Visitare Finalborgo uno dei borghi più belli d’Italia

Ultimo aggiornamento il 4 Giugno 2021 da tropicalspirit

Sai che la Liguria, favorita da clima mite e ambienti naturali di grande bellezza, ha molto da offrire oltre l’attività balneare? Sì la Liguria non è solo mare azzurro e paesini colorati ma anche piccoli borghi poco conosciuti, un entroterra ricco di percorsi naturalistici e scenografici sentieri. In questo post vi porto a visitare Finalborgo uno dei borghi più belli d’Italia. Un borgo medievale a due passi dal mare ma immerso in una valle ricca di sentieri. Questo meraviglioso borgo è completamente circondato dalle mura ancora perfettamente conservate ed è un luogo ricco di storia e di cose da visitare.

Finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Finalborgo

Dove si trova Finalborgo

Finalborgo, perla della Riviera di Ponente,  si trova in provincia di Savona e insieme a Finale Marina e Finalpia forma la cittadina di Finale Ligure. Per raggiungerlo quindi occorre percorrere l’autostrada A10 che collega Genova e Ventimiglia e uscire a Finale Ligure.

cosa visitare a Finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Cosa visitare a Finalborgo

Cenni storici su Finalborgo

La nascita di questo grazioso paesino medievale si fa risalire intorno all’anno 1000, anche se studi storici fanno presumere un’esistenza già in epoca romana.
Finalborgo si sviluppò nell’entroterra, in posizione riparata e strategica per poter difendersi dai continui sbarchi saraceni che avvenivano lungo la costa. Fu a lungo feudo della potente famiglia Del Carretto, che governò il marchesato di Finale fino al 1602. Successivamente passò  sotto il dominio asburgico e ottenne un notevole sviluppo economico durante tale periodo. Dopo gli Asburgo entrò a far parte della Repubblica di Genova per poi essere inglobato sotto il dominio di Napoleone. Dopo essere stata parte del Regno di Sardegna entrò nel Regno d’Italia nel 1861.

finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Finalborgo

Cosa vedere a Finalborgo

Finalborgo ha realmente tanto da offrire un concentrato di arte, storia ma anche sede di tante attività all’aria aperta che possono essere svolte in un contesto naturalistico di grande pregio tra montagna e mare. Qui di seguito cercherò di illustrarvi cosa non perdere e dove mangiare in questo meraviglioso borgo .

Visitare Finalborgo: le montagne intorno

Oggi Finalborgo riesce ad assommare le bellezze storiche del passato con un presente molto vivace fatto di tante piccole botteghe artigiane, locali caratteristici, piccoli bistrot in un clima giovanile e allegro. La città è infatti uno dei principali centri di free climbing d’Italia. Negli stretti carruggi del borgo è usuale incontrare giovani con scarponcini da montagna e zaini pieni di corde, giunti da tutta Europa con il passaparola che da anni rende nota questa località. Di conseguenza vi sono numerosi negozi di articoli sportivi. Un anfiteatro di nude pareti rocciose come Rocca di Parti, Monte Sordo, Piano Marino circondano questo splendido villaggio. Contando anche i rilievi del vicino altipiano delle Manie sono veramente tanti i percorsi di free climbing in tutto il Finalese.

Visitare Finalborgo: le porte d’accesso

Il classico accesso al borgo è dalla porta Reale sulla quale si trova l’immagine della Vergine protettrice della città e lo stemma dei Savoia. Questa porta è molto ben conservata e risale al 600. Lungo il perimetro delle mura si trovano  altre porte, tra cui anche Porta Testa, di origine ancora medievale anche se restaurata nell’ottocento.

visitare Finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Porta Testa

 

Visitare Finalborgo: Collegiata di San Biagio

La Collegiata di San Biagio è una  chiesa barocca perfettamente inserita nel contesto urbano di Finalborgo. Venne costruita nel seicento sui resti di una chiesa trecentesca di cui rimangono ancora l’abside e il campanile tardo gotico. La facciata esterna non desta particolari segni distintivi ma particolarmente ricco è l’interno notevolmente decorato, con tre navate che conservano preziose opere scultoree.

Visitare Finalborgo: Teatro Aycardi

Il Teatro Aycardi è il più antico teatro ottocentesco della Liguria. E’ stato oggetto di un imponente lavoro di restauro e dopo cinquanta anni di chiusura è stato riaperto nel 2019. Fu costruito in epoca napoleonica tra il 1804 e il 1806. Dall’esterno, una facciata anonima racchiude un piccolo gioiello: una platea di tipo ellittico attorniato da palchetti suddivisi da pilastri in muratura. La visita può essere effettuata con percorsi guidati organizzati dal Museo Archeologico di Finale.

collegiata San Biagio - Finalborgo - Tropical Spirit

Collegiata San Biagio

 Visitare Finalborgo: Complesso Monumentale di Santa Caterina

Il Complesso Monumentale di Santa Caterina è costituito dalla chiesa del trecento e dai due chiostri rinascimentali con splendidi colonnati in pietra aggiunti successivamente. Il convento subì numerose modifiche e per un periodo costituì anche un carcere. Oggi il complesso rappresenta un polo culturale molto attivo che ospita anche il muso archeologico di Finale.

Visitare Finalborgo: Castel San Giovanni

Come tutti i paesi arroccati anche Finalborgo ha il suo castello. Castel San Giovanni è una fortezza posta a un’altezza di 50 metri sul livello del mare. Venne costruito nel seicento dagli spagnoli come avamposto difensivo. Ha una pianta ottagonale e possenti mura a tenaglia. Anche qui possono effettuarsi delle escursioni guidate.

Finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Boutique di Finalborgo

Visitare Finalborgo: Palazzo del Tribunale

Questo splendido palazzo non è più la sede del Tribunale ma sede di associazioni locali e un museo sul tema dell’amministrazione della giustizia. Sorge su una delle più belle piazze di Finale e ha una facciata molto elegante degna di attenzione.

Visitare Finalborgo: il centro storico

Tutte le attrazioni sopra indicate sono sicuramente molto interessanti ma per percepire l’atmosfera del paesino occorre girare per le sue strade acciottolate, fermarsi in uno dei tanti locali con tavolini all’aperto sulle piazze, visitare le botteghe che rappresentano un vivo tessuto artigianale e commerciale del luogo. Tra angoli fioriti, portoni intarsiati e vicoli nascosti vi sembrerà di fare un salto nel passato. La passeggiata può partire da Piazza Garibaldi da dove convergono le vie principali che portano alle porte della città. Girate senza meta esplorando tutti i viocoletti anche i più nascosti.

visitare Finalborgo - Liguria - Tropical Spirit

Angoli di Finalborgo

Dove mangiare a Finalborgo

A Finalborgo si trovano veramente tanti ristoranti molto carini, spesso sono piccoli ma con tavoli all’esterno nel borgo pedonale, la cucina è tipicamente ligure con largo spazio a piatti di terra e mare. Tra questi vi indico alcuni da me frequentati:

  • Osteria la Botte Gaia: gode di un’ottima posizione sulla piazza principale e serve piatti di mare e della tradizioni ligure.
  • Ai Torchi: ristorante raffinato e curato, possibilità di menù fisso a 5 portate o menu a la carte. Cucina eccellente buona carta dei vini. Esiste anche una versione più giovane e veloce Bistrot I Torchietti adiacente ai Torchi
  • Quarto di bue: il profumo della carne alla brace vi guiderà in questo ristorante rinomato appunto per la carna, il locale interno è carino con pareti in pietra e travi a vista, tavoli anche fuori.
  • Osteria del Cavolo: piccolo e grazioso locale,  adornato da piante e fiori curatissimi, lo riconoscete per le decorazioni di cavolo esterne. Piatti legati alla tradizione locale, carino e particolare.
Finalborgo - Osteria del Cavolo - Liguria - Tropical Spirit

Finalborgo Osteria del Cavolo

Vistare Finalborgo durante la manifestazione Viaggio nel Medioevo

Per immergersi ancor di più nell’atmosfera medievale di Finalborgo bisogna frequentare la celebrazione che si tiene la terza settimana di agosto chiamata appunto Viaggio nel Medioevo. Una rievocazione storica molto scenografica con musica, bandiere colorate, mangiatori di fuoco, battaglie simulate. Gli artisti si esibiscono lungo le strade in un’atmosfera fastosa ed evocativa.

Visitare i dintorni di Finalborgo

Dall’entroterra di Finalborgo in pochi minuti si giunge al mare, Finale Marina presenta ottime spiagge e il paese di Finale Ligure è un altro piccolo gioiellino della Riviera di Ponente dove si trova una via di passeggio molto carina con tante belle boutique e ristoranti di tutti i tipi. A pochi minuti da Finale si trova poi Varigotti, uno dei miei luoghi del cuore, con alcune delle spiagge più belle della Liguria, ve ne ho parlato qui. Tutta la Riviera di Ponente presenta poi borghi deliziosi che meritano una visita, se vuoi ispirazioni o semplicemente viaggiare virtualmente leggi quest’altro post

 

Potrebbe interessarti anche….

25 Comments

  • Reply
    lucia
    23 Marzo 2021 at 10:55

    Ma che meraviglia questo borgo è davvero bellissimo. La Liguria offre moltissimo e spero di poter fare presto un tour di tutta la regione . Magari andrò a Finalborgo quando c’è il viaggio nel Medioevo perché adoro le rievocazioni storiche.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:40

      Se ti capita un’attrazione in più molto carina.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    23 Marzo 2021 at 14:41

    No, non conoscevo questo splendido borgo. Eppure siamo spesso in Liguria, ma facendo base a Rapallo da parenti. Devo farmici portare subito la prossima volta che mi proporranno un escursione nei territori circostanti!

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:38

      Sì da Rapallo non è vicinissimo, tenendo anche conto delle condizioni delle autostrade liguri sempre affollate, però puoi senz’altro andare.

  • Reply
    Teresa
    23 Marzo 2021 at 17:12

    E’ vero, la Liguria offre non solo mare splendido ma anche tanti borghi piccoli e piacevoli. Ne ho visitati tanti,. ma Finalborgo ancora no, ma mi riprometto di farlo appena possibile.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:37

      Felice che tu apprezzi la mia regione.

  • Reply
    ANTONELLA
    23 Marzo 2021 at 18:51

    Innanzitutto complimenti per le foto! Davvero molto belle e fanno onore a questo borgo interessantissimo e poco conosciuto. Io adoro la Liguria, da piccola ci ho passato coi nonni tante estate meraviglioso e a Finalborgo ci si andava quando eravamo stanchi del mare, per fare una passeggiata nei vicoli e mangiare un gelato

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:36

      Infatti anche per me è così andando al mare a Varigotti mi capita spesso di andare a cena a Finalborgo.

  • Reply
    Elena
    24 Marzo 2021 at 17:00

    Questo borgo sembra davvero splendido. Adoro l’ambiente medievale e sarebbe bello potervi andare proprio in occasione del “Viaggio nel medioevo”. Le rievocazioni mi piacciono un sacco.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:35

      Sì è una rievocazione molto carina.

  • Reply
    paola
    24 Marzo 2021 at 22:48

    Ho un marito ligure e di ponente: mi ha fatto conoscere la sua regione e soprattutto la sua zona, portandomi a visitare tutti questi meravigliosi borghi. Conosco Finalborgo, ci ho passeggiato di giorno e cenato di sera: una vera meraviglia, soprattutto d’estate.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:34

      Sì anche io lo vivo molto d’estate, grazie per il confronto.

  • Reply
    Eliana
    25 Marzo 2021 at 16:58

    Sono stata in Liguria l’ultima volta prima del primo lockdown, due settimane dopo i miei si sarebbero ammalti di Covid: è stata l’ultima gita fatta insieme a mia madre prima che tutto cambiò. Ci siamo promesse di visitare Finalborgo una volta terminata questa pandemia e il tuo articolo mi ha fatto rammentare questa promessa: speriamo di mantenerla presto!

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2021 at 15:34

      Speriamo dai quest’estate almeno in Liguria confido tu possa venire!

  • Reply
    Michela
    28 Marzo 2021 at 21:20

    Sicuramente una visita a questa cittadina merita molto nn solo per la sua storia ma anche per poter ammirare una piccola parte storica dell,Italia

    • Reply
      tropicalspirit
      30 Marzo 2021 at 23:09

      Sì secondo me merita per atmosfera e possibilità escursionistiche che offre.

  • Reply
    Nadia
    30 Marzo 2021 at 18:10

    Il fatto che ci siano molti negozi di articoli sportivi non mi è indifferente. Dopo un trekking nell’entroterra ci si può rilassare visitando il borgo e mangiando cucina locale in uno dei tanti ristoranti presenti.

    • Reply
      tropicalspirit
      30 Marzo 2021 at 23:03

      Sì assolutamente è un centro famoso per il trekking, la sera come dici tu puoi sperimentare un bel localino.

  • Reply
    Laura
    31 Marzo 2021 at 14:03

    Conosco benissimo questa zona della Liguria e sono stata al mare anche a Varigotti ma questo borgo me lo sono proprio perso mannaggia, é stato bello rivivere tramite l’articolo un pó di Liguria e paesaggi liguri che devo dire mi mancano 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Aprile 2021 at 8:36

      Sarà occasione per tornare allora.

  • Reply
    Elisa
    1 Aprile 2021 at 8:56

    Non conosco bene la Liguria e non conoscevo questo borgo. Le foto del tuo articolo sono davvero belle e rendono bene l’atmosfera che deve esserci a Finalborgo. L’ultima foto dell’Osteria del Cavolo mi fa troppo venire voglia di provare questo ristorante!

    • Reply
      tropicalspirit
      7 Aprile 2021 at 8:34

      Sì era inserto anche nella competizione dei Borghi di Kilimangiaro, non ha vinto ma meritevole di attenzione

  • Reply
    Sara
    8 Aprile 2021 at 16:16

    Mi piace tanto visitare i borghi e Finalborgo non lo conosco per niente, ma sembra una vera chicca in una regione che adoro, la Liguria. Non è nemmeno troppo distante da casa, appena riaprono ci farò un pensierino per visitarlo!

  • Reply
    Monica
    11 Settembre 2021 at 9:27

    Che bello Finalborgo. Abito in Piemonte e quando posso fare una gita al mare vado sempre a Finale Ligure e la sera è d’obbligo una tappa a Finalborgo. Un paesino poco distante che merita sicuramente una visita è Verezzi. Un paesino di altri tempi, con le case in pietra circondate dal verde e dal silenzio. Da lassù si gode di una meravigliosa vista sulla costa.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Settembre 2021 at 23:09

      Conosco bene la zona, la frequento spesso e devo dire che sono borghi meravigliosi, uno più bello dell’altro.

Leave a Reply