Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2023 da tropicalspirit
In ogni viaggio ci sono luoghi che ti toccano nel profondo, che quando ci pensi ti sembra di aver vissuto un sogno, che ti entrano nel cuore. Ecco la laguna glaciale Jökulsárlón in Islanda è uno di quelli, un luogo che da solo vale un viaggio in Islanda. Da tempo desideravo navigare tra gli iceberg e in Islanda ho realizzato anche questo sogno. Quando passi accanto a questi grandi giganti blu ti senti in pace con il mondo e ammiri tanta bellezza. Un’esperienza davvero incredibile che consiglio assolutamente d’inserire in un viaggio in Islanda. Ecco quindi un post con consigli e dettagli per organizzare questa escursione.

Islanda laguna glaciale
Cosa è la laguna glaciale d’Islanda
Al sud dell’Islanda si trova il ghiacciaio più grande di Europa il Vatnajökull, davvero stupefacente. Proprio dal Vatnajökull arrivano gli iceberg che galleggiano fino a Jökulsárlón, una laguna che si estende per 20 Km² ed è profonda 250 metri, che è alimentata in parte dal ghiaccio che si scioglie e in parte dal mare. Sembra un luogo remoto e millenario in realtà la laguna è relativamente recente, si è formata per via dello scioglimento del ghiacciaio a partire dal 1932. Infatti da tale epoca il ghiacciaio Breiðamerkurjökull, diramazione dello Vatnajökull si sta velocemente ritirando anche di 200-300 m l’anno, per cui la laguna cresce a ritmi consistenti. Purtroppo i cambiamenti climatici inflenzano anche questo fenomeno. Dopo anni di lento spostamento gli iceberg arrivano nella laguna e prendono il largo.

Zodiac Laguna glaciale Islanda
Dove si trova Jökulsárlón
Jökulsárlón si trova a sud del ghiacciaio Vatnajökull lungo la costa meridionale sud orientale dell’Islanda. La laguna sorge proprio vicino alla Ring Road la strada che attraversa l’isola per cui non è difficile già scorgerla dalla strada. All’improvviso ecco questi giganti fluttuare nelle acquee. Ci sono alcuni posteggi in cui lasciare l’auto e poi si può godere questo spettacolo.
L’emozione di vedere laguna glaciale Jökulsárlón
Uno scenario fantastico appare all’improvviso, iceberg perenni dalle strabilianti tonalità turchesi galleggiano davanti ai nostri occhi, forme variegate, imponenti, enormi blocchi di ghiaccio, restiamo davvero a bocca aperta. Uno spettacolo che attendevo da tempo, non so perché ma il ghiaccio mi affascina incredibilmente e devo dire che è stato davvero superiore alle aspettative. Abbiamo poi avuto anche la fortuna di vedere la laguna sia con tempo bruttino che con il sole, i repentini cambi di tempo sono comuni in Islanda. Ecco con il sole tutto ancora più incredibile.

Iceberg Islanda
Come visitare la laguna glaciale in Islanda
Per godersi tanta bellezza occorre navigare in mezzo agli iceberg, pertanto è necessario programmare una delle escursioni previste per la visita della laguna di Jökulsárlón. Ci sono diversi tipi di escursioni, eccole elencate:
Escursione nella laguna di Jökulsárlón con il gommone Zodiac
Questa è l’escursione che abbiamo effettuato noi e che assolutamente consiglio. L’unica accortezza che vi dico occorre prenotare per tempo, difficilmente arrivando in loco soprattutto nei periodi più affollati troverete posto. Potete prenotare l’escursione anche da Reykjavik. Con la vostra prenotazione potrete presentarvi al botteghino sulla spiaggia e sarete dirottati in un punto in cui sarete accuratamente vestiti di calde tute impermeabili, verrete divisi in piccoli gruppi di circa dieci persone e imbarcati sul gommone. Il percorso inizia passando a questi incredibili giganti ghiacciati dal colore azzurro intenso. Bellissimo osservare queste meravigliose sculture di ghiaccio dalle forme più bizzarre. In poco tempo si raggiunge poi la parete del ghiacciaio striata dalle ceneri delle eruzioni vulcaniche. Si sosta lì davanti in contemplazione e attesa che qualche pezzo di ghiaccio si stacchi. In tale contesto potete immaginare quante fotografie. Questa è l’escursione in cui si riesce maggiormente ad avvicinarsi al ghiacciao rispetto alle altre.

laguna di Jökulsárlón
Escursione nella laguna con un mezzo anfibio
Altra possibilità per visitare la laguna è utilizzare un mezzo anfibio, un grande mezzo dotato di ruote che però si trasforma in battello entrando in acqua. Meno costosa della precedente l’escursione, dura circa 40 minuti e permette comunque di navigare tra gli iceberg essendo una barca più grande si ha meno contatto con i grandi blocchi di ghiaccio.
Escursione nella laguna in kayak
Per un’esperienza ancor più avventurosa è possibile noleggiare il kayak, si parte comunque in piccoli gruppi con guida. Nell’escursione viene comunque fornito abbigliamento termico.
Queste escursioni sono davvero consigliabili ma è possibile comunque arrivare vicino a queste meraviglie azzurre semplicemente camminando lungo la riva, a ovest del posteggio ci sono anche dei percorsi per ammirare la laguna.
Incontri speciali della laguna glaciale Jökulsárlón
Mentre si naviga nella laguna sicuramente incontrerete simpatici animali come questi che contribuiranno a rendere ancora più speciale la vostra escursione. Si incontrano spesso in Islanda ma vederle tra i ghiacci che si tuffano nell’acqua nel silenzio della natura è davvero stupefacente!

Animali d’Islanda
La laguna glaciale Jökulsárlón: Diamond Beach
Proprio accanto alla laguna glaciale si estende la spiaggia dei diamanti, chiamata così per la grande quantità di iceberg di varie dimensioni che si trovano disseminati sul litorale. Questi blocchi di ghiaccio dalle forme strane e bizzarre regalano giochi di luce davvero pazzeschi. Con la sabbia scura di origine vulcanica il contrasto è pazzesco, si enfatizzano colori e riflessi sembrano davvero brillanti. Sono appunto enormi blocchi di ghiaccio depositati lungo la parte finale del loro viaggio, alcuni iceberg impiegano anche cinque anni a raggiungere la laguna.

Spiaggia dei Diamanti
Il luogo è affollato però davvero caratteristico, le forme sono le più bizzarre.

Diamond Beach Islanda
Il lago glaciale Fjallsarlon
Poco più avanti della laguna glaciale si trova un altro punto strabiliante: si tratta di un altro lago glaciale, il lago Fjallsarlon. Anche qui si trovano iceberg che fluttuano nelle sue acquee e il ghiacciaio è ben visibile e molto vicino, i contrasti tra la sabbia, il ghiaccio e il laghetto creano davvero un angolo magico.

dove vedere iceberg Islanda
Spero che questo post sia stato utile per inserire una tappa del tuo viaggio in questo meraviglioso luogo d’Islanda, seguimi anche su Instagram potrai vivere la mia esperienza vedendo le storie in evidenza.
Per altri suggerimenti di viaggio ti rimando a
come organizzare un viaggio in Islanda
cosa vedere nei fiordi occidentali in Islanda
visitare la penisola di Snafeless, la piccola Islanda in miniatura
18 Comments
Lara
23 Dicembre 2022 at 13:52Wow che spettacolo! Un’esperienza sicuramente da provare nella vita, mi hai già fatto venire voglia di andarci! Dev’essere davvero emozionante.
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:49Sì molto emozionante, un vero spettacolo della natura
Bru
24 Dicembre 2022 at 10:06Arianna hai scritto una grande frase ” In ogni viaggio ci sono luoghi che ti toccano nel profondo, che quando ci pensi ti sembra di aver vissuto un sogno ” guardo le tue foto e penso che sia impossibile non essere emozionati da queste bellezze di ghiaccio, un ricordo che sicuramente porterai sempre nel cuore
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:46Sì è stata davvero una grande emozione, lo sognavo da tempo ma ha superato le aspettative, davvero esperienza intensa
Eliana
24 Dicembre 2022 at 14:32Quelle splendide foche grigie con habitus invernale fanno davvero tenerezza! Che luogo straordinario, ricco di spunti fotografici e di forme meravigliose. Io mi sbizzarrirei davvero con la mia macchina fotografica!
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:44Sicuro un viaggio veramente fotografico, tu impazziresti!
Libera
25 Dicembre 2022 at 12:56Questo sì che è uno spettacolo, hai vissuto davvero un’esperienza incredibile Arianna. Sei una vera avventuriera 🙂
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:44Grazie questo in effetti è stato il plus del viaggio
Mimì
26 Dicembre 2022 at 16:00Che meraviglia questa laguna! Vien voglia di partire subito verso l’Islanda! Un’altra metà da mettere nell’ormai lunghissima lista dei desideri
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:43Sì una meta che consiglio davero così tante esperienze incredibili che bisogna provare
Annalisa Spinosa
10 Gennaio 2023 at 11:49Immagino l’emozione di trovarsi immersi in così tanta bellezza. le tue parole descrivono alla perfezione non solo i luoghi naturali ma anche quanto sia importante, a livello emotivo, fare un viaggio come questo.
tropicalspirit
11 Gennaio 2023 at 8:14Sì questo luogo è stato davvero emozionante le parole sorgono spontanee per trasmettere tanta bellezza
ANTONELLA
10 Gennaio 2023 at 12:12questi tuoi racconti dell’Islanda mi affascinano sempre di più. Ho avuto un primo contatto con gli Iceberg in Patagonia e ancora mi ricordo lo stupore per quel blu intenso e inaspettato. Questa laguna dal nome impossibile è meravigliosa e soprattutto la Diamond Beach è veramente particolare
tropicalspirit
11 Gennaio 2023 at 8:13Sì questo è proprio uno dei luoghi che ti colpisce in Islanda, certo la Patagonia è ancora un’altra cosa, comunque ho scoperto di amare questi paesaggi
Claudia
11 Gennaio 2023 at 6:34Che escursione incredibile! Col sole poi gli iceberg sono ancora più meravigliosa. Ma che paura di cadere in acqua data la temperatura gelida! Si spera che il guidatore sia bravo bravo!
tropicalspirit
11 Gennaio 2023 at 8:09SDì davvero incredibile ed emozionante, io non ho assolutamente avuto la paura di cadere in acqua, l’emozione mi ha distolta!
Sara Slovely.eu
12 Gennaio 2023 at 11:48Io qui mi sono presa dei geloni dolorosissimi alla mano e pure il tempo era assai brutto. Si è messo a piovere a dirotto, tanto che mi sono inzuppata tutta nonostante l’abbigliamento tecnico. Mi sa che a te è andata meglio… Bellissime foto!
tropicalspirit
12 Gennaio 2023 at 13:45Sì devo dire che sono davvero stata fortunata con il tempo, certo tutto più facile, capisco!