Ultimo aggiornamento il 24 Maggio 2023 da tropicalspirit
Lo scorso lungo week end mi ha consentito di girare un pò per la mia Liguria. Solitamente sono alla ricerca di luoghi lontani, sono curiosa e mi attraggono popoli e costumi diversi. In questo periodo però forzatamente siamo stati confinati nella nostra regione e pur sapendo quanto sia bella talvolta la trascuro un pò. Penso capiti a tanti, dare per scontato i luoghi vicino a casa o addirittura trascurarne alcuni. Sono rimasta così stupita di Laigueglia un piccolo borgo di pescatori della Riviera di Ponente che non avevo mai visto che ho pensato fosse utile descrivere un breve itinerario nel ponente ligure, illustrando i borghi liguri della Riviera di ponente più suggestivi, un susseguirsi di località deliziose da vedere in tutte le stagioni.
Borghi liguri della Riviera di ponente: Cervo
Tra i borghi più belli d’ Italia del ponente ligure figura sicuramente il paesino medievale di Cervo. Un vero gioiello arroccato sul in collina ma direttamente affacciato sul mare. Un intricarsi di vicoli in salita, piazzette, stretti carruggi e splendide terrazze sul mare da dove è possibile ammirare un ampio panorama sulla riviera ponentina. Vero simbolo del borgo è la famosa chiesa barocca di San Giovanni Battista, detta chiesa dei corallini, perché costruita con i proventi della vendita del corallo, che si erge su una piazza direttamente affacciata sul blu, da qui sembra davvero di toccare il mare.

Borghi liguri della Riviera di ponente: Cervo
Ogni anno in estate si celebra a Cervo il Festival Internazionale di Musica da Camera, il contesto è bellissimo. Altre manifestazioni musicali si sviluppano durante l’anno, io ci sono venuta con mia figlia diverse volte proprio per la rassegna giovani musicisti che si tiene ogni anno. Nel dedalo di vie si trovano localini molto suggestivi e botteghe artigiane molto particolari.
Borghi liguri della Riviera di Ponente: Laigueglia
Laigueglia è stata proprio una piacevole scoperta! Mi vergogno quasi a confessare che non avevo mai visitato Laigueglia, pur frequentando spesso la riviera di ponente. Ne sono rimasta invece piacevolmente colpita. Un piccolo borgo sulla costa, tipicamente ligure con le case dai colori pastello, un dedalo di carruggi, le barche sulla spiaggia, un’ atmosfera tranquilla e solare. Sembra un piccolo borgo marinaro dai ritmi lenti, dove ancora i pescatori curano le barche sulla spiaggia in un’atmosfera d’altri tempi. Una piccola passeggiata, un break a pranzo direttamente sul mare, una camminata nei suoi vicoli mi hanno rigenerata, il sapore della scoperta, la voglia di vedere cose nuove che in questo tempo purtroppo è mancata.

Borghi liguri della Riviera di Ponente: Laigueglia
Il molo prospiciente sul mare consente una visuale d’insieme del borgo, ci siamo seduti sugli scogli ad ammirare questi colori caldi, questa luce viva, questo mare limpido e immobile.

Molo di Laigueglia Liguria
Varie piazzette si aprono sul mare, dove si trovano bar e ristoranti per poter fare una sosta assaggiando per esempio la focaccia ligure o i famosi baci di Laigueglia, dolcetti a base di mandorle e nocciole.
Il borgo è poi dominato dall’imponente chiesa di San Matteo, un edificio barocco con una bellissima facciata e interni ricchi e mestosi.
Borghi liguri della riviera di ponente: Alassio
Alassio è una cittadina situata proprio dopo Laigueglia, direzione Savona, decisamente più popolosa ed estesa dei borghi precedenti. Località alla moda, famosa per lo shopping, per la vivace vita notturna, per il noto muretto dove veniva tenuto il concorso di bellezza nel passato, per i tanti divertimenti per grandi e piccini. Località infatti molto conosciuta e molto frequentata nel periodo della “dolce vita”.

Borghi liguri della Riviera di ponente: Alassio
Punto nevralgico della cittadina è il famoso budello: la via interna costellata di negozi di tutti i tipi dalle firme più prestigiose ai negozi locali che profumano di focaccia e di dolci tipici come i baci di Alassio.
Il suo lungomare è piuttosto stretto, vi si trovano tanti ristoranti e locali che affacciano sulla spiaggia chiara, imperdibile una passeggiata al tramonto con vista sull’isola di Gallinara.

Liguria Budello di Alassio
Una visita carina da fare in questo periodo di fioriture e la splendida Villa Pergola. Glicini variopinti, ortensie, oleandri, tante varietà di piante e fiori che meritano una scoperta.
Albenga
Anche Albenga merita una sosta, sebbene la cittadina sia piuttosto grande ha un meraviglioso centro storico ricco di torri e palazzi dalle architetture medievali. Nei pittoreschi vicoli si possono poi ritrovare i colori e i profumi di famose tradizioni gastronomiche: dal carciofo alla zucchetta trombetta, dall’olio al pomodoro cuore di bue.
Merita poi una visita la cattedrale di San Michele dai caratteri romanici e gotici.

Borghi liguri della Riviera di Ponente: Albenga
Borgo Verezzi
Questa località in realtà si compone di due paesi distinti Borgio sul mare e Verezzi posizionato in collina ma comunque sempre affacciato sul mare. Verezzi è decisamente la località più suggestiva, un borgo storico di case in pietra intervallato da strette stradine che si inerpicano per la collina.
La piazza di Sant Agostino è il fulcro del borgo, qui si trova una piccola chiesetta del XVII secolo deliziosa, spesso è scelta dagli sposi per celebrare le nozze. Dalla piazza si gode una splendida vista sul golfo, una vera terrazza sul mare, questo luogo dall’atmosfera del passato si trasforma nelle sere d’estate diventando l’agorà del teatro, sì perché la piazzetta viene chiusa e ogni anno, dal 1967, da metà luglio agli inizi di agosto vi si tiene un festival teatrale estivo e vi assicuro che assistere a uno spettacolo qui in questa atmosfera medievale è pura poesia.

Borghi liguri della Riviera di Ponente: Verezzi
Finalborgo
Finalborgo è un’altra deliziosa località situata a una ventina di minuti dal Albenga. È uno dei borghi più belli d’Italia ed ha uno stampo prettamente medievale. Il paese è cintato dalle mura che si aprono in quattro porte di accesso al borgo.

Porta di accesso Finalborgo Liguria
All’interno un insieme di vie si intersecano creando scorci affascinanti tra la pietra che adorna portoni e palazzi. Vivaci botteghe artigianali si susseguono nella via, alternate a ristoranti o piccoli ritrovi.
Delle piccole bomboniere, una più carina dell’altra, che sia la vecchia legatoria, il negozio di fiori o di prodotti tipici ogni angolo è perfettamente curato e caratteristico. Tutte le vie confluiscono poi nella piazza centrale dove si affacciano ristoranti con tavoli all’aperto, atmosfera perfetta per passare una serata d’estate.

Borghi liguri della Riviera di ponente: Finalborgo
Per entrare completamente nell’atmosfera del luogo consiglio la visita durante la festa medievale che si tiene verso fine agosto, tale manifestazione riporta al borgo del XV secolo con parate in costume, concerti di musica dell’epoca e spettacoli di giocolieri. Per approfondire questo borgo così caratteristico vi rimando a un post su Finalborgo
Varigotti
Varigotti è uno dei miei luoghi del cuore, lo frequento da tanti anni, ci passo buona parte dei miei week end estivi per cui vi lascio solo un accenno fotografico del mio amato borgo, per descriverlo vi rimando a un apposito post tutto dedicato a Varigotti lo merita tutto!

Borghi liguri della Riviera di Ponente: Varigotti
In questa estate italiana venite nella mia Liguria, da levante a ponente scoprirete tanti luoghi unici e riuscirete come me a stupirvi della sua bellezza.
31 Comments
Ilenia
5 Giugno 2020 at 14:27In Liguria sono stata una sola volta per una toccata e fuga; penso che l’essenza vera della regione si possa avere attraverso i suoi borghi dove tutto scorre più lentamente
tropicalspirit
5 Giugno 2020 at 19:10Ne abbiamo tanti in Liguria da ponente a levante, vero ritmi tranquilli soprattutto un pò fuori stagione!
Serena - Sognando Viaggi
5 Giugno 2020 at 20:34Sono genovese e sottoscrivo: tutti i borghi che hai citato sono bellissimi e meritano una visita. Difficile votare il mio preferito, anche se ho un debole per Cervo e Finalborgo (e il mare di Varigotti)!
tropicalspirit
5 Giugno 2020 at 23:16Io sono spesso a Varigotti e giro parecchio per tutta questa zona1
Sara
5 Giugno 2020 at 21:18La Liguria è una di quelle regioni che conosco davvero poco e che vorrei davvero esplorare di più! I suoi borghi hanno dei colori magnetici, devo assolutamente organizzare un bel giro prima o poi.
tropicalspirit
5 Giugno 2020 at 23:16Io non conosco Ferrara e tu la Liguria, dovremo entrambe organizzare per conoscere questi luoghi!
Sara
6 Giugno 2020 at 19:45Che nostalgia mi fai venire. Ho visitato Cervo quando ero piccola a Scuola Natura ma ancora me la ricordo. Alassio invece era la residenza estiva dei miei zii, quante estati passate in Liguria!
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:13Bene conosci la zona e la ricordi con nostalgia un bel risultato vuol dire che merita sempre!
Teresa
9 Giugno 2020 at 9:44Abito in liguria da ormai 15 anni e non finisco ancora di stupirmi di fronte alla bellezza del suo mare e dei suoi borghi. Ci vorrebbe una vita per visitarli tutti!
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:15Vero tanti borghi da levante a ponente!
ANTONELLA
9 Giugno 2020 at 11:50Conosco molto bene quella parte di Liguria, la frequentavo da piccola e ci torno sempre volentieri per un fine settimana fuori stagione. Il mio borgo preferito è senza dubbio Verezzi con quello straordinario panorama sul mare però mi hai incuriosito con Laigueglia della quale ricordo solo una famosa discoteca che frequentavo nella mia gioventù……:-)
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:17La Suerte ecco quella la frequentavo anche io ma non mi ero spinta oltre!
Simona
9 Giugno 2020 at 13:38Il mio compagno è genovese e grazie a lui ho esplorato un pò di Liguria, regione che conoscevo molto poco. Ma mi ha sempre portato verso Levante. In futuro mi sa che dovremo esplorare anche un pò di Ponente, mi sembra di capire che ci sono paesi deliziosi!
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:18Sì da levante a ponente la Liguria è ricca di borghi e bellezze!
valeria
9 Giugno 2020 at 14:38Pur avendo origini liguri, non sono mai stata in Liguria ahimè. Conosco un paio di località che hai citato nel tuo post perchè mia madre me ne ha parlato spesso 😉
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:21Devi proprio organizzare allora quest’anno è il periodo buono!
Roberta
9 Giugno 2020 at 17:08Conosco pochissimo la Liguria di Ponente, molto di più quella di Levante. Forse – ma tanti anni fa – sono stata ad Alassio. Che dire, se non che non vedo l’ora di tornare presto in una delle mie regioni italiane preferite?
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:20Ti aspetto cara, quando verrai fammelo sapere!
MOIRA
9 Giugno 2020 at 17:59Adoriamo la Liguria e i suoi bellissimi borghi, in particolare di quelli menzionati, ci piace tantissimo Borgio Verezzi – o meglio Verezzi nella parte alta! Il panorama da lassù è meraviglioso!!
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:21Proprio così un salto al Cappero per vedere tutta la costa dall’alto!
paola
9 Giugno 2020 at 21:33La Liguria è una regione bellissima con borghi di mare spettacolari, come quelli che hai elencato, ma anche un fresco e pittoresco entroterra. Ho sposato un Ligure… meglio di così!
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:19Allora conosci bene l’ambiente!
Rossella
9 Giugno 2020 at 23:01Sono un po’ di parte, visto che ci vado spesso, ma Finalborgo è il mio preferito . I borghi liguri sono comunque tutti da scoprire
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:24Finalborgo è veramente carino condivido!
Angela
10 Giugno 2020 at 12:28I Borghi sono la nostra più grande risorsa e questi sembrano meravigliosi.
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:14Ne abbiamo tanti, tutti molto caratteristici!
Giorgia
10 Giugno 2020 at 14:46Della Liguria ho visto ben poco…Genova e le Cinque Terre. Mi sono persa tutte queste meraviglie..ma sicuramente rimedierò!
tropicalspirit
11 Giugno 2020 at 16:14Sicuramente te lo consiglio anche la Riviera di Ponente ricca di spunti interessanti!
paola
17 Giugno 2020 at 23:00Sono passata in alcuni di questi borghi proprio in questi giorni. E’ sempre piacevole respirare l’atmosfera di questo pezzetto di Liguria. Il mio cuore però batte sempre per Varigotti. E’ un incanto.
tropicalspirit
18 Giugno 2020 at 23:21Non dirmelo è il mio posto del cuore!
Luna
22 Giugno 2020 at 14:22Sono una usuale frequentatrice della Liguria DI levante, ma a leggere questo articolo mi è venuta davvero voglia di visitare il Ponente!