Siviglia Plaza de Espana - Spagna - Tropical Spirit

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni tra azulejos e allegria

Ho appena lasciato Siviglia, sto scrivendo questo post su un volo diretto a Milano e ancora sono inebriata di questa città affacciate sul fiume così ricca di arte, musica, vita. Il capoluogo dell’Andalusia conserva un’anima ardente che ti travolge anche in poco tempo. I colori dorati, le carrozze, il centro storico coloniale, il profumo di zagare,  i ballerini di flamenco, i locali affollati alla ricerca di tapas tutto conquista in modo disarmante. Mi ha ricordato tanto Cartagena città che ho adorato ed eccomi quindi completamente innamorata al primo sguardo. È stata l’ultima tappa del nostro on the road in Andalusia ma inizio proprio a raccontarvi questa città che tanto mi ha affascinato ecco quindi cosa vedere a Siviglia in 2 giorni. Se stai pensando a una visita della città non perderti queste tips di viaggio.

cosa vedere a Siviglia in 2 giorni - Spagna - Tropical Spirit

Siviglia

Quando andare a Siviglia

Il periodo migliore per visitare Siviglia è tra ottobre e maggio. Le estati sono molto calde sole cocente e clima molto asciutto. L’inverno è spesso mite, a dicembre si possono trovare anche 20 gradi. Non è però vero che non è mai freddo io sono appena tornata, ho preso una perturbazione da Ronda a Siviglia e quando sono arrivata non era affatto caldo pur essendo aprile, il piumino leggero me lo sono goduto. Quando però si è rasserenato ottima temperatura un tiepido caldo primaverile.  Aprile è davvero  perfetto per visitarla le giornate si allungano, le strade si riempiono del profumo della dama de noche una sorta di gelsomino e soprattutto delle zagare, il fiore d’arancio che sboccia in tutto il centro.

Come arrivare a Siviglia

Il modo più comodo per raggiungere Siviglia dall’Italia è in aereo. L’ aeroporto si trova a soli 10 chilometri dal centro città. Per comodità si può prenotare un transfer per raggiungere il centro cittadino.

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni

Il centro di Siviglia non è molto esteso, si può girare a piedi, le distanze non sono eccessive e in pochi giorni si vedono le principali attrazioni, trovo che sia perfetta anche per un semplice week end. L’aeroporto è vicino al centro per cui sicuramente una città molto comoda.

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Barrio Santa Cruz

La visita di Siviglia non può che iniziare dal Barrio Santa Cruz un suggestivo labirinto di viuzze tortuose e incantevoli piazze fiorite e arricchite da profumati alberi di arance. È l’antico quartiere ebraico e va esplorato con calma per comprendere l’anima di Siviglia fatta di balconi in ferro battuto, case bianche e gialle, azulejos sui muri e palazzi con patio prestigiosi. Da non perdere Plaza de Dona Elvira, Plaza de Santa Cruz,  Plaza Venerables. Angoli e scorci davvero  suggestivi.

Barrio Santa Cruz Siviglia - cosa vedere a Siviglia - Tropical Spirit

Barrio Santa Cruz Siviglia

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: la cattedrale è la Giralda

Accanto al Barrio Santa Cruz si estende l’enorme cattedrale che incute quasi soggezione da quanto è estesa. È infatti la più grande cattedrale gotica al mondo ed è stata costruita tra il 1434 e il 1517 sulla principale moschea cittadina. Per visitarla ed evitare le lunghe file vi consiglio di acquistare i biglietti online. Il biglietto comprende la cattedrale, la Giralda è la chiesa di  e Costa 11 euro. Ci sono anche diverse visite guidate vi consiglio questa in italiano.

All’interno della cattedrale ci sono opere d’arte interessanti di Murillo e Goya, la tomba monumentale di Cristoforo Colombo, la Capilla Mayor rivestita d’oro oltre ad altre cappelle contenenti altri capolavori. Accanto alla cattedrale svetta la Giralda la torre eretta come minareto dell’antica moschea. Per giungere in cima bisogna percorrere 35 rampe e una breve serie di gradini. Dall’alto si ha poi una fantastica vista sulla città.

Giralda Siviglia - Spagna - Tropical Spirit

Giralda Siviglia

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni : Real Alcazar

Un’altra visita da organizzare per tempo preferibilmente prenotando online i biglietti è il Real Alcazar gli antichi palazzi reali inseriti nei siti Unesco.  Un complesso molto bello costituito da diverse sale e palazzi,  trionfo di arcate, stucchi, azulejos. Troppo riduttivo descriverlo in poche parole vi rimando a un un post dettagliato sull’Alcazar.

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Plaza de Espana

Uno dei luoghi simbolo di Siviglia che lascia davvero a bocca aperta. La piazza è enorme e davvero scenografica, è stata realizzata nel 1929 in occasione dell’esposizione Ibero-Americana. Il suo perimetro semicircolare  è attraversato da un piccolo canale che la fa assomigliare a Venezia,  è anche possibile noleggiare una barca a remi al prezzo di 6 euro per trenta minuti. Ma il capolavoro sono i pannelli di azulejos dai colori vivaci che rappresentano episodi storici importanti delle varie città spagnole. Sono 58  davvero uno più bello dell’altro.  Poi ho la avuta fortuna di vedere dei ballerini di flamenco che hanno improvvisato un ballo sotto l’arcata. Sarà turistico, lo faranno tutti i giorni ma vi assicuro che è stato coinvolgente. C’era un ottimo ballerino che incitava il pubblico e i chitarristi erano molto bravi. Già da una semplice esibizione su strada si comprende il patos di questa danza.

Plaza de Esapana Siviglia - cosa vedere in due giorni a Siviglia - Tropical sPIRIT

Plaza de Esapana Siviglia

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Quartiere Triana

Dall’altro lato del fiume sorge il quartiere di Triana, il quartiere gitano,  un tempo luogo degli esclusi, oggi quartiere rivalutato ma ancora autentico.  Zona famosa per la produzione delle ceramiche e per il flamenco.  Vi consiglio di girovagare senza meta e di non perdervi Calle Betis, il lungofiume ricco di localini e ristorantini. Altro fulcro gastronomico è il Mercado di Triana noi però ci siamo andati la domenica mattina ed era quasi tutto chiuso. Sulla riva del Guadalquivir si erge anche la Torre dell’Oro ex carcere e deposito di metalli preziosi oggi è un museo marittimo

cosa vedere a Siviglia in 2 giorni - Tropical Spirit

Torre dell’Oro Siviglia

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Metropol Parasol

Una Siviglia alternativa troverete visitando il Metropol Parasol si tratta infatti della struttura in legno più grande del mondo che crea un bel colpo d’occhio con le colonne alte 30 mt a forma di fungo e l’ondulata copertura ad alveare. Si sale con l’ascensore e poi delle passerelle tortuose offrono una splendida vista sulla città. Noi ci siamo andati al tramonto e che dire bello vedere la città dall’alto nella Golden hour ma deve essere anche molto bello di notte illuminato da vari colori. Avendo tempo potrebbero meritare le due versioni. L’ingresso costa 10 euro di giorno e 12 euro di notte.

Metropol Parasol - Siviglia - Tropical Spirit

Metropol Parasol

Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Casa de Pilatos

Le cose inaspettate che colpiscono! Ecco tra le tante attrazioni viste questa è quella che mi ha colpito di più. Sarà perché avevo letto poco ma questa residenza nobiliare mi ha colpito. Il palazzo risale al XV sec e racchiude un mix di stili dal gotico al rinascimentale, tanta arte araba ed è ricoperto di azulejos coloratissimi. E’ disposto su due piani e comprende un patio e un giardino meravigliosamente fiorito.

cosa vedere a Siviglia in 2 giorni -casa-de-Pilatos - Tropical Spirit

casa-de-Pilatos

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

Le attrazioni sopra descritte rappresentano i punti principali di Siviglia da non perdere assolutamente. Avendo un giorno in più si possono apprezzare altre cose e completare la visita della città.  Vi indico pertanto altre possibili attrazioni da vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: Archivio Generale delle Indie

Questo palazzo non sono riuscita a vederlo non per mancanza di tempo perché è centralissimo proprio davanti alla cattedrale ma in quanto stavano allestendo una mostra temporanea ed era chiuso nei giorni in cui eravamo a Siviglia. Penso però che meriti una visita, intanto l’ingresso è gratuito e custodisce tanti documenti storici che risalgono ai tempi del periodo di colonizzazione spagnolo.

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: Palacio de Las Duenas

Una residenza nobiliare appartenuta a una nobildonna famosa nella vita pubblica di Siviglia, la duchessa Alba. Un altro scrigno segreto che racchiude un giardino, un porticato, dipinti, arazzi e altri cimeli. Ho cercato di visitare questo palazzo ma ci sono arrivata di lunedì pomeriggio, quando l’ingresso è gratuito e c’era una coda terribile, facevano entrare 50 persone all’ora e alla fine ci abbiamo rinunciato, per cui se volete usufruire della visita gratuita andateci presto nel pomeriggio altrimenti evitate il lunedì.

cosa vedere a Siviglia in 3 giorni - Palacio de la Duenas - Tropical Spirit

Palacio de la Duenas

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: Centro Andaluz de Arte Contemporaneo

Probabilmente avrete già visto l’immagine di Cristina Lucas, un’enorme testa e un braccio che sporgono da due finestre. Ecco si trova in questo centro di arte contemporanea che non ho visitato ma di cui avevo sentito parlare molto bene. In passato era un centro religioso e successivamente una fabbrica di ceramica. Secondo me molto interessante.

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: Museo del Flamenco

La popolare danza di origine gitana non è solo un’attrazione per i turisti ma coinvolge ogni sera in numerosi ritrovi in città. Questo museo si propone di far conoscere la misteriosa arte del flamenco attraverso un repertorio di foto, costumi, scialli, ventagli. Può essere carino per approfondire e comunque anche per partecipare agli spettacoli che si tengono alla sera unendo quindi la visita allo spettacolo.

flamenco Siviglia - Tropical Spirit

flamenco

Cosa mangiare a Siviglia

Mangiare a Siviglia significa soprattutto tapear una filosofia basata sulla condivisione, per cui tanti sono i locali dove è possibile assaggiare piacevolissime tapas variegate, ossia piatti di dimensioni ridotte che vengono messi al centro del tavolo per condividere tra i commensali. Alcuni piatti sono assolutamente da provare in quanto tipici e particolari

  • gazpacho:  una zuppa fredda di origine contadina da gustare al cucchiaio o in bicchiere a base di pomodori, pane ammollato, peperone, cetriolo, aglio, olio di oliva e aceto, ottima e rinfrescante;
  • salmorejo: altra zuppa andalusa tipica di Cordoba ma che si trova facilmente dappertutto è simile al precedente ma più cremosa e arricchita con pezzetti di  prosciutto;
  • cola de toro: stufato saporito di coda di toro al sapore di vino, io non amo particolarmente questi piatti però è tipico e ve lo segnalo;
  • croquetas: un piatto tipico che si trova sempre nelle varie tapas, la preparazione è molto simile a quello delle crocchette italiane solo che al posto di utilizzare una base di patate bollite si usa una base di besciamella, vengono poi arricchite con carne, verdure, pesce;
  • jamon iberico: il prosciutto è il vero protagonista sulla tavola andalusa, un prosciutto che proviene  da un maiale scuro allevato in maniera non intensiva tagliato a mano.
cosa mangiare a Siviglia - Tropical Spirit

cosa mangiare a Siviglia

 

Dove mangiare a Siviglia

Questi piatti si trovano in generale nei vari ristoranti di Siviglia ecco qualche consiglio su dove mangiare a Siviglia:

  • Espacio Eslava: un piccolo locale con tavoli esterni e interni molto in voga, qui si possono gustare ottime tapas in un ambiente molto carino, è consigliabile prenotare con largo anticipo vista l’affluenza giornaliera;
  • Antiguedades: un altro locale in zona centro ricco di tapas molto tipiche;
  • Cerveceria La Giralda: locale caratteristico un antico bagno arabo proprio vicino alla Giralda, anche qui tante tapas e porzioni abbondanti;
  • Muelle Triana: lungo il fiume nel quartiere di Triana in Calle Betis si trova questo piccolo bar con posizione eccezionale direttamente sul fiume, non abbiamo sperimentato molto ma gazpacho e prosciutto buoni,
  • El Pintor: un ristorante centrale in cui ci siamo trovati bene, bel locale, cucina interessante, una sosta piacevole in città soprattutto la sera.
dove mangiare a Siviglia - El Pinton - Tropical Spirit

Palacio de la Duenas

 

Potrebbe interessarti anche….

24 Comments

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    3 Maggio 2022 at 15:25

    Sono stata a Siviglia anni fa in un caldissimo weekend di dicembre, poi avevo in programma di tornare a Capodanno ma le restrizioni dell’ultimo minuto che imponevano il tampone al rientro mi hanno impedito di partire, per cui ho un conto in sospeso non indifferente con questa bellissima città! Già mi immaginavo tra le vie del Barrio di Santa Cruz, e per il momento devo di nuovo organizzare.
    Espacio Eslava era nella mia lista dei posti da provare!

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Maggio 2022 at 19:58

      Molto carino questo ristorante ne avevo sentito parlare e ho voluto provarlo, mi è piaciuto molto tapas ricche e varie. Vedrai che presto riuscirai a organizzare Siviglia merita il ritorno.

  • Reply
    Lara
    3 Maggio 2022 at 17:20

    Farei un salto a Siviglia già solo per la sua piazza, che mi ha sempre affascinato. Ma direi che anche per le sue lecornie che hai indicato non mi dispiacerebbe fare un giretto! 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Maggio 2022 at 19:56

      La piazza è davvero bella m nel complesso è proprio gradevole l’atmosfera gioiosa che si respira

  • Reply
    Teresa
    3 Maggio 2022 at 18:49

    Siviglia è una delle città spagnole che mi attira di più; dovevamo andare a visitarla l’anno scorso, ma poi abbiamo cambiato il nostro programma. In effetti siamo stati in Spagna, ma siamo stati nel nord a vedere i paesi baschi. Ma prima o poi devo andare anche qui, intanto mi segno i tuoi consigli perchè sono sicuramente utilissimi!

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Maggio 2022 at 19:53

      Completamente diverso il nord e il sud della Spagna, meritano entrambi ma l’Andalusia secondo me è l’essenza della Spagna!

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    3 Maggio 2022 at 20:34

    Siamo stati a Siviglia a fine ottobre, per il caldo mi Si è sciolto il mascara. La sera non riuscivamo nemmeno a respirare per l’afa, ma la movida andalusa ci ha ammaliato come succede raramente in viaggio. Un’esplosione di colori, musica, calore umano e cerveza che non dimenticheremo mai.

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Maggio 2022 at 21:36

      Invece io pensavo di trovare più caldo, ad aprile si stava benissimo, comunque al di là del clima, come dici tu, una città che conquista per tutto ciò che offre!

  • Reply
    sara bontempi
    3 Maggio 2022 at 22:15

    Ho visitato quasi tutto quello che illustri nell’articolo, mi sono persa il quartiere gitano e mi dispiace molto.
    E non sono riuscita a d ad andare al museo del flamenco, ma posso dire di aver mangiato delle tapas favolose a Siviglia!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2022 at 8:52

      La cucina è davvero ottima una vera componente del viaggio!

  • Reply
    Bru
    4 Maggio 2022 at 4:22

    Siviglia = meraviglia , secondo me questa è una città che non stanca mai e dove puoi ritornare più volte , bello e ricco di dettagli il tuo articolo

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2022 at 8:51

      Grazie mille proprio vero non stanca mai!

  • Reply
    Eliana
    4 Maggio 2022 at 17:41

    Ci sono stata come ben sai la scorsa estate, una splendida città di cui ti innamori a prima vista, immediatamente, almeno per me è stato così. Ho amato tutto di questa città, dal cibo ai monumenti, dalle architetture alle sue attrazioni. Ci tornerei anche subito!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2022 at 22:48

      Anche io Eliana, innamorata dalla bellezza di questa città!

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    4 Maggio 2022 at 20:28

    Mi è piaciuto molto il tuo paragone con Cartagena – avevo letto il tuo articolo tempo fa-, Siviglia ha davvero un fascino profondo fatto proprio dalle tante culture che l’hanno animata. Ci sono stata due volte e ci tornerei ancora volentieri perché anch’io vorrei visitare l’Archivio Generale delle Indie e non ci sono riuscita per mancanza di tempo

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2022 at 22:50

      Sì me l’ha ricordata subito, le carrozze, il colore giallo, le inferiate alle finestre, questa magica atmosfera coloniale che io adoro. Ci tornerei anche io presto ma l’ho trovata così comoda che non sarà escluso

  • Reply
    Paola
    5 Maggio 2022 at 11:31

    Siviglia è una delle mete che inseguo da più tempo! Lei e tutta l’Andalusia! Riuscirò a organizzare prima o poi!

    • Reply
      tropicalspirit
      5 Maggio 2022 at 21:42

      Sicuramente e ne resterai completamente soddisfatta!

  • Reply
    Elisa
    10 Maggio 2022 at 19:10

    Stupenda Siviglia, mi piacerebbe tornarci! A misura d’uomo, con un centro davvero bello e ricco di cose da fare e vedere , sempre pieno di gente . Mi segno le dritte per mangiare!
    Consiglio uno spettacolo di flamenco alla casa della memoria, davvero incredibile

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Maggio 2022 at 8:24

      Sì Siviglia conquista un pò tutti una città facile ricca di esperienze! Mi segno il luogo del flamenco per prossima volta

  • Reply
    Veronica
    11 Maggio 2022 at 17:19

    Siviglia è sulla mia lista da tantissimo e leggendo il tuo articolo ho capito che bastano anche pochi giorni per avere un buon assaggio della città e per poter fare alcune delle esperienze che vorrei come vedere uno spettacolo di Flamenco.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Maggio 2022 at 8:26

      Sì è piccola per cui anche in un week end vedi buona parte delle cose con una buona organizzazione, prenotando visite in anticipo

  • Reply
    Marina
    2 Luglio 2022 at 9:14

    Nonostante abbia girato quasi tutta la Spagna, Siviglia purtroppo non sono riuscita ancora a visitarla. Questa visita “virtuale” mi ha convinta ad organizzarmi al più presto per conoscerla!

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Luglio 2022 at 22:50

      Se sei una Spain Lover non puoi perderla davvero bella e coinvolgente

Leave a Reply