Ultimo aggiornamento il 4 Luglio 2023 da tropicalspirit
Sei alla ricerca di una Sardegna insolita, meno nota? Vieni con me a visitare Alghero in mezza giornata. Sì perché in effetti ci sono stata solo poche ore ma la cittadina mi ha colpito e merita sicuramente un post descrittivo.
Se come me siete indirizzati a visitare la Sardegna nord occidentale non può mancare una tappa ad Alghero, un angolo di Spagna in Sardegna.

Visitare Alghero in mezza giornata
Alghero un angolo di Spagna in Italia
Sì hai capito bene, la città è stata a lungo sotto la dominazione spagnola e conserva tracce importanti del suo passato a cominciare dalla lingua. La lingua catalana è ufficialmente riconosciuta e parlata. Non l’avrei mai pensato ma passeggiando per le strade ho sentito negozianti conversare in spagnolo, ho visto insegne di negozi con scritte spagnole, ho notato cibi spagnoli proposti nei ristoranti locali come la classica paella o l’aragosta alla catalana altro piatto tipico. D’altronde è definita la piccola Barcelloneta e questa atmosfera esterofila si percepisce pienamente tra le sue vie. Il periodo catalano influenzò notevolmente il luogo e dominò fino al 1720 quando passò sotto i Savoia.

Alghero un angolo di Spagna in Italia
Come raggiungere Alghero
Per raggiungere Alghero puoi prendere l’aereo o la nave. Alghero è infatti dotata di un aeroporto che si trova molto vicino alla città ed è collegata anche da varie compagnie low cost. In alternativa il traghetto, trovo sia un mezzo molto comodo soprattutto per chi vive in certe regioni. Dalla Liguria ad esempio è comodissimo, si parte da Genova alla sera alle 21.30 e si arriva di prima mattina. Il traghetto parte anche da Civitavecchia e dalla Corsica. Il porto più vicino è Porto Torres situato a circa 40 km di distanza. Alghero è poi collegata da un bus con Cagliari e dal treno con Sassari.

Tropical Spirit ad Alghero
Visitare Alghero in mezza giornata
Non era una tappa prevista nel mio recente viaggio in Sardegna, in realtà dovevo recarmi in un albergo per trascorrere qualche giorno di mare, ho però colto l’occasione perché mi incuriosiva da tempo e ti consiglio di pensarci, una visita vale tutta. Il borgo è piccolo e si può comodamente girare a piedi in poco tempo.
Ecco quindi le principali cose da vedere.

Alghero centro
Visitare Alghero in mezza giornata: il centro storico
La visita inizia sicuramente dal centro storico, un agglomerato medievale delimitato dai bastioni. Un intrecciarsi di stradine acciottolate e palazzi catalani molto suggestivo.
Qui si trovano anche numerosi negozi e ristoranti. Le sue vie come via Roma, via Carlo Alberto, via Cavour sono un concentrato di tracce del passato: dai genovesi agli spagnoli con contaminazioni diverse come il Palazzo d’Albus in stile gotico. Il cuore pulsante del centro è Piazza Civica, circondata da palazzi signorili e da alcune delle più belle boutique del centro dedite soprattutto alla vendita del corallo caratteristico della zona.
Il centro storico è poi costellato di chiese tra cui spicca quella di San Francesco la più antica, un esempio di stile gotico-catalano. La si riconosce facilmente per la sua cupola decorata a mosaico.

Cupola San Francesco Alghero

Centro storico Alghero
Visitare Alghero in mezza giornata: la cattedrale
La cattedrale di Alghero risale al XVI secolo e presenta vari stili. La facciata riprende lo stile neoclassico, la parte più antica è quella gotico-catalana. Gli interni sono semplici e sobri. Vicino da visitare si erge il campanile di Santa Maria dove si può anche salire per ammirare una bella vista della città.

Cattedrale di Alghero
Visitare Alghero in mezza giornata: i Bastioni
Alghero è caratterizzata da bastioni originali e quasi intatti che delimitano il suo centro storico affacciato sul mare. Sicuramente fare una passeggiata lungo i bastioni per ammirare le sue Torri è un percorso affascinante tra pietra e mare. Dalla Torre di Sant’Elmo si ha una bella vista sulla baia di Alghero. Le mura sono antichissime le prime erette furono nel 1100 per opera dei Doria. Alla fine del XIII secolo le mura furono ricostruite ed allargate, non subirono invece grandi modificazioni durante il periodo Aragonese. Solo nel 1500 furono in parte ricostruite soprattutto la parte fronte mare.

Bastioni Alghero
Visitare Alghero in mezza giornata: il museo del Corallo
Il corallo rosso è una particolarità di Alghero, e troverete molti artigiani esperti di questo prezioso materiale. Per comprendere anche la storia di questa antica tradizione, c’è anche uno splendido Museo del Corallo. Ospitato all’interno di Villa Costantino una bella villa Liberty, è un percorso alla scoperta di questo prezioso materiale che ha forgiato la storia e la cultura di Alghero. Il tratto di costa intorno ad Alghero è denominata Riviera del Corallo e la pesca del corallo è oggi preservata e tutelati all’interno dell’area marina protetta di Capo Caccia.

Bottega artigiana corallo
Visitare Alghero in mezza giornata: il porto
Come tutte le città marine anche Alghero ha un bel porticciolo da dove partono belle escursioni lungo la Riviera del Corallo. Io non sono riuscita ad esplorare questo tratto di costa che dicono molto bella e che comprende il promontorio di Capo Caccia dove si trova la famosa Grotta di Nettuno, raggiungibile appunto con una motonave che parte dal porto, il percorso impiega circa 40 minuti. La Grotta è raggiungibile anche via terra percorrendo una scenografica scalinata.
I dintorni di Alghero
Da Alghero è possibile esplorare altri luoghi della Sardegna nord occidentale come Stintino che si trova a circa un’ora di auto, famoso soprattutto per la bellissima spiaggia La Pelosa. L’accesso alla spiaggia è ormai contingentati, come altri luoghi della Sardegna, per cui se programmi la visita occorre prenotare. Da Stintino è possibile visitare l’isola dell’Asinara, se ti interessa l‘escursione ti consiglio questa. Castelsardo è un altro borgo delizioso situato verso est, mi è piaciuto molto ed ecco il resoconto su cosa visitare a Castelsardo. Proseguendo sempre verso est si raggiungono altre località come Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura fino ad arrivare al meraviglioso arcipelago della Maddalena che io adoro e se non lo conosci ti invito ad esplorarlo leggendo questo post su come organizzare un viaggio alla Maddalena. A sud di Alghero altra località nota è il colorato paesino di Bosa raggiungibile in circa un’ora.
15 Comments
Mimi
3 Luglio 2022 at 16:14Molto interessante e di ispirazione il tuo articolo Arianna! Sono fra quelle persone che, come te, è alla ricerca di autenticità e luoghi al di fuori dai soliti itinerari. Alghero mi sembra davvero meritevole di una sosta e anche più!
tropicalspirit
3 Luglio 2022 at 22:50Sicuramente Mimì una Sardegna che non ti aspetti sicuramente ti piacerebbe
Martina
8 Luglio 2022 at 10:37“Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero….”, non so se conosci questa famosa canzone di Giuni Russo! Io lo straniero ce l’ho (mio marito è spagnolo) mi manca la disponibilità e il tempo di andare ad Alghero (almeno per ora!) ma prima o poi dovrò rimediare, ho pure un’amica sarda che vive proprio lì, sarebbe un peccato non approfittarne 😉
tropicalspirit
8 Luglio 2022 at 13:27Amica e marito spagnolo direi che devi proprio andare, vedrai che prima o poi riesci a organizzare
ANTONELLA MAIOCCHI
8 Luglio 2022 at 14:31Sono arrivata ad Alghero un pomeriggio di Agosto in moto e l’atmosfera esterofila che descrivi tu mi ha colpito in pieno. Scuramente vale la pena fare la passeggiata sui bastioni che regalano affacci bellissimi, purtroppo non ho avito tempo di vistare il museo del corallo che deve essere molto interessante data l’importanza che ha avuto e ha tutt’ora in quella parte di Sardegna
Libera
8 Luglio 2022 at 15:08Alghero è davvero una cittadina interessante e il collegamento aeroportuale rende davvero facili e rapidi i collegamenti.
tropicalspirit
11 Luglio 2022 at 11:54Sì con aeroporto vicino un’idea diversa per una fuga in Sardegna
sara bontempi
8 Luglio 2022 at 17:37Dall’aeroporto più vicino a me, quello di Pisa ci sono sempre voli Ryanair per Alghero che costano pochissimo, perciò lo avevo già adocchiato.
Però sinceramente non sapevo cosa andare a vedere, non conoscevo la sua influenza spagnola ma mi incuriosisce ancora di più!
tropicalspirit
11 Luglio 2022 at 11:53In zona ci sono poi spiagge bellissime di cui non ho parlato perché non le ho visitate ma sicuramente da passarci del piacevole tempo
Valentina
12 Luglio 2022 at 16:23Adoro Alghero, uno dei centri storici più intriganti della Sardegna, vivo e culturalmente interessante. La prossima volta vacci anche di sera, è davvero una chicca!
tropicalspirit
12 Luglio 2022 at 22:14Me l’hanno detto purtroppo stavamo pochi giorni e siamo stati di passaggio ma mi hanno detto che è davvero carina la sera
Teresa
21 Luglio 2022 at 10:10Abbiamo visitato la Sardegna in lungo e in largo, ma Alghero ancora ci manca! Adoro le città dove diverse culture hanno lasciato traccia, diventano straordinari mosaici dove il gioco è riconoscere gli influssi. In Sardegna, tra civiltà nuragica, Romani, Bizantini e Spagnoli, c’è tanto da giocare!
tropicalspirit
25 Luglio 2022 at 22:57Sì poi qui con questa contaminazione spagnola è ancora diverso, un angolo suggestivo da scoprire
Veronica
21 Luglio 2022 at 13:39Noi ci siamo stati solo un paio d’ore purtroppo, toccata e fuga poco prima di riprendere l’aereo e devo dire che è stato un vero peccato perché Alghero l’ho trovata deliziosa e ci sarei stata volentieri una notte almeno! Siamo riusciti a vedere i bastioni ed il porto ma nulla di più!
tropicalspirit
25 Luglio 2022 at 22:56Sì anche io non ho trascorso la serata solo di passaggio però è stata una bella scoperta