Reykjavik - Islanda - Tropical Spirit

Reykjavík cosa vedere e cosa fare in un’insolita capitale nordica

Ultimo aggiornamento il 14 Giugno 2023 da tropicalspirit

Reykjavík è la capitale più a nord d’Europa, nell’isolata Islanda, dove si trova una natura allo stato puro, incontaminata e selvaggia.  Si viaggia per chilometri senza mai incontrare anima viva, tranne pecore e cavalli. Nonostante questa posizione non è affatto una città isolata e spenta, la capitale islandese è invece una città vivace e piena di giovani. Una città all’avanguardia per tanti aspetti dall’high tech, al design o all’arte. Normalmente è la prima tappa di un viaggio in Islanda ma potrebbe essere presa in considerazione anche per un semplice week end date le dimensioni contenute. Decisamente una capitale insolita, non offre una bellezza immediata  come altre città nordiche come Copenaghen e Stoccolma, eppure ha un suo perché, sarà proprio questa aria fastosa, la natura che la circonda, il colore delle sue case e strade, tutto anima questa città spesso grigia per il clima. Ecco quindi una piccola guida su Reykjavík cosa vedere e cosa fare nella capitale più a nord d’Europa. Se stai partendo per l’Islanda leggi il post per organizzare la tua visita e comprendere quanti giorni dedicare a Reykjavík.

cosa vedere a Reykjavik - Islanda - Tropical Spirit

vie di Reykjavik

Dove si trova Reykjavík

Reykjavík si trova a sud ovest dell’Islanda , nella penisola di Reykjanes.  Il paesaggio naturale circostante influenza notevolmente la città. Tutto intorno monti, ghiacciai, distese laviche, acquee fumanti. Reykjavík  non è solo la capitale economica e politica del paese ma è anche il centro culturale principale.  Nella città risiede la maggioranza della popolazione islandese, vi risiedono circa 120,000 abitanti, questo rende l’idea del fatto che l’Islanda sia uno dei paesi meno popolati di Europa.

Come arrivare a Reykjavík e come muoversi

Reykjavík è collegata all’Italia da diverse compagnie aeree europee, innanzi tutto la compagnia di  bandiera Icelandair con volo diretto dall’Italia, nonchè da altre compagnie europee con volo con scalo e anche da alcuni voli low cost  come Wizzair.

La durata del volo diretto da Milano a Reykjavík è di 4 ore e 30m circa e l’aeroporto internazionale è il Keflavík airport è situato a circa 50 km dalla città. Il centro città si raggiunge  con  la navetta  Flybus oppure in taxi e ci vogliono circa 45 minuti.

Il centro di Reykjavík è piccolino, si gira comodamente a piedi, esistono comunque degli autobus che collegano le varie parti della città e dintorni, esiste anche la Reykjavík City Card che consente uso illimitato dei bus urbani e l’ingresso l’ingresso gratuito a musei e gallerie, alle piscine termali della città e il traghetto per l’isola di Viðey. I taxi in generale sono piuttosto costosi.

Reykjavík cosa vedere e cosa fare - Islanda - Tropical Spirit Blog

Reykjavík cosa vedere e cosa fare

 

Il clima a Reykjavík

L’Islanda è fredda, bisogna rassegnarsi! Sia che si programmi un viaggio in estate che in inverno le temperature sono basse.  La corrente del golfo mitiga però le sue coste per cui in inverno le minime scendono poco sotto lo zero e le massime sono spesso sopra zero, in estate le temperatura media si aggira sui 12/13 gradi. In inverno si può ovviamente trovare la neve e tutto cambia aspetto sotto la coltre bianca, le ore di luce sono poche e si ha però più possibilità di vedere l’aurora boreale. In estate invece all’opposto è quasi sempre chiaro, si creano le cosiddette notti bianche perché il sole scende appena sotto l’orizzonte. Ecco quindi che pur consapevoli delle diversità questa piccola capitale può essere vista tutto l’anno.

cosa vedere e cosa fare a Reykjavik - Islanda - Tropical Spirit

centro di Reykjavik

Quanto tempo ci vuole per visitare Reykjavik

Reykjavik è una città piccola si gira comodamente in poco tempo, solitamente uno o due giorni sono più che sufficienti, può essere conveniente programmare più giorni volendo fare escursioni dalla città. Si trova infatti in un punto nei cui dintorni ci sono belle attrazioni. Di seguito i consigli per organizzare un itinerario da Reykjavik.

Reykjavík cosa vedere e cosa fare

La capitale è un quieto avamposto di case colorate, sembrano costruite con i lego, non si può dire estremamente bella, ma il fascino di questa capitale in miniatura è la vitalità, l’energia, sembra un giovane vulcano. Ma che cosa si trova di così caratteristico in questa piccola città? Dopo chilometri di asfalto nel nulla quando si arriva a Reykjavík, l’effetto lego è potenziato dai colori squillanti e dalle dimensioni degli edifici, la maggior parte a un piano. L’essenzialità nordica è prorompente, la vita cittadina, visto il clima, si concentra tra quattro mura, che siano quelle di una galleria d’arte, di un locale, di un cinema. Le vie cittadine sono quindi un bel concentrato di attività. Ecco quindi i punti strategici di Reykjavík cosa vedere e cosa fare per visitare questa città.

Reykjavík cosa vedere e cosa fare per godersi la città

Le principali attrazioni si trovano in centro, tutte facilmente raggiungibili in poco tempo.

Chiesa di Hallgrim

Uno dei simboli della città è questa chiesa dalla forma assai bizzarra. Il campanile alto 76 metri si distingue già da lontano, è la costruzione più alta d’Islanda, le colonne del campanile ricordano colate laviche di basalto. I lavori per la costruzione della chiesa durarono più di quarant’anni e terminarono nel 1986, l’edificio è molto grande può ospitare fino a 1200 persone. Un ascensore porta in cima alla torre da dove si può ammirare il panorama della città. 

Chiesa di Halligrim Reykiavik - Islanda - Tropical Spirit Blog

Chiesa di Halligrim Reykiavik

Reykjavík cosa vedere e cosa fare:Harpa Concert Hall

Sul porto sorge un grande edificio in vetro che attira subito l’attenzione così riflesso sull’acqua. L’opera dall’architettura avveneristica ha infatti tante finestre che sembrano celle, è stata realizzata dall’artista Olafur Eliasson. La struttura ospita concerti, congressi, negozi, bar, il padiglione islandese dell’expo 2010 dove viene proiettato un cartometraggio dell’Islanda.

Harpa Concert Hall Reykiavik - Islanda - Tropical Spirit

Harpa Concert Hall

Reykjavík cosa vedere e cosa fare: Laugavegur

È il quartiere dello shopping,  pedonale nel pieno centro cittadino. Tanti negozi e boutique alla moda,  si ci passeggia molto volentieri tra queste vie molto frequentate. Da qui partono altre strade che conducono al porto vecchio regalando  belle visuali sulla baia di Faxafloi racchiusa tra le montagne.

Dove fare shopping a Reykjavik - Lauvegur - Islanda - Tropical Spirit Blog

Laugevegur Reykiavik

Reykjavík cosa vedere e cosa fare: Perlan

Una cupola di vetro che rappresenta un altro simbolo della città. Si trova sulla collina boscosa di Oskjuhlio e sorge su sei serbatoi di acqua geotermale calda. In passato potevano essere immagazzinati fino a venti milioni di litri di acqua termale provenienti dai dintorni della città per poi essere utilizzati per riscaldare appartamenti e piscine. Oggi solo due cisterne sono ancora attive, le altre sono utilizzate come spazi espositivi. All’interno, sotto la cupola vetrata, si trovano un piccolo museo, una terrazza panoramica che corre intorno all’intero perimetro, alcuni negozi e un ristorante girevole panoramico. 

Reykjavík cosa vedere e cosa fare:Dómkirkja

La cattedrale luterana è la chiesa più antica di Reykiavik risale al 1796, un edificio piccolo e ben proporzionato con interni in legno.

Reykjavík cosa vedere e cosa fare: Aðalstræti

La via più antica della città che inizia da piazza Austurvöllur, spesso il giro della città inizia proprio da qui.

Reykjavík cosa vedere e cosa fare: Il porto vecchio

Nela vecchia zona portuale fioriva un tempo l’industria ittica e navale. Oggi i grandi magazzini sono stati sostituiti da locali, gallerie, negozi di design. E’ diventato quindi un quartiere alla moda da visitare, ci sono tanti angoli pittoreschi tra trattorie di pesci e imbarcazioni di pescatori. Qui si trova anche il Museo di Arte Moderna ospitato in quella che un tempo era una fabbrica di aringhe.

cosa vedere e cosa fare a Reykjavik - Islanda - Tropical Spirit

Porto di Reykiavik

I musei di Reykiavik

In città si trovano vari musei a denotare il fermento culturale della città, ecco i principali:

  • Museo Marittimo Vikin: questo museo offre una panoramica sulla pesca e sulla vita dei pescatori;
  • Galleria Nazionale d’Islanda: comprende opere dei principali artisti danesi e islandesi. Lo spazio del museo è stato ricavato in un ex magazzino del ghiaccio;
  • Museo Nazionale: qui si trovano armi, gioielli, maschere, manufatti religiosi, tutti reperti della storia islandese;
  • Árbæjarsafn: un museo all’aria aperta ed è  costituito da un paesino di decine di edifici storici del XIX secolo, che formano una piazza, un villaggio e una fattoria, ha anche gli arredi interni originali. I custodi e le guide del museo portano costumi tradizionali
  • Whales of Iceland: qui sono rappresentate a grandezza naturale  le principali specie di balene presenti in Islanda, sono disponibili audioguide e schermi multimediali

Reykjavík cosa vedere e cosa fare nei dintorni

Numerose sono le escursioni e le attrazioni visitabili da Reykjavík, spesso la città è proprio base per esplorare e  visitare i dintorni.

Immergersi nella Laguna Blu

Le sorgenti geotermiche e le piscine naturali d’acqua calda allietano gli inverni altrimenti severi d’Islanda. Proprio vicino a Reykiavik si trova la Laguna Blu uno dei più famosi centri termali della città. Il colore azzurro intenso delle acquee è dovuto ai minerali e alle alghe. Fare un bagno alla temperatura di 38 ° è un vero piacere per anima e corpo!

Laguna Blu d'Islanda

Laguna Blu d’Islanda

Vedere l’aurora boreale

L’Islanda è uno dei luoghi in cui è possibili ammirare l’aurora boreale, tralasciando infatti i mesi estivi dove la luce è perenne dal finir di agosto fino ad aprile  è possibile scorgere l’aurora boreale, come tutti i fenomeni naturali occorre fortuna e tempo bello.

Shopping

Come in tutte le città europee anche a Reykjavík ci sono negozi di abbigliamento di buona qualità e molte catene internazionali come in tutte le capitali.

I tipici souvenir islandesi sono le maglie di lana e i gioielli islandesi che si ispirano agli antichi monili islandesi.  La maggior parte dei negozi è concentrata tra le vie centrali di Laugavegur e Skólavörðustígur; altre vie con negozi sono Austurstræti, Hafnarstræti e Bankastræti.

Tour del Circolo d’Oro

Una delle escursioni più belle in Islanda è visitare il Circolo d’Oro, un percorso circolare che comprende tre luoghi di grande interesse: la cascata di Gullfoss, i Geyser, Pingvellir, sito del primo parlamento islandese. Le gite in giornata di solito partono al mattino presto e rientrano in serata. Ecco per avere un idea dell’Islanda puoi prenotare questo tour  

Geyser Circolo d'Oro - Islanda - Tropical Spirit Blog

Geyser Circolo d’Oro

Penisola di Snaefellsnes

Una regione splendida e poco turistica, ho dedicato un post apposito per comprendere questa piccola Islanda in miniatura, è possibile anche effettuare un escursione giornaliera dalla capitale, certo in giornata non si riuscirà a vedere tutto ma sicuramente i punti principali. Prenota la tua escursione a questo link

Cosa vedere Penisola Snaefellsnes - Kirkufell Iceland - Tropical Spirit

Kirkufell Iceland

Passeggiare intorno al Laghetto di Tjornin.

Il lago con le sue case dai colori pastello che lo incorniciano è il luogo perfetto per passeggiate rilassanti. Qui si concentra anche la popolazione a fare jogging e sport. Uno scorcio idilliaco della città.

Se ti è piaciuto questo articolo e soprattutto se hai ricevuto ispirazione su Reykjavík cosa vedere e cosa fare nella città lasciami un commento e contattami se hai bisogno di altri suggerimenti sull’Islanda.

 

Potrebbe interessarti anche….

23 Comments

  • Reply
    ANTONELLA
    7 Febbraio 2023 at 12:30

    Una capitale con solo 120000 abitanti!! Eppure hai ragione, tutto ha il suo perché e l’Islanda mi attira tantissimo magari per un assaggio potrei dedicare un fine settimana a Reykjavik per assaporare quelle atmosfere nordiche che mi piacciono tanto

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Febbraio 2023 at 12:33

      Con i voli low cost si può fare, c’erto una volta che si lì con le tante bellezze intorno è un peccato un solo week end, ma come assaggio ci sta tutto

  • Reply
    Annalisa Spinosa
    7 Febbraio 2023 at 13:35

    Che posti straordinari…. la Laguna Blu sembra davvero un paradiso in terra. Non vedo l’ora di poter esplorare personalmente questi territori magici. Nel frattempo li ammiro nei tuoi articoli.

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Febbraio 2023 at 10:56

      Grazie Annalisa, vero sono luoghi fantastici, te li consiglio

  • Reply
    Teresa
    7 Febbraio 2023 at 17:25

    Malgrado io non ami il freddo e sia sempre alla ricerca del caldo durante i miei viaggi, l’Islanda è una delle mete che mi attira di più e che mi piacerebbe moltissimo vedere. Magari prima o poi ci riesco!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Febbraio 2023 at 10:56

      Anche io amo il caldo ma mi è piaciuto sperimentare altre situazioni con una natura così straordinaria

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    7 Febbraio 2023 at 18:13

    Questo articolo arriva nel momento giusto, perché mio fratello e la sua fidanzata hanno appena comprato i biglietti per l’Islanda per agosto. E devo dire che li invidio non poco per la scelta di questa meta, visto che voglio visitare l’Islanda e Reykjavik è una capitale che mi ispira tantissimo. La prossima volta dovrò essere io ad andare finalmente in Islanda!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Febbraio 2023 at 10:57

      Devi andare vedrai che ne sarai entusiasta

  • Reply
    Paola
    7 Febbraio 2023 at 18:49

    Ho visitato l’Islanda in gioventù e ne ho ricordi molto vaghi, anestetizzati dal freddo. Ho visto Reykjavik sotto la neve in una stagione con poco sole e quindi con ridotte possibilità di grandi escursioni. Dovrò tornarci a rinfrescare la memoria!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Febbraio 2023 at 10:57

      Giusto tornare dopo tanto tempo, sicuramente sensazioni ed emozioni diverse!

  • Reply
    La Kry
    8 Febbraio 2023 at 1:27

    Mi piacerebbe moltissimo visitare Reykjavík e in questo caso ho studiato e sono pronta… però Perlan non lo conoscevo! Mi ispira tantissimo! Grazie delle dritte!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 Febbraio 2023 at 10:59

      Bella esperienza in generale l’Islanda

  • Reply
    Marina Fiorenti
    8 Febbraio 2023 at 14:16

    Questo articolo capita proprio a proposito visto che ho in mente un viaggio in Islanda. Secondo te per una visita a Reykjavik una giornata basta?

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Febbraio 2023 at 10:23

      La città è piccolina, un giorno può bastare e dedicarsi alle tante bellezze dell’isola

  • Reply
    Eliana
    8 Febbraio 2023 at 14:41

    Ho letto di recente un altro articolo riguardante Reykjavik e con mia somma sorpresa ho scoperto che questa capitale è viva colorata e molto attraente! Con il tuo articolo confermi ciò che ho letto precedentemente e secondo me le persone che non gli dedicano nemmeno un giorno non sanno cosa si perdono!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Febbraio 2023 at 10:23

      Una capitale insolita sicuramente, case basse, colorate, sembra uno dei tanti paesi visti ingrandito, ha però vari luoghi interessanti, sicuramente vale una bella visita

  • Reply
    Libera
    9 Febbraio 2023 at 8:03

    Una capitale che potrebbe essere sicuramente una piacevole sorpresa! Tra le diverse cose da fare, non mi perderei assolutamente la Laguna Blu. Che spettacolo!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Febbraio 2023 at 10:21

      Sì le piscine termali sono molto comuni in Islanda, questa è una delle più belle

  • Reply
    Paola Nuvolone
    9 Febbraio 2023 at 12:41

    Sicuramente da visitare e passarci qualche giorno se si decide di organizzare un tour dell’Islanda! Sono posti incredibili!

  • Reply
    Nadia
    9 Febbraio 2023 at 23:58

    Sono sicura che Reykjavik mi sorprenderà. M’ispira tantissimo e ha molto da offrire. Sono davvero curiosa di scoprirla nella sua veste invernale.

  • Reply
    Tamara Bonfrate
    11 Febbraio 2023 at 9:15

    Mi piacerebbe moltissimo poter vedere, almeno una volta , questa bellissima, è come tu stessa dici, ed insolita capitale l!

  • Reply
    Veronica
    20 Febbraio 2023 at 11:58

    L’Islanda è una terra che mi ispira tantissimo anche se vengo sempre frenata dai costi e le temperature. Dopo aver letto il tuo articolo devo dire che sapevo davvero pochissimo di Reykjavík e cosa vedere in città. Però la Blue Lagoon non me la perderei se fossi in zona!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Febbraio 2023 at 13:41

      Certo questi sono i problemi dell’Islanda, Rekyavik è la tappa da cui spesso si parte ed è comunque una bella scoperta

Leave a Reply