Dove mangiare in una vacanza a Tropea

Ultimo aggiornamento il 26 Giugno 2023 da tropicalspirit

Tropea è una destinazione di punta dell’estate! La nota località calabrese è infatti stata recentemente incoronata come Borgo dei Borghi nel corso della trasmissione “Kilimangiaro” dove si sono sfidati vari borghi d’Italia e solo 20 sono approdati alla fase finale. Io l’ho visitata e ve ne ho già parlato in altri post, se volete sapere nel dettaglio cosa vedere a Tropea navigate sul mio blog. Ho avuto modo di girarla in lungo e in largo, provando varie esperienze e soprattutto assaggiando l’ottima cucina calabrese. Dove mangiare in una vacanza a Tropea è una domanda che mi è stata fatta quando ho consigliato tale destinazione, per cui ho pensato di fornire alcuni consigli sui ristoranti e i locali da me provati. Ormai infatti anche il cibo è diventata un’importante esperienza sensoriale che arricchisce sempre la vacanza.

cosa vedere a Tropea

Cosa vedere a Tropea

Tropea borgo dei borghi 2021

Sono stata felice nell’apprendere la notizia che Tropea fosse riuscita ad aggiudicarsi questo titolo, sapete infatti che questo borgo, gioiello della Calabria, mi ha letteralmente conquistata nella mia visita dell’agosto 2020. Sarà la sua conformazione così arroccata sulla roccia, lo splendido mare che vi si trova, l’accoglienza ricevuta, gli splendidi tramonti sul mare, l’atmosfera che vi si respira, ma sono rimasta affascinata da tale località realmente suggestiva. Bella Tropea ma bella in generale la Calabria, per chi resta in Italia quest’estate invito proprio a scoprire questa regione, vi rimando anche al post Calabria Coast to Coast per avere ispirazione per l’itinerario. 

cosa vedere a Tropea - Tropical Spirit

Cosa vedere a Tropea

Cosa mangiare a colazione a Tropea

Per cominciare iniziamo con la colazione del mattino, come in Sicilia la prassi della colazione estiva a Tropea è brioche e granita per iniziare la giornata in dolcezza e freschezza. Se il buongiorno si vede dal mattino è già un ottimo inizio. Pertanto vi potete fermare in uno dei tanti bar con tavolini all’aperto e gustarvi un’ottima colazione nei ritmi lenti del mattino. Io ho provato Il Cafè de Paris di Tropea, sito in Piazza Ercole che produce delle granite particolarmente buone. Ovviamente poi nelle varie pasticcerie si possono assaggiare tanti buonissimi dolci artigianali.

cosa mangiare a Tropea - Tropical Spirit

Cosa mangiare a Tropea

Cosa mangiare a pranzo a Tropea

A Tropea si va per godersi il bellissimo mare pertanto il pranzo è spesso una sosta dalla calura estiva, i ristoranti presso gli stabilimenti balneari sono perfetti. Il piatto classico per pranzo è l’insalata tropeana in cui la vera protagonista è la cipolla rossa. Si tratta infatti di una classica insalata estiva che comprende pomodori, cetrioli, peperoni e appunto l’immancabile cipolla rossa, delicatissima e molto gustosa, il tutto viene poi condito con origano essiccato, olio extra vergine d’oliva, sale e aceto.

Cosa mangiare a cena a Tropea

La tradizione calabrese vanta un’ottima cucina e in generale ho mangiato bene dappertutto. A Tropea come in tutte le città di mare si trovano tantissimi piatti di pesce, fresco e gustosissimo ai quali si aggiungono i piatti della tradizione.

I prodotti tipici della cucina calabrese sono: 

  • il peperoncino, simbolo di questa terra;
  • la cipolla rossa è proprio tipica della zona di Tropea, tra Vibo Valentia e Capo Vaticano. Si trova in tantissimi piatti sia cruda che cotta, nonché in creme, salse, marmellate, oltre a essere ottima ha delle proprietà interessanti come la quercitina (il flavonoide che ne colora la buccia di rosso), un prezioso antiossidante che stimola il sistema immunitario. Queste cipolle sono molto più digeribili e dolci delle normali cipolle;
  • la nduja, un insaccato piuttosto piccante e morbido che si mangia spesso sulle bruschette;
  • la sardella, una salsa di bianchetti e peperoncino rosso. 
prodotti tipici calabresi peperoncino - Tropea - Tropical Spirit

Prodotti tipici calabresi: peperoncino

Piatti tipici calabresi

Ecco invece una breve lista dei piatti calabresi provati

Tra i primi piatti troviamo:

  • la Fileja una tipo di pasta dalla forma allungata e ricurva, viene servita con sughi vari, io l’ho gustata spesso con il pesce, ottima con gambero crudo e pistacchio o  con il pesce spada e pomodorini;
  • Pasta ca’ mudica una pasta molto semplice ma gustosissima condita con mollica di pane soffritta in padella con le acciughe;
  • risotto alla cipolla rossa, in piatto gustoso nella sua semplicità.
cipolla rossa di Tropea - Tropical Spirit

Cipolla rossa di Tropea

Tra i secondi da non perdere:

  • pesce spada alla ghiotta, si fa ampio uso di pescespada e tonno nelle pietanze, ottimi in tutti i modi, da provare con capperi, olive e sugo di pomodoro;
  • surici fritti questi pesci sono tipici della zona, vivono in acquee tendenzialmente calde, sono ottimi fritti;
  • peperoni ripieni, ce ne sono varie versioni, tendenzialmente il ripieno è con pane grattugiato, carne, formaggio, uova.

Non dimentichiamo i dolci:

  • il tartufo della vicina Pizzo lo propongono in tutti i locali;
  • turdilli sono dei dolcetti tipici natalizi a base di zucchero, farina e vino rosso ma si trovano tutto l’anno.
dove mangiare a Tropea - Tropical Spirit

dove mangiare a Tropea

Dove mangiare a Tropea centro

Il centro di Tropea è un susseguirsi di vicoletti, piazzette, piccole stradine e lungo le vie si affacciano tanti ristoranti. Molti locali hanno i tavolini e le sedie in mezzo alle piccole piazzette che si aprono tra le strette vie o talvolta addirittura i tavoli lungo la via, con il piacevole effetto di creare un’atmosfera vivace e calorosa. I ristoranti sono mediamente di buon livello, alcuni semplici con sedie in paglia e tovaglie di carta, altri decisamente più eleganti. Nella mia permanenza ne ho provato alcuni: 

dove mangiare in una vacanza a Tropea - Tropical Spirit

Dove mangiare in una vacanza a Tropea

Dove mangiare in una vacanza a Tropea: La Dogana

Pur essendo in pieno centro a Tropea il locale è appartato, chic ed elegante. Serve essenzialmente piatti a base di pesce rivisti in modo personalizzato, fanno anche la pizza. Ottima la pasta con gambero crudo e pistacchio e il tonno con la cipolla di Tropea, come vedete gli ingredienti sono classici del luogo.

dove mangiare a Tropea - ristorante la Dogana - Tropcial Spirit

Dove mangiare in una vacanza a Tropea: Ristorante la Dogana Tropea

Dove mangiare in una vacanza a Tropea: Pinturicchio

Ecco questo ristorante è proprio in pieno centro storico in un vicoletto con i tavoli all’aperto. Anche qui abbiamo mangiato pesce: polpo e tonno appena scottato. Ambiente piacevole personale, cordiale.

Dove mangiare in una vacanza a Tropea: Cecé

Questo locale è leggermente defilato in una piazzetta tranquilla anche in agosto, abbiamo gustato una cena a base di pesce.

Tropea centro storico

Tropea centro storico

Vecchia Tropea

Anche questo ristorante è  collocato in una piazzetta molto suggestiva, cucina semplice, poco elaborata ma ottima.

Dove mangiare in una vacanza a Tropea: Villa Adua

Questo locale è leggermente fuori dal centro storico, lungo una via tranquilla, il ristorante ha un bel aspetto e ci siamo trovati bene.

Questi sono solo alcuni dei ristoranti di Tropea se avrete modo di soggiornarvi la prossima estate possono essere solo uno spunto e non mi resta che augurarvi buon appetito!

 

 

Potrebbe interessarti anche….

16 Comments

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    30 Aprile 2021 at 11:56

    La Nduja!!!! Una specialità che non manca mai a casa nostra. sanno tutti che se vanno in Calabria devono portarmene un barattolo, della migliore azienda locale! Non siamo però mai riusciti a fermarci in Calabria per assaggiarla sul posto. Seguiremo i tuoi consigli se dovessimo passare da queste parti.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Maggio 2021 at 18:41

      A me invece non ha preso molto la nduja mentre mi è piaciuta molto la cipolla, comunque a maggior ragione dovrai prevedere una tappa in Calabria!

  • Reply
    valeria
    30 Aprile 2021 at 12:23

    C’è solo l’imbarazzo della scelta! Io sono una grande amante della cipolla di Tropea, la trovo più dolce rispetto alle altre. La nduja invece non mi piace molto, pur essendo amante del piccante.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Maggio 2021 at 18:39

      Sì molto più digeribile la cipolla di Tropea, la nduja anche a me non è piaciuta troppo piccante.

  • Reply
    Eliana
    1 Maggio 2021 at 10:30

    Ma grazie di questa interessante guida culinaria! Tropea è meritatamente Borgo dei Borghi e sicuramente è utile sapere dove mangiare in vista di un viaggio proprio verso questa graziosa città calabrese! E poi la cipolla… Io la mangerei sempre!!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Maggio 2021 at 18:38

      Sì proprio meritatamente è così carina e poi la cipolla calabrese anche a me è piaciuta molto

  • Reply
    Veronica
    2 Maggio 2021 at 22:00

    La pasta ca’ mudica la si fa anche in Sicilia, super buona. Mi è venuta una fame a leggere il tuo post così come una gran voglia di andare a Tropea e girare la Calabria, magari in un on the road alla scoperta della sua bellezza e delle tradizioni culinarie.

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2021 at 21:15

      Un giro che ti consiglio proprio a me è piaciuto molto ha così tanto da offrire.

  • Reply
    Paola / Fermo il tempo e viaggio
    4 Maggio 2021 at 21:01

    Che fame che mi hai fatto venire!
    Ora devo solo scoprire quale di questi può fare cucina gluten free per me!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2021 at 21:11

      Su questo non riesco a esserti utile non l’ho approfondito ma sicuramente qualcosa ci sarà

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    1 Giugno 2021 at 15:15

    La cipolla di Tropea è famosa anche qui in Piemonte, anzi quando ogni tanto si trova da qualche fruttivendolo è una vera festa! Ha un sapore molto più dolce rispetto alle “nostre” cipolle bianche. E quella granita in foto! Mi sa che la sognerò tutto il pomeriggio e smetterò di pensarci solo all’ora di cena 😉

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Giugno 2021 at 23:15

      Vero la cipolla di Tropea è più dolce ottima e digeribile anche cruda, la granita poi sempre top.

  • Reply
    Bru
    21 Luglio 2021 at 3:18

    Le foto e la descrizione dei vari cibi fa venire subito voglia di partire per la Calabria e poi quei tavolini all’aperto nelle stradine, quanto mi mancano queti paesaggi del mediterraneo

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:49

      Sì una parte di Calabria che mi è piaciuta molto te la consiglio

  • Reply
    Libera
    21 Giugno 2022 at 21:52

    Della Calabria al momento conosco solo il crotonese e non sono mai riuscita ad andare a Tropea, devo assolutamente rimediare.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 Giugno 2022 at 23:07

      Tropea è davvero bella, il mare ha un colore pazzesco e il paese molto suggestivo, te lo consiglio veramente

Leave a Reply