Ultimo aggiornamento il 17 Novembre 2023 da tropicalspirit
I migliori Mercatini di Natale in Europa tante idee per entrare subito nell’atmosfera natalizia
Nel periodo dell’Avvento le città si accendono di colore e atmosfera con i tanti mercatini natalizi sparsi per l’Europa. Addobbi fastosi, vin brûlé, profumo di spezie e cannella, lucine e canti natalizi abbelliscono le città creando un clima allegro e gioioso. I primi mercatini di Natale furono allestiti in Germania e Alsazia nel XV secolo, da allora si sono diffusi in tanti borghi o città di Europa. In ogni paese hanno caratteristiche e peculiarità diverse, ma con l’identica atmosfera festosa. In questo post vi racconto i migliori mercatini di Natale in Europa che ho visitato per fornirvi spunti per organizzare un magico viaggio in questo mese di dicembre. Se volete assaporare l’atmosfera natalizia all’ennesima potenza leggete il post fino alla fine.

Illuminazioni natalizie a Colmar
I migliori mercatini di Natale in Europa: Alsazia
Un itinerario davvero suggestivo tra mercatini uno più bello dell’altro è da organizzare in Alsazia. Questa regione francese offre davvero un’atmosfera incantata tra borghi fiabeschi, luci e case a graticcio colorate. Gli addobbi e le luci sono ovunque alle pareti delle case, lungo le strade, nei cortili e negozi e mercatini ce ne sono davvero tanti. E’ così suggestivo che ho dedicato un post ai luoghi instagrammabili dell’Alsazia, andate a leggerlo e ditemi cosa ne pensate di tanta magia.
Io ho percorso l’Alsazia da nord a sud lungo la Route des Vins e devo dirvi che è stato davvero una viaggio magico. Per l’itinerario completo in 4 giorni vi rimando ad altro post, a grandi linee vi anticipo cosa potrete trovare e soprattutto i mercatini da non perdere:
- la visita di Strasburgo capitale dell’Alsazia, qui nel 19570 venne istituito il più antico mercato di Francia e ora vanta ben cinque mercatini natalizi, non mi dilungo qui ho già dedicato un post a Strasburgo;
- il percorso nella route des Vins tra vigne e paesaggi da cartolina;
- la bellezza di Colmar, il centro più magico della regione così pittoresca affacciata sui canali. A Colmar si trovano sei mercatini natalizi sparsi per il centro storico, qui si possono trovare da prodotti gastronomici ad addobbi, da giocattoli a oggetti artigianali. Vi rimando anche qui a un post sulla magica Colmar.
- l’incanto di tanti piccoli borghi come Bergheim, Ribeuvillé, Obernai che a loro volta hanno i loro mercatini;
- l’ambiente fiabesco di Riquewhir, il paese di La Bella e la Bestia.

Colmar
I migliori mercatini di Natale in Europa: Vienna
L’austera Vienna durante il periodo dell’Avvento si trasforma, si veste a festa, i palazzi signorili si infioccano, le luci vestono a festa le sue strade eleganti. Ecco quindi spuntare in varie parti della città i tradizionali mercatini natalizi. Il principale si sviluppa in Rathausplatz dove si ritrovano circa 150 bancarelle e una pista di pattinaggio su ghiaccio enorme. Poco distante un grande albero, una ruota panoramica, il presepe, ecco la piazza del Municipio completamente trasformata. Quest’anno il mercatino sarà allestito dal 19 novembre al 26 dicembre.
Ma in città si trovano altri mercatini come quello di Freyung che risale al 1772 o al mercatino allestito nella Reggia di Schönbrunn. Per non perdere alcun mercatino natalizio della città ti consiglio un tour guidato per mercatini. Anche su Vienna ho scritto un post dove descrivo la bellezza di Vienna tra concerti, mercatini e magia natalizia

Vienna
I migliori mercatini di Natale in Europa: Budapest
Anche Budapest è meravigliosa a Natale, ancor più scintillante nei suoi punti nevralgici di Buda e Pest, coinvolgente e viva come non mai, Budapest conquista e tante sono le ragioni per visitarla a Natale.
A Budapest particolarmente suggestivo è il mercatino che si svolge davanti alla Basilica di Santo Stefano che durante il periodo natalizio si illumina di proiezioni luminose e animazioni 3D, musica tradizionale, campane che suonano, albero di Natale gigante, una piazza che si anima di bancarelle con numerosi espositori. Potrete trovare il mercatino dal 18 novembre al 1 gennaio.

Mercatini Natale Budapest
Salisburgo i mercatini più antichi di Europa
Salisburgo ha uno dei mercatini natalizi più antichi di Europa, risale addirittura al XV secolo. Tutta la città è avvolta da luci, ghirlande, profumi di cannella, senza tralasciare la musica che è così cara a questa nazione. Il mercatino si trova tra il duomo e Residenzplatz. Lo scorso 17 novembre è stato acceso il grande abete nella piazza che si erge tra circa cento bancarelle che propongono dolci e creazioni artigianali. Ogni giorno si esibiscono cori e gruppi di cantanti animando la piazza.
Ma in città ci sono altri mercatini come il mercatino della fortezza di Hohensalzburg o il mercatino di Mirabellpltz.

Christmas Market
I migliori mercatini di Natale in Europa: Praga
La meravigliosa piazza di Staré Město (Città Vecchia) si traveste di luci e addobbi, davanti al Municipio famoso per il suo orologio astronomico medievale si concentrano tante bancarelle tutte intorno al grande albero di Natale. Questa piazza già meravigliosa risplende ancor più di luce propria, io avevo trovato anche la neve, sicuramente freddo ma un fascino incredibile.
Un altro mercatino natalizio si concentra in Piazza Venceslao, poco lontano da piazza della Città Vecchia, l’atmosfera della città già così ammaliante è ancor più coinvolgente.

Praga
I migliori mercatini di Natale in Europa: Helsinki
Non ho visitato Helsinki durante il periodo natalizio ma nel mese di marzo, ho quindi percepito l’atmosfera della città nordica con il mare ghiacciato e vi assicuro che già questo è un vero spettacolo, ma a Natale la grande piazza del Senato si anima con il Tuomaan Markkinat, un grande mercatino con tanti artigiani e produttori locali. Ecco quindi che anche la fredda Helsinki si scalda tra luci, candele e dimmeli, le belle decorazioni geometriche finlandesi.

Helsinki Finlandia
Londra a Natale
A Londra sono tanti i mercatini da non perdere, primo assoluto Winter Wonderland che trasforma Hyde Park in un mondo incantato: tante casette in legno, la grande pista di pattinaggio, la ruota gigantesca, il Palazzo del Ghiaccio, un grande luogo di intrattenimento a tema natalizio.
Altro mercatino caratteristico a quello lungo South Bank la passeggiata lungo il fiume che già è bellissima tutto l’anno, a Natale le luci dei mercatini si riflettono nell’acqua e tutto è ancora più fiabesco.
Londra comunque a Natale è davvero magica ovunque, le tante decorazioni per la città, lo scintillio delle luci, l’euforia e l’energia della città si espandono ancora di più, se non siete mai stati a Londra a Natale almeno leggete il mio post dedicato.

Londra Winter Wonderland
Mercatini ce ne sono molti altri ormai è diventata una attrazione turistica ma sempre di molto effetto, per cui perché non farsi coinvolgere da un pò di magia. Siete pronti a organizzare le vostre vacanze per mercatini? Raccontatemi se ne avete altri da suggerire, io scalpito già!
23 Comments
Sara Bontempi
2 Dicembre 2022 at 16:07Io ho visitato i mercatini di Natale di Praga e Londra e sono d’accordo con te a definirli tra i migliori. Ti posso consigliare quelli di Vienna e Berlino, davvero suggestivi!
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 15:02Vienna l’ho vista a Natale ce ne sono tanti e ho collezionato una serie di tazze che donavano con il vin brûlé, Berlino invece vista in autunno mi manca in inverno
Teresa
2 Dicembre 2022 at 17:19Non sono molti i mercatini di Natale che ho visto, ma tra quelli che hai descritto tu mi piacerebbe molto vedere quello di Praga, in molti mi hanno detto che è tra i più belli che ci siano.
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 15:01Praga è una città stupenda sotto il clima natalizio è ancora più romantica e avvolgente, una visita devi organizzarla
Bru
2 Dicembre 2022 at 18:07Non sono sicura che ci vorrei andare per i mercatini, ma ci vorrei andare sicuramente per la meravigliosa atmosfera di festa che si respira in queste città
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 15:00Certo sono comunque tutte città bellissime da vedere in tutte le stagioni.
LARA
2 Dicembre 2022 at 18:21Non ho visto tanti mercatini di Natale nella vita, ma so già che se prima o poi ci tornerò, devo fare un mutuo in Banca per sostenere la spesa delle 1000 palline e dei 100 schiaccianoci che andrò a comprarmi! Che meraviglia!
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 15:00Davvero decorazioni natalizie di tutti i tipi impossibile resistere, anche io ho fatto incetta di palline e decori
Mimì
3 Dicembre 2022 at 15:26Belli e tutti luccicanti questi mercatini di Natale in Europa! Fra tutti quelli che hai menzionato, avrei voglia di vedere quelli di Praga! Una città molto intrigante e magica già di suo, e chissà a Natale c’è dovrebbe essere… Ovviamente prenderò questo tuo scritto come riferimento!
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 14:59A natale Praga bellissima io l’avevo vista sotto una splendida nevicata e sembrava un mondo incantato!
Eliana
4 Dicembre 2022 at 9:20Un tempo li visitavo spessissimo ora purtroppo complice il lavoro non riesco quasi mai a vedere un Mercatino di Natale. Ho visitato quelli di Bruxelles, di Salisburgo e di Innsbruck ma mi piacerebbe tantissimo tornare a Budapest per vedere i suoi mercatini e ammirare la città in veste natalizia!
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 14:58Ecco invece a me manca Bruxelles che immagino bellissima sotto Natale!
Elisa
4 Dicembre 2022 at 14:29Anche io sono appassionata di mercatini . Ho visitato praticamente tutti quelli in alto Adige e Trentino. In Europa ricordo quelli di Berlino (ce ne sono tanti in giro per la città) ma faceva un gran freddo. Mi manca l’alsazia, dicono siano i più belli in assoluto
tropicalspirit
4 Dicembre 2022 at 14:57Io un pò in Europa ne ho visti ma quelli in Alsazia ti confermo che sono i più magici!
Libera
4 Dicembre 2022 at 22:16È proprio vero che il Natale rende ancora più belle le città. Non solo sono decisamente accoglienti ma nonostante le temperature spesso non piacevoli, queste installazioni riescono persino a riscaldare gli animi.
tropicalspirit
6 Dicembre 2022 at 8:25Proprio così le città a Natale fanno un altro effetto
Angela
6 Dicembre 2022 at 18:51A me piacerebbe andare a Budapest, ma quest’anno non riuscirò ad andarci. E’ bello vedere come tutto il mondo nel periodo natalizio si organizzano mercatini, addobbi, per sentire la magia del Natale.
tropicalspirit
6 Dicembre 2022 at 21:08Sì tutte le città diventano davvero più magiche, un’atmosfera bellissima!
Paola
7 Dicembre 2022 at 14:03I mercatini di Natale di Budapest mi erano rimasti nel cuore! Quest’anno ho visto l’inaugurazione di quelli di Bucarest, nonostante la pioggia, e devo dire che sono molto suggestivi anche qui. Proprio sotto il Parlamento.. uno spettacolo!
Veronica
8 Dicembre 2022 at 23:49Ho vissuto solo quello di Londra ma mi piacerebbe moltissimo visitare quelli dell’Alsazia e di Strasburgo! Praga dev’essere magica a Natale, l’ho vista in tempi normali ed era già bellissima.
tropicalspirit
11 Dicembre 2022 at 20:59Sì diciamo che tutte le città con atmosfera natalizia sono ancora più belle
Silvia The Food Traveler
10 Gennaio 2023 at 16:03La mia meta preferita per i mercatini di Natale di solito è la Svizzera (Zurigo e Lucerna) per il semplice motivo che è più vicina a casa quindi facilmente raggiungibile per un weekend anche in macchina. Mi hai dato un ottimo spunto soprattutto con Helsinki: nemmeno io l’ho vista in inverno ma immagino la piazza del mercato e quella del Senato con l’albero e gli addobbi!
tropicalspirit
11 Gennaio 2023 at 8:12Volevo andare in Svizzera proprio quest’anno verso Montreaux o Basilea, a Lucerna sono stata proprio l’anno scorso, ci sono così tante città a ispirazione natalizia che è difficile scegliere