Come visitare le 5 terre in un giorno

Ultimo aggiornamento il 24 Gennaio 2022 da tropicalspirit

Non hanno sicuramente bisogno di presentazione le 5 terre, eccellenza del levante ligure quasi in sapor di Toscana. 5 borghi deliziosi, sicuramente tra i più romantici d’Italia. Immaginatevi dei borghi affacciati direttamente sul mare, dai colori pastello che si accendono con la luce del sole. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Rio Maggiore sono i nomi delle terre che vi sto per descrivere, meravigliose e ricche di atmosfera. In particolare mi soffermo a raccontarvi come visitare le 5 terre in un giorno, come fatto nella mia ultima gita in zona. Essendo ligure mi capita di andare a visitarle spesso a volte anche in giornata.  Ovviamente il luogo meriterebbe più tempo ma anche in un giorno si può ricavare una panoramica di queste splendide terre.

come visitare le 5 terre - Vernazza - Liguria - Tropical Spirit

Vernazza

Come organizzare la visita delle 5 Terre

Le 5 terre si trovano in provincia di La Spezia nell’estremità della costa ligure verso la Toscana. Essendo borghi in un territorio aspro e montuoso, come spesso si presenta il litorale ligure, sono piuttosto scomodi da raggiungere in auto. Le strade sono strette e piene di tornanti, vi sono pochi posteggi per cui sicuramente sconsigliabile raggiungerli in macchina.

Molto comodo invece il treno. Treni locali effettuano fermate in tutte le piccole deliziose stazioni. Può essere carino scendere in una località e proseguire a piedi lungo i sentieri che le collegano l’un l’altra.

Ma il modo più caratteristico per vederle è l’approccio dal mare. Esistono diverse compagnie di battelli che effettuano la spola tra le varie isole partendo da La Spezia, Lerici ma anche da Genova.

In passato erano infatti quasi isolate dal mondo ed erano appunto raggiungibili prevalentemente via mare. Il termine “terre” deriva proprio dall’isolamento dei borghi che venivano considerati “terre lontane”.

5 terre - Liguria - Rio Maggiore - Tropical Spirit

Rio Maggiore

Visitare le 5 terre via mare

In questo post voglio proprio descrivervi la visita di queste Terre via mare, come ho fatto io nella mia ultima visita. Soggiornavo a Lerici, un’altra splendida località della zona, ve ne ho parlato in questo post.

Da Lerici c’è un servizio comodissimo di battelli che tocca Portovenere, altro splendore ligure, poi a seguire tutte le 5 terre. Un modo decisamente comodo e rapido per averne una vista anche in un giorno. Ecco informazioni per la navigazione

5 terre - Liguria - Tropical Spirit

Visitare le 5 terre via mare

Come visitare le 5 terre in un giorno: Rio Maggiore

La prima terra che s’incontra provenendo da Lerici via mare è Rio Maggiore. Il piccolo porticciolo è il posto migliore per godere di una vista mozzafiato sul borgo. Molto colorato con tante casette che sembrano sorreggersi l’un l’altra. Si scende dalla barca e si può risalire verso il borgo.

come visitare le 5 terre in un giorno - Rio Maggiore - Liguria - Tropical Spirit

Come visitare le 5 terre: Rio Maggiore

Vicoli stretti s’inerpicano facendo scoprire angoli caratteristici. L’immancabile odore di focaccia ligure aleggia nell’aria. Passeggiate verso l’alto e godetevi i bellissimi panorami sulla costa a picco sul mare. Vi ricordo che qui si trova la passeggiata dell’amore che collega Rio Maggiore a Manarola ma purtroppo è chiusa dal 2012 per una frana.

Come visitare le 5 terre in un giorno: Manarola

Dopo aver ripreso la barca si può scendere alla seconda fermata che è  Manarola.

Manarola è un altro gioiello tutto da scoprire. Piccola e raccolta con le casette che brillano sotto il sole, bellissima la passeggiata a picco sul mare. Manarola sembra un vero presepe e in realtà l’8 dicembre di ogni anno si trasforma in un vero presepe illuminato da 15.000 lampadine e abbellito da circa 300 personaggi a grandezza naturale che rappresentano contadini, pescatori e in generale le classiche statuine del presepe.

Manarola - 5 terre - Liguria - Tropical Spirit

Manarola

 Il paese si sviluppa intorno alla strada principale e da qui si diramano numerosi carruggi e vicoletti in pietra tutti da scoprire.

Da non perdere è una sosta al Nessun Dorma Café, un delizioso locale in cui occorre fermarsi per pranzare con una vista spettacolare sul borgo. Locale molto piacevole dove si mangia anche bene.

5 terre - Manarola - Liguria - Tropical Spirit

Nessun Dorma Manarola

Come visitare le 5 terre in un giorno: Corniglia

Corniglia si differenzia dagli altri paesi delle Cinque Terre in quanto è l’unico borgo che non si affaccia direttamente sul mare, ma si trova sulla cima di un promontorio alto circa novanta metri, circondato da vigneti posti su caratteristici terrazzamenti a fasce.

Essendo priva di porto non tutti i battelli si fermano a Corniglia. Altro modo comodo per vistarla è prendere il treno,  una breve tratta da Manarola. Chi arriva in treno può raggiungere il borgo attraverso la scalinata della Lardarina oppure con il pulmino che dalla stazione sale fino a Corniglia.

Anche questo è un villaggio pittoresco, degno di nota è l‘Oratorio di Santa Caterina che risale al Settecento. Proseguendo nella via centrale arriverete al Belvedere di Santa Maria dove vi è bel panorama che spazia dalle colline alla piccola spiaggia di Guvano.

Corniglia - 5 terre - Liguria - Tropical Spirit

Corniglia

Come visitare le 5 terre in un giorno: Vernazza

La mia preferita è Vernazza, ancor più scenografica con la chiesetta affacciata sul mare, la spiaggetta con le barche dei pescatori, le casette colorate raccolte sulla spiaggia, la piazzetta con i tavoli dei ristoranti. Il primo impatto con il paese è incantevole così sospesa tra il verde dei vigneti e l’azzurro del mare.

come visitare le 5 terre in un giorno - Vernazza - Liguria - Tropical Spirit

Vernazza

A Vernazza non perdete la salita alla Torre di Belforte del Castello dei Doria, dalla terrazza si gode un panorama mozzafiato. Per arrivare al castello percorrete le stradine che s’inerpicano tra le case. Immergetevi poi nel centro storico perdendovi nei vicoli stretti stretti su cui si affacciano case rosa, arancio, rosse. Vale la pena poi visitare anche la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, accanto alla spiaggia. A Vernazza si trovano  deliziosi ristorantini per una piacevole sosta.

Come visitare le 5 terre in un giorno: Monterosso

Monterosso è diversa dalle altre terre, innanzi tutto è il paese che ha spiagge più estese con anche stabilimenti balneari per cui se avete voglia di godervi un pò il mare sicuramente è la più consigliabile. E’ situato all’interno di un golfo ed è diviso da Levanto dal promontorio di Punta Mesco.

Ma oltre alla bella marina con una lunga passeggiata anche qui il centro storico riserva angoli caratteristici tra i carruggi antichi e gli immancabili colori liguri. Tante botteghe dove acquistare prodotti artigianali o eccellenze locali come lo schiacchetrà il tipico vino bianco delle 5 terre. Monterosso poi è un luogo caro a Montale, per le sue vie si trovano infatti strofe delle sue poesie, è qui che il poeta passava le sue estati.

Monterosso - 5 terre - Tropical Spirit

Monterosso

Ecco così terminato il giro alle 5 terre con la barca. Per vedere questi borghi da un’altra angolazione  vi consiglio anche di fare un tratto tra un borgo e l’altro a piedi attraverso il Sentiero Azzurro in questo modo avrete delle vedute uniche sui borghi dall’alto attraverso i sentieri a picco sul mare. Questo sentiero è diviso in quattro tratti che collegano tra di loro tutti i cinque borghi delle Cinque Terre. 

 

Potrebbe interessarti anche….

30 Comments

  • Reply
    ANTONELLA
    9 Marzo 2021 at 11:28

    E’ stato il mio ultimo week end in autunno prima del secondo lock down quello alle Cinqueterre! Io le ho visitate in treno e le ho adorate tutte, sono indecisa tra quale incoronare come mia preferita tra Vernazza come te oppure Manarola. Non sapevo che diventasse un presepe ma effettivamente il borgo così arroccato lo ricorda proprio.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:31

      Sì molto caratteristica Manarola durante il periodo natalizio.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    9 Marzo 2021 at 13:08

    Andiamo spesso in Liguria, facendo base da parenti a Rapallo. Ma non siamo mai arrivati alle Cinque Terre. Eppure sono una delle mete più gettonate della regione. Alla prossima visita non voglio assolutamente perdermele.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:29

      Ma sì da Rapallo non ci mettere tanto e ne vale assolutamente la pena.

  • Reply
    Moira & Raffaella
    9 Marzo 2021 at 13:46

    Abbiamo fatto il giro delle Cinque Terre con la barca diverse volte – adesso ci piacerebbe provare a fare lo stesso giro usando il treno invece. Non so quando si riuscirà a fare in libertà, ma è una delle mete che cerchiamo di visitare ogni singolo anno”

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Marzo 2021 at 17:41

      Che brave allora conoscete bene la mia Liguria!

  • Reply
    Moira & Raffaella
    9 Marzo 2021 at 13:46

    Abbiamo fatto il giro delle Cinque Terre con la barca diverse volte – adesso ci piacerebbe provare a fare lo stesso giro usando il treno invece. Non so quando si riuscirà a fare in libertà, ma è una delle mete che cerchiamo di visitare ogni singolo anno”

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:28

      Bene allora le conoscete perfettamente, in treno è molto veloce il percorso tra l’una e l’altra.

  • Reply
    Nadia
    9 Marzo 2021 at 14:56

    Anch’io, un po’ di anni fa, ho visto le Cinque Terre tutte in un giorno solo. Mi piacerebbe tornarci per una manciata di giorni e dedicare un po’ di tempo a ciascuna. Vorrei vederle dal mare e poi percorrere i sentieri che le uniscono. E, visto che è poco distante, anche fare un salto a Porto Venere.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:28

      Assolutamente d’accordo nel giro in barca partendo da Lerici la prima tappa è proprio Portovenere, altro luogo stupendo.

  • Reply
    Marina
    9 Marzo 2021 at 16:51

    Tra tutte le 5 terre la mia preferita rimane Vernazza, lo so che tutti amano Riomaggiore per la sua caratteristica passeggiata ma sono solita andare controcorrente ! Devo tornare xche ci siamo stati ormai 15 anni fa

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:27

      Vernazza è anche la mia preferita, è così scenografica!

  • Reply
    Teresa
    9 Marzo 2021 at 17:13

    Che meraviglia le Cinque Terre; io ne sono profondamente innamorata perchè il loro panorama ti riempie gli occhi e il cuore. Adoro soprattutto Manarola!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:27

      Sì molto carina ma del resto tutte, sono comunque diverse ognuna ha una particolarità.

  • Reply
    valeria
    9 Marzo 2021 at 17:33

    Ho mia madre originaria della zona ma non ci sono mai stata 🙁 Vernazza e Manarola sono quelle più belle, mi confermi?

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:26

      Sì per me sono le preferite, devi venire allora!

  • Reply
    Claudia
    9 Marzo 2021 at 22:33

    Che fortuna poter visitare le 5 terre con una semplice gita in giornata. Io ci ho passato solo una breve vacanza ma quanto vorrei tornarci!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:26

      Per me è facile la gita in giornata se uno si riuscisse a fermare almeno un week end sicuramente meglio.

  • Reply
    Elisa
    10 Marzo 2021 at 15:30

    Le 5 Terre sono tra i luoghi che desidero visitare da tempo e che non ho ancora avuto l’occasione di scoprire. Conoscevo il trenino che porta nelle varie località, ma non sapevo che lo stesso tour si potesse fare via mare con il traghetto. Forse è ancora più bello visto che si possono ammirare i borghi dal mare!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:25

      Sì le opzioni sono appunto tremo o barca, si possono anche combinare per incastrare meglio tutto.

  • Reply
    Stefania
    10 Marzo 2021 at 15:46

    Sono in programma da tantissimo tempo ma non riesco mai a fare questo viaggio, mi piacerebbe tanto vederle in primavera o al massimo in autunno e so già che mi innamorerò!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:24

      Stagioni migliori sicuramente ma vanno bene tutto l’anno, il clima è sempre ottimo.

  • Reply
    paola
    10 Marzo 2021 at 17:47

    Ho visto le 5 Terre via vare, ma solo una piccola parte, sufficiente per riempirmi gli occhi di meraviglia, Ho però percorso il sentiero alto, camminando tutto il giorno tra un borgo e l’altro, Un trekking (facile) e speciale! Bellissimo.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:22

      Viste dall’alto sono veramente molto belle, devi tornare per vedere le altre

  • Reply
    Eliana
    10 Marzo 2021 at 20:08

    Dovevo andarci per le vacanze di Natale, sperando di poterle visitare in tranquillità e lontano dalla ressa ma ovviamente hanno precluso ogni possibilità di spostamento verso le altre regioni e quindi il mio viaggio è rimandato. Non vorrei vederle in alta stagione perchè immagino la ressa dunque le punto per Pasqua del prossimo anno.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Marzo 2021 at 9:21

      Almeno speriamo il prossimo anno di essere liberi! Su questa Pasqua nuovamente non si ci potrà muovere.

  • Reply
    Babi| Wanderlust in Travel
    23 Marzo 2021 at 17:25

    sono tutte meravigliose! e hai ragione con il treno si possono visitare tutte ed è comodissimo *.*
    la mia preferita rimane Monterosso comunque!

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:36

      Sì treno o barca dimenticare invece l’auto.

  • Reply
    Eliana
    4 Dicembre 2021 at 11:06

    Ritorno a commentare questo articolo perché come ben sai finalmente ho organizzato un weekendino lungo insieme alla mia mamma alla scoperta delle 5 terre! Mi dispiace solo che d’inverno il servizio battelli sia fermo ma pazienza, prenderò il treno per gustarmele tutte comunque! Ho prenotato in un B&B carinissimo a Levanto, non vedo l’ora di partire!

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 9:13

      Ma sì il treno è molto comodo poi in inverno sicuramente meglio, vedrai quanto ti piaceranno

Leave a Reply