Ultimo aggiornamento il 9 Giugno 2023 da tropicalspirit
La Sardegna è conosciuta per il suo mare limpido e trasparente ma in realtà offre anche splendidi borghi alcuni inseriti tra i borghi più belli d’Italia. Recentemente sono riuscita a visitare Castelsardo, situato nel nord dell’isola nel golfo dell’Asinara. Questo borgo è stata una bella scoperta, situato in posizione panoramica è apparso all’improvviso lungo la strada tra le insenature rocciose , colorato ma dall’atmosfera medievale, un misto tra borgo marinaro e villaggio storico. Giustamente è inserito tra i borghi più belli d’Italia, una vera chicca da non perdere nel nord della Sardegna. Venite con me a conoscere questo borgo medievale in Sardegna, vi racconto cosa visitare a Castelsardo e cosa non perdere del caratteristico borgo.
Breve storia di Castelsardo
Il profilo del borgo è molto particolare, arroccato su uno sperone roccioso a picco sul mare, incorniciato quindi dall’azzurro del cielo e del mare. E’ un borgo medievale caratterizzato da mura e dal Castello dei Doria che si erge nella parte alta del paese. Si presenta subito raccolto, autentico, un luogo tranquillo in cui passeggiare lentamente alla scoperta di angoli suggestivi tra fiori alle finestre, cestini di vimini in vendita e piccoli ristorantini invitanti.
Le origini sono antiche, il centro storico risale al 1102 e fu fondato da una famiglia genovese molto nota, i Doria. Mi ricorda infatti per la presenza di tanti vicoli i classici carruggi della mia Genova. I genovesi diedero anche il nome al villaggio chiamandolo Castel genovese, diventò quindi una roccaforte commerciale tra Genova e la Sardegna. Quando la Sardegna passò sotto la dominazione spagnola, sotto gli aragonesi il borgo venne chiamato Castel Aragonese. Solo con i Savoia il borgo assunse l’attuale nome verso la metà del 1700.

Castelsardo
Oggi il borgo è davvero un mix di storia e turismo, ma la sensazione percepita è quella di un turismo lento, tranquillo senza la foga e la folla di altri luoghi noti in Sardegna. La mia passeggiata è stata un susseguirsi di incontri locali, di scorci da ricordare, di vedute suggestive, sicuramente una sensazione di autenticità che si discosta da altre immagini molto più vacanziere e turistiche della Sardegna.
Cosa visitare a Castelsardo: la cattedrale
Nel centro storico tra le caratteristiche case del borgo si erge la cattedrale in pietra direttamente affacciata sul mare. La cattedrale di Sant’Antonio Abate risale al al Cinquecento e ha una posizione davvero spettacolare. Proprio accanto si erge il campanile con la cupola in maiolica che brilla sotto il sole. Nelle cripte della cattedrale si trova il Museo Maestro di Castelsardo, il museo diocesano.

cattedrale Castelsardo
Cosa visitare a Castelsardo: castello Doria
Uno dei simboli del borgo è sicuramente il castello edificato in alto sul promontorio. Il castello fu fatto costruire dalla famiglia Doria è l’elemento più caratteristico del borgo. Edificato sulla cima del promontorio nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria, è ben conservato e sede di vari eventi culturali. Ospita poi al suo interno il Museo dell’Intreccio mediterraneo, un’arte tradizionale che prevede la lavorazione delle piante caratteristiche della zona come la palma nana, il giunco. Anche lungo i vicoli del borgo è facile incontrare donne che vendono con orgoglio i propri manufatti, una tradizione davvero ancora molto sentita.

Campanile Castelsardo
Cosa visitare a Castelsardo: chiesa di Santa Maria
Anche la Chiesa di Santa Maria merita una visita. Una chiesa medievale con interni sobri, in pietra con un’unica navata che custodisce al suo interno il famoso Cristo Nero, il più antico crocifisso in Sardegna, venerato fin dai tempi antichi.

angoli fioriti di Castelsardo
Cosa visitare a Castelsardo: il centro storico
Una delle cose che ho più apprezzato di questo borgo è stata girare senza meta per il suo centro storico. Tra vicoli e stradine raccolte che sfociavano in meravigliosi scorci vista mare, scorgere alcuni bei palazzi come Palazzo Loggia ossia l’antico Municipio, il Palazzo dei Doria. Osservare le persone, le donne davanti agli usci che creavano manufatti intrecciati, ammirare i balconi fioriti, godersi il centro storico nella sua integrità.

carruggi Castelsardo
Cosa vedere nei dintorni di Castelsardo
Trovandoci in Sardegna una delle attrazioni migliori sono sempre le spiagge. In prossimità del borgo si trova la spiaggia di “Lu Bagnu“, con mare cristallino e rocce di contorno. Marina di Badesi un bel arenile sabbioso di 7 km di spiagge. La Ciaccia altra spiaggia dai fondali bassi ideale per le famiglie.
Ma nelle vicinanze ci sono altri borghi deliziosi come Alghero di cui ho già parlato in altro post vi rimando a su cosa vedere ad Alghero.
Avrete poi sicuramente già visto la roccia dalla forma di elefante che si trova in località Multeddu, ecco la troviamo proprio qui vicino.

Visitare Alghero in mezza giornata
Nella tua prossima vacanza nel nord della Sardegna considera questo borgo suggestivo, ti conquisterà già da lontano e percepirai la vera anima sarda un pò sfuggente in altri luoghi più turistici.
Se desideri poi spunti su dove soggiornare per una vacanza mare in zona io ti consiglio l’Hotel Marinedda a Isola Rossa, ho dedicato un post a questo hotel se vuoi approfondire.
22 Comments
Annalisa Trevaligie-Travelblog
29 Luglio 2022 at 9:20Non ho mai sentito nominare questo borgo ma lo trovo davvero molto pittoresco, come d’altronde sono tutti i borghetti marinari. Mi segno subito tutti i tuoi consigli perchè speriamo di raggiungere la Sardegna in barca a settembre!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 9:00La Sardegna mi stupisce sempre ogni volta scopro qualche cosa di nuovo sempre stupendo
Paola / Fermo il tempo e viaggio
29 Luglio 2022 at 12:10Ammetto di non conoscere questo borgo, ma conosco davvero poco anche la Sardegna! Mi ricorda un po’, nei colori e nell’arroccamento quasi sul mare, un po’ i nostri borghi in Liguria! Sembra davvero suggestivo, dall’atmosfera autentica!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 8:59Sì infatti è stato fondato dai genovesi e l’impronta si vede molto
ANTONELLA MAIOCCHI
29 Luglio 2022 at 15:38Bellissimo Castelsardo, un angolo di Liguria sul mare della Sardegna!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 8:59Vero i vicoli ricordano molto Genova
Libera
29 Luglio 2022 at 17:55Mi sembra davvero una località molto suggestiva, sia dalle foto che da come la descrivi, dovrò farci un salto. Grazie dei consigli !
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 8:59Sì se capiti in Sardegna facci un salto
Tamara
29 Luglio 2022 at 18:04Purtroppo non son ancora mai stata in Sardegna e non avevo mai sentito parlare di questo bellissimo paesino di mare!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 8:58Allora devi considerare la Sardegna nei tuoi prossimi viaggi
Teresa
29 Luglio 2022 at 18:55Adoro il mare e adoro i borghi, se poi le due cose sono abbinate è davvero il top; questo paese sembra molto carino, quando mi deciderò ad andare in Sardegna mi piacerebbe visitarlo!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 8:58Sì da considerare perché lo merita
Eliana
30 Luglio 2022 at 14:35La Sardegna, come sai, mi è ancora sconosciuta e mi piacerebbe scoprirla partendo dai suoi borghi, come questo. Perché sono fermamente convinta che oltre al mare possa davvero mostrare tantissimo!
tropicalspirit
30 Luglio 2022 at 14:45Infatti da considerare anche giro in momento proprio non di altissima stagione
Mimì
30 Luglio 2022 at 22:14Conosco questo borgo di nome ma non di fatto e quindi, tutte le informazioni che qui hai inserito su Castelsardo, mi convincono a tornare in Sardegna!
tropicalspirit
22 Agosto 2022 at 12:55In Sardegna non si sbaglia mai!
ANNA & BEPPE
2 Agosto 2022 at 14:09Adoro Castelsardo!!!! L’hai descritto perfettamente!!!
tropicalspirit
22 Agosto 2022 at 12:55Grazie mille una bella scoperta!
Angela
23 Agosto 2022 at 17:25Bel articolo, complimenti. Io sinceramente conosco poco la Sardegna. Ma è sempre bello scoprire delle bellezze diverse del nostro paese
tropicalspirit
24 Agosto 2022 at 9:28Sì la Sardegna davvero non è solo mare!
Veronica
24 Agosto 2022 at 23:22Ho un paio di amiche sarde, di Cagliari, che mi dicono sempre quanto amerei Castelsardo. Quando sono andata in Sardegna però me la sono fatta sfuggire, decisamente una ragione in più per tornare, soprattutto dopo aver letto il tuo articolo. Girare senza meta per il centro dev’essere uno spettacolo.
tropicalspirit
25 Agosto 2022 at 8:30Sì è un borgo che vale la pena visitare tranquillo e suggestivo, vai se ti capita