Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2023 da tropicalspirit
Cosa vedere a Tropea? Una domanda che prima di visitare questa splendida località mi ponevo frequentemente. Ne avevo tanto sentito parlare e immaginavo fosse una bella località come tante in Calabria. Dopo averla visitata ne sono rimasta così affascinata che mi sono resa conto che è realmente unica. Se continui a seguirmi in quest’articolo anche tu te ne innamorerai tra i suoi panorami mozzafiato, il mare stupendo, i vicoli e i palazzi nobiliari ben conservati.

Veduta di Tropea
Una bellezza decadente, sfuggente, che non ha nulla da invidiare ad altre località più blasonate. L’ho trovata vera, non patinata, turistica ma con una sua precisa identità caratterizzata dalla sua verticalità, con i suoi palazzi a picco sul mare, le vie lastricate, i vicoli, le piazzette che sfociano in angoli curatissimi, i palazzi volutamente trasandati, i negozi assortiti e i locali suggestivi. Un mix particolare che entra nel cuore. Una bella atmosfera da vivere in piena libertà.

Colore acqua del mare Tropea
Dove si trova Tropea
Tropea è situata sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Sorge su un tratto di costa bellissimo denominato La costa degli dei che si protende da Pizzo Calabro a Nicotera. E’ affacciata direttamente sulle isole Eolie, da qui infatti partono traghetti per raggiungerle o escursioni da fare in giornata. Se vuoi dettali sulle isole Eolie leggi questo post su quale isola scegliere nelle bellissime Eolie
Caratteristiche di Tropea
Tropea ha uno sviluppo molto particolare che la rende realmente unica! Si divide infatti in due parti: la parte superiore è costruita su una roccia di tufo a picco sul mare dove si trova il centro storico della città, la parte inferiore, chiamata Marina, si trova invece a ridosso del mare e del porto. Questa conformazione la rende realmente scenografica, la parete di roccia che s’immerge nel mare lascia senza parole.

Tropea
La posizione di Tropea così esposta a ovest consente di vedere tramonti mozzafiato da vari punti della cittadina. Il culmine è raggiunto quanto a fine agosto il sole tramonta per un effetto ottico direttamente nel cratere del vulcano di Stromboli, vera poesia!

Tramonto a Tropea
Cosa vedere a Tropea: gli affacci
Una delle particolarità che mi hanno colpito di più sono i numerosi affacci che vi si trovano, sono delle balconate che si affacciano direttamente sul mare sottostante, un mare che colpisce immediatamente per la sua limpidezza e trasparenza. Il primo in cui mi sono imbattuta è alla fine del corso principale Corso Vittorio Emanuele, affaccio Raf Vallone. Mi ha attirato il colore del mare visto in lontananza e quando l’ho raggiunto sono rimasta estasiata il turchese del mare e il bianco della sabbia creano un contrasto pazzesco, una visuale realmente caraibica, la vista poi sull’Isola Bella un promontorio di arenaria dove sorge la chiesa di S. Maria dell’Isola ha completato il quadro.

Cosa vedere a Tropea: affaccio Raf Vallone
Un altro affaccio altrettanto spettacolare è quello situato sulla Piazza del Cannone anche qui si ha una visuale diretta su Isola Bella, quando il sole dipinge di rosso il cielo pura emozione. Dalla piazza del duomo si ha invece un belvedere sul porto e su un bel tratto di costa. Abbastanza vicino si trova l’affaccio dei carabinieri, lo riconoscerete per il cannone posto in mezzo alle panchine. Ha un belvedere simile all’affaccio precedente.
Cosa vedere a Tropea: il centro storico
Tropea è definita la perla del Mediterraneo e in effetti molte sono le ragioni per tanto gradimento. Il centro storico ad esempio è realmente suggestivo: vicoletti, piccole discese e salite, un groviglio di percorsi dove si scoprono piazzette nascoste, antichi palazzi, ristorantini deliziosi. Ogni angolo presenta una suggestione diversa. Gli antichi palazzi nobiliari risalenti al 700 e 800 conferiscono un’aria molto romantica alla cittadina, con i portali riccamente adornati. Piazza Ercole è il cuore della città, dedicata proprio a Ercole il fondatore secondo la leggenda, è molto viva e animata soprattutto la sera.

Piazza Ercole Tropea

Cosa vedere a Tropea: centro storico
Numerose chiese sono sparse per la città tra cui il meraviglioso duomo edificato in stile normanno, bellissimo anche alla sera quando viene tutto illuminato.
Cosa vedere a Tropea: il Santuario di Santa Maria dell’Isola
Simbolo indiscusso della città il Santuario di Santa Maria dell’Isola è un monastero benedettino che sorge su quella che un tempo era un’isola, oggi collegata alla terra ferma dalla spiaggia. La sua mole chiara è inconfondibile, visibile da ogni ogni angolo sul mare della città. Per raggiungerla occorre fare una ripida scalinata ma la fatica viene ripagata dallo spettacolo. L’interno della chiesa è piccolo e raccolto ma la visuale da lassù è bellissima. L’intera costa si apre davanti ai vostri occhi, i palazzi quasi in bilico a strapiombo sul mare. Vi è poi un giardino mediterraneo, visitabile a pagamento, ricco di scorci molto fotogenici.

cosa vedere a Tropea: Santa Maria dell’isola Tropea
Cosa vedere a Tropea: gli angoli nascosti
Nel tuo giro per Tropea fatti guidare dall’istinto, allontanati dalla folla e perditi nei tanti vicoletti del centro storico, troverai suggestive piazzette, maestosi portoni, balconi fioriti, angoli chiusi e panni stesi, atmosfere retrò che ricordano la classica estate italiana d’altri tempi!

Angoli nascosti Tropea
Cosa vedere a Tropea: le spiagge
Tropea è poi famosa per il suo mare caraibico in contrasto con la sabbia sottile e bianchissima. Questo è un aspetto che mi ha proprio colpito perché trovare un mare così bello proprio in città non sempre è semplice. Si trovano infatti spiagge stupende proprio direttamente sul lungomare cittadino.
Si susseguono l’una all’altra:
- Spiaggia della Rotonda, ai piedi della rupe;
- Spiaggia del Cannone, piccola a destra della precedente;
- Spiaggia A Linguata la più estesa;
- Spiaggia Marina dell’Isola, proprio ai piedi dell’Isola bella.
Il mare è splendido ovunque purtroppo in piena estate sono tutte molto frequentate per cui se volete godere di un maggiore distanziamento occorre andare nei bagni che si trovano lungo il litorale.

Mare Tropea
Prodotti tipici di Tropea
Tropea è anche una vera esperienza culinaria, vi si trovano ottimi prodotti gastronomici. Iniziamo con la famosa cipolla rossa, che ha un sapore più dolce e pungente rispetto alla cipolla classica, regina indiscussa della cucina locale. Si trova spesso appesa nei negozi ed esistono anche negozi specializzati tra cui la Boutique della cipolla rossa dove è possibile trovare ogni declinazione della cipolla: marmellata, essiccata, in polvere, sotto aceto, sotto olio.

prodotti tipici calabresi
Un altro prodotto tipico è la N’duja di Spilinga un insaccato di maiale dal colore rosso intenso. Immancabile poi il peperoncino che si trova maggiormente in altre località come Diamante ma che caratterizza comunque la cucina calabrese e pertanto lo si trova ovunque.
Per informazioni più dettagliate sul cibo un post specifico su dove mangiare a Tropea.
Se siete ancora interessati alla Calabria ecco altri post che potrebbero fare al caso vostro, cosa vedere nei dintorni di Tropea e informazioni complete per un tour in Calabria Coast to Coast
23 Comments
Teresa
15 Settembre 2020 at 17:08Ho sentito parlare tanto di Tropea e ho visto delle foto con un mare da urlo; dicono che la Calabria sia sensazionale, ma ahimè, non sono ancora riuscita ad andarci. Devo assolutamente rimediare!
tropicalspirit
15 Settembre 2020 at 21:24Il mare è pazzesco e molto bello tutto il paese. Io ho giusto colto l’occasione quest’anno per visitarla!
Beatrice
15 Settembre 2020 at 18:44Mamma mia certo che dalle tue foto si vede un mare davvero incredibile! Non mi dispiacerebbe affatto fare un tuffo in quell’acqua incredibile!
tropicalspirit
15 Settembre 2020 at 21:23Il mare mi ha proprio colpito, nessun filtro è proprio così!
Silvia The Food Traveler
15 Settembre 2020 at 18:53Conoscevo Tropea solo per la cipolla, che ogni tanto abbiamo la fortuna di trovare anche in qualche fruttivendolo qui in Piemonte. Certamente non conoscevo la bellezza delle sue spiagge e del centro storico, e nemmeno quella del Santuario di Santa Maria dell’Isola: che spettacolo!
tropicalspirit
15 Settembre 2020 at 21:22Sì mi ha stupito molto, anche io non pensavo fosse così bella!
Helene
16 Settembre 2020 at 15:59Rileggendo il tuo articolo mi sono riaffiorati tanti ricordi. Ho trascorso una vacanza estiva a Tropea quando ero piccola ma ricordo ancora bene la sua splendida spiaggia (e purtroppo anche i suoi tantissimi gradini) ed il bel centro storico in cui facevo scorpacciate di pesce e gelato.
tropicalspirit
16 Settembre 2020 at 16:26Sì la spiaggia è proprio splendida la sua verticalità però si sente !
valeria
16 Settembre 2020 at 16:15Confermo che Tropea è meravigliosa! Il mare è magnifico!
tropicalspirit
16 Settembre 2020 at 16:25Mi fa piacere riscontrare che è una città che conquista!
paola
16 Settembre 2020 at 21:09Ho un dolcissimo ricordo di Tropea di quando 19enne fresca di diploma sono partita con tenda e amica del cuore per una vacanza tutta divertimento e mare. Mi piacerebbe tornarci e ritrovare la poesia e la dolcezza di quell’estate. E di anni ne sono passati tanti!
Elena Vizzoca
17 Settembre 2020 at 10:47C’è stato un periodo in cui stavamo valutando per una vacanza a Tropea, mi ha sempre incuriosito. Alla fine però siamo andati in Croazia, un vero peccato perchè l’Italia è davvero bella e Tropea merita sicuramente di essere visitata.
Claudia Cabrini
17 Settembre 2020 at 13:16Non sono mai stata in Calabria, sono veramente contenta di aver letto di Tropea. Spero di visitare questa regione splendida, e anche Tropea, nei prossimi mesi 🙂
tropicalspirit
21 Settembre 2020 at 13:25Se ti capita merita proprio!
Raffaella
17 Settembre 2020 at 14:38Gli affacci sul mare sono la cosa più bella e piena di colori che abbia mai visto. La Calabria è davvero una regione piena di sorprese.
tropicalspirit
21 Settembre 2020 at 13:24Sì una percezione dall’alto sicuramente molto bella!
Mariarita
18 Settembre 2020 at 0:49Sono stata solo una volta in Calabria, e mai a Tropea. Un vero peccato, ne parlano tutti molto bene e il tuo articolo lo conferma. Sarei andata volentieri quest’estate ma poi abbiamo optato per la Puglia
tropicalspirit
21 Settembre 2020 at 13:24La Puglia è stata molto gettonata ma la Calabria può essere una buona alternativa alla prossima!
anna
22 Settembre 2020 at 15:37Sono stata a Tropea diversi anni fa. Però essendo agosto ricordo la spiaggia davvero affollata, Sarebbe ideale tornarci magari in bassa stagione (o comunque più bassa). Concordo con te sul fatto che sia unica.
Eliana
23 Settembre 2020 at 16:55“La Dispensa della Nonna” è uno dei quei tipici baracchini che tanto mi ispirano! Non sono mai stata in Calabria ma di sciruo sceglierei di vedere Tropea dopo aver letto il tuo articolo che mi salvo pure nei preferiti! E che mare poi!
tropicalspirit
23 Settembre 2020 at 22:13Il mare Eliana è proprio pazzesco grazie per l’apprezzamento!
Andrea
23 Settembre 2020 at 23:35Mio papà ha origini calabresi, proprio vicino a Tropea, e mi piacerebbe tantissimo scoprire la ricchezza di questa regione davvero autentica e lontana dai circuiti di massa! Stupende le tue foto e grazie per gli spunti sulla città 🙂
tropicalspirit
30 Settembre 2020 at 15:33Mi ha proprio colpita Tropea e mi fa piacere si percepisca l’entusiasmo, vai la regione merita!