Ultimo aggiornamento il 23 Agosto 2023 da tropicalspirit
Viaggio in Calabria Coast to Coast è parte del viaggio che ho fatto la scorsa estate. Come vi ho già raccontato, lo scorso agosto ho fatto una crociera in barca a vela alle isole Eolie partendo da Tropea e al ritorno ho esplorato la Calabria, una regione che non conoscevo. Una scelta molto azzeccata perché ho potuto conoscere una regione ancora poco conosciuta e ricchissima di spunti naturalistici e culturali.
La Calabria offre davvero tanto tra coste, entroterra, borghi sconosciuti. Nel giro di pochi chilometri si possono scoprire tante bellezze di estrema varietà, non sto parlando solo di soggiorno balneare, che ovviamente è pur sempre spettacolare, ma di una vera vacanza completa e ricca di esperienze diverse. Se vuoi conoscere queste esperienze seguimi fino alla fine nel mio post e avrai idee precise per il tuo itinerario. La Calabria poi è molto accogliente, sì perché è così che ho trovato la popolazione, gentilissima e pronta ad accoglierti nella propria terra con fierezza e orgoglio.

Viaggio in Calabria coast to coast: Stilo
Calabria on the road
Il nostro viaggio alla scoperta della Calabria si è svolto in macchina insieme a cari amici. La prima base è stata Tropea, una località che mi è piaciuta tantissimo, fiore all’occhiello calabrese a ragion veduta tanta è la sua bellezza. Tra il decadente e lo chic definirei l’atmosfera che si respira, ne ho parlato in altro post a cui vi rimando, ecco cosa vedere a Tropea. Da Tropea abbiamo proseguito lungo la costa tirrenica dal nord al sud e poi ci siamo spostati sulla costa ionica. Eccovi il dettaglio per zona.
Viaggio in Calabria Coast to Coast: la costa tirrenica
La costa tirrenica della Calabria è molto variegata estese spiagge di sabbia si alternano a coste selvagge e rocciose. La costa assume diversi nomi a seconda della caratteristica della zona
Riviera dei Cedri
Il primo tratto della costa tirrenica è appunto la Riviera dei Cedri, così chiamata per le coltivazioni di cedri che si trovano nella zona. In questo tratto di costa io ho visitato Scalea, un suggestivo borgo dall’architettura tipicamente medievale. La città si sviluppa in due parti: la parte sulla costa moderna, con un bel lungomare e quella antica che è adagiata su una collina e dominata dai ruderi del Castello Normanno. Il centro storico è sicuramente la parte più affascinante con i suoi vicoli che s’inerpicano tortuosi e i palazzi storici.

Scalea Calabria
Vicina a Scalea si trova San Nicola Arcella, un altro caratteristico paesino con un centro storico molto suggestivo, tutto lastricato in pietra e costituito da palazzi signorili che s’inerpicano verso l’alto dove la Chiesa Matrice sovrasta il paese. Di fronte l’isola di Dino, un contesto naturalistico notevole. La zona è infatti famosa per la spiaggia di Arco Magno, una caratteristica spiaggia raggiungibile solo via mare e dominata da un arco scavato nella roccia. In realtà per raggiungere questa spiaggia c’è anche un percorso a piedi ma causa covid e a seguito di una frana la strada era interrotta per cui al momento bisogna prendere una barca, un moscone oppure fare come me che l’ho raggiunta con la canoa.

Viaggio in Calabria coast to coast: Arco Magno San Nicola Arcella
Un altro paese delizioso è Diamante, la città dei murales e del peperoncino. In effetti lungo le vie del paese un susseguirsi continuo di murales che rappresentano scene di vita quotidiana. Questa arte urbana ha sicuramente impreziosito questa località rendendola un bel centro di street art italiano.

Diamante Calabria
Amantea è un’altra località deliziosa, si divide sempre tra parte marina e parte storica, questa è proprio una caratteristica di diversi borghi calabresi, si sviluppano appunto su più livelli. La parte in alto è sicuramente più suggestiva, un paese colorato affacciato direttamente sul mare. Il duomo, la chiesa di S. Biagio, ha una facciata settecentesca e si trova in cima a una scalinata. Un altro borgo molto caratteristico è Fiumefreddo Bruzio, collocato tra cielo e mare in un contesto unico, è stato uno dei miei preferiti per cui ve ne parlerò in altro post.

Amantea
Viaggio in Calabria coast to coast: La Costa degli dei
La Costa degli Dei si estende tra Pizzo Calabro e Nicotera, nella provincia di Vibo Valentia. Questo è uno dei tratti di costa più bella che ho trovato in Calabria, dove ampie spiagge bianchissime si alternano a calette rocciose. La zona di Tropea ha veramente un mare pazzesco che non ha nulla da invidiare alla Sardegna.
Pizzo Calabro è un borgo di pescatori rinomato per il dolce tartufo che potrete assaggiare ovunque in Calabria. Il paese è sovrastato dal castello dedicato a Gioacchino Murat, re di Napoli. Si tratta di una struttura imponente perfettamente conservata. Piazza della Repubblica è il cuore del borgo direttamente affacciata sul mare. Qui ho visto dei tramonti incantevoli!

Tramonto a Pizzo Calabro
La regina della Costa degli Dei è la splendida Tropea definita la Perla del Mediterraneo. Il suo centro storico è abbarbicato su una roccia di tufo e sporge direttamente sul mare. Nei dintorni di Tropea si sviluppa il resto della Costa degli Dei: Zambrone, Parghelia, Capo Vaticano sono tutte spiagge spettacolari dove splendide calette si alternano a tratti più ampi dalla sabbia dal colore del borotalco.

Costa degli Dei
Costa Viola
La Costa Viola è la parte più a sud della costa tirrenica, è chiamata così per l’acqua profonda che assume colori violacei. La località più suggestiva che ho visitato è stata Scilla di Chianalea, un piccolo paese di pescatori, reso famoso da Omero. Qui sembra proprio che miti e leggende s’intrecciano nell’azzurro del mare. Questo piccolo borgo è anche definito la “piccola Venezia del sud” per le casette colorate direttamente affacciate sul mare.

Viaggio in Calabria coast to coast: Scilla
Su questo tratto di costa si trova poi la bella città di Reggio Calabria, una città elegante con il suo lungomare definito da Gabriele D’Annunzio, “il più bel chilometro d’Italia”. Una sosta è necessaria per visitare il Museo Nazionale dove poter ammirare il passato glorioso della Magna Grecia e soprattutto la perfezione dei Bronzi di Riace. Al museo attualmente si accede previa prenotazione. Bellissima è poi la vista sullo stretto di Messina e sull’Etna, così vicini che quasi si possono toccare.
Viaggio in Calabria Coast to Coast: la costa ionica
La costa ionica ha caratteristiche molto diverse dalla costa tirrenica. La costa è più bassa e sabbiosa, le spiagge sono molto ampie ma a mio avviso meno scenografiche di quelle della parte tirrenica, sarà che da buona ligure preferisco le piccole calette alternate alla costa rocciosa.
Costa dei Gelsomini
Il tratto di costa compreso tra Riace e Locri è definito la Costa dei Gelsomini e prende il nome dalla coltivazione di questa pianta. Vi sono varie località marine: Riace Marina, Roccella Ionica, Marina di Gioiosa, Siderno, Locri. Il mare è come sempre molto limpido e trasparente, molte località hanno infatti ricevuto la bandiera blu da Legambiente. Quest’area ha una grande importanza archeologica, si estende infatti l’aerea archeologica della Locride che comprende 42 Comuni. Senza contare poi splendidi borghi che si trovano nell’entroterra come Gerace e Stilo.

Gerace
Costa degli Aranci
La Costa degli Aranci si estende lungo il grande golfo di Squillace e comprende borghi medioevali situati in collina affacciati sul mare e località marine con lunghe spiagge di sabbia fine. Siamo nella provincia di Catanzaro, la località più conosciuta è Soverato. Come gli altri paesi già illustrati si sviluppa nella parte marina e nel borgo storico arroccato in collina. Il centro storico è tipicamente medievale con abitazioni signorili e qualche torre. Soverato è poi famosa per il litorale marino, un tratto di costa molto bello che arriva fino a Copanello. Spiagge dorate incorniciate da alte scogliere, in questo tratto la costa è meno piatta e più movimentata. Per goderci appieno il mare qui abbiamo affittato un giorno la barca, Caminia è uno dei punti più belli dove il mare è azzurro intenso e si alterna a scogliere chiare.

viaggio in Calabria coast to coast: Caminia
14 Comments
valeria
23 Ottobre 2020 at 9:19Per la bellezza della Calabria, ci vorrebbe un tour di un mese! Ogni paese così diverso dall’altro con tanto da offrire in termini di ospitalità e bellezza del posto!
tropicalspirit
23 Ottobre 2020 at 10:55Infatti sono rimasta sorpresa non pensavo ci fosse così varietà!
Roberta
23 Ottobre 2020 at 12:28Come sai, anche io ho amato la Calabria. A differenza tua, ho fatto la La Costa degli dei, quella viola e quella degli aranci solo di passaggio. Che dici, ci torniamo presto?
tropicalspirit
23 Ottobre 2020 at 13:00Sì dobbiamo tornare d’altronde o ci stavamo un mese o come si faceva a vedere tutto!
Teresa
23 Ottobre 2020 at 13:10Ho sempre sentito dire che la Calabria è una destinazione meravigliosa, soprattutto per gli amanti del mare e del buon cibo. E devo dire che le tue foto ne danno conferma. Peccato però che fino ad ora non sono ancora riuscita ad andarci!
tropicalspirit
23 Ottobre 2020 at 15:44Sicuramente vi piacerà, programmando un itinerario non solo di mare diventa un vero viaggio esperenziale, c’è tanto da vedere tra borghi e città.
Valentina
26 Ottobre 2020 at 13:59Non sono mai stata in Calabria ma è una regione che mi affascina. Il tuo articolo è utilissimo per capire quali località privilegiare, sia sulla costa ionica, sia su quella tirrenica. Ti ringrazio e spero di poter mettere presto in atto i tuoi consigli!
tropicalspirit
27 Ottobre 2020 at 12:10Grazie a te del riscontro, la regione merita tienila presente!
Lucia
30 Ottobre 2020 at 10:10Che meraviglia la Calabria, insieme alla Sicilia è una delle regioni che mi mancano dell’Italia e vorrei visitare.
Ora abito a Padova, ma pensa che sono salentina e ho abitato in Puglia per 30 anni, in Calabria ci sarei potuta andare anche in giornata ma non ci sono mai riuscita. Lo devo fare!
tropicalspirit
31 Ottobre 2020 at 21:28Ti capiterà sicuramente l’occasione e naturalmente anche la Sicilia merita tanto, mi sa che un giro al sud lo devi fare!
Alessia
30 Ottobre 2020 at 12:19La Calabria è una delle regioni più sottovalutate d’Italia, ed è un peccato perché come hai dimostrato ha tanto da offrire. Quest’estate sono stata a Gerace in giornata perché mio fratello vive a Siderno e mi è dispiaciuto molto non poter vedere anche Stilo. Spero di tornarci con più calma e di apprezzarla come hai fatto tu!
tropicalspirit
30 Ottobre 2020 at 16:43Molto carino anche Stilo ma se ti può consolare ho preferito Gerace, comunque una regione da promuovere sicuramente!
Chiara
30 Ottobre 2020 at 19:25Io quest’estate ho fatto la Basilicata Coast to Coast! 🙂 Ma non è detto che l’anno prossimo non arrivi anche la Calabria!
tropicalspirit
31 Ottobre 2020 at 21:26Anche la Basilicata da scoprire ma se ti capita la Calabria è sempre una buona idea!