Ultimo aggiornamento il 2 Ottobre 2023 da tropicalspirit
Siete alla ricerca di un itinerario super natalizio per un piccolo break invernale? Ecco allora il post per voi, Alsazia in 4 giorni è un itinerario breve ma ricchissimo di esperienze e soprattutto avvolto da un’atmosfera super natalizia. Un itinerario fiabesco in piccoli borghi incantati e città animate da luci e decorazioni, avvolte in un profumo di cannella e costellate di mercatini natalizi. Sapevo che i festeggiamenti per il Natale qui erano una cosa seria, ma non immaginavo di trovare un’atmosfera così dolce e calorosa. Ogni palazzo è riccamente adornato, nell’aria melodie natalizie, le luci fanno risplendere ogni angolo della città, tante casette di legno in cui fare acquisti natalizi o gustare un bel vin chaud, Babbi Natale che incontrano i bimbi. All’improvviso si è catapultati in un mondo magico e si torna bambini.
Se volete avvolgervi in questa magia seguite il mio post fino alla fine.

Alsazia in 4 giorni cosa fare
Alsazia dove si trova
L’Alsazia è una regione della Francia orientale che si trova a ridosso della Germania e la Svizzera. Qui l’impronta germanica è molto forte, percorrendo la Strada dei Vini s’incontrano quasi solo villaggi con case a graticcio, dai nomi che terminano con rhein, berg, wihr. Peraltro Strasburgo è stata una città del Reich dal 1870 al 1918, oltreché dal 1940 al 1944. Una terra di confine che ha assorbito molto dalla vicina Germania ma che ha una precisa identità fatta di piccolo borghi meravigliosi, case colorate, chiamate “colombages”, vini eccellenti e tanta storia.

Cosa vedere in Alsazia
Come arrivare in Alsazia
Strasburgo, la capitale dell’Alsazia, si trova a quasi 500 km da Milano, il modo più comodo per raggiungere l’Alsazia è in auto seguendo la direttrice Como – Passo del San Gottardo – Basilea – Colmar. Dovendo quindi attraversare la Svizzera vi ricordo che occorre acquistare la vignetta, il corrispettivo da pagare per le autostrade svizzere, un contrassegno quindi che andrà apposto sul parabrezza dell’auto e avrà una validità annuale. Il costo della vignetta è 40 CHF corrispondenti a circa 37,00 euro ed è acquistabile presso la dogana, le stazioni di servizio, i negozi di frontiera.
L’auto è poi il mezzo necessario per seguire questo itinerario on the road in questa bella regione francese. Per chi viene dal sud Italia potrebbe anche convenire prendere un volo fino a Basilea o Strasburgo e poi noleggiare un auto.
Cosa vedere in Alsazia
In Alsazia è possibile seguire un percorso tutto sommato breve, ma unico, pittoresco e romantico, fra villaggi incantati, dimore a colombages (cioè con pannelli e graticci di legno), affascinanti costruzioni quattro- cinquecentesche che si susseguono, dolci colline coperte di vigneti. Non delude neppure, d’altra parte, fare shopping negli eleganti palazzi di Strasburgo o assaggiare le tante specialità alsaziane. Un itinerario in Alsazia in 4 giorni non delude mai!

Natale a Strasburgo
Ecco a grandi linee cosa vedere in Alsazia in 4 giorni:
- Strasburgo
- Colmar
- La Route des Vins
- I mercatini di Natale
- I borghi più belli come Riquewhir, Ribeauvillé, Kaysebergh, Eguisheim
Itinerario in Alsazia in 4 giorni
Noi siamo partiti diretti dall’Italia prefiggendoci di arrivare a Strasburgo per poi scendere lungo la Route des Vins toccando vari paesini e arrivare a Colmar, da qui poi abbiamo toccato altri borghi per poi fare tappa a Lucerna in Svizzera per spezzare il viaggio. Qui di seguito vi racconto nel dettaglio giornaliero il nostro itinerario
Alsazia in 4 giorni: 1 giorno Strasburgo
Siamo partiti al mattino abbastanza presto da Genova e nel primo pomeriggio siamo arrivati alla nostra prima tappa. Strasburgo è la capitale dell’Alsazia ed è una splendida città che unisce aspetti ultra moderni a un cuore storico antico. Mi è piaciuta molto e pur non essendo molto grande ha diversi luoghi che meritano una visita.

Strasburgo capitale del Natale
Centro storico di Strasburgo
Noi abbiamo iniziato la scoperta della città proprio dal centro storico, in particolare dalla bella piazza della Cattedrale illuminata a festa e adornata con bellissimi alberi di Natale. La Cattedrale gotica è maestosa, altissima e ancora più suggestiva risplendente con gli effetti di luce che accentuano il chiaroscuro della facciata. All’interno c’è l’orologio astronomico risalente al 1574 e un’alta scalinata conduce alla terrazza panoramica per una bella vista della città.

Cattedrale Strasburgo
Tutt’intorno decorazioni e musiche natalizie, si è immediatamente immersi in un’aurea magica. Abbiamo proseguito poi per Place Klebert una grande piazza su cui svetta un albero di Natale altissimo ed è un fulcro commerciale della città, pieno di negozi, locali, ristoranti, da qui si diramano belle vie di negozi. Ci siamo poi soffermati a guardare tutte le bellissime illuminazioni della città, il passaggio dalla blue hour al buio notturno ci ha permesso di vedere la città trasformata e ancor più incantata.
Alsazia in 4 giorni: 2 giorno Strasburgo – Colmar
Il 2 giorno abbiamo dedicato ancora la mattina alla visita di Strasburgo. Per poi proseguire verso Colmar percorrendo però la Route des Vins fermandoci in alcuni meravigliosi villaggi.
Strasburgo Petite France
Questa volta siamo partiti da uno dei punti più iconici della città, la Petite France il quartiere più pittoresco di Strasburgo, un dedalo di case a graticcio con tetti spioventi affacciate su splendidi canali, vie acciottolate, ponti, una paesaggio veramente da cartolina. Qui vi consiglio di girare senza una meta prendendo le varie stradine che si intersecano e all’improvviso affacciano su questi splendidi canali.

Place Kleber
Abbiamo poi proseguito la visita del centro storico soffermandoci anche nei vari mercatini natalizi per poi spostarci nella parte nuova della città dedicata al quartiere Europeo, ma su cosa vedere a Strasburgo vi rimando a questo post per descrivere nel dettaglio questa splendida città.
La Route des Vins
La Route des Vins è un meraviglioso percorso che si snoda da nord a sud di Strasburgo in un percorso molto suggestivo in campagna tra vigne, case a graticcio, castelli arroccati, che formano una cornice davvero incantevole. Lungo questa strada si trovano molti tra i villaggi più belli di Francia, a cui si aggiunge la possibilità di visitare le cantine dei famosi vini alsaziani. Il percorso richiederebbe sicuramente più tempo, nel mio itinerario in Alsazia in 4 giorni, ho dovuto necessariamente compiere una scelta e soffermarmi su quelli che sembravano più attraenti.
Molsheim
Prima tappa a Molsheim un piccolo villaggio lungo la strada che conduce a Obernai. Il paese è famoso perché l’italiano Ettore Bugatti fondò qui la famosa casa automobilistica. Il borgo è piccolino ma suggestivo vi si accede tramite una porta di accesso antica che conduce alla Place del l’Hotel de Ville dove si trova un bellissimo palazzo rinascimentale risalente al 1525, il Metzig. Sulla piazza si affacciano le tradizionali case a graticcio, era presente un mercatino di Natale, che però io ho trovato chiuso, e un bellissimo albero di Natale completava l’atmosfera.

Molsheim Alsazia
Obernai
Questo borgo è appunto indicato tra i borghi più belli di Francia e racchiude il classico fascino alsaziano ravvivato da un ampio mercato natalizio che si estende in quasi tutta la parte centrale del paese. Il mercatino comprende soprattutto prodotti gastronomici, ho trovato poi case e negozi decorati con addobbi bellissimi. Sulla Place du Marché svetta la torre campanaria risalente al 1200 che serviva come guardia sulla città e ancora oggi è il campanile del villaggio. Molto carino anche il pozzo dai 6 secchi in stile rinascimentale.

Torre orologio Obernai
Bergheim
Bergheim è un vero gioiellino circondato da mura antiche. Un luogo non ancora molto conosciuto, non avevo trovato infatti molto sul web se non qualche bella fotografia che mi aveva attirato, invece è stata una piacevole scoperta! Completamente circondata dalle vigne si sviluppa questa cittadina piena di casette colorate, sembrano davvero uscite da un libro di favole e poi ho trovato pochissima gente, anche qui i mercatini erano chiusi, nel 2023 sono aperti solo dal 1 al 10 dicembre. Per informazioni complete sui mercatini in Alsazia potete consultare questo sito

Bergheim Alsazia
Alsazia in 4 giorni: 3 giorno Colmar
Al termine dei nostri giri per villaggi come vi ho sopra indicato siamo arrivati a Colmar dove siamo stati due notti, volevo godermi Colmar con calma e immergermi in tutta la sua magia.
La Petite Venise
Ho iniziato la mia esplorazione dal punto più pittoresco della città la Petite Venice il quartiere affacciato sul canale Le Lauch. Qui ogni angolo è spettacolare tra case a graticcio variopinte, piccole piazze, palazzi adornati magnificamente, ogni angolo è una vera meraviglia. Averla vista poi nel clima natalizio penso sia la sua veste migliore in quanto a romanticismo e atmosfera incantata. La sera poi è magicamente illuminata i palazzi adornati a festa visti di giorno sembrano completamente diversi, davvero un set teatrale incredibile.

Petite Venise Colmar
Su Colmar c’è veramente tanto da dire per cui per non dilungarmi troppo vi rimando a un post su cosa vedere a Colmar racconto questo meraviglioso borgo.
Alsazia in 4 giorni: 4 giorno altri borghi incantati
Il 4 giorno abbiamo ripreso il nostro on the road dirigendoci verso sud. La giornata l’abbiamo dedicata alla vista di altri borghi incantati, ma ce ne sono così tanti che è veramente difficile scegliere.
Riquewhir
Ecco qui si entra davvero nel mondo delle favole! Il paese ha ispirato infatti l’ambientazione del cartone La Bella e la Bestia ed effettivamente sembra di entrare nel set di Walt Disney. Un villaggio curatissimo, inserito nei Borghi più belli di Francia, sicuramente turistico ma veramente delizioso.
Il villaggio si compone di una strada in salita sulla quale si affacciano bellissimi edifici variopinti a graticcio riccamente addobbati a tema natalizio, vi sono tanti negozi, alcuni elegantemente arredati, l’immancabile mercatino e la strada conduce poi alla Torre del Dolder, simbolo della città. L’atmosfera è fiabesca e girando per le sue vie s’incontrano alcuni monumenti storici come la Casa del Viticoltore risalente al XVI secolo, la casa Au Bouton d’Or e molte altre. E’ stato il villaggio più frequentato tra quelli visitati ma sicuramente uno dei più belli per la cura e l’attenzione con cui sono conservati tutti gli edifici.
Per approfondire leggi anche visitare Riquewhir il paese di La Bella e la Bestia

Riquewhir Alsazia
Ribeauvillé
Un altro borgo molto suggestivo è Ribeauvillé sicuramente molto meno turistico del precedente e comunque sempre molto ben conservato. La cittadina è soprannominata “la città dei menestrelli” per l’impronta medievale ampiamente percepibile. Le antiche mura circondano ancora il borgo e rimandano subito al passato. La via principale la Grand Rue presenta numerose case tipiche alsaziane, piazzette suggestive e diverse fontane. Tra i vari edifici colpisce la Casa dei Pifferai, Pfifferhüs, dove un tempo si riunivano i menestrelli della città, è ricca di decori e risale al 1663.
Purtroppo il mercatino era chiuso e mi è dispiaciuto molto perché avevo letto che era a tema medievale anche questo con menestrelli, mangiatori di fuoco, stemmi e stendardi. Quest’anno è aperto solo nei week end.

Rebouvillé
Alsazia in 4 giorni: Kayseberg
Ogni villaggio ha la sua peculiarità. Kayseberg ad esempio è attraversata dal fiume per cui la visita sarà accompagnata dal gorgoglio del rio che attraversa il paese. Il ponte fortificato in arenaria rosa è l’ingresso principale al borgo. Kayseberg sorge a circa 800 mt, è circondato dalle vigne e dominato da un castello. Anche qui si trovano le immancabili case colorate a graticcio con tetto spiovente, tanti negozi pittoreschi. Il profumo del vin brulé e della cannella allieta ancor di più la visita da compiere senza fretta gustandosi questa splendida cittadina.

Kayseberg
Eguisheim
Eguisheim è un altro villaggio da fiaba dove si trovano tante cicogne, simbolo dell’Alsazia. Anche questo è ricompreso tra Les plus beaux villages de France, è un piccolo borgo con tante stradine pittoresche, angoli incantevoli, cantine dove poter degustare e acquistare i vini locali e un’atmosfera d’altri tempi che aleggia nell’aria.
Place du Château St-Léon è la piazza principale al cui centro si trova una grande fontana, al momento la piazza era riccamente decorata con un calendario dell’avvento molto suggestivo. Per visitare la cittadina vi è un percorso ad anello da seguire.

Eguisheim
In questo modo è volato via anche il nostro quarto giorno in Alsazia da lì ci siamo poi incamminati sulla via del ritorno spostandoci a Lucerna, un’altra città davvero carina da visitare in Svizzera, ecco come visitare Lucerna in un giorno. L’Alsazia ci è piaciuta tantissimo, un viaggio penso bello in tutte le stagioni ma davvero magico sotto Natale.
Se siete amanti di queste atmosfere incantate vi rimando anche a un altro post sul Natale in Nord Europa dove potrete continuare a sognare!
26 Comments
ANTONELLA MAIOCCHI
14 Dicembre 2021 at 13:39l’Alsazie è una regione davvero romantica e vedo che a Natale riesce a dare il meglio di sé. Io l’ho visitata in primavera ma vedendo le tue foto mi viene veramente voglia di tornarci in questo periodo, i paesi sembrano usciti da una fiaba con le case a graticcio e i tetti a punta. bellissime foto!
tropicalspirit
14 Dicembre 2021 at 21:20Grazie Anto, sì l’atmosfera è molto natalizia e penso che un giro invernale sia da fare
Libera
14 Dicembre 2021 at 14:10Sono stata a Strasburgo in estate e mi aveva conquistato con degli spettacoli di luci e musica sulla facciata della cattedrale , ora mi tocca visitarla a Natale.
tropicalspirit
14 Dicembre 2021 at 21:18Allora anche in estate è tutta illuminata, splendida quindi tutto l’anno!
Silvia The Food Traveler
14 Dicembre 2021 at 14:49Anche se non amo in particolare il Natale, non so resistere a queste atmosfere fiabesche. Questa purtroppo è una zona che non conosco affatto, nonostante la relativa vicinanza a dove vivo io in Piemonte. I miei genitori hanno fatto una mini vacanza qualche anno fa in Alsazia e mi hanno fatto sognare attraveso le fotografie.
Sono molto curiosa di leggere il tuo articolo su Lucerna, dove sono stata proprio nel periodo natalizio.
tropicalspirit
14 Dicembre 2021 at 21:18Allora mi devo mettere all’opera!! Farò un resoconto sulle varie tappe toccate e anche Lucerna merita un post.
Patrizia
14 Dicembre 2021 at 16:41Non sono mai stata in Alsazia, ma è sempre stata fra le mie mete del cuore. Nel periodo natalizio poi, deve essere davvero incantevole e unica!
tropicalspirit
14 Dicembre 2021 at 21:17Sì penso sia incantevole anche in estate con i balconi fioriti ma in inverno ha un’aria davvero magica.
Teresa
14 Dicembre 2021 at 18:06L’Alsazia è una destinazione che mi attrae moltissimo, ma che non sono ancora riuscita a visitare. Dovevo andarci per i mercatini di Natale qualche anno fa, ma poi alla fine abbiamo deciso di andare a Salisburgo. Vebbè, vedrò di rimediare!
tropicalspirit
14 Dicembre 2021 at 21:16Destinazione super natalizia se ti capita è un’ottima idea.
Bru
14 Dicembre 2021 at 23:40Un luogo più incredibile dell’altro , l’Alsazia durante le feste del Natale con questi addobbi e le luci è davvero magica
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:23Vero in quanto ad addobbi e luci è il luogo più ricco che abbia mai visto
Claudia
15 Dicembre 2021 at 6:18Non sono mai stata in Alsazia ma da quello che ho visto è una regione stupenda e in questo periodo dell’anno ancora di più! Assolutamente magica
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:22Sì penso meriti in ogni stagione ma la magia del Natale qui si percepisce tutta
Marina
15 Dicembre 2021 at 9:14Che atmosfere meravigliose, che magia, questo itinerario mi ha fatto davvero sognare! Il prossimo anno dovrò assolutamente visitare questi luoghi deliziosi nel periodo natalizio!
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:22Sì tanta atmosfera davvero fiabesca
Annalisa Trevaligie-Travelblog
15 Dicembre 2021 at 14:26Sono anni che cerchiamo di organizzare una vacanza in Alsazia nel periodo natalizio. prima il forte mal tempo poi la pandemia… e niente. Siamo ancora qui a sognarla. Per fortuna possiamo leggerne le meraviglie in articoli belli e fiabeschi come il tuo e continuare a sperare di andare presto di persona.
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:21Spero riusciate quanto prima un viaggio davvero fiabesco che merita tanto!
Laura
15 Dicembre 2021 at 16:29Cavoli hai fatto il viaggio che sogno anch’io da tempo! Colmar la vedo sui social e deve essere meravigliosa in questo periodo….mi segno il tuo articolo per quando riuscirò ad andarci!
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:21Anche io era un pò di tempo che volevo andare, quest’anno è stata l’occasione giusta
Paola
15 Dicembre 2021 at 21:03Ti ho seguita su Instagram in questo tuo viaggio e mi hai fatto innamorare di questi posti. Sicuramente conta anche l’atmosfera natalizia, ma sono dei luoghi magici!
tropicalspirit
16 Dicembre 2021 at 22:19Sì davvero ricchi di atmosfera!
Valentina
11 Gennaio 2022 at 15:11Meravigliosa l’Alsazia! ci sono stata nell’estate del 2014 e ho fatto proprio il tuo stesso itinerario. Mi piacerebbe tornarci nel periodo natalizio, per vedere i suoi strepitosi addobbi, ma temo molto il freddo.
Anche settembre e ottobre sono dei buoni mesi per vederla, quindi casomai tornerò in quel periodo 🙂
tropicalspirit
11 Gennaio 2022 at 21:33Se devo dirti quest’anno non era troppo freddo, sono riuscita a fare tante foto senza guanti senza problemi, ormai anche il tempo è imprevedibile
Laura
19 Gennaio 2022 at 14:07Grazie per le tue informazioni, ho in programma questo viaggio già da un pò ma ancora non siamo riusciti ad andare! Durante il periodo di Natale sembrano luoghi magici! Speriamo per l’anno prossimo…
tropicalspirit
24 Gennaio 2022 at 14:26Sì nel periodo natalizio sono davvero da visitare