La lavanda a Sale San Giovanni in Piemonte

Le immagini della lavanda fiorita stanno circolando continuamente sul web in questo periodo. Volete togliervi la voglia di visitare i campi di lavanda ma non avete tempo per andare in Provenza? Non c’è bisogno di andare troppo lontano per immergersi nei profumi e colori di questa bellissima pianta. Seguitemi in questo post per immergervi nelle mille sfumature di colori nostrani. Per tutti coloro che vivono in Liguria e Piemonte una gita giornaliera molto carina è andare a vedere la lavanda a  Sale San Giovanni in  Piemonte. Ci sono stata l’anno scorso e ne sono rimasta entusiasta. La Provenza sotto casa mi ha veramente colpito e la trovo una gita carinissima da fare in giornata soprattutto in questo periodo nel quale abbiamo rivalutato tutte le bellezze intorno a noi.

La lavanda in Piemonte

Sale San Giovanni è una piccola località situata in Piemonte, diventata famosa ultimamente proprio per i bellissimi campi di lavanda super instagrammabili. Effettivamente una bella immersione nel viola e lilla. Il paesino è molto piccolo e ha meno di 200 abitanti e si è rivalutato proprio grazie alla lavanda.

la lavanda a Sale San Giovanni - lavanda-Sale San Giovanni - Tropical Spirit

la lavanda a Sale San Giovanni in Piemonte

Come arrivare a Sale S. Giovanni

Sale San Giovanni è un piccolo borgo situato nella bassa Langa in provincia di Cuneo. Per chi come me arriva dalla Liguria per raggiungerlo:

  • deve prendere l’autostrada Savona Torino e uscire all’uscita di Ceva;
  • seguire quindi le indicazioni successive ben segnalate da cartelli e  in 15 min circa si arriva al piccolo borgo.

Quando andare a Sale S. Giovanni

Il periodo della fioritura della lavanda varia di anno in anno, vi consiglio di consultare il sito del Comune di San Giovanni per aggiornarvi prima di partire, comunque in linea di massima il momento ideale va da metà giugno all’inizio di luglio

girasoli - Sale San Giovanni - Tropical Spirit

Sale San Giovanni Piemonte

Come organizzare la visita per vedere la lavanda a Sale S. Giovanni

Una volta arrivati in questo piccolissimo borgo molto carino, pensate circa 180 abitanti,  recatevi presso il centro informazioni e prendete la mappa dei percorsi, ce ne sono diversi tutti molto tranquilli dipende dalla disponibilità di tempo.

Sono segnalati dai colori:

  •  verde, il sentiero più praticato, di 7,9 km, un percorso semplice di circa 2 ore;
  •  quello azzurro di 9,8 km con un po’ di sterrato un po’ più impegnativo, ha una durata di circa 3 ore;
  • arancio di 8,8 km un po’ più difficoltoso si sviluppa tra boschi e percorsi non asfaltati.

Nei week end non è possibile girare in auto solo a piedi o in bicicletta. Poiché il luogo sta diventando molto affollato sarebbe consigliabile una visita in settimana tralasciando i week end. Tenete conto che girerete sotto il sole per cui sarebbe preferibile arrivare presto al mattino o sul far del tramonto. 

 

lavanda- Sale San Giovanni - Piemonte - Tropical Spirit

Campi di Lavanda Piemonte

La lavanda a Sale San Giovanni in Piemonte

Il contesto con i campi fioriti di lavanda è molto bello, distese viola, glicine, lilla, un eden di percezioni cromatiche e di profumi inebrianti.  Uno spettacolo della natura che muta in base alla luce del sole, un mare di colori sfumati che consentono belle fotografie . 

la lavanda a Sale San Giovanni in Piemonte - Sale San Giovanni - Piemonte - Tropical Spirit

la Lavanda a Sale San Giovanni in Piemonte

Non solo lavanda a Sale San Giovanni

Le colline non sono ricoperte solo di lavanda, qui fioriscono anche distese di altre erbe: elicrisio, salvia, finocchio, camomilla. Solitamente verso la fine di giugno si tiene la manifestazione Non solo erbe, che comprende visite guidate alle piantagioni, artisti di strada, stand per il borgo, una festa a tutti gli effetti. Quest’anno purtroppo la manifestazione non ci sarà per gli ovvi motivi.

Tra le colline circostanti ho trovato  bei campi di girasole e altri con le balle di fieno.

Piemonte - balle di fieno - Tropical Spirit

Piemonte balle di fieno

Cosa portare per la visita nei campi di lavanda a Sale S. Giovanni in Piemonte

I campi sono ovviamente sotto il sole per cui il mio consiglio è di non dimenticare: crema da sole, acqua e scarpe comode. Per quanto riguarda il cibo è possibile fare un romantico pic nic tra i campi pure fermarsi in uno dei pochi ristoranti in loco.

Sale San Giovanni la Provenza del Piemonte

Indubbiamente non è la Provenza ma i campi sono veramente carini ed è molto apprezzabile che un paese così piccolo si sia reinventato proprio grazie alla lavanda e sia diventato un’eccellenza nel settore officiale erboristico. Una delle tante bellezze italiane che stiamo riscoprendo in questo periodo. Al ritorno da questa gita potreste sempre fermarvi nella Riviera di Ponente ligure e scoprire uno dei tanti borghi meravigliosi, se cercate ispirazione leggete qui un post sui borghi della riviera di ponente.

Ecco invece il post per  vedere la fioritura della lavanda in Provenza un’ulteriore immersione nel viola e  lilla.

 

Potrebbe interessarti anche….

24 Comments

  • Reply
    Teresa
    7 Luglio 2020 at 8:51

    Ho sempre associato la lavanda alla Provenza, non sapevo che la si potesse trovare anche in Piemonte; penso che prima o poi farò un giro da quelle parti per dare un’occhiata!

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Luglio 2020 at 20:03

      Sì carina per una gita giornaliera, te la consiglio!

  • Reply
    Mariarita
    7 Luglio 2020 at 9:26

    Devo confessarti che sto provando un po’ di invidia per tutte le meravigliose foto che circolano sui social in questi giorni. Campi di lavanda, girasoli, piana di Castelluccio! Colori che riempiono gli occhi di gioia, ma io non ho niente di tutto ciò nelle vicinanze (incredibile )

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Luglio 2020 at 20:05

      Sì IG impazza in questo periodo, d’altronde sono cos’ belle le foto fiorite!

  • Reply
    Alessia
    7 Luglio 2020 at 11:14

    Ecco, questo è uno di quei casi in cui vorrei il teletrasporto per trovarmi nel posto giusto e al momento giusto e non perdermi cose straordinarie come la fioritura della lavanda. Una pianta che adoro e che effettivamente è la grande protagonista di IG in questo periodo. Bello sapere che esistano posti del genere in Italia. Vorrei farci un pensiero per il prossimo anno.

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Luglio 2020 at 20:05

      La fioritura è veramente scenografica e il profumo inebriante, pensaci perché carino.

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    7 Luglio 2020 at 13:55

    Sai che abito in provincia di Cuneo ma non sono mai stata a Sale San Giovanni? So do’è, ne ho sentito parlare tantissimo… ma poi come succede troppo spesso con i luoghi vicino a casa, finiamo sempre per trascurarli. Questo sarà sicuramente l’anno buono, non ho più scuse!
    Complimenti per le fotografie: i colori sono bellissimi.

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Luglio 2020 at 20:00

      Pensa che io vado in montagna a Limone Piemonte e per tante volte sono passata davanti al casello di Ceva senza neanche saperlo, l’anno scorso sono partita appositamente da Genova per andarci dopo averlo scoperto su IG!

  • Reply
    Roberta
    7 Luglio 2020 at 18:52

    L’erboristeria mi affascina tantissimo, perché vorrei saperne di più quanto a erbe, fiori e medicamenti. Sono stata in Provenza due-tre anni fa e mi sono innamorata della lavanda e dell’abbinamento con il giallo dei vicini girasoli. Un viaggio nei colori e nei profumi anche in Piemonte 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Luglio 2020 at 20:02

      Diciamo un assaggio di Provenza, sono giusto tornata adesso dalla Provenza qui molto più piccolo però carino, ben tenuto e soprattutto per tanti vicino a casa!

  • Reply
    MOIRA
    7 Luglio 2020 at 21:32

    Che meraviglia la lavanda! Abbiamo fotografato anche noi campi di lavanda la scorsa settimana e devo dire che non ho mai visto così tanta lavanda su social e blog come quest’anno! E’ davvero un’escursione di tendenza!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Luglio 2020 at 19:35

      Anche nei viaggi vi sono le mode, vero la lavanda e i girasoli vanno alla grande!

  • Reply
    Claudia
    8 Luglio 2020 at 1:46

    Ma sai che non conoscevo proprio questa località? Essendo di Milano sarebbe davvero molto più comodo andare qui a vedere la lavanda piuttosto che in Provenza! Grazie!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Luglio 2020 at 19:34

      La Provenza è un’altra cosa ma comunque vale la pena assolutamente!

  • Reply
    Helene
    9 Luglio 2020 at 8:26

    Anche se sono piemontese non ho ancora avuto modo di andare perché da una parte dopo aver visto i campi in Provenza, avrei paura di restare delusa, dall’altra perché purtroppo ho letto che quest’anno, senza navetta, durante i weekend la strada era chiusa al traffico e fare tanti km sotto il sole cocente non era il massimo. Ci penseremo per il prossimo anno.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Luglio 2020 at 19:32

      La Provenza è un’altra cosa, diciamo che questo è un assaggio!

  • Reply
    Ilaria Fenato
    9 Luglio 2020 at 9:52

    Grazie ai blog sto scoprendo tantissimi lavandeti anche in Italia di cui non ero a conoscenza! Sono veramente tanti! Visitarli è veramente rilassante, sarà il colore ed il profumo della lavanda…. *_*

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Luglio 2020 at 19:31

      Vero una nuova scoperta di bellezze italiane!

  • Reply
    Federica Assirelli
    21 Luglio 2020 at 18:02

    Come sai adoro la lavanda e quindi probabilmente l’anno prossimo prevederò una visita a questa località. magari sarà l’occasione per andare finalmente in Piemonte dove non sono mai stata. Mi sembra molto bello anche il contesto in cui i campi sono inseriti: verde e colline!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Luglio 2020 at 13:08

      Sì la gita è molto carina e poi il Piemonte merita davvero, devi programmarlo!

  • Reply
    Veronica
    22 Luglio 2020 at 20:06

    Quando si parla di Lavanda si pensa quasi sempre e solo alla Provenza e invece ci sono posti magnifici anche in Italia che sono meno conosciuti. Per dire che non basta andare chissà dove per godersi una giornata estiva in mezzo ai campi lilla.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Luglio 2020 at 22:54

      Sì vero quest’anno ne ho visti tanti in tutta Italia, sempre belle escursioni!

  • Reply
    Maria Grazia
    18 Dicembre 2020 at 8:31

    Ho visto delle foto bellissime della lavanda di Sale San Giovanni quest’anno. L’anno prossimo mi organizzero’ per andarci. Per me, che abito in Lombardia, non potrà essere una gita in giornata, ma probabilmente sarà un we…

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Dicembre 2020 at 14:59

      Sì può valerne la pena un assaggio di Provenza!

Leave a Reply