Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2023 da tropicalspirit
Lo scorso anno sono stata particolarmente attratta dal nord Europa, infatti ho visitato Helsinki, Stoccolma, Copenaghen e Rekyavik. Quella luce del nord che, sia in estate che in inverno, avvolge le persone, gli edifici, la natura, rendendo tutto misterioso e magico, mi ha particolarmente conquistata. Impossibile mentire sulla durezza del clima del grande Nord, sulle brevissime estati e le lunghe notti invernali. Come mai allora sono sempre di più le persone che subiscono il fascino del Nord o addirittura dell’Artico? E’ il piacere di una sfida? Non soltanto è l’incomparabile bellezza di un’aurora boreale, del sole di mezzanotte, è la curiosità di conoscere luoghi con una qualità della vita altissima, di ammirare ambienti selvaggi capaci di stupire molto di più di quanto possiamo immaginare. Sei attirato dal Nord e vorresti alcune informazioni per un week end prima di prenotare? Con questo post scopriamo insieme le capitali nordiche e ti fornisco consigli su quale scegliere per una vacanza in un prossimo weekend.

Kaartinkapunki Helsinki
La seduzione del Nord
Una delle principali attrazioni del Nord è la luce, calda morbida avvolgente, polverizza i colori in inverno in calde tonalità pastello e li amplifica in estate con il blu terso del cielo, il verde intenso dei parchi e della natura intorno. Nei lunghi giorni estivi la luce cede il passo solo dopo la mezzanotte a pennellate di blu indaco.
Un altro aspetto è la natura, grandi spazi aperti in tutte le città, parchi, giardini, una natura portentosa in tutte le sue forme: mare, montagne, laghi circondano le città del Nord creando dei contesti paesaggistici davvero magnifici.
Vuoi mettere poi la qualità dei servizi, paesi che hanno quasi sconfitto la piaga della discriminazione sociale, politica e sessuale, dove la qualità della vita è alta, dove tutto funziona alla perfezione. L’unico rovescio della medaglia di tanta efficienza è l’alto costo della vita che penalizza, soprattutto noi italiani, una vacanza al Nord.
Grazie comunque alle compagnie low cost, alla grande scelta alberghiera e culinaria, un week end in una capitale nordica è abbastanza alla portata di tutti. Negli ultimi tempi le prenotazioni verso tali destinazioni sono infatti aumentate a dismisura.
Ecco quindi le principali città che si possono visitare in Nord Europa.

luce del Nord
Capitali nordiche: Stoccolma
La capitale della Svezia è una città vivace e interessante. Gode di una posizione privilegiata, da un’isola all’altra scorre il mare solcato da innumerevoli imbarcazioni. I quartieri cittadini sono collegati da una fitta trama di ponti, moli, canali che fanno di Stoccolma una città per grandi camminatori. E’ definita la Venezia del Nord ed è decisamente affascinante. In estate è ricca di eventi e concerti, in inverno, io l’ho vista con la neve, che dire ha un fascino davvero incredibile così coperta di bianco.
In città ci sono tante attrazioni da visitare come Piazza Stortorget in pieno centro storico con le tipiche casette colorate, il Palazzo Reale, The City Hall dove ogni anno vengono consegnati i premi Nobel, senza tralasciare il Museo Vasa dove è possibile ammirare l’unica nave del XVII secolo rimasta intatta perché affondata nel porto di Stoccolma il giorno stesso del varo. Un’altra cosa da vedere a Stoccolma sono le stazioni della metropolitana che rappresentano delle vere e proprie gallerie d’arte.
Stoccolma si presta bene a essere visitata in un week end, è adatta a chi ama la natura e le attività all’aria aperta
Per approfondire cosa vedere a Stoccolma ti rimando ad altro post

Estate a Stoccolma
Capitali nordiche: Copenaghen
La capitale danese si assapora con tranquillità: i suoi parchi, i castelli, le strade dello shopping d’alta classe. La sua dimensione orizzontale è ideale per le escursioni in bicicletta, i suoi dintorni rimandano agli antichi Vichinghi, il suo charme è percepibile in ogni angolo. Una città che mi ha veramente colpito, la mia preferita tra le città nordiche. Tutto è ordinato ma non è troppo rigida ma accogliente, come il divertente parco Tivoli che in inverno diventa davvero magico.
Qui la sobrietà nordica si unisce al calore mediterraneo soprattutto nel porto di Nyhavn, così pittoresco con le sue casette colorate. Il verde impera ovunque dal giardino botanico, al parco del castello di Rosenborg che custodisce i gioielli reali, la macchia verde prosegue con il Kastellet, la cittadella di origine medievale. Vero cuore di Copenaghen è poi lo Stroget che si estende per quasi due chilometri, vera mecca dello shopping, il curato design danese si alterna con i grandi brand. Fare acquisti non è a buon mercato ma i prodotti si distinguono proprio per l’ottimo design.
Copenaghen è una città perfetta per gli amanti del Green, della bicicletta, dell’arte con i tanti musei a disposizione, senza contare che è una mecca gastronomica, qui si concentrano i migliori ristoranti stellati del Nord Europa.
Non si può descrivere Copenaghen in poche righe per cui ti rimando a cosa vedere a Copenaghen in tre giorni

Nhyavn Copenaghen
Capitali nordiche: Helsinki
La capitale finlandese è meno famosa delle precedenti ma in realtà decisamente interessante. Una storia complessa la caratterizza molto influenzata dalla Russia, tra le costruzioni di vetro e cemento spuntano le chiese ortodosse, ma è una città viva ricca di eventi e con cura rigorosa al design nordico. L’architettura è proprio un misto di sobrietà ed eleganza.
Non è molto grande e in un week end si vede benissimo, è protesa sul mare come Stoccolma e la sua baia è davvero affascinante. In inverno poi è coperta di neve, il mare è spesso ghiacciato per cui il contesto è davvero intriso di atmosfera. Non può mancare una visita alla piazza del mercato, Kauppatori, che con la vicina piazza del Senato è il centro turistico della città, affacciata sul Baltico, da dove partono i battelli per le isole vicine
Helsinki è adatta a chi ama l’arte e l’architettura, ha il più alto numero di architetti in rapporto alla popolazione, a chi vuole girare per musei, oltre 60 in città, a chi vuole raggiungere la Lapponia e fa tappa anche per una sola notte.
Anche su Helsinki ti ricordo un post sulla città

Piazza del Senato Helsinki
Capitali nordiche: Oslo
La capitale norvegese è tra le città più verdi del mondo e già solo questo è un ottimo biglietto da visita. Di Oslo in realtà si parla poco, invece questa bella città posta sul fiordo ha molto da offrire. A cominciare dai suoi musei, tra cui il Munch, che ospita svariate opere di Edvard Munch, fra cui una delle quattro versioni della celebre opera L’urlo. Ugualmente interessanti poi altri musei legati al mare come il Museo delle Navi Vichinghe e il Fram.
La posizione eccezionale della città può poi essere ammirata dal Castello di Akershus, dove sono sepolti numerosi monarchi norvegesi, ex installazione militare ora parco utilizzato per spettacoli teatrali e concerti all’aperto, in estate. In centro poi si trovano svariati edifici storici tra cui l’ottocentesco Palazzo Reale, l’università, la sede del Parlamento ed il Teatro Nazionale.
Oslo è adatta a chi ama scoprire le città a piedi, a chi è attratto dai contesti naturali unici.

Oslo Opera House
Capitali del Nord: Reykjavík
La capitale islandese non è normalmente inserite tra le consuete capitali nordiche, ma più a nord di così! Visto che l’ho recentemente visitata vi lascio due spunti anche su questa città.
Reykjavík è una città piccola con un centro storico raccolto e non è sicuramente una città d’arte, solitamente infatti viene inserita come base per escursioni nel sud dell’Islanda piuttosto che come capitale da visitare in un week end. Eppure si respira una bella atmosfera, si percepisce questo limite di capitale dispersa nel Nord dell’ Europa. E’ viva piena di giovani, colorata, sembra una continuazione dei tanti paesini visti in Islanda.
E’ caratterizzata da alcuni punti canonici come: Laugavegur, la strada più animata della città, la famosa chiesa Hallgrímskirkja vero simbolo di Reykjavík e magnifico punto panoramico sulla città, l’edificio in vetro di Harpa Concert Hall affacciato sul porto, the Old Harbour il vecchio porto vecchio di Reykjavík. Se vuoi approfondire questa insolita capitale ecco il post che fa per te.
Insomma Reykjavík è perfetta per costituire base per il Circolo d’Oro d’Islanda, per chi vuole ritmi soft e rilassati. Vicino alla città si trova anche la Blue Lagoon che può davvero costituire un’esperienza rilassante per sguazzare nelle acque termali. Tante sono davvero le possibilità di escursioni da Reykjavik vi lascio un link se sei intenzionato ad andare in Islanda.

Reykjavik
Ti ho convinto a fare un salto al Nord? Durante il clima invernale queste città sono fantastiche con la coltre bianca.
Dopo che avrai visto la fantastica luce del Nord non ne potrai più fare a meno, l’hai mai provata?
Seguimi su instagram e vedrai tante altre ispirazioni di viaggio
30 Comments
ANTONELLA
17 Gennaio 2023 at 10:06Il viaggio in Norvegia della scorsa estate mi ha fatto innamorare del Grande Nord e della sua luce magica. A parte Copenaghen non conosco le capitali ma Reykjavik mi attira tantissimo e anche Oslo che per motivi logistici ho saltato
tropicalspirit
17 Gennaio 2023 at 10:08Felice che anche tu condivida la passione per il Nord, meritano tutte lo scoprirai visitandole!
Silvia The Food Traveler
17 Gennaio 2023 at 10:44Hai ragione: una volta provata la luce del Nord, non potrai più farne a meno! Ho visitato tutte queste città tranne Reykjavík, ma spero di rimediare presto. Helsinki mi è piaciuta da matti, ma penso di avertelo già scritto in un’altra occasione. Vorrei tornare comunque a Copenhagen e a Oslo perché nella prima sono stata secoli fa e alla seconda ho potuto dedicare poco tempo.
tropicalspirit
17 Gennaio 2023 at 13:29Ti capisco io già vorrei tornare, la luce del Nord provoca proprio dipendenza.
Annalisa Spinosa
17 Gennaio 2023 at 13:42Mio marito non prende l’aereo quindi per noi è impossibile riuscire a raggiungere questi luoghi con soli tre giorni a disposizione. Ma da buoni viaggiatori on the road avevamo già stilato itinerari per raggiungere in auto sia Stoccolma che Copenaghen, e spero sia l’anno giusto per mettere in pratica il nostro lavoro di organizzazione.
tropicalspirit
18 Gennaio 2023 at 8:33Che limitazione allora! Comunque vero con un bell’on the road si raggiungono, occorre solo più tempo, mete quindi per vere e proprie vacanze
Teresa
17 Gennaio 2023 at 17:01Ottimo articolo, ricco di ispirazione e di consigli utili per visitare queste splendide città, anche se devo confessare che io per il momento rimango immune al fascino del Grande Nord, probabilmente perchè non amo il freddo!
tropicalspirit
18 Gennaio 2023 at 8:32Lo so remora per tanti, io stessa per tanto tempo ho rimandato
Libera
17 Gennaio 2023 at 21:33Tutte splendide città, eppure io ho un debole per le due capitali irlandesi, Dublino e Belfast, non ci posso fare nulla 🙂
tropicalspirit
18 Gennaio 2023 at 8:31Sempre belle città, lo sai che per me tutto merita di essere valutato per poter avere opinioni di prima mano
Sara Bontempi
17 Gennaio 2023 at 21:36Questo è l’articolo giusto da far leggere a mio marito che non capisce la bellezza delle capitali nordiche, quest’anno ne voglio visitare almeno due di queste!
tropicalspirit
18 Gennaio 2023 at 8:30Capisco tanti intimoriti dal freddo e comunque dal clima, provare per credere!
Tamara Bonfrate
18 Gennaio 2023 at 8:56Di queste capitali nordiche conoscono solo la meravigliosa Copenaghen, anche se visitata in Dicembre! Spero di aver presto l’occasione di visitare anche tutte le altre.. i Paesi del Nord mi affascinano tantissimo
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:38Bene allora devi programmare merita molto esplorare il Nord
Viola
18 Gennaio 2023 at 11:42Quanti bei consigli! Mi piacerebbe molto visitare le città del Nord Europa e ancora non ho avuto l’occasione di vederle. Inizierei da Copenaghen e l’Islanda (che sogno per un on the road)
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:38Ottime mete tutte due, mi fa piacere esserti stata utile
Bru
18 Gennaio 2023 at 11:48Arianna io guardo le tue foto e mi chiedo, ma davvero non ti piace il nord Europa ? o almeno non mi piaceva prima di scoprirlo con te, infatti queste città le vedrei tutte
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:37Come ho già detto anche io per anni ho escluso il nord europa, sono un tipo da tropici come dice il nome!
Però una volta provato mi è piaciuto molto e voglio continuare a ripetere esperienze
Eliana
18 Gennaio 2023 at 14:17Da vera amante del caldo devo ammettere che il profondo nord non mi ha mai attirato moltissimo, soprattutto perché soffro davvero troppo quelle temperature! Spero però di visitare le capitali nordiche e non solo durante le prossime estati, approfittando del clima più mite!
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:35Infatti l’estate può essere un buon inizio io sono stata fortunata ma ho trovato tempo splendido e temperatura perfetta per girare
Veronica
18 Gennaio 2023 at 17:34Il grande Nord non l’ho mai visitato anche se Copenhagen è sulla mia lista di papabile mete dove andare da anni ma rimando sempre per la paura del freddo. Forse dovrei provare ad andare in un weekend estivo. Però vorrei andare in tutte, magiche, ognuna a modo suo.
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:35Sì proprio così sono diverse e ciascuna magica!
Paola Nuvolone
19 Gennaio 2023 at 10:57Anche se odio il freddo (ormai lo sai), sto cercando idee per un weekend in una capitale europea per Pasqua. Quindi prendo spunto!
tropicalspirit
20 Gennaio 2023 at 13:02A Pasqua già un pò meglio dai, si può fare
LARA
21 Gennaio 2023 at 16:07Ho sempre pensato di andare a Copenaghen per 4/5 giorni, ma se dici che un weekend basta, la cosa mi stuzzica ancora di più. Adoro i posti freddi quindi per me sono l’ideale anche in inverno!
tropicalspirit
26 Gennaio 2023 at 9:02Alcune città perfette per un week end come Helsinki o Reykiavik perchè piuttosto piccole, Copenaghen e Stoccolma in realtà meriterebbero almeno tre giorni, ci sono più esperienze da provare.
Elena
26 Gennaio 2023 at 9:51Le Capitali nordiche mi affascinano tanto! Le visiterei tutte, anche se quella su cui punterei di più è Reykiavik, proprio perché vorrei vedere l’Islanda. Sarebbe bello in inverno con la neve, ci uscirebbe un bel documentario.
tropicalspirit
27 Gennaio 2023 at 9:33Sicuro il fascino dell’Islanda varia con le stagioni in inverno con la neve pura magia!
Sara Slovely.eu
27 Gennaio 2023 at 16:36Lo ammetto, non amo il freddo, e dalle capitali del Nord Europa mi tengono lontana anche i prezzi. 🙂 Delle città da te citate ho visitato solo Reykjavík, che non mi è sembrata granché (non che avessi particolari aspettative), però se non altro ho fatto amicizia con una gattona bellissima che stava proprio lì nella via “arcobaleno”!
tropicalspirit
1 Febbraio 2023 at 9:19Purtroppo vero il Nord picchia come costi bisogna un pò organizzarsi, certamente tra le varie città Reykiavik è la più piccolina