Cosa fare a Camogli borgo colorato ligure

Ultimo aggiornamento il 24 Novembre 2020 da tropicalspirit

L’abbiamo provato tutti quest’anno, sentirsi turisti, anche nella propria città o negli immediati dintorni, per staccare la spina dalla routine quotidiana e allontanare lo stress. Il concetto di staycation, la vacanza dietro casa o appena fuori porta, si è sviluppato enormemente a seguito delle varie restrizioni e alla diminuzione di viaggi all’estero o in altre parti d’Italia.  Rimanendo quindi spesso nei confini della mia regione ho girato parecchio per i bellissimi borghi che vi si trovano. Tra questi Camogli  è una perla incredibile, dove torno sempre con piacere. Un borgo dove cielo e mare sembrano confondersi: il blu dell’uno riflette quello altrettanto intenso dell’altro. Da un lato il mare e dall’altro il verde sconfinato dell’entroterra. Questo alternarsi di montagne e mare crea uno degli incanti della Liguria. Camogli è un delizioso borgo colorato situato nella Riviera di Levante. Se non lo conosci o se hai voglia di rivederlo ti consiglio di seguirmi in questo post per scoprire cosa fare a Camogli e avere consigli di una genovese che spesso lo frequenta.

cosa vedere a Camogli - Liguria - Tropical Spirit

Liguria Porto di Camogli

Come arrivare a Camogli

Camogli si trova nel Golfo Paradiso, splendida cornice della riviera ligure di levante. Per raggiungerlo il modo più comodo è l’auto e percorrendo la A12 bisogna uscire a Recco da lì seguire la strada Aurelia per circa 2 km in direzione Camogli. La cittadina è raggiungibile anche con il treno, è infatti dotata di stazione.

cosa fare a Camogli - Liguria - Tropical Spirit

Borgo di Camogli

Camogli storia e leggenda

La storia di questo borgo marinaro si è sviluppata simultaneamente alla repubblica di Genova, la vocazione marittima ha sempre caratterizzato la città sviluppando competenze legate al mondo del mare. Qui si costruirono bastimenti importanti da qui l’appellativo alla città di “Mille bianchi velieri” tracce di questi reperti sono conservati nel museo marinaro di Camogli. Il legame con il mare è poi rappresentato anche dalle varie leggende sul suo nome. Un leggenda narra infatti che il nome significasse “Cà de mogee” che in genovese significherebbe  “Casa delle mogli” a ricordare i tempi in cui gli uomini erano sempre assenti perché in mare. Un’altra leggenda invece attribuisce il nome “Ca” case a “moggi” ossia a mucchi per ricordare il tipico ammassamento delle case camogline. Entrambe sono leggende carine lascio a voi la scelta su quale credere.

Camogli - Liguria - Tropical Spirit

Liguria Camogli

Cosa fare a Camogli: visitare il borgo di pescatori

Camogli è un arcobaleno di casette colorate affacciate sul mare. Sì qui si ritrovano i classici colori della Liguria con le case strette e lunghe così variopinte. Si ritrovano alle 5 Terre, a Portovenere, nella vicina Portofino, nella stessa Genova nel borgo di Boccadasse. Sapete perché le case in Liguria sono così colorate? Perché erano un richiamo per i marinai che tornavano a casa, la leggenda narra infatti che i pescatori riconoscessero la propria casa in base al colore. Ancora oggi comunque molti pescatori animano il porto. Pescherecci, reti, attrezzi per la pesca si trovano nel piccolo porto contornato dalle case variopinte.

La vita del borgo si sviluppa qui intorno segno del passato marinaro della città. Tante botteghe sono state riconvertite in locali e ristoranti dove servono pesce freschissimo. Il connubio con il mare è proprio forte come vi ho già manifestato nella storia del luogo.

Camogli - Liguria - Tropical Spirit

Porticciolo di Camogli

Cosa fare a Camogli: vedere il centro storico

Buona parte del borgo è chiuso al traffico e si sviluppa lungo una strada sul mare e una interna. La passeggiata sul mare offre degli scorci bellissimi sul blu, la chiesa di Santa Maria Assunta si staglia sul promontorio in modo così suggestivo da rendere inconfondibile l’immagine del borgo. Dalla passeggiata è possibile addentrarsi nella strada interna prendendo qualche piccola crosa o scala per arrivare a via della Repubblica, ovunque si ci trovi comunque si può cogliere uno scorcio sul mare tanta è la vicinanza.

cosa fare a Camogli - Liguria - Tropical Spirit

Cosa fare a Camogli

Cosa fare a Camogli: esplorare il Castello della Dragonara

Sul porto si trova poi il Castello della Dragonara costruito su uno sperone di roccia nel XII secolo come avamposto difensivo agli attacchi stranieri, trasformato poi in prigione e ora ospitante l’acquario tirrenico. Da questo avamposto si gode di un bellissimo panorama sul lungomare.

castello di Dragonara - Camogli - Tropical Spirit

Castello di Dragonara Camogli

Cosa fare a Camogli: raggiungere San Fruttuoso

Un’escursione da non perdere a Camogli è quella di raggiungere San Fruttuoso una località raggiungibile via mare con battelli che fanno spola dal borgo. In alternativa si può raggiungere a piedi partendo da San Rocco di Camogli ed è una bella passeggiata panoramica sospesa sul mare. San Fruttuoso è situato all’interno del Parco di Portofino, incastonata nel verde si trova un’antica abbazia benedettina affacciata sulla spiaggia di ciottoli. Il contesto è veramente bello e l’abbazia ha la struttura romanica tipicamente ligure in marmo bianco e ardesia. E’ visitabile il chiostro, il museo e le tombe dei Doria. Questo è veramente un gioiello racchiuso tra le rocce e il mare da non perdere assolutamente. Consiglio pratico, se volete passare la giornata lì fermandovi in spiaggia prenotate il posto nei bagni la spiaggia è molto piccola.

cosa fare a Camogli - San Fruttuoso - Liguria -Tropical Spirit

San Fruttuoso Camogli

Cosa fare a Camogli: provare il blu di Punta Chiappa

Un’altra escursione via mare da Camogli è Punta Chiappa, una punta rocciosa protesa sul mare che si raggiunge oltre che con il battello sempre con una bellissima passeggiata vista mare da San Rocco di Camogli. Un’esperienza da non perdere se volete assaporarvi completamente il luogo  è cenare presso il ristorante Spadin, vi ritroverete in un’atmosfera romantica in mezzo al mare cullati dal paesaggio meraviglioso circostante, per raggiungerlo di sera vi è un servizio che dal porto di Camogli vi conduce al ristorante.

Cosa fare a Camogli la sera

Camogli è un borgo tranquillo, non ci sono discoteche o locali notturni, splendida location però per degustare un aperitivo con splendida vista sul mare. La serata si può trascorrere in uno dei tanti ristoranti che si trovano nel borgo gustando ottimo pesce. Se avete uno spirito romantico potrete fermarvi sul molo antistante il mare e ammirare uno splendido tramonto senza restare delusi.

cosa fare a Camogli - tramonto - Liguria - Tropical Spirit

Tramonto a Camogli

Cosa fare a Camogli: partecipare alla sagra del pesce

Come in tutti i borghi marinari anche a Camogli il pesce è un alimento prezioso e fondamentale nella cucina ligure, tanto da celebrarlo in una sagra che ogni anno  si tiene nella seconda domenica di maggio. Nella piazza del porticciolo in una padella dal diametro di 4 metri vengono fritti quintali di pesce. Penso che sia la più grande frittura del mondo, un evento che richiama migliaia di visitatori che ovviamente quest’anno non si è effettuato. Da buona genovese non ci vado mai troppo affollato ma ve lo racconto se qualcuno invece volesse provare questa insolita esperienza.

Se sei incuriosito dalla Liguria potresti leggere quest’altro post

 

 

Potrebbe interessarti anche….

22 Comments

  • Reply
    Elisa
    24 Novembre 2020 at 13:04

    Bellissimo borgo , le case strette e colorate caratteristiche della Liguria sono bellissime. La foto del tuo tramonto e l’idea dell’aperitivo mi hanno fatto tornare in mente Santorini.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Novembre 2020 at 17:25

      In quanto tramonti hai ragione, questo era un tramonto di novembre pensa in estate!

  • Reply
    ANTONELLA
    24 Novembre 2020 at 13:38

    Adoro la Liguria e i suoi borghi e Camogli è uno dei mie preferiti. le case colorate e le facciate decorate mi piacciono tantissimo e non smetterei mai di guardarle per scoprire nuovi dettagli. Mi piacerebbe tanto andarci quando c’è la sagra del pesce, già vedere la padella mi fa venire in mente la festa!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Novembre 2020 at 17:24

      Sì chissà quando la rifaranno in tempi di distanziamento come questi sarà difficile per un pò.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    24 Novembre 2020 at 15:34

    Siamo spesso in Liguria ospiti di parenti ma fino a Camogli non ci siamo mai spinti. Eppure è un borgo cos’ bello e colorato… alla prossima incursione devo assolutamente farci un salto.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Novembre 2020 at 17:21

      Sì se riesci te lo consiglio proprio molto suggestivo.

  • Reply
    Teresa
    24 Novembre 2020 at 17:37

    Bellissima, Camogli, ci sono stata un paio di volte e devo dire che è un posto molto affascinante (anche se per me lo è tutta quella zona); e poi ha un nome appetitoso, visto che mi ricorda il panino che si compra negli autogrill 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:54

      Sì in effetti tutta la zona è molto suggestiva.

  • Reply
    valeria
    24 Novembre 2020 at 19:26

    Non c’è cosa più bella di promuovere la propria regione. Della basilica di San Fruttuoso mi parla spesso mia madre per la sua particolarità di stare sulla spiaggia.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:53

      Sì è un angolo molto carino e molto suggestivo.

  • Reply
    michela
    24 Novembre 2020 at 21:30

    San fruttuoso mi ispira tantissimo da quando ho visto una puntata di quattro hotel proprio ambientata in un b&b della zona. A parte che io vorrei proprio visitare la Liguria in lungo e in largo

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:53

      Sarò di parte ma penso che la Liguria sia in effetti proprio bella, devi venire!

  • Reply
    Claudia
    24 Novembre 2020 at 22:20

    Ammetto di conoscere la Liguria ancora molto poco… Scommetto che ci sono stranieri che l’hanno visitata più di me, ma spero di poter recuperare presto!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:52

      Vedrai che avrai occasione e sarai la benvenuta!

  • Reply
    paola
    25 Novembre 2020 at 12:43

    Camogli profuma di focaccia e di vacanze spensierate di tanti anni fa. Ci ho passato l’infanzia e parte dell’adolescenza, tra quei vicoli e i sassi delle spiagge. Che dire: un vero incanto, come Punta Chiappa e San Fruttuoso, orgoglio ligure e italiano. Tanti ricordi e tantissima semplice bellezza.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:51

      Non devo raccontarti nulla lo conosci molto bene allora ma mi fa piacere che lo ricordi così con affetto.

  • Reply
    Elena
    25 Novembre 2020 at 17:22

    Mi piace molto questo borgo così colorato, sicuramente un ottimo luogo instagrammabile. Mi piacerebbe passeggiare tra le sue viuzze e visitare il castello. Anche a Termoli (Molise) si fa la sagra del pesce e un tempo la realizzavano dentro un’enorme padella. È un evento che richiama tantissima gente e anche io, come te, di solito evito di andarci….

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:50

      Sì eventi un pò troppo turistici ma carini per chi non li ha mai visti

  • Reply
    Eliana
    25 Novembre 2020 at 18:31

    Ah Camogli… Ma quanto è bella? L’ho scoperta grazie ad un’escursione geoturistica che partiva proprio qui e si concludeva a Punta Chiappa e poi ci sono passata di sfuggita una seconda volta. Non ci ho mai portato Gabriele, ma speravo di poterlo fare il prossimo anno!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:49

      Devi tornare Eliana è anche un luogo molto romantico!

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    26 Novembre 2020 at 14:20

    Sono stata a Camogli alcune volte, ma per una semplice passeggiata disimpegnata. Vedo che invece ci sono diverse cose da fare e vedere, prendo nota per la prossima volta!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Novembre 2020 at 21:48

      Sì è un luogo molto piacevole in cui torno sempre volentieri!

Leave a Reply