’idea di fare una vacanza ad andamento lento e godersi ogni isola standoci alcuni giorni, si assapora meglio l’atmosfera. Le tue foto sono sempre magnifiche e l’isola davvero romantica partirei adesso!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Ottobre 2021 at 23:30

      Non sarebbe una brutta idea a volte ci penso cosa possano essere luoghi così fuori stagione, un rifugio per corpo e mente.

  • Reply
    Teresa
    22 Ottobre 2021 at 17:42

    Con un mare così, tre giorni sono davvero troppo pochi, io mi fermerei volentieri almeno una settimana, e anche di più se fosse possibile. E poi mi piace l’idea di una vacanza molto lenta e rilassata, durante la quale potersi fermare e rilassare per ricaricare le batterie!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Ottobre 2021 at 23:28

      Sicuramente io come sempre voglio vedere mille cose e dopo la settimana alle Egadi sono andata a fare un tour in Sicilia, ma Levanzo merita sicuramente una vacanza lenta.

  • Reply
    Federica Assirelli
    25 Ottobre 2021 at 11:10

    Da come la descrivi credo che mi piacerebbe davvero tanto. Adoro le piccole isole ancora un po’ selvagge dove fermarsi a dormire quando i turisti giornalieri se ne vanno! Non sono ancora mai riuscita ad andare alle Egadi, ma restano in lista!

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Ottobre 2021 at 8:26

      Sicuramente un luogo da provare, tranquillo anche in agosto, detto tutto.

  • Reply
    Veronica
    3 Novembre 2021 at 10:43

    Levanzo è la mia isola preferita tra le Egadi, piccola, a potata d’uomo e si può girare tutta in uno o due giorni. L’esperienza di soggiornarvi non l’ho ancora fatta però mi piacerebbe molto e terrò a mente il tuo consiglio sul Resort.

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Novembre 2021 at 21:49

      Sì guarda se ti capita consiglialo è veramente un ottima sistemazione sull’isola.

  • Reply
    Deborah
    3 Maggio 2023 at 17:40

    Scusa una domanda mi piacerebbe trascorrere una vacanza a Levanzo ma ho due figli 13 e 15 anni che non amano il pesce per loro pensi che mangiare possa essere un problema?

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2023 at 22:06

      Levanzo è molto piccola, ci sono in tutto pochi ristoranti e sicuramente il pesce è il pezzo forte, penso però che chiedendo sicuramente ti offriranno anche dell’altro, nell’agriturismo invece che segnalo avevamo mangiato anche altre cose non troppo pesce

Leave a Reply