due settimane in Islanda - Penisola di Snaefellsnes - Tropical Spirit

Prime impressioni di due settimane in Islanda

Ultimo aggiornamento il 16 Giugno 2023 da tropicalspirit

Sono appena tornata da un meraviglioso viaggio in Islanda ma non voglio lasciare la luce e i colori di questo incredibile paese, a caldo voglio subito raccontarti le prime sensazioni di questo  viaggio straordinario con ancora questa atmosfera negli occhi. Sono ancora frastornata dalle tante emozioni provate e in questo post voglio illustrarti le prime impressioni di un viaggio di due settimane in Islanda, un  paese meraviglioso così selvaggio e incontaminato.

Io ho percorso  tutto il periplo dell’isola compresi i fiordi occidentali, ho sviluppato il mio itinerario in 14 giorni, poi nel dettaglio ti racconterò le tappe e ti fornirò consigli, qui voglio trasmetterti essenzialmente alcune delle emozioni provate dinnanzi a tanta bellezza.

due settimane in Islanda - Kirkjufell Islanda - Tropical Spirit

Kirkjufell Islanda

Ecco che cosa per me cosa ha rappresentato l’ Islanda:

L’Islanda è natura prorompente

Che il viaggio in Islanda sia un viaggio naturalistico lo sanno tutti  ma che questa natura sia così forte e potente non lo si immagina propriamente finché non la si vede. Quando si sente il rumore tuonante di una cascata, quando si ammira la bellezza degli iceberg in una laguna, quando si sente ribollire la terra o si è tra i fortunati che possono ammirare  il fuoco ribollire, come in questo periodo di eruzione in corso. Ecco in questi casi ti senti infinitamente piccolo e ammiri queste forze impetuose ma al tempo stesso ne hai quasi paura. È la natura che decide, è inutile andare contro alla sua volontà devi rispettarla ed essere prudente e ti darà solo grandi soddisfazioni ripagandoti con paesaggi meravigliosi.

cosa vedere in Islanda in estate - Detifoss - Tropical Spirit

Detifoss

L’Islanda è silenzio

L’assenza di suoni è la cosa che amo degli spazi sconfinati, quel senso di libertà, di inclusione nella natura, di tranquillità. Qui davvero i silenzio impera. A parte nel sud del paese, e precisamente nel Circolo d’Oro, non abbiamo trovato molta gente.

Basta fermarsi a contemplare le bellezze intorno e si è avvolti da una pace e un silenzio incredibile e si è catapultati in una dimensione tranquilla quasi  irreale. Quello che serve per staccare dalla vita frenetica e ritemprarsi completamente.

cosa vedere in Islanda in estate - Lago Myvatn Islanda

Lago Myvatn Islanda

L’Islanda è acqua

L’Islanda è acqua in tutti i sensi: quella delle tante cascate che si vedono, dei laghi o delle pozze calde che si trovano lungo il precorso ma è anche la pioggia che spesso scende, a volte leggera, a volte copiosa. Qui non serve l’ombrello intanto il vento lo spazza via ma non si ci fa più caso. Si ci adegua e si entra in simbiosi con la situazione, basta coprirsi e via.

Io in realtà sono stata veramente fortunata ho preso pochissima pioggia e trovato spesso tempo splendido, quasi insolito per il paese. Quando però in alcuni percorsi mi sono bagnata, non ci ho fatto caso, eppure io odio la pioggia ma qui fa parte del gioco. Quando decidi di venire in Islanda le condizioni del tempo non dovranno più condizionarti ma saranno solo situazioni a cui adattarti

 Myvatn Lake - Tropical Spirit

Myvatn Lake

L’Islanda è perfetta per un on The road

La destinazione è perfetta per un viaggio on the road, le strade sono buone, ben segnalate, i distributori di benzina frequenti, gli itinerari semplici e intuitivi. Sicuramente è il modo preferibile per conoscere il paese godendo di quel senso di libertà e di improvvisazione che questo modo di viaggiare consente. Si ci sente un pò esploratori alla scoperta di una grande terra!

L’Islanda è tradizione

A priori avevo un po’ di pregiudizi sul paese, desideravo visitarla ma temevo fosse un po’ monotona, ripetitiva, inospitale per via del tempo spesso inclemente e delle distanze. Invece oltre a scoprire oggettive bellezze ho apprezzato anche le varie tradizioni che si percepiscono girando per il paese. L’allevamento delle pecore e la conseguente produzione della lana . Girando per i villaggi non è insolito trovare deliziose signore che lavoravano a maglia in piccole botteghe per produrre i famosi maglioni tradizionali islandesi: lopapeysa. Oppure nei piccoli porticcioli trovare i pescatori che si dedicavano con entusiasmo alla pesca tradizionale.

 Ho visitato ad esempio  il Museo dello Squalo, situato nella penisola di Snæfellsnes, in realtà è una fattoria tradizionale che si dedica da generazioni alla pesca accidentale di questo animale. Oltre a vedere reperti antichi relativi alla pesca ci è stato spiegato come la carne viene trattata altrimenti è velenosa. Deve restare 6 settimane a fermentare e poi viene essiccata. E’ stato molto piacevole vedere l’entusiasmo nella descrizione di questa attività così particolare che ti dà idea di quanto siano legati a tradizioni ed usi.

L’Islanda è luce

In Islanda c’è una luce pazzesca!

Soprattutto in estate la luce è rarefatta dentro un cielo incomparabile. I colori si illuminano e brillano. Il verde è acceso e vivace in contrasto con la terra nera. Il cielo, quando esce il sole, è azzurro intenso, il terreno è marrone e giallo con i continui fenomeni del sottosuolo. Tutto si illumina a dismisura. In estate poi le ore di luce sono tantissime, si va a dormire ancora con il chiaro vedendo tutte le sfumature di paesaggio. Ma anche il tempo nuvoloso fa risaltare i colori, magari in toni più freddi come il bianco del ghiaccio o del cielo. Comunque sia l’Islanda è colore a dispetto di quello che si potrebbe pensare l’ho riscontrato nelle due settimane in Islanda.

luci d'Islanda - Tropical Spirit

due settimane in Islanda guarda che luce

Quest’isola ha superato ogni aspettativa

Questo viaggio è stato davvero stupendo, le mie due settimane in Islanda mi hanno entusiasmato. Abbiamo girato tanto e visto molto, ogni giorno nuove scoperte e nuove emozioni. Ho capito comunque la bellezza del freddo: la luce del nord, il calore di una dimora di legno rivestita di lamiera, la pace dei paesaggi sconfinati. Anche un’amante del sole del Mediterraneo come me, o ancora meglio dei tropici, ha trovato qui una propria dimensione. L’esperienza del diverso è sempre affascinante e anche in questo caso è stato così. Un viaggio mille emozioni lo definirei: la felicità per la visione degli iceberg, la sorpresa per l’energia del vento, la paura che talvolta tale natura incute, la gioia della scoperta di un villaggio con la chiesetta rossa, la tristezza di dover lasciare tale paesaggio rilassante.

estate in Islanda - Chiesetta Islanda - Tropical Spirit

due settimane in Islanda

Ti parlerò a lungo di questo paese dove i nomi sono impronunciabili, dove si trova l’acqua più buona del mondo e dove tutto ha un senso.

Grande Islanda sei ormai nel mio cuore!

Se vuoi rivivere il mio viaggio ti rimando alla mia pagina Instagram dove nelle storie in evidenza ho salvato tutto.

Ti suggerisco anche altri articoli più informativi su questo viaggio:

Come organizzare un viaggio in Islanda

Visitare la penisola di Snaefellsnes

Cosa vedere nei fiordi occidentali in Islanda

La laguna glaciale di Jökulsárlón

Se sei interessato a paesaggi simili non perdete il mio posto su cosa vedere alle isole Faroe

 

 

Potrebbe interessarti anche….

20 Comments

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    23 Agosto 2022 at 16:18

    avevo in mente da tempo di visitare l’islanda e questa tua “ode all’Islanda” mi ha convinto del tutto. le tue descrizioni sono commoventi, la bellezza e la forza della natura, il fascino del silenzio e quella luce straordinaria. Attendo con ansia i prossimi post!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Agosto 2022 at 9:30

      Grazie Antonella sì sono entusiasta, viaggio al di sopra delle aspettative, sarà che sono anche stata fortunata nel visitarla ma ho scorrazzato in lungo e largo scoprendo una grande paese.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    23 Agosto 2022 at 20:26

    Sceglierei l’Islanda proprio per il silenzio, rotto solo dai suoni ( così musicali ) della natura selvaggia. Sono territori di grande splendore e credo che vederli dal vivo sia molto emozionante.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Agosto 2022 at 9:28

      Sicuramente molto emozionante il tuonare delle cascate rompe il silenzio sconfinato

  • Reply
    Libera
    23 Agosto 2022 at 21:40

    Pur essendo ancora in viaggio, ho avuto modo di vedere le tue foto su Instagram e mi hanno davvero appassionato. Si percepisce davvero il tuo entusiasmo

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Agosto 2022 at 9:27

      Sì sono rimasta davvero affasciata da questo paese!

  • Reply
    Paola / Fermo il tempo e viaggio
    24 Agosto 2022 at 17:08

    Io sono un po’ restia a visitare paesi al nord, perché oooodio il freddo! Secondo te, invece, d’estate potrebbe essere una meta visitabile anche per me? Perché i paesaggi dell’Islanda mi affascinano tantissimo, ma temperature troppo basse proprio no!

    • Reply
      tropicalspirit
      25 Agosto 2022 at 8:32

      Anche per me è stato il motivo per cui ho sempre rimandato un viaggio al nord, sono un tipo da tropici, il nome la dice lunga! Ti assicuro però che innanzi a tanta bellezza il clima passa in secondo piano, certo devi sentirti pronta, sarà stata anche l’estate caldissima ma sono partita senza remore

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    25 Agosto 2022 at 9:36

    Sono stata in Islanda a maggio di quest’anno ma purtroppo devo dire che per me non è stato un viaggio poi così entusiasmante. Credo che sono partita con aspettative troppo alte, ascoltando i resoconti entusiasti di amici che ci sono già stati e altri viaggiatori. In giro per il mondo ho visto luoghi che mi hanno affascinata molto di più – senza nulla togliere all’Islanda, sia chiaro. Credo semplicemente che su di me non abbia fatto presa. Comunque complimenti per le foto, molto belle!

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:58

      Anche io sono da viaggi diversi per cui comprendo ciò che mi stai dicendo. Questo è un viaggio prettamente naturalistico, la natura però è così portentosa che ti travolge ed è un aspetto che mi ha colpito molto, sono poi stata molto fortunata vedere l’Islanda con il sole è tanta roba!

  • Reply
    Eliana
    25 Agosto 2022 at 10:25

    Wow, wow e ancora… Wow! L’Islanda la sogno da una vita e tu mi confermi essere un luogo straordinario! Due cose però mi frenano: il costo elevato l’overtourism che si sta sviluppando però mi pare che tu te la sia cavata benissimo realizzando splendide fotografie senza alcuna traccia (o quasi) di persone!

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:56

      Sull’overtourism solo il Circolo d’Oro è realmente trafficato, nel resto del paese si sta benissimo. Purtroppo invece è cara, il costo della vita è alto. Il sacrificio però è ben ripagato!

  • Reply
    Nadia
    25 Agosto 2022 at 10:38

    Questo emozionante post sulle tue prime impressioni del viaggio on the road in Islanda conferma l’idea che ho dell’isola: posto perfetto da esplorare. Infinite “casca-foss” una più magica dell’altra, acqua, lava… il problema è poi lasciare tutto questo per tornare a casa!

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:41

      Brava hai toccato il punto giusto! Non vorresti più abbandonare questo paradiso

  • Reply
    Elena
    25 Agosto 2022 at 11:26

    Che viaggio!!! Io sogno l’Islanda da parecchio tempo proprio per i suoi immensi paesaggi. Mi piacerebbe tantissimo andarci, soprattutto per scattare tante fotografie. A livello paesaggistico e culturale si presta benissimo! Spero di riuscire a fare questo viaggio appena possibile, anche se ha costi molto elevati.

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:41

      Dal punto di vista fotografico un paradiso continueresti a scattare

  • Reply
    julia
    25 Agosto 2022 at 12:52

    E’ un viaggio nella whish list! Ho visto alcune foto su Instagram, sono i posti di cui ogni tanto ho bisogno. Ti chiederò tantissime informazioni

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:40

      e io con piacere te le darò, sono entusiasta

  • Reply
    Elisa
    25 Agosto 2022 at 19:01

    Che spettacolo deve essere l’Islanda! Natura allo stato puro. Dovevo andarci prima del covid e tra una cosa e l’altra non siamo ancora riusciti. Adesso ho una bimba di pochi mesi e potrei farci un pensiero per l’anno prossimo…secondo te è un viaggio adatto da fare con una bimba piccola?

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2022 at 9:39

      Io ho sempre portato mia figlia in giro per il mondo per cui con me sfondi una porta aperta. Il paese non desta problemi, è sicuro, si mangia abbastanza bene, ha tutti i comfort del nord Europa. Se la bimba non ha problemi con auto e tu hai voglia di vacanza itinerante si può fare

Leave a Reply