Ultimo aggiornamento il 5 Settembre 2023 da tropicalspirit
Il mio viaggio in Alsazia di cui ti lascio l’itinerario completo è stato un susseguirsi di emozioni in paesini e luoghi ricchi di atmosfera: Strasburgo una splendida città piena di contrasti, Colmar un incantevole paesino colorato affacciato sul fiume e via via altri borghi ricchi di fascino. Un percorso suggestivo lungo la Rue du Vins in uno splendido contesto naturale. In generale un’atmosfera fiabesca aleggia nell’aria in ogni luogo ma visitare Riquewhir in Alsazia è stato davvero come vivere la favola di “La Bella e la Bestia”.
Sapevate che la celebre favola di Walt Disney ha tratto ispirazione da questo paesino?
Se avete voglia di sognare un pò venite con me in questo post vi racconto questo borgo fiabesco francese.

Visitare Riquewhir in Alsazia
Dove si trova Riquewhir
Riquewhir è inserito tra i Borghi più belli di Francia e si trova nella Francia dell’est quasi al confine della Germania. Siamo in Alsazia a circa 15 km da Colmar sulla Strada dei Vini, una strada panoramica tra vigneti che collega vari borghi e villaggi produttori di vini eccelsi come il Riesling, il Pinot Bianco, il Gewurztraminer.
Visitare Riquewhir in Alsazia
Il borgo sembra uscito da un libro di fiabe: strade acciottolate, case con il tetto spiovente e l’architettura a graticcio, facciate dai colori pastello, decori natalizi e fiori alle finestre. Un meraviglioso piccolo gioiello che si trova in una valle aperta a est e circondata da colline ricoperte di vigneti. La piccola città è cinta da mura medievali, molto curata e tenuta benissimo.
Visitare Riquewhir in Alsazia: come organizzare la visita
Arrivati in prossimità di Riquewhir occorre lasciare la macchina nell’ampio posteggio esterno, il paesino è interamente pedonale e pertanto si può girare in assoluta libertà. Preso spesso d’assalto dai turisti come tanti borghi della zona bisogna armarsi di pazienza ma la visita non deluderà anzi si resterà affascinati dalla bellezza e dall’atmosfera del luogo.
Cosa vedere a Riquewhir
Passeggiare in città è un tuffo nella favola di La Bella e la Bestia, via via si ricordano immagini della fiaba e all’improvviso si ci sente come bambini con gli occhi pieni di meraviglia per i tanti luoghi visti nella favola. Il borgo è piccolino e si gira in breve tempo, oltre a vedere i vari angoli del villaggio, non si possono perdere le botteghe tradizionali, quelle natalizie e assaggiare i betzel o la tarte flambée.

Vicoli di Riquewhir
Cosa vedere a Riquewhir: il centro storico
La visita di Riquewhir inizia dallo splendido centro storico, il municipio del paese è il punto di partenza per il percorso a piedi che vi porterà a conoscere il borgo. Le case dai tetti spioventi fanno da cornice alle vie che si intersecano con la via principale Rue du Général de Gaulle dove si affacciano negozi, locande e cantine. Girate senza meta e perdetevi nell’atmosfera da favola.

Locande Riquewhir
Cosa vedere a Riquewhir in Alsazia: le case antiche
Lungo la via principale si trovano tante case antiche di grande bellezza, variopinte e dal tetto spiovente. Tra queste spiccano Casa Schickhardt risalente al 1600, Il Grattacielo, una casa a graticcio risalente al 1561 con 5 piani e 25 metri di altezza, Casa del Gourmet ricostruita nel 1686 in stile barocco, presenta una delle facciate più decorate del paese.
Abbandonando la via principale e lasciandosi guidare dalle strade adiacenti si scoprono altri edifici pittoreschi e piccole stradine sempre molto curate e ordinate.

Case colorate Riquewhir
Cosa vedere a Riquewhir in Alsazia: Piazza delle Tre Chiese
In una traversa della via principale si trova questa piccola piazza dove in passato si ergevano tre chiese. La chiesa parrocchiale del XII secolo dedicata a Santa Margherita, sostituita poi nel XIX secolo dalla Chiesa Protestante, la chiesa di Notre Dame fondata nel 1337 trasformata poi in Presbiterio e la chiesa di Saint Erard degli inizi del XV secolo trasformata poi in scuola.
Cosa vedere a Riquewhir in Alsazia: la torre Dolder
Simbolo inconfondibile della città è la Torre del Dolder, una torre medievale che serviva come punto di avvistamento della città, spicca sul villaggio con i suoi 25 metri di altezza. Dall’esterno ha le caratteristiche di una struttura difensiva mentre dall’interno del paese appare ben integrata con il luogo con finestre addobbate e decorazioni in legno. All’interno oggi ospita un museo della storia locale

Riquewhir Torre Dolder
Cosa vedere a Riquewhir in Alsazia: Fontana della Sinne
Vi ricordata le fontana dove Belle si fermava a leggere e a osservare il via vai del paese, eccola: la Fontana della Sinne. Costruita nel 1560 veniva usata per misurare le capacità delle botti utilizzando una gerla graduata. La statua del leone in cima alla fontana rappresenta lo stemma dei signori di Horbourg e le armi di Riquewihr.

Fontana de la Sinne Riquewhir
Cosa vedere a Riquewhir in Alsazia: Musée de la Tour de Voleurs
Sempre nel centro storico si trova anche un museo collocato in quella che era l’antica prigione. Si tratta di un edificio alto circa 18 metri costruito a metà del XVI secolo. Qui nella sale del museo si assapora un clima antico fatto di torture, interrogatori e prigioni.
Visitare Riquewhir in Alsazia a Natale
Immaginate cosa possa essere un paesino così nel periodo natalizio, un tripudio di decorazioni scintillanti, un clima di festa continua e un’atmosfera ancora più fiabesca. Ogni palazzo è riccamente decorato con addobbi natalizi, fiocchi, orsacchiotti, ogni negozio è molto colorato con spunti natalizi di ogni genere, nell’aria un profumo di dolcetti tipici, tutto rimanda a Natale. Anche qui poi si estende come in tutti i paesini uno splendido mercatino natalizio dove poter degustare prelibatezze locali e acquistare manufatti del luogo. Il mercatino inizia a fine novembre e si snoda all’interno e all’esterno delle mura.

Riquewhir a Natale
Questo clima di fiaba si ritrova anche negli altri magici luoghi alsaziani se volete continuare a sognare non perdete i post su cosa vedere a Strasburgo in inverno e il borgo fiabesco di Colmar
34 Comments
Teresa
22 Febbraio 2022 at 11:04La favola della Belle e la Bestia è una delle mie preferite, ma pensavo che tutta l’ambientazione fosse stata creata semplicemente con il computer. Ma adesso che ho scoperto che questo paesino esiste davvero, ho davvero voglia di visitarlo!
tropicalspirit
22 Febbraio 2022 at 13:12Già esiste ed è delizioso
ANTONELLA MAIOCCHI
22 Febbraio 2022 at 13:40L’Alsazia e i suoi paesini sono in assoluto la zona più romantica che abbia mai visitato. Immagino che a natale le atmosfere siano davvero fiabesche e – pensa – non avevo proprio fatto caso che Riquewhir fosse il luogo a cui si è ispirata la location de La Bella e la Bestia
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:57Sì a Natale ancora più atmosfera ogni angolo è riccamente addobbato
Annalisa Trevaligie-Travelblog
22 Febbraio 2022 at 14:41Sono due anni che rimandiamo il viaggio in Alsazia purtroppo. Nell’itinerario che avevamo preparato era compreso anche questo favoloso borgo, per accontentare nostra figlia. Io invece ho sempre desiderato vedere Colmar innevata, con i mercatini e l’atmosfera natalizia. Speriamo di avverare il nostro desiderio il prossimo natale
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:57Per i bambini ottimo itinerario incantato
Silvia The Food Traveler
22 Febbraio 2022 at 15:44Conosco Riquewhir di fama, ma non sapevo che avesse ispirato l’ambientazione del film Disney. Facile da capire il perché, visto che ogni angolo che hai immortalato sembra uscito direttamente da una fiaba. E sicuramente a Natale l’atmosfera magica deve essere ai massimi livelli.
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:56Sì sicuramente a Natale ancora più suggestivo
Eliana
22 Febbraio 2022 at 18:14Ma questo è proprio il Paese de La Bella e La Bestia! Pensavo che l’ispirazione di Disney provenisse da più luoghi messi insieme invece grazie a te scopro che esiste proprio un vero e proprio paesino come quello del film! Che meraviglia!
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:56Sì hanno tratto ispirazione proprio da questo luogo
Cristina
22 Febbraio 2022 at 20:13Meraviglioso!!! È l’unica parola che mi viene in mente, dopo aver letto il tuo articolo e aver visto le bellissime foto. Le case sono una più bella dell’altra.
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:55Molto pittoresco davvero
Sara
22 Febbraio 2022 at 20:37Gulp, devo andarci!!
Hai nominato tre dei miei vini preferiti e il mio cartone Disney preferito!!
Stupendo
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:55Un’idea per inverno ed estate sempre un itinerario molto suggestivo
Libera
22 Febbraio 2022 at 23:20È la mia favola Disney preferita e Belle uno dei personaggi che adoro. Vorrei proprio passeggiare attraverso queste vie coloratissime.
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:54Allora se non l’hai ancora visto devi venire
Claudia
23 Febbraio 2022 at 3:18Non conoscevo questo borgo stupendo, nè sapevo che la Bella e la Bestia fosse ispirato a questo luogo, ma è davvero incantevole. Grazie per avermelo fatto scoprire, ora non vedo l’ora di visitarlo!
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:53Sì molto carino se capiti in zona
Paola
23 Febbraio 2022 at 21:50Stai continuando a darmi ottimi motivi per visitare l’Alsazia! Non sapevo che esistesse il paesino della Bella e la Bestia! Incredibile!
tropicalspirit
24 Febbraio 2022 at 15:38Sì un viaggio da considerare
Paola
23 Febbraio 2022 at 21:52Non sono passata da Riquewhir per mancanza di tempo e me ne sono sempre pentita, tenendo presente che la Bella e la Bestia è la mia favola preferita. L’Alsazia tutta comunque richiama favole e racconti: bellissima e caratteristica.
tropicalspirit
24 Febbraio 2022 at 15:38Sì vero magico tutto l’itinerario
Bru
24 Febbraio 2022 at 1:33Da quanto è carino e curato sembra di essere sul set di un film, mi piace quella favola e mi piace molto anche Riquewhir
tropicalspirit
24 Febbraio 2022 at 15:38Sì come entrare in una favola
Veronica
24 Febbraio 2022 at 21:48Avevo sentito parlare di questo paesino proprio in associazione con il classico Disney e me ne ero subito innamorata. Sogno di andarci da un po’, così come sogno Colmar e vista la vicinanza, spero di poter fare il giro di entrambe in un giorno!
tropicalspirit
28 Febbraio 2022 at 22:48Sì assolutamente è sulla strada dei Vini con tanti altri paesini spettacolari
Lucia
2 Marzo 2022 at 8:45Questo paesino è veramente meraviglioso con le sue casine colorate sembra uscito da una fiaba. Ti ringrazio di averne parlato perché non lo conoscevo e penso che ci andrò prossimante magari, come hai suggerito tu, proprio nel periodo natalizio.
tropicalspirit
2 Marzo 2022 at 8:47Ha così tanta atmosfera che nel periodo natalizio è ancora più magico
Marina
2 Marzo 2022 at 12:55Ma che delizia!! Sogno di visitare presto l’Alsazia e di sicuro non mancherò questo borgo idilliaco, spero solo che nel tempo riesca a conservarsi caratteristico senza essere rovinato dal turismo eccessivo.
tropicalspirit
3 Marzo 2022 at 17:41Turismo ce n’è parecchio già ora ma è comunque realmente delizioso
Claudia
20 Aprile 2022 at 23:07Con me si vince facile con il connubio viaggi & fiabe e SOPRATTUTTO viaggi & Disney ❤️ l’Alsazia è tra i nostri obiettivi di viaggio, non vedo l’ora di essere lì!!
tropicalspirit
20 Aprile 2022 at 23:22Sì veramente affascinante si torna bambini
Claudia
24 Maggio 2023 at 23:20Quando l’abbiamo visitata ci siamo sentiti esattamente così, catapultati all’interno di una delle nostre storie Disney preferite! L’hai descritta benissimo confermo inoltre che ad agosto è davvero taaaaaanto affollato!
tropicalspirit
26 Maggio 2023 at 8:58Come entrare in una favola!!