Ultimo aggiornamento il 5 Settembre 2023 da tropicalspirit
Strasburgo, la capitale dell’Alsazia, è una città dalle mille sfacettature: sede ufficiale del Parlamento europeo, città cosmopolita e multiculturale, ma allo stesso tempo così romantica da sembrare un borgo dal tipico charme francese. Durante il mio recente viaggio in Alsazia, la prima tappa è stata proprio Strasburgo, città che mi ha letteralmente conquistata proprio per queste due anime così diverse. Averla vita in dicembre con la calda atmosfera natalizia è stato il quid in più. Strasburgo in inverno è riccamente illuminata, ampiamente decorata e con un clima di festa nell’aria. In questo post vi porto in questa atmosfera fiabesca, leggete fino alla fine per conoscere cosa vedere a Strasburgo in inverno.

Strasburgo capitale dell’Alsazia
Dove si trova Strasburgo
Strasburgo si trova a circa 6 ore da Milano, nella parte orientale della Francia, in una regione bellissima chiamata Alsazia famosa per gli ottimi vini, i paesaggi da fiaba, le ricette gourmet.
Quanto tempo stare a Strasburgo
Io sono stata a Strasburgo due giorni e lo considero il tempo minimo per iniziare a conoscere la città, anzi se si vuole un pò approfondire anche tre giorni ci vogliono tutti, io ad esempio non sono riuscita a visitare i numerosi musei della città. Uno dei migliori modi per iniziare a esplorare Strasburgo sono i free tour, per scoprire i luoghi più emblematici della città!

Centro storico di Strasburgo
Cosa vedere a Strasburgo: La Grande Ile
Il cuore del centro storico di Strasburgo è concentrato nella Grand Ile, dal 1988 denominato sito Unesco, un isola circondata dal fiume l’Ill. Qui si trovano le principali attrazioni della città che denotano la convivenza del mondo latino e germanico nonché edifici di grande prestigio, sembra quasi un borgo caratteristico come i tanti che si ritrovano lungo la Route des Vins.

Place Kleber Strasburgo
Cosa vedere a Strasburgo: La Cattedrale di Notre Dame
La mia visita della città è iniziata dalla meravigliosa cattedrale di Notre Dame, un capolavoro di arte gotica. Sono rimasta subito impressionata dalla sua grandiosità, la guglia è alta ben 142 mt. Sono arrivata al calar della sera e questa enorme bellezza risplendeva ancora di più con gli effetti di luce che accentuavano il chiaroscuro della facciata di pietra arenaria rosa. All’interno c’ è un antico orologio astronomico che risale al XVI secolo, vetrate variopinte e un’ alta terrazza che consente una vista della città.

Cattedrale di Notre Dame Strasburgo
Cosa vedere a Strasburgo: La piazza della cattedrale
La cattedrale sorge su una bellissima e ampia piazza nella quale svetta un enorme albero di Natale. Tra mercatini, addobbi, illuminazioni varie l’atmosfera è calda e festosa. Sulla piazza si trova un’antica farmacia risalente al 1268 nonché bellissimi palazzi tra cui alcune case a graticcio. Qui si trova anche l’Ufficio Turistico tappa interessante per organizzare la visita.
Cosa vedere a Strasburgo: Petite France
La parte più spettacolare della città è quella parte del centro storico, denominata Petite France, affacciata sul fiume e collocata nella parte occidentale della Gran Ile. Un luogo molto romantico tra canali, case a graticcio, balconi in ferro battuto, strade acciottolate. Qui si trovano decorazioni bellissime: palazzi con orsacchiotti, facciate delle case riccamente decorate, alberi di Natale in ogni angolo tutto è realmente magico e sembra uscito da un libro di favole.

Petite France Strasburgo
Famosi sono poi i ponti coperti, che si trovano all’estremità del quartiere, in realtà non hanno più la copertura, nel passato erano delle fortificazioni a difesa della città, restano però ancora le torri risalenti al 1300.

Ponti a Petite France Strasburgo
Cosa vedere a Strasburgo: il quartiere europeo
Visitando invece il quartiere europeo si percepisce un’anima diversa della città, molto più internazionale e cosmopolita. Non lontano dal centro si trovano infatti Il Parlamento Europeo, il palazzo del Consiglio d’Europa, il Palazzo dei Diritti dell’Uomo. Tutti edifici moderni in cui predominano metallo e vetro. Io li ho visti solo dall’esterno per mancanza di tempo ma è possibile prenotare la visita.

Quartiere Europeo Strasburgo
Strasburgo a Natale
Strasburgo è denominata la capitale del Natale, effettivamente le strade, le facciate, i ponti, tutti i monumenti sono festosamente illuminati e decorati da rappresentare egregiamente la magia del Natale. Il simbolo svettante in città è l’enorme albero situato in Place Kleber. Tutte le sere alle 17 s’illumina e come per incanto l’atmosfera si accende. Tutta la città si trasforma: gigantesche palle di Natale, stelle illuminate, angeli che suonano, vi guideranno lungo le vie del centro storico. La Grand Rue si veste con decorazioni magiche, Rue de la Mésage sembra un bosco di alberi di Natale, Rue des Tonneliers risplende di luce. In città si tengono poi tanti eventi legati al Natale senza contare i tanti mercatini sparsi per la città.

Natale a Strasburgo
Cosa vedere a Strasburgo: i mercatini natalizi
La tradizione dei mercatini di Natale a Strasburgo è molto antica e risale al 1570 quando venne istituito il più antico mercato di Natale in Alsazia.
Ci sono infatti in città diversi mercatini, ecco i principali:
- Mercatino di Place Broglie questo è appunto il mercatino più antico, un mercato ampio dove si trovano tante decorazioni natalizie, statuine per presepi ma anche tanti dolcetti tra cui il pan di spezie di Mireille Oster;
- Place des Meuniers, un mercato dei piccoli produttori alsaziani dove è possibile trovare prodotti tipici come foie gras alsaziano, birra, funghi, marmellate, formaggi;
- Place du Marché-aux-Poissons, altro classico mercatino di produttori locali dove è possibile trovare tante delizie locali e soprattutto vino e birre;
- Mercatino di Place Gutenberg, la piazza è caratterizzata da un albero blu con i venditori tutto intorno, anche qui prodotti locali e gastronomici;
- Mercatino di Place Kleber uno dei più famosi nella grande piazza con l’alto albero di Natale, tanta atmosfera natalizia tra i numerosi chalet.

Mercatini di Natale a Strasburgo
Cosa assaggiare ai mercatini di Natale di Strasburgo
L’Alsazia oltre a essere una regione fiabesca vanta anche ottime specialità gastronomiche da rendere questa zona una delle più interessanti dal punto di vista culinario. I mercatini natalizi possono essere delle ottime tappe per assaggiare le prelibatezze alsaziane. Ecco infatti i principali prodotti da provare:
- Vino alsaziano, l’Alsazia è una delle regioni vinicole principali di Francia, si snoda infatti il percorso della Route des Vins di cui vi ho parlato in altro post sull’Alsazia, per cui è quasi un obbligo assaggiare qualche vino locale come Gewurztraminer, Pinot, Riesling;
- Tarte Flambée una foccaccia servite con creme fraiche e vari condimenti come pancetta, salmone, prosciutto sono proprio una delle specialità alsaziane più famose, si trova infatti nei mercatini ma anche in vari ristoranti;
- Spatzle, una sorta di gnocco servito con formaggio;
- Vin chaud, la classica bevanda che si trova nei mercatini di tutto il mondo ma qui particolarmente speziato;
- Knack una salsiccia locale dal sapore affumicato

Strasburgo capitale del Natale
Cosa vedere a Strasburgo: crociera sul fiume
Come tutte le città attraversate da un fiume anche a Strasburgo è piacevole godere della visuale della città dall’acqua utilizzando una delle tante crociere. In inverno sicuramente l’esperienza sarà condizionata dagli eventi atmosferici, ma può comunque essere un buon modo di conoscere la città.
La compagnia di battelli Batorama propone diversi tour. In questo modo si potrà vedere il centro storico e risalire i vari canali.

crociera Strasburgo
Dove dormire a Strasburgo
Trovo sia sempre fondamentale la ricerca di una buona sistemazione in viaggio soprattutto per quanto riguarda la collocazione, possibilmente centrale da potersi muovere a piedi. A Strasburgo mi sono orientata sul Novotel Strasbourg Centre Halles in posizione ottima, vicino a Place Kleber, in 10 minuti a piedi si arriva alla Place de la Cathedral e in venti minuti a la Petit France. Abbiamo quindi lasciato l’auto in un comodo parcheggio situato sotto l’hotel e ci siamo sempre mossi a piedi. Hotel moderno e confortevole con ricca colazione.

Novotel Les Halles Strasburgo
Dove mangiare a Strasburgo
Purtroppo non posso dare un ampio contributo sui ristoranti provati a Strasburgo. Sono stata una sola sera ma mi sono trovata molto bene per cui vi segnalo l’esperienza. Abbiamo cenato al ristorante Le Meteor, un ristorante molto grande con spazi quindi adeguati al periodo, dove è possibile gustare ottimi piatti alsaziani. Lo stile interno ricorda una vecchia fabbrica con tubi in acciaio, travi in legno e molte luci. E’ uno dei più antichi birrifici di Francia che propone un’ampia selezione di birre e piatti locali come la tarte flambée, crauti di vario tipo, carne e pesce.

Ristorante Meteor Strasburgo
Se siete alla ricerca d’ispirazione per un viaggio in Alsazia non potete perdervi poi un altro luogo fiabesco come Colmar.
22 Comments
Silvia The Food Traveler
11 Gennaio 2022 at 13:44Strasburgo è tra quei posti che vorrei vedere presto in un viaggio on the road che includa altre tappe in zona. La tarte Flambée l’ho assaggiata qualche anno fa ai mercatini di Natale di Lucerna, perché se ricordo bene è un prodotto diffuso in diverse zone, fino alla Svizzera.
Bellissimo anche l’hotel: me lo segno!
tropicalspirit
11 Gennaio 2022 at 21:34Sì assolutamente consigliato l’hotel comodissimo e molto carino.
ANTONELLA MAIOCCHI
11 Gennaio 2022 at 15:46Sono stata a Strasburgo durante un viaggio in Alsazia e l’ho adorata. Era primavera e mi sono immaginata cosa doveva essere a Natale, e infatti me lo confermi! E’ una regione della Francia particolarmente romantica con le case a graticcio che sembrano quelle delle fiabe
tropicalspirit
11 Gennaio 2022 at 21:32Sì veramente romantica ma penso che anche tutta fiorita sia stupenda
Teresa
11 Gennaio 2022 at 17:06Strasburgo è una delle città che amerei tanto vedere, ma fino ad ora non ci sono ancora riuscita; ci dovevo andare nel periodo natalizio di due anni fa, ma poi la pandemia ha fatto saltare tutti i miei programmi. Spero di riuscirci al più presto!
tropicalspirit
11 Gennaio 2022 at 21:31Lo spero per te merita proprio
Annalisa Trevaligie-Travelblog
11 Gennaio 2022 at 19:28Per me Strasburgo incarna la favola per eccellenza. Sembra uscita da un libro di Andersen. Ma nonostante la ami alla follia ancora non sono riuscita a visitarla.
tropicalspirit
11 Gennaio 2022 at 21:30Spero proprio tu possa vederla presto, bella in tutte le stagioni ma in inverno più magica
Libera
11 Gennaio 2022 at 22:10Strasburgo l’ho visitata solo in estate e me ne sono innamorata . Ora non mi resta che tornarci in inverno, grazie delle ottime dritte.
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:25Grazie a te Libera per essere passata, sì te la consiglio sarai conquistata dalla sua magia
Claudia
11 Gennaio 2022 at 23:51Non ci sono ancora mai stata ma mi piacerebbe molto visitarla – in qualsiasi stagione – perché l’architettura della città e la sua storia mi attraggono davvero tanto.
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:25Una bella città romantica, storica, magica direi che merita davvero
Paola
12 Gennaio 2022 at 15:09Ho visto Strasburgo in estate, ed è davvero una città speciale e piena di meraviglie. Posso solo immaginare la bellezza delle strade e delle case nei mesi invernali, soprattutto decorate per Natale. Ti ho un po’ seguito durante il tuo viaggio e un po’ ti ho invidiato!
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:28Grazie allora per il seguito, la corteggiavo da tempo e sono stata molto felice di vederla, era il nostro anniversario per cui anche un bel modo per festeggiare
Eliana
12 Gennaio 2022 at 19:04Ma quanto è romantica Strasburgo in inverno? Ci sono stata in primavera con la scuola, in terza media, una vita fa. Con questo articolo e con le tue parole mi hai convinto a ritornare a godere della vista dei canali e della bellezza dei palazzi!
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:31Sì Eliana se ti capita devi tornarci vederla in inverno poi secondo me è il massimo
Paola
13 Gennaio 2022 at 9:13Ti ho seguita con molto interesse su Instagram mentre raccontavi di questo viaggio e ho capito che queste bellissime cittadine e questa meravigliosa parte delle Francia sono magiche sotto Natale!
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:31Proprio così tanti borghi uno più bello dell’altro, da vedere assolutamente
Elena
13 Gennaio 2022 at 9:54Mi piacerebbe tanto visitare Strasburgo, sembra davvero una città fiabesca. Poi nel periodo natalizio credo che sia tutto più magico ed emozionante. Devo ammettere che difficilmente mi sposto in inverno perché soffro un po’ il freddo. Credo però che qualche eccezione si possa fare se poi ho davanti una città come questa.
tropicalspirit
13 Gennaio 2022 at 22:32Ti dirò che sono stata abbastanza fortunata pensavo molto più freddo invece ho girato benissimo, coperta ma neanche troppo
Sara
14 Gennaio 2022 at 16:58Meta natalizia per il mio Dicembre 2021… ma causa covid il viaggio è saltato. Spero di poter partire il prima possibile e perdermi in quelle stradine al mio programma aggiungerò alcune esperienze riportare nel tuo articolo! Grazie❤
tropicalspirit
19 Gennaio 2022 at 8:29Purtroppo con questa pandemia sono stati tanti i viaggi annullati, ti auguro di poterlo programmare prossimo anno