Come visitare l’Arcipelago della Maddalena tra terra e mare

Ultimo aggiornamento il 4 Luglio 2023 da tropicalspirit

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena: le isole e gli scogli al largo della costa settentrionale della Sardegna che l’azione capricciosa del vento, dell’acqua e del mare hanno intagliato a meraviglia nel granito rosa. Un arcipelago che come vi ho già raccontato mi ha conquistata e ancora non troppo conosciuto. Una zona percorsa spesso dai venti: maestrale, ponente e levante la rendono infatti la patria dei velisti. La Maddalena è sicuramente per gente che va per mare, ma non è l’unico modo esclusivo. Qui le spiagge, che sono innumerevoli, si raggiungono anche dalla strada o attraverso vari sentieri. Per cui anche chi al mare ci arriva via terra può soddisfare tutte le sue aspirazioni.  In questo post voglio quindi illustrarvi come visitare l’Arcipelago della Maddalena dandovi consigli e fornendovi suggerimenti utili.

come visitare l'Arcipelago della Maddalena - Tropical Spirit

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena

Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena

Nel 1994 è stato istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e comprende tante isole e isolotti che si estendono per circa 180 km di coste ma  su una superficie tra terra e mare di oltre 20 mila ettari. Le isole principali sono sette: Maddalena, Caprera,  Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. Questa riserva naturale protetta conserva tante isole granitiche, fondali marini intatti, flora e fauna unica. Un ecosistema meraviglioso che consiglio assolutamente di esplorare. L’area abitata si estende sull’isola della Maddalena e a Caprera, oltre a poche case sull’isola di Santa Maria che si animano durante il periodo estivo. Il resto è tutto disabitato. 

come girare l'Arcipelago della Maddalena - Sardegna - Tropical Spirit

Come girare l’Arcipelago della Maddalena

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena

L’Arcipelago della Maddalena è un paradiso ancora facile da visitare. Calette di un bianco accecante, mare cristallino, rocce dalle forme bizzarre, non si può perdere questo spettacolo se si è in vacanza in Sardegna. La visita poi, come vi dicevo, è piuttosto semplice da organizzare, ognuno potrà trovare il modo preferito in base ai propri gusti e caratteristiche. L’Arcipelago infatti si può scoprire in vari modi:

  1. fare un escursione giornaliera all’Arcipelago della Maddalena;
  2. visitare l’Arcipelago della Maddalena via terra;
  3. visitare l’Arcipelago della Maddalena via mare.
come visitare l'Arcipelago della Maddalena - Sardegna - Tropical Spirit

come visitare l’Arcipelago della Maddalena

Escursione giornaliera all’Arcipelago della Maddalena

Il modo più comodo per visitare l’Arcipelago è utilizzando un’escursione giornaliera in barca. Partono infatti da Cala Gavetta, il porto della Maddalena, ma anche dalla costa nord orientale della Sardegna varie escursioni giornaliere. Ne esistono di vario tipo e vari prezzi, per grandi o piccoli gruppi. In generale in questo modo si possono raggiungere le isole vedibili solo dal mare come Spargi, Budelli, Santa Maria, di solito si concentrano le soste su queste isole piuttosto che su Caprera e Maddalena raggiungibili anche via terra. Sono giri turistici, con tappe e orari prestabiliti, ma senz’altro da consigliare se non si hanno altre possibilità di vedere le isole dell’arcipelago. Se volete idee per queste escursioni  non perdete queste proposte.

girare la Maddalena via terra- Sardegna - Tropical Spirit

Girare la Maddalena via terra

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena: via terra

Anche via terra si possono godere le bellezze della Maddalena e di Caprera. In questo modo si potranno comunque vedere spiagge meravigliose, torrioni di granito dalle forme fiabesche, tanto azzurro in tutte le sue sfumature. Iniziamo però con qualche informazione pratica:

Come arrivare alla Maddalena

L’isola della Maddalena è raggiungibile solo via mare per cui sia che arriviate in Sardegna in aereo o in traghetto dovrete recarvi a Palau da qui partono i traghetti per la Maddalena. Le corse sono offerte da due diverse compagnie di navigazione, la Delcomar e la Maddalena Lines. I traghetti partono ogni quindici minuti in estate ed è  possibile imbarcarsi con la propria auto. In circa 20 minuti si arriva alla Maddalena.

come visitare l'Arcipelago della Maddalena - Arcipelago della Maddalena - Spargi - Tropical Spirit

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena

Cosa vedere all’Arcipelago della Maddalena girando via terra

Una volta arrivati alla Maddalena sarete liberi di girare autonomamente quest’isola e l’isola di Caprera. Sull’isola madre 45 km di litorale sono percorribili su una strada, detta a buon ragione Panoramica, si snoda infatti fra istmi, spiagge, baie. Cala Francese è una delle prime distese di sabbia che troverete, selvaggia, bella con i resti delle cale di granito, la spiaggia di Bassa Trinità mista di roccia e sabbia, Cala Spalmatore una delle più frequentate dell’isola, una spiaggia a ridosso dei venti da ricordare quando soffia il maestrale. A questo si aggiungono i giri per il piccolo paese della Maddalena ricco di locali e negozi e un salto a Porto Massimo, il maggior porto turistico locale, insieme a Cala Gavetta nel paese capoluogo.

La-Maddalena-città

La-Maddalena-città

Continuando con la macchina è possibile spingersi verso Giardinelli, un microcosmo di piccole strade panoramiche, di spiagge bianche tra cui non si può perdere la Cala Testa del Polpo, dominata da una roccia che ricorda le sembianze di un polpo. Continuando si attraversa Passo della Moneta per arrivare a Caprera.

Caprera è un vero gioiello, l’isola perfetta per quando soffiano il maestrale o il ponente. Le spiagge di Porto Palma, Cala del Relitto, Cala Brigantina, Cala Coticcio sono tutte esposte a est e quindi ridossate. Per giungere a Cala Brigantina e Cala Coticcio il sentiero non è brevissimo né agevolissimo, ma le mete valgono il viaggio. Per ispirazioni su queste spiagge leggete il mio post le 10 spiagge più belle dell’Arcipelago della Maddalena.

A Caprera poi non si può perdere il Compendio Garibaldino e il Memoriale a Giuseppe Garibaldi, proprio qui infatti visse l’eroe negli ultimi 26 anni della sua vita, fino al 1882. 

come visitare l'Arcipelago della Maddalena - Tropical Spirit blog

Come conviene visitare la Maddalena

Come visitare l’Arcipelago della Maddalena: via mare

Giunti alla fine dell’itinerario via terra non resta che visitare l’Arcipelago della Maddalena via mare. Questo è il modo migliore per vedere le altre isolette che costituiscono l’Arcipelago. Queste terre disseminate nel blu hanno  un fascino moltiplicato dalla lontananza. Per visitare le isole dal mare ci sono più opzioni:

  1.  acquistare un  tour per le isole dell’arcipelago, si può anche ipotizzare un tour su base individuale a costi ovviamente maggiori;
  2. noleggiare un gommone, opzione possibile anche senza patente ma occorre essere dotati di un buono spirito di avventura. Ricordate che la zona è battuta dai venti e in poco tempo le condizioni del mare possono cambiare, per cui, a mio avviso, un pò di esperienza occorre. Certamente in questo modo avrete una bella libertà e potrete godervi l’Arcipelago nel migliore dei modi potendo avvicinarvi alle rive;
  3. effettuare un giro in barca a vela nell’Arcipelago. Se siete amanti del veleggiare, bellissima è l’esperienza di girare le isole in barca, io adoro girare in barca a vela e sul pro e contro della vita di barca ho scritto un post su altra destinazione.

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena girando via mare

Vedere le spiagge dal mare è il mio modo preferito di girare le isole, cerco così di evitare la folla della che normalmente si trova via terra e soprattutto si raggiungono punti inesplorabili. Certo avere la possibilità di noleggiare barca o gommone è preferibile al tour organizzato ma comunque sia, esplorare queste terre dal mare è un must e perlomeno la gita giornaliera va fatta!

Oltre alle spiagge già descritte a Caprera e Maddalena si può ad esempio raggiungere Spargi, isola disabitata che deve il suo nome agli asparagi selvatici che in primavera ne punteggiano le distese fittissime di arbusti e di macchia. Da Cala Corsara, al largo della quale è stato trovato il relitto di una nave romana, a Cala Granara, da Cala Soraya  dedicata alla principessa agli scogli di Spargiotto ogni angolo vi meraviglierà. Si può poi proseguire per l’isola di Budelli la cui spiaggia rosa è diventata famosa nel mondo per la colorazione derivata dalla combinazione di sabbia e conchiglie del posto, questo è un vero paradiso vi consiglio di scendere per ammirarla da dovuta distanza perché il luogo è protetto.

Isola di Budelli - Arcipelago della Maddalena - Tropical Spirit

Isola di Budelli

Si può poi proseguire per l’isola di Santa Maria, isola esclusiva dove si trovano poche case di vip circondate da ginepri, qui si trova una delle Cale più ampie dell’Arcipelago e poi tante piccole insenature da eden marino.

 isola di Santa Maria - Arcipelago della Maddalena - Tropical Spirit

Isola di Santa Maria

Infine ecco Razzoli che presenta spettacolari formazioni di granito e un grande faro orientato verso Bonifacio. Un approdo sicuro è Cala Lunga in un’insenatura molto profonda.

In barca poi si ci può spingere anche verso la Corsica, Lavezzi e Isola Piana non sono tanto distanti e il paradiso continua!

Lavezzi - Corsica - Tropical Spirit

Lavezzi Corsica

 

Aggiornato 24 maggio 2023

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

15 Comments

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    20 Luglio 2021 at 21:04

    Il fratello della mia amica li ha un famoso ristorante, di quelli di lusso fatti solo per vip. Dico sempre che vorrei visitare la zona anche per andare a trovarlo, ma invece non riesco a muovermi d’estate e in autunno non c’è la stessa atmosfera.

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:49

      L’avrà alla Maddalena immagino, se ti capitasse cogli l’occasione.

      • Reply
        Annalisa Trevaligie-Travelblog
        24 Agosto 2021 at 13:27

        Si, Si chiama “La Scogliera” ed è molto frequentato da VIP. I costi infatti sono esorbitanti, ma nulla in confronto al target delle persone che frequentano la baia e raggiungono il ristorante via mare. Lo stesso ristorante dispone di piccole imbarcazioni per raggiungere i panfili e trasportare a riva i clienti… insomma un all inclusive da nababbi!

  • Reply
    Libera
    21 Luglio 2021 at 7:51

    Con questo racconto mi hai davvero conquistata , è sicuramente un itinerario che mi piacerebbe fare . Poi , lo sai anche tu , che io adoro le isole !

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:33

      Sì Libera ti piacerebbe molto, tanto mare e paesaggi stupendi.

  • Reply
    Moira
    21 Luglio 2021 at 14:46

    Sono stata alla Maddalena nel 2007 a giugno e ne sono rimasta incantata! Il mare così bello non l’ho visto da nessun altra parte nel mondo e credo che sicuramente sarà il posto dove mi ritirerò da anziana.. troppo bello! Il giro in barca tra santa maria, budelli e spargi è stata la cosa più bella che ho visto! Semplicemente STREPITOSA.

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:31

      Felice che anche tu ne sia entusiasta, ogni volta che ci torno mi stupisco per la bellezza.

  • Reply
    Eliana
    21 Luglio 2021 at 15:22

    Tutto quel blu, quei riflessi, quell’acqua così… Mamma mia Arianna, mi stai facendo venire una voglia di mare non propriamente normale! Che meraviglia, che sfumature, grazie per questo bell’articolo utile per un mio prossimo viaggio alla scoperta della Maddalena!

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:30

      In Italia penso che sia uno dei posti più belli come varietà di paesaggi e sfumature di mare, te lo consiglio vivamente.

  • Reply
    Lara Bradamilla
    21 Luglio 2021 at 17:54

    Che foto stupende, mi fai voglia di tornarci. Ci sono stata moltissimi anni fa, ma non ero così brava ad organizzarmi i viaggi, e mi mancano da fare tante delle cose che hai consigliato. Quest’anno andrà al sud della Sardegna, ma chissà magari ci ritornerò.

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:29

      Anche al sud troverai spiagge magnifiche, la Sardegna è così bella.

  • Reply
    Elena
    22 Luglio 2021 at 10:26

    Che acqua splendida!! Probabilmente farei diverse nuotate in questo mare, ma mi piacerebbe fare anche qualche escursione perchè sono sicura che La Maddalena a livello naturalistico offre tantissimo. Uscirebbero tante belle foto!!

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Luglio 2021 at 9:28

      Sicuramente non c’è solo mare ma anche via terra naturalisticamente è molto intatta.

  • Reply
    Veronica
    16 Settembre 2021 at 16:50

    Quando si dice un mare da sogno! E chissà che belli i fondali! Sarà uno dei primi posti che visiterò appena riesco a tornare in Sardegna.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Settembre 2021 at 12:55

      In quanto a mare un vero spettacolo, secondo me, uno dei migliori in Italia

Leave a Reply