Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2021 da tropicalspirit
Sono sempre stata attratta dal mondo, curiosa per natura ho sempre preferito viaggiare lontano per scoprire nuovi luoghi e culture. In questo periodo particolare mi sono però soffermata a pensare alla nostra bella Italia. Si parla di estate italiana e in effetti quante bellezze abbiamo nel nostro paese. In particolare ho apprezzato maggiormente la mia regione: la Liguria. Mai come adesso mi sono resa conto di quanto sia bella! Così incastonata tra mare e montagna, ricca di borghi colorati unici, clima mite, cucina ottima. Un luogo che se visto in altra parte del mondo avrei detto spettacolare! Vuoi perché lo vedo da sempre, vuoi perché spesso non faccio caso alla quotidianità non ho mai molto considerato il fascino unico della Liguria. L’ho anche girata in lungo e largo per cui è giunto il momento di raccontarla. Ho deciso di iniziare facendovi scoprire le bellezze della Riviera di Levante, visitare Lerici e dintorni in un week end potrebbe essere una buona idea in questo periodo di ripresa di week end fuori porta.

Visitare Lerici e dintorni
Visitare Lerici e dintorni
Il mio week end è iniziato dalla cittadina di Lerici, situata in provincia di La Spezia, affacciata sul Golfo dei Poeti. Un golfo così denominato perché vi soggiornarono famosi poeti inglesi e italiani come: Shelley, Byron, Woolf, Soldati. Potete immaginare come già allora, questo golfo impreziosito da Borghi incastonati come gemme nel verde e affacciati sull’azzurro infinito, avesse appassionato la sensibilità di tali autori , luoghi appunto ispiratori di tanta poesia. La struttura della cittadina è tipicamente ligure, tanti stretti carruggi attraverso le case colorate. Simbolo del luogo è il castello di San Giorgio che risale al XIII secolo, sorge su un promontorio da cui si può vedere tutto il golfo. Ai piedi del castello c’è una grande piazza ricca di bar e locali, vi consiglio un aperitivo con un bello scorcio sulla Liguria.

Lerici
San Terenzo
Da Lerici seguendo il lungomare si arriva al piccolo borgo di San Terenzo. Seguendo la passeggiata attraverserete la spiaggia della Venere Azzurra, posta in una bella insenatura e si arriverà in breve tempo al piccolo borgo. Un nido nascosto nel mare blu, dominato dal Castello di San Terenzo, arrocato su uno sperone roccioso, ospita spesso manifestazioni culturali o mostre. Anche a San Terenzo ci sono i classici carruggi colorati ricchi di negozi che rendono così tipico il paesaggio ligure.

San Terenzo
Tellaro
Il borgo di Mario Soldati e chi meglio di lui può descriverlo ” E‘ un posto che non si può attraversare. E’ un posto in cui si arriva. Un pò la fine, una delle fini del mondo. Si arriva e basta: si è arrivati. C’è un senso unico di calma e di chiusura”.
Proprio così, descrizione perfetta per questo piccolo borgo marinaro censito tra i borghi più belli d’Italia. Vi è un senso di tranquillità estrema dovuta proprio alla sua posizione, vi si arriva al termine della strada che da Lerici passa per Fiascherino costeggiando il mare, una vera bellezza questo percorso. La strada finisce proprio lì. Arriverete nel piccolo paese dall’alto e piano piano scenderete verso il mare, addentrandovi nei vicoletti pedonali, nei sentieri stretti un vero e proprio labirinto in cui è piacevole perdersi. Raggiungerete quindi il piccolo molo dove sul mare si affaccia la chiesa di San Giorgio. Dal molo si ha una caratteristica vista sulla manciata di case arroccate sulla spiaggia come un presepe, mi ricorda molto il borgo di Boccadasse situato nella mia Genova. Proprio in questo presepe è molto caratteristica la tradizione del 24 dicembre, quando la statua di Bambin Gesù viene fatta emergere dalle acquee per essere depositata in una mangiatoia, l’atmosfera è scaldata dalle calde luci dei lumini e dei fuochi d’artificio.

Visitare Lerici e dintorni: Tellaro

Tellaro
Montmarcello
Montemarcello è un’altra chicca posta non sul mare ma nell’interno a circa 300 mt dalla riva del mare. Siamo qui in una frazione di Amelia, altra località ligure. Anche questo è borgo affascinante, silenzioso, ancora un pò segreto e non soggetto al turismo di massa. Variopinto e colorato come solo i borghi liguri sanno essere, da assaporare lentamente come un luogo sospeso nel silenzio del tempo. Con un percorso in discesa lungo un sentiero nel verde si può arrivare alla spiaggia di Punta Corvo, una spiaggia ancora incontaminata. Siamo poi all’interno del Parco naturale Montemarcello-Magra per cui vi sono tanti percorsi escursionistici interessanti.

Visitare Lerici e dintorni: Montemarcello

Montemarcello
Dove dormire a Lerici
La base del mio week end è stato un bb gestito dalla mia amica Barbara molto accogliente e curato. Situato in posizione strategica vicino all’uscita dell’autostrada di Sarzana, da qui si può andare, oltre alla zona descritta, alle 5 terre o in Versilia in poco tempo. Al BB Ambarabà sarete coccolati dai meravigliosi padroni di casa, con colazioni ricchissime e tantissime informazioni su cosa vedere e cosa fare nella vostra vacanza. Vi sembrerà di essere in famiglia. Veramente consigliato!

BB Ambarabà Lerici
Dove mangiare a Lerici e dintorni
Durante il mio week end ho provato due ristoranti molto validi. Il primo situato a Lerici “Bontà Nascoste”, ottimo pesce situato in pieno centro paese. L’altro situato a Sarzana “Mamagamma”, location caratteristica con pareti in pietra, piatti ricercati e gustosi.
Le escursioni in zona non finiscono qui ci sono altri luoghi bellissimi come Portovenere e il percorso delle 5 terre, entrambi sono comodamente raggiungibili con piccolo traghetto in partenza da Lerici che offre la possibilità di visitare tutti i borghi, ma sono talmente belli che meritano post separato per cui a breve tornate a trovarmi e troverete nuovi post su questi luoghi incantevoli. Se volete altre idee nella riviera di Levante non perdetevi questo altro post
Se invece volete dettagli sulla mia Liguria non esitate a contattarmi
31 Comments
paola
20 Maggio 2020 at 12:15Lerici e dintorni sono un’orgoglio italiano. Meravigliosi. Lo spazio ridotto di strade e arenili lo renderà un luogo per pochi questa estate.
Helene
20 Maggio 2020 at 13:49Questa parte della Liguria è quella che conosco meno e mi piacerebbe riuscire prima o poi ad organizzare un bel tour in camper di questi luoghi. Vorrei anche tornare alle 5 Terre, chissà che non sia l’anno buono.
tropicalspirit
22 Maggio 2020 at 13:13Le 5 Terre sono lì, da Lerici parte il traghetto, zona spettacolare devi venire!
ANTONELLA
20 Maggio 2020 at 14:47Tu non hai idea di quanto sei fortunata ad abitare in Liguria! E’ una regione a cui sono veramente molto affezionata che frequento spesso e che non smette mai di stupirmi. Tellaro è stata una rivelazione, mi sono innamorata di questo angolo di Liguria con le case colorate e le barche in secca sulla piccola spiaggia
tropicalspirit
21 Maggio 2020 at 18:00Grazie in effetti spesso dai le cose per scontato, io sono abituata a cenare a Camogli, fare un giro alle 5 Terre, mare a Ponente, e non ci faccio quasi più caso, ma in effetti ripensandoci sono proprio luoghi magnifici!
Angela
20 Maggio 2020 at 15:39Che belli questi paesini super colorati ci passerei ore ore solo per riempire i miei occhi di tutto quel colore ❤️
tropicalspirit
21 Maggio 2020 at 17:58Sì in effetti la Liguria è proprio molto colorata!
Viola
20 Maggio 2020 at 18:16Lerici è davvero un gioiellino! Pensa che mi fermai in città per caso, durante un on the road. Era ora di pranzo e avevo voglia di fare una sosta. La città più vicina era proprio Lerici e che dire…sono rimasta così piacevolmente sorpresa!
Elisa
20 Maggio 2020 at 18:37La Liguria è sulla mia lista dei desideri da tantissimo tempo! Mi sono segnata i posti che hai consigliato 🙂 Spero di poterci andare presto
tropicalspirit
22 Maggio 2020 at 13:14Bene sono felice ti siano utili!
Carmen
20 Maggio 2020 at 20:50È una zona che conosco davvero molto poco ma a quanto vedo e leggo ha tanto da offrire. Devo recuperare al più presto!
tropicalspirit
22 Maggio 2020 at 13:05La Liguria ti aspetta allora!
Francesca
20 Maggio 2020 at 22:46Amo Lerici, credo sia stato uno dei primi viaggetti fuori porta dopo aver preso la patente… Bellissimo anche Portovenere lì vicino!
Dani
21 Maggio 2020 at 7:52Che bella Lerici e che voglia di andare a sentire il profumo del mare e passeggiare per quelle viette.
Giorgia
21 Maggio 2020 at 10:45Questi borghi sono così caratteristici che sembra di essere in un film di tanti anni fa, quando tutto era più semplice e naturale! Mi piacciono!
Raffaella
21 Maggio 2020 at 22:59Ho avuto la casa in Liguria per alcuni anni e andavo molto volentieri. Poi ho dovuto smettere di andare perché ho cambiato casa ed era troppo lontana per andarci nei week end.. Ma in effetti NON così lontano. E quest’anno sarebbe proprio il momento giusto per tornarci, scoprendola di nuovo.
tropicalspirit
22 Maggio 2020 at 13:02Ti aspettiamo allora in effetti quest’anno possiamo scoprire luoghi vicino a casa!
Julia
24 Maggio 2020 at 4:51Quando potrò uscire dalla Lombardia una gita in programma in Liguria ce l’ho! Sicuramente visiterò alcuni di questi borghi che non conosco ancora
Simona
26 Maggio 2020 at 15:19Anche io mi sono accorta di essere sempre andata lontano, per questioni di lavoro e di periodo dell’anno finisce quasi sempre così. Adesso invece che ripartirò da vicino per scoprire e riscoprire meraviglie che abbiamo tutti a pochi passi!
Silvia The Food Traveler
26 Maggio 2020 at 22:38Vivo in Piemonte e purtroppo finora ho sempre “snobbato” un po’ la Figura, sia perché ci andavo in vacanza da bambina con i miei, sia perché come te preferivo sempre scoprire il mondo lontano da casa. Pensa che proprio la settimana prima del lockdown avevo programmato un weekend, anche se dalle parti di Finale. Ma i prossimi mesi, quando si potrà sconfinare, ho deciso di esplorare la Liguria. Mi segno il nome del B&B che mi sembra davvero bello e dei due ristoranti!
tropicalspirit
26 Maggio 2020 at 23:36Sì guarda il bb te lo consiglio è molto curato dai proprietari e comodo per girare la zona!
MOIRA
27 Maggio 2020 at 7:41La Liguria è la regione che più ho nel cuore, Da brava milanese, le vacanze al mare per noi avevano solo un nome: riviera ligure. La conosco benissimo, ma Lerici e le 5 Terre le ho scoperte da adulta e come per i pellegrinaggi, ogni anno faccio una visita.
tropicalspirit
27 Maggio 2020 at 23:10Allora conosci bene la zona!
Andrea
28 Maggio 2020 at 10:01Molto spesso passo qualche giorno in Liguria durante l’estate, ma non conoscono bene la Riviera di Levante. Sicuramente mi ricorderò di questi borghi bellissimi e colorati, sembra respirarsi l’Italia tra le loro vie!
tropicalspirit
3 Giugno 2020 at 20:01Sì vero immagine molto mediterranea!
Ambra
5 Giugno 2020 at 12:40Sono genovese e stavo giusto cercando qualche idea per il weekend! Lerici mi manca come meta, grazie dello spunto!
tropicalspirit
5 Giugno 2020 at 19:10Molto carina e sei a un passo dalle 5 terre!
Luna
9 Giugno 2020 at 13:59Lerici è la mia culla estiva! anche i suoi dintorni sono un gioiello. Se non l’hai già fatto,ti consiglio di visitare una caletta veramente nascosta nella baia di Lerici.
Ti lascio qui il Link 🙂
https://www.lupiingiro.com/index.php/viaggi/caletta-di-lerici-la-spiaggia-nascosta-del-golfo-dei-poeti/
tropicalspirit
9 Giugno 2020 at 15:20Non la conoscevo grazie delle info!
sara bontempi
22 Febbraio 2022 at 22:08Io abito a San Terenzo e adoro sempre leggere gli articoli che riguardano il mio comune. La passeggiata che va tra Lerici e San Terenzo sul lungomare è stata anche nominata tra le più belle d’Italia e chi c’è stato capisce il perchè!
tropicalspirit
23 Febbraio 2022 at 8:55Zona bellissima goditela tutta