Ultimo aggiornamento il 11 Settembre 2023 da tropicalspirit
Hai mai pensato a un viaggio in Bolivia? Un viaggio onirico quasi surreale in un paese che erroneamente viene lasciato in fondo alle bellezze sud americane ma che in realtà potrebbe costituire la porta di entrata di questo splendido continente. La Bolivia, definita il cuore del Sud America, rappresenta appunto il cuore geografico senza sbocco al mare del continente. Un viaggio per molti ma non per tutti, una destinazione ancora autentica fuori dalle logiche del turismo di massa che presenta però alcune problematiche particolari che qui ti racconterò. Ecco quindi che in questo post ti illustro tante informazioni utili per un viaggio in Bolivia cose da sapere prima della partenza o della programmazione del viaggio.
Leggi il post per comprendere se sei pronto per un viaggio in Bolivia e approfondisci con un altro articolo in cui ti spiego perché andare in Bolivia, tutti i motivi per non perdere questa destinazione così affascinante e poco conosciuta.

Viaggio in Bolivia cose da sapere
Viaggio in Bolivia cose da sapere: Informazioni generali sulla Bolivia
Inizio con alcune informazioni che possono essere tranquillamente reperibili su qualsiasi guida turistica ma che possono già essere utili per comprendere un pò il paese. La Bolivia ha una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, ma si presumono ben di più in quanto in tante zone remote del paese gli abitanti risultano non sempre dichiarati, e si estende su una superficie di circa tre volte e mezzo l’Italia. Si può quindi subito comprendere che in molte zone è scarsamente popolata e presenta quindi paesaggi infiniti senza segni di civiltà o persone. Presenta poi una ricchezza culturale notevole tenendo conto che il 55% della popolazione è di origine Indio e sono presenti 36 lingue autoctone. Un viaggio in Bolivia può quindi essere una vera scoperta di tradizioni e usi locali.

fenicotteri Salar de Uyuni
Il paese può poi essere diviso in due zone principali: a ovest della Cordigliera la parte dell’Altipiano, a est la parte del bassopiano e del bacino amazzonico. Grazie quindi alle differenti regioni climatiche e alla latitudine tropicale la Bolivia offre una varietà ecologica davvero straordinaria fa parte infatti degli 8 paesi al mondo con maggiore biodiversità. Vi sono ben 21 parchi nazionali dichiarati aree protette. Questo per far capire che non è solo un viaggio etnico dal sapore andino ma comprende anche aspetti naturali e di flora e fauna davvero notevoli.
La Bolivia ospita poi 8 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità, tra questi 5 rientrano nella categoria di patrimonio culturale come le città di Potosì e Sucre, le Missioni Gesuitiche ad esempio.

Potosì
Periodo migliore per un viaggio in Bolivia
La Bolivia si trova nell’emisfero australe di conseguenza le stagioni sono invertite rispetto le nostre. A ciò si aggiunge che buona parte del paese presenta delle altitudini considerevoli. Si viaggia spesso sopra i 4000 mt per cui c’è tantissima escursione termica, appena scende il sole fa veramente freddo.
La stagione migliore per visitare il paese è da metà aprile a metà novembre che coincide con la stagione secca, è anche il periodo più favorevole per visitare gli altopiani in quanto le strade sono facilmente percorribili spesso allagate o con neve in altri periodi.
Per quanto riguarda il fuso orario è di 5 ore indietro rispetto all’Italia, che diventano 6 quando in Italia vige l’ora legale.

Salar de Uyuni
Bolivia problemi altitudine
Un viaggio in Bolivia si svolge mediamente tra i 3500 e i 5000 mt di altitudine in situazioni quindi di minor ossigeno nell’aria. Ciò può provocare il mal d’altitudine il cosiddetto soroche, un fenomeno molto soggettivo che varia da persona a persona. Solitamente si manifesta con mal di testa, stanchezza, vomito e addirittura anche difficoltà respiratorie. Un viaggio quindi che richiede una buona preparazione fisica ma anche organizzativa non bisogna infatti sbagliare l’itinerario di viaggio.
Innanzi tutto occorre abituarsi gradualmente alle altitudini per cui è assolutamente sconsigliato arrivare per esempio direttamente a La Paz che si trova a 3650 mt. Nell’organizzazione del viaggio bisogna prevedere una salita progressiva per cui ottimo inizio può essere la città di Santa Cruz de la Sierra. Una volta raggiunta una quota intermedia occorre acclimatarsi per qualche giorno e poi continuare a salire. Io ad esempio sono partita dal Cile, sono andata nel Deserto di Atacama situato a 2500 mt da lì ho fatto escursioni che hanno anche raggiunto i 4000 mt, ho passato lì 4 giorni e poi sono passata in Bolivia dove le altitudini sono superiori.

Tarabuco market
Altri accorgimenti da seguire sono evitare sforzi, movimenti repentini, mangiare leggero, non bere alcool e bere tantissima acqua.
Consigliabile comunque portarsi dei farmaci indicati dal medico. Aspirina e paracetamolo necessari per i primi mal di testa, tra i rimedi locali consumare mate de coca!

vigogne Bolivia
La Bolivia è pericolosa
Non ho trovato la Bolivia particolarmente pericolosa anzi le persone sono accoglienti e sempre pronte a fornire informazioni o consigli. Siamo comunque in Sud America per cui una certa cautela è sempre consigliabile, soprattutto non bisogna attirare l’attenzione e valgono le solite regole non girare con oggetti preziosi o altro che possa creare tentazione, non trovarsi di sera in zone poco frequentate, un pò di prudenza è necessaria.
Come arrivare in Bolivia
Non esistono voli diretti dall’Italia per la Bolivia, solitamente si utilizzano compagnie che hanno voli frequenti per il Sud America come Air Europa che ha anche uno dei collegamenti più rapidi via Madrid oppure altri voli internazionali via Lima, Santiago, San Paolo, Buenos Ayres. Non è comunque collegata benissimo con l’Italia e spesso ci sono varie ore di coincidenza.
Altro modo di raggiungere la Bolivia è via terra in abbinamento ad altri tour in paesi limitrofi come il Cile, l’Argentina o il Perù.

I colori della Bolivia
Quanti giorni servono per visitare la Bolivia
Come vi ho raccontato in Bolivia ci sono varie cose da fare e vedere per cui ovviamente il viaggio può variare da un minimo di una settimana a tre settimane godendosi il paese con ritmi più rilassati. In un itinerario standard normalmente il viaggio inizia da Santa Cruz della Sierra, città non particolarmente entusiasmante ma utile per un primo acclimamento nel paese.
Si prosegue poi con un volo verso Sucre, la città bianca della Bolivia davvero deliziosa, si continua per Potosì, altra città caratteristica famosa per gli sfruttamenti minerari e poi si continua per il tour al Salar de Uyuni di almeno tre giorni. Ecco già così si impiega una settimana. Con un volo interno si può arrivare a La Paz, una delle città più alte del mondo, si visita il mercato della stregoneria e vicino alla città si può vedere la Valle della Luna e volendo l’estensione al lago Titicaca.
Molti conoscono il Titicaca lato peruviano ma il lato boliviano è ancora più autentico con la cordigliera delle Ande proprio di fronte, un’escursione decisamente da inserire. Altre zone interessanti da visitare sono le Missioni gesuitiche e la via del Che un percorso che segue le orme del Comandante Che Guevara.

Deserto Dalì Bolivia
Che documenti servono per entrare in Bolivia
Per entrare in Bolivia occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese, il biglietto di andata e ritorno e sono ancora richieste le due dosi di vaccino. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni. Bisogna poi compilaare online il modulo doganale utilizzando la pagina dedicata.
Non è necessaria alcuna vaccinazione, è richiesta solo la vaccinazione contro la febbre gialla per le aree amazzoniche. Come sempre occorre essere dotati di un’assicurazione medica sanitaria, in Bolivia tutti i servizi sanitari compreso l’ospedale sono a pagamento. Ti ricordo che con heymondo puoi usufruire del 10 % di sconto con il seguente link

donne boliviane al mercato
Viaggio in Bolivia cose da sapere: come pagare in Bolivia
La moneta in uso è il Bolivar che consiglio di cambiare una volta arrivati nel paese. Le carte di credito sono generalmente accettate in hotel e ristoranti, il costo della vita è comunque generalmente basso, un pasto medio costa 15,00 euro. In alcuni ristoranti e in molti negozi non accettano la carta di credito meglio avere un pò di soldi cash per i piccoli acquisti.
Come muoversi in Bolivia
La Bolivia è uno dei paesi più poveri del Sud America e per molti aspetti anche più arretrato, ciò si rispecchia nei trasporti.
Le condizioni degli autobus sono diverse rispetto ad altri paesi, sono più vecchi, meno puliti e confortevoli, è sicuramente il modo più economico per girare ma occorre tempo e adattabilità. Le condizioni delle strade non sempre sono buone, spesso non asfaltate e un viaggio può risultare lungo e faticoso. Tendenzialmente non è un paese da girare noleggiando un auto. Ciò risulta poi praticamente impossibile per visitare il Salar de Uyuni pensate 12000 mq di deserto bianco, senza indicazioni e alcun punto di riferimento. Ti consiglio infatti per visitare questa parte di Bolivia di affidarti a un tour organizzato serio che abbia auto ben equipaggiate e solide. Il tragitto è davvero hard soprattutto nella zona delle lagune altipianiche dove è tutto pista con strade dissestate e dove non si vede nessuno, bellissimo ma con la giusta sicurezza.
Un viaggio quindi più complesso da organizzare se hai bisogno di una mano contattami e penserò io alla organizzazione del tuo viaggio.

Insegna Bolivia
A chi consigliare un viaggio in Bolivia
La Bolivia è perfetta se sei un viaggiatore curioso, alla ricerca di paesaggi ancora autentici e sconosciuti. Al tempo stesso devi avere un buon spirito di adattamento. Le strutture spesso sono semplici, le distanze sono lunghe e le strade non sempre buone, spesso non asfaltate. L’altitudine può essere un problema se non sei in buone condizioni di salute e soprattutto se soffri di alcune patologie. Sarà però un viaggio straordinario per tanti viaggiatori che amano scoprire luoghi insoliti e meno battuti.

mercato Sucre
Viaggio in Bolivia cose da sapere: internet
In generale negli hotel è disponibile la connessione wi fi gratuitamente. Ci sono però zone remote in cui la connessione è assente, nelle lagune altipianiche, nel Salr de Uyuni sarete isolati, la rete non è disponibile.
La Bolivia è davvero un crescendo di emozioni grazie a questo importante patrimonio storico, naturalistico, culturale. Sono tornata da poco ma già mi mancano quei paesaggi fantastici. Se ti ho incuriosito con questo paese devi anche leggere l’articolo perché andare in Bolivia e sono sicuro che ti convincerai a voler visitare questo magico paese.
20 Comments
Silvia The Food Traveler
12 Settembre 2023 at 13:59L’altro tuo articolo sulla Bolivia mi aveva molto incuriosita, per cui ho letto con piacere questi consigli pratici: è sempre utile sapere come prepararsi in anticipo e cosa aspettarsi una volta arrivati a destinazione. Temo un po’ il soroche ma direi che tutto sommato c’è il modo di sopravvivere!
tropicalspirit
13 Settembre 2023 at 8:19Sì in effetti preoccupava un pò anche noi, ma in generale è andata bene, solo una sera ko ma con paracetamolo e una bella dormita ci siamo ripresi, sicuramente non deve essere una motivazione per non andare!
La Zia Ro
12 Settembre 2023 at 14:40Non sapevo che quasi tutto il paese fosse COSÌ alto! Buono a sapersi. La Bolivia rientra decisamente nella mia bucket list, quindi mi metto da parte queste informazioni! 😀
tropicalspirit
13 Settembre 2023 at 8:20Buona parte dei luoghi da visitare è in altitudine ma salendo gradualmente in generale si risolve il problema, qualche farmaco giusto e via si può fare.
Teresa
12 Settembre 2023 at 18:18Come sai, ho viaggiato molto ma della America del Sud ho visto veramente poco. Adesso sto tentando di rimediare, la Bolivia è sicuramente nella mia lista dei desideri, anche se non proprio in cima.
tropicalspirit
13 Settembre 2023 at 8:17Lo so è meno nota e attira meno ma ti posso assicurare che invece merita tutto un viaggio dedicato, è veramente stupefacente!
Annalisa Spinosa
13 Settembre 2023 at 11:45beh non avevo mai preso in considerazione questa nazione come meta di viaggio ma devo dire ce con il tuo articolo mi hai molto incuriosita. Tra l’altro l’itinerario che hai percorso è davvero pazzesco e fa venire una voglia matta di metterlo in atto!
tropicalspirit
14 Settembre 2023 at 13:46Scriverò altri post sull’itinerario perché c’è veramente tanto da raccontare, grazie per il contributo
Erika VitaminTrip
13 Settembre 2023 at 16:18Hai ragione quando dici che la Bolivia non viene quasi mai considerata quando si tratta di America, io per esempio è la prima volta che leggo un articolo su questo paese! Devo dire che è davvero interessante e mi ha incuriosita un sacco!
tropicalspirit
14 Settembre 2023 at 13:46Sì anche online non ci sono molte informazioni e soprattutto un pò datate, stop forzato per il covid che ha allontanato ancor di più il paese dalle rotte turistiche
Sara - Slovely.eu
13 Settembre 2023 at 18:08La Bolivia è decisamente uno dei paesi del Sud America che mi attirano di più.
L’altitutine un po’ mi preoccupa, in Perù, nonostante siamo saliti abbastanza per gradi, ho avuto un po’ di problemi (io ho il fiato corto anche a casa!), ma poi mi sono adattata. La Bolivia è sicuramente più estrema ma offre dei panorami davvero incredibili!
tropicalspirit
14 Settembre 2023 at 13:45Nel caso prevedi un pò più di tempo per adattarti gradatamente, vedrai che non avrai problemi
Eliana
13 Settembre 2023 at 18:49La Bolivia è uno dei Paesi del Sud America che più mi ispirano! Ho visto di recente il programma di Overland che ha mostrato un viaggio on the road proprio qui e l’ho trovata vera e ancora molto selvaggia. Mi piacerebbe scoprirla come hai fatto tu!
tropicalspirit
14 Settembre 2023 at 13:44Un viaggio che assolutamente stra consiglio!
Paola
14 Settembre 2023 at 11:59La Bolivia è sicuramente uno dei paesi sudamericani che mi ispira di più! Ha dei paesaggi incredibili e poi… è uno dei più economici!
tropicalspirit
14 Settembre 2023 at 13:44Sì riscontrato assolutamente uno dei più economici come vita, in realtà i servizi turistici sono cari perché complessi dato il territorio.
La Kry
14 Settembre 2023 at 19:08Abbiamo sempre rimandato i viaggi in Sud America preferendo altre mete, ma devo ammettere che leggendo reportage esperienze autentiche e apprendendo consigli utili sto iniziando a cambiare la mia visione. Sono ancora convinta siano viaggi da organizzare con la cognizione di ciò che si affronterà. Ma intanto metto da parte queste informazioni.
tropicalspirit
18 Settembre 2023 at 10:13Sarà che io adoro il Sud America ma non sono assolutamente luoghi da tralasciare: colore, calore e tanti siti pazzeschi!
Libera
15 Settembre 2023 at 7:59La cosa che mi ha colpito di più del tuo racconto di viaggio sono i colori della Bolivia, in un certo senso nella mia percezione, l’hanno avvicinata alle tonalità più note del Perù
tropicalspirit
18 Settembre 2023 at 10:12Assolutamente sì ricorda molto il Perù, però come hai sottolineato il Perù è un viaggio ben più noto, mi piace sollevare l’attenzione invece su un paese meno conosciuto e frequentato