Visitare le Langhe in autunno

Ultimo aggiornamento il 13 Ottobre 2020 da tropicalspirit

Abbiamo appena lasciato l’estate alle spalle e l’autunno si preannuncia una stagione perfetta per fare escursioni anche giornaliere o week end fuori porta. Sono appena tornata da un bel giro nelle Langhe, poco tempo ma tanta meraviglia negli occhi. Visitare le Langhe in autunno è un’esperienza da provare. Quando i dolci pendii delle colline s’incendiano di colore: dal giallo al marrone passando per tutti i toni dell’arancio, le vigne cambiano aspetto e si tingono di giallo, i borghi s’illuminano nel sole ancora caldo di ottobre. Tutto si trasforma nella campagna! Il profumo di mosto nell’aria, il tappeto di foglie nei piccoli paesini, un paesaggio che dà il meglio di sé in questa stagione. In questo periodo, infatti, questa zona è perfetta per godere la buona tavola e la bellezza del paesaggio. Gli antichi borghi sono una scoperta perfetta così ingentiliti dai colori autunnali, gli antichi castelli svettano nella luce autunnale.

cosa vedere nelle Langhe in autunno - Barbaresco - Tropical Spirit

Barbaresco Langhe

Dove si trovano

Le Langhe piemontesi si trovano a sud del Piemonte, nel territorio tra Cuneo e Asti. E’ un territorio prevalentemente collinoso, in piemontese Langa significa appunto “collina”, il centro principale è  Alba, città famosa per il tartufo bianco. Ogni anno in questo periodo si tiene appunto  la Fiera del Tartufo d’Alba, un evento gastronomico che coinvolge tutta l’area delle Langhe.

cosa vedere nelle Langhe - Piemonte - Tropical Spirit

Langhe

Cosa vedere nelle Langhe

Il territorio è piuttosto esteso, un susseguirsi di borghi e paesini intervallati dalla campagna circostante. Io ne ho visitato solo alcuni e preferisco, come sempre, raccontarvi quelli che ho visto. La zona mi è piaciuta per cui sicuramente tornerò per vederne altri.

Visitare le Langhe in autunno: Barbaresco

Barbaresco è un paesino molto suggestivo dominato dalla sua torre, simbolo del paese. Situata in pieno centro cittadino, la torre di Barbaresco risale al XI secolo, è possibile salirvi sopra percorrendo una scala a pioli. Dall’alto la vista è molto bella, si possono scorgere le colline e i vari paesini che compongono il territorio delle Langhe. Vicino alla torre si trova  la Chiesa di San Giovanni Battista. Una chiesa in in stile tardo barocco ben inserita nel contesto circostante. Ai piedi della torre si sviluppa il paese, ricco di cantine per degustare il famoso vino e gli altri prodotti locali. Tutt’intorno al borgo i vigneti caratterizzano il paesaggio.

cosa vedere nelle Langhe - Barbaresco - Tropical Spirit

Chiesa San Giovanni Battista Barbaresco

Visitare le Langhe in autunno: Neive

Spostandosi nei dintorni di Barbaresco ecco Neive, un altro piccolo borgo inserito tra i borghi più belli d’Italia, arroccato sulla cima di un colle. Il centro storico ha un impianto medievale con caratteristiche case dai tetti rossi. La Torre dell’orologio è lultima testimonianza dell’antico castello risale al 1200, sempre del periodo medievale la Casa Forte dei Conti Cotti di Ceres. Piazza Italia è il cuore del piccolo centro, vi si trovano case colorate e le principali sedi amministrative tra cui il Palazzo del Municipio, Palazzo Borghese, sede degli uffici comunali, molto particolari sono le cantine scavate nella roccia che ospitano la Bottega dei Quattro vini.

Neive - Langhe -Piemonte - Tropical Spirit

Neive

Visitare le Langhe in autunno: La Morra

In cima a una collina a circa 500 mt sorge La Morra, uno dei paesi più famosi delle Langhe. E’ uno dei punti più panoramici della Bassa Langa, il suo belvedere è famoso per la vista mozzafiato che spazia a trecentosessanta gradi su tutte le Langhe. All’inizio del paese presso l’Ufficio Turistico è possibile reperire le informazioni per una visita e soprattutto per organizzare una visita in una cantina. Siamo nel cuore del nebbiolo, il vitigno da cui derivano Barolo e Barbaresco. Da qui poi partono 7 sentieri escursionistici che vi faranno visitare piccole frazioni intermezzate dalle vigne. Una zona realmente pittoresca. Il centro storico molto carino un dedalo di viuzze curate, balconi fioriti, negozi di prodotti locali. Piazza del Castello è il centro del paese e l’angolo più visitato proprio per il belvedere che si apre davanti,  la Torre Campanaria, risalente al 1700, è il simbolo del paese.

belvedere La Morra - Langhe - Tropical Spirit

Belvedere di La Morra

Visitare le Langhe in autunno: La Cappella del Barolo

Un luogo ormai molto famoso è la Cappella del Barolo, la chiesetta colorata che sicuramente avete già visto sui social. Si trova nel mezzo della campagna e vi sono due percorsi per raggiungerla: uno più lungo direttamente dal paese di circa  trenta minuti, oppure dalla frazione di Annunziata si ha un percorso di soli dieci minuti. Su volontà della  famiglia Ceretto, proprietari d’importanti cantine,  nel 1999, venne restaurata  in chiave contemporanea dagli artisti David Tremlett e Sol LeWitt, è diventata una delle attrazioni più importanti della zona.

visitare le Langhe in autunno - Cappella del Barolo

Cappella del Barolo

Visitare le Langhe in autunno: Barolo

Barolo è famoso proprio per la produzione del vino. La città infatti è presa d’assalto da turisti che vengono in questo angolo di Piemonte per gustare e comprare questo vino eccezionale.  Famoso è poi il museo del vino, un emozionante percorso per conoscere questo prodotto. In questo periodo se lo si vuole visitare è necessaria la prenotazione. Il museo si trova all’interno del Castello Falletti, un segno distintivo della città.

visitare le Langhe in autunno - castello Barolo - Tropical Spirit

Castello di Barolo

Non sono riuscita a vedere altri borghi della zona ma mi ripropongo di tornare perché la zona merita molto.

Sei mai stato nelle Langhe? Ti piacerebbe visitarle?

Se sei amante dei borghi e del  vino potresti leggere anche questo post

 

Potrebbe interessarti anche….

34 Comments

  • Reply
    Beatrice
    13 Ottobre 2020 at 15:06

    le Langhe sono davvero bellissime sempre, ma forse in autunno hanno un fascino maggiore, sarà perché è periodo di vendemmia e questi sono territori legati a doppio filo al vino. Mi hai fatto venire voglia di andarci.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Ottobre 2020 at 17:22

      Proprio così la vendemmia in tutto il suo splendore e i colori autunnali, il periodo migliore solo un pò affollato!

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    13 Ottobre 2020 at 16:40

    Ho visto la foto di copertina e ho pensato: ma quei posti mi sembra di conscerli! Io abito tra Langa e Roero, praticamente a dieci minuti da La Morra, e posso confermare che è una zona bellissima – ma sono di parte 😉
    La Morra tra l’altro è proprio uno dei paesini che mi piacciono di più, insieme alla vicina Verduno.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Ottobre 2020 at 17:23

      Ma che bello vivi in una zona splendida, allora a te non devo raccontare il territorio anzi mi potrai dare suggerimenti per altri borghi!

  • Reply
    Teresa
    13 Ottobre 2020 at 18:04

    I piccoli borghi mi piacciono molto, quelli che hai descritto sembrano molto affascinanti; il vino invece non mi piace, ma a mio marito si, quindi potremmo decidere di trascorrere un week end nelle Langhe!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:39

      Il turismo enogastronomico è una realtà importante per la zona, sono convinta che se andrai ti appassionerai al vino e soprattutto al valore sociale, culturale, economico!

  • Reply
    valeria
    13 Ottobre 2020 at 18:07

    Non ho mai visitato le Langhe e mi sarebbe piaciuto farlo in questo periodo, approfittando della promo lanciata in questo periodo per incentivare il turismo in zona.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:38

      Vero la promozione della Regione Piemonte è ottima potrebbe essere un’idea per conoscere questo territorio!

  • Reply
    Nadia
    13 Ottobre 2020 at 21:00

    Le Langhe in autunno esprimono al meglio il loro fascino. Anche in primavera non sono male. Ho la fortuna di non essere troppo distante, devo solo trovare la giornata giusta per organizzare la mia gita.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:43

      Sì belle anche in primavera come tutti i paesaggi naturali ogni stagione ha sue caratteristiche!

  • Reply
    Chiara
    13 Ottobre 2020 at 21:01

    Uno dei miei sogni autunnali da sempre, spero di realizzarlo presto. Non vedo l’ora di esplorare i panorami ed i sapori che questa terra è in grado di offrire

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:42

      In autunno merita ancora di più!

  • Reply
    ANTONELLA
    13 Ottobre 2020 at 21:04

    Sono stata in moto l’autunno scorso nelle Langhe e me lo ricordo come uno dei fine settimana più belli. Il profumo del mosto, le vigne sulle colline, i borghi e quel vino buonissimo che al tramonto ti scalda il cuore. Sto programmando di tornarci perchè non sono riuscita a vedere tutti i paesi a Neive e a Barbaresco non sono stata

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:41

      Sai che ci pensavo fare le strade tra le colline in moto deve essere proprio uno spettacolo!

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-travelblog
    14 Ottobre 2020 at 8:44

    Non sapevo che langa significasse collina. È una meta che segno da un po, ma che spesso rimando sia per il meteo ( posso viaggiare solo da ottobre ad aprile) e ora per via di questa assurda pandemia. Chissà se il prossimo autunno riuscirò a farci un salto.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:41

      Sì sono belle anche in altre stagioni in autunno si accendono di colore!

  • Reply
    Helene
    14 Ottobre 2020 at 8:55

    Le Langhe sono una delle zone più belle d’Italia e avendole vicino a casa ho la fortuna di poterle ammirare in ogni periodo dell’anno. Ne sto proprio approfittando quest anno per fare un bel ripasso della zona.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Ottobre 2020 at 10:40

      Allora sei un’esperta della zona, io dovrò tornare per scoprire altri borghi!

  • Reply
    paola
    14 Ottobre 2020 at 11:42

    Periodo perfetto per un giro autunnale tra le colline piemontesi. Le Langhe sono una favola in questo periodo. E’ bellissimo girare per i paesi ma è altrettanto bello fermarsi in qualche trattoria e godersi un tour culinario con i piatti tipici (tartufi compresi). E poi magari infilarsi nelle vasche di mosto per una vinoterapia esagerata!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Ottobre 2020 at 21:39

      La vinoterapia esagerata mi manca!! Però buona idea, alla prossima!

  • Reply
    Marilù
    14 Ottobre 2020 at 16:56

    quale momento migliore per un bel giretto da quelle parti? Buon cibo e buon vino in questo periodo è ciò che servirebbe a tutti per tirarsi su di morale 😉

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Ottobre 2020 at 21:37

      Sì proprio momento perfetto, si mangia benissimo poi, un giro proprio appagante!

  • Reply
    Eliana
    14 Ottobre 2020 at 21:32

    Sono stata a La Morra e a Barolo. Alla tua lista aggiungerei anche Grinzane Cavour con il suo magnifico castello, davvero consigliatissimo!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Ottobre 2020 at 21:36

      Lo so Eliana non ce l’ho fatta, gita di un giorno, alla prossima sicuramente vado, grazie!

  • Reply
    Valentina
    23 Ottobre 2020 at 10:31

    Questo è proprio un mini viaggio on the road che sogno da tempo, soprattutto da fare in autunno, infatti mi sto già organizzando per il prossimo 🙂 Ti ringrazio per questo tuo post ricco di informazioni – non sapevo, per esempio, che langa in piemontese significasse collina. Comunque ultimamente ho un debole per le Big Benches e so che in queste zone ce ne sono parecchie, quindi ho un motivo in più per visitare il territorio delle Langhe 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Ottobre 2020 at 10:54

      Sì ce ne sono tante, non ho potuto fotografarne neanche una perché c’era troppa gente! In questo periodo molto affollate le Langhe!

  • Reply
    Alessia
    3 Novembre 2020 at 14:17

    Quello tra Langhe e Roero è un itinerario che mi attira da un po’ specialmente in autunno quando immagino queste colline riempirsi di colori caldi. I borghi che hai scelto di visitare sono uno più bello dell’altro. Conosco di nome solo La Morra e la Cappella variopinta per via di Instagram. Credo davvero che un viaggio da queste parti sappia coniugare a perfezione buona tavola, natura e cultura.

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Novembre 2020 at 16:28

      Sì le Langhe in autunno sono molto scenografiche, i caldi colori autunnali interrotti dai borghi e poi la cucina veramente ottima ovunque, un week end in autunno è perfetto!

  • Reply
    Martina
    12 Novembre 2020 at 12:30

    Le Langhe sono una terra meravigliosa, non troppo lontano da casa mia. Quando posso ci vado, soprattutto in autunno, quando si mangia il tartufo, si beve del buon vino e borghi e vigne si tingono dei colori dell’autunno. Barolo stupenda. Invece la Morra non l’ho mai visto 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:50

      Vai allora la prossima volta a La Morra proprio carina, sì le Langhe sono affascinanti in questa stagione!

  • Reply
    Ilaria
    17 Novembre 2020 at 15:26

    Io sono in parte originaria di quelle zone e mi ritrovo nelle tue descrizioni! Se ripassi da quelle parti ti consiglio di fare un salto a Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Serralunga e Monforte d’Alba!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Novembre 2020 at 21:45

      Grazie dei consigli, sicuramente tornerò in tempi migliori e voglio complementare la mia visita, c’è così tanto da vedere.

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    18 Novembre 2020 at 16:56

    Sono stata nelle Langhe solo una volta, d’autunno, ma mooolto di corsa, solo per mangiare un pranzo a base di tartufo. Mi sono salvata il tuo articolo, utilissimo, che terrò a mente per la prossima gita. Voglio vederli tutti questi luoghi!

    • Reply
      tropicalspirit
      20 Novembre 2020 at 9:02

      In autunno le Langhe sono proprio una bella esperienza, grazie del riscontro.

Leave a Reply