Ultimo aggiornamento il 5 Dicembre 2019 da tropicalspirit
Fra l’ Avvento e il Capodanno Vienna si tinge di un clima di festa continua: mercatini di Natale, luci, musica, messe cantate, grandi concerti.
La capitale asburgica è bella tutto l’anno nella sua estrema eleganza e classicità ma nel periodo natalizio perde un po’ della solennità imperiale e diventa più frizzante, più coinvolgente. Il periodo dell’Avvento trasforma la città, l’abbellisce di luci e musica, per poi culminare nei grandi concerti di capodanno.

Vienna
Mercatini
I mercatini natalizi sono tra i più estesi e animati d’Europa. Il più spettacolare è il Rathaus allestito nello spazio antistante il municipio gotico della città. Una distesa di chalet in legno propongono addobbi natalizi, dolci e piccoli giocattoli in legno. Per riscaldarsi si possono prendere tazze fumanti di vin brûlé e conservarle poi per ricordo. Vi sono atelier di giochi e attività creative per i più piccoli, la pista di pattinaggio, cori gospel e musiche natalizie, un’atmosfera calda nonostante il freddo pungente.
Mentre il mercato del Municipio è il più grande, quello del Freyung, nel cuore della città vecchia, ha bancarelle più ricercate, qui si possono trovare spunti per regali tra i bellissimi palazzi storici.
Il Mercatino di Natale nella reggia di Schoenbrunn offre un ambiente più romantico, bellissimo poi il palazzo, da visitare assolutamente. Altra atmosfera nel mercatino di Spittelberg , una zona di artisti, di botteghe artigiane, molti prodotti culinari e artigianato artistico.

Vienna Mercato Schoenbrunn

Vienna mercatino Freyung
Musica
Ma il clima particolare del periodo non si assapora solo nei mercatini, la musica ha un ruolo importante: concerti e messe cantate ovunque. Numerose chiese allestiscono bellissimi presepi e concerti nei giorni di fine anno. Dal duomo di S. Stefano alla chiesa degli Agostiniani, consiglio di chiedere informazioni in loco perché ogni anno variano. Per immergersi poi nel clima della città, occorre assistere ad un concerto di musica classica, ce ne sono tantissimi, famoso il Wienen Konzerthaus in un palazzo liberty. Ma ci sono anche luoghi più accessibili potrete consultare https://www.soundofvienna.at/en/ per scegliere quello adatto ai propri gusti.
Dolci
La torta sacher non è il simbolo della città forse più della ruota del Prater?
Il caffè Sacher e la pasticceria Demel che cosa sarebbero senza la mitica torta. Lascio a voi scegliere quale sia la migliore, la competizione tra le due pasticcerie continua da tempo. Bellissimi entrambi da provare sia per i dolci che per l’atmosfera accogliente. Ma tante altre pasticcerie si trovano nella città con specialità particolari: kipferl alle noci, krapfen leggerissimi, torte al caffé. Senza dimenticare il cioccolato, in particolare le Mozartkugeln: le palline dorate con il ritratto di Mozart. Dolci di tutti i tipi fanno di Vienna una delle città più zuccherose d’Europa.
Vienna per giovani
In alternativa ai concerti di musica classica c’è una Vienna non cristallizzata nelle sue tradizioni ma che si apre ai giovani. Fatta di locali, musica alternativa, teatro sperimentale, discoteche.
La zona più vivace è soprannominata “Il Triangolo delle Bermuda”, si trova nell’isola pedonale del centro storico fra Hoher Market e Ruprechtplatz, un susseguirsi di locali, ristorantini, bar con musica dal vivo. Un’area piena di giovani, di musica alternativa e di divertimenti.

Pasticceria Demel Vienna
Insomma Vienna è una bellissima città che unisce i fasti del passato alla modernità delle varie città europea. Da consigliare una visita per vedere le sue bellezze principali: duomo di S Stefano, museo dell’Albertina, palazzo Hofburg, castello di Schonbrunn, Belvedere, ma anche per gustare appieno l’atmosfera delle feste.
No Comments