Varigotti - Sentiero del Pellegrino

Sentiero del Pellegrino trekking in Liguria vista mare

Ultimo aggiornamento il 22 Maggio 2023 da tropicalspirit

La Liguria è ricca di percorsi di trekking vista mare, per la sua conformazione così stretta tra montagne e mare ha diversi percorsi sia nella Riviera di Levante che di Ponente. Vi ho già raccontato dei percorsi di trekking alle 5 terre ma oggi voglio portarvi dalla parte opposta. Venite con me nella riviera di Ponente a scoprire il Sentiero del Pellegrino, un trekking in Liguria con meravigliosa vista sul mare in un percorso che collega i paesi di Varigotti e Noli.

Questi due borghi affacciati sul mare distano solo 5 km l’un dall’altro lungo la via Aurelia. Alle spalle una fitta macchia mediterranea si estende coprendo anche il promontorio di Capo Noli. In questo articolo vi racconto il percorso di trekking lungo il Sentiero del Pellegrino

Sapete che frequento Varigotti da tempo e in questo caso mi sento un pò come il ciabattino con le scarpe rotte.  Pur avendo questo magnifico sentiero in partenza da Varigotti per una ragione o per l’altra non riuscivo mai a farlo completamente, ne avevo percorso solo una parte. Quest’anno alla prima occasione ho voluto organizzare ed eccomi reduce dalla mia escursione

Capo Noli

Capo Noli

Informazioni utili per organizzare il trekking del Sentiero del Pellegrino

Il percorso del Sentiero del Pellegrino è di circa 5 km e ha un dislivello di 350 mt. Il trekking è piuttosto semplice, può essere effettuato anche da bambini, non richiede particolare attrezzatura se non un buon paio di scarpe da ginnastica o meglio da trekking, in alcuni punti è un pò più scosceso e pietroso. Occorrono circa tre ore tenendo conto di tutte le soste che vengono fatte per ammirare il panorama o scattare fotografie.

L’itinerario può essere effettuato partendo da Varigotti e andando verso Noli oppure viceversa da Noli a Varigotti. Ciò comporta che, salvo non vi riusciate a organizzare come abbiamo fatto noi  essendo in 4 a lasciare un auto a Varigotti e una a Noli, di dover prendere l’autobus. La linea 40 collega i due paesi. Sconsiglio invece di fare il percorso sull’Aurelia, in quanto a Capo Noli praticamente non esiste marciapiede e non è conveniente andare sulla strada.

Ovviamente lungo il percorso non vi è alcun punto di ristoro per cui è utile portare cibo e acqua. Se partite da Varigotti, l’alimentari proprio sulla strada all’inizio del paese ha dell’ottima focaccia che per una gita in Liguria non può mancare.

Il sentiero è molto frequentato anche da Mountain bike perché tutto il finalese è diventato la capitale europea delle specialità Freeride ed Enduro e si tengono varie competizioni internazionali.

Spiaggia di Varigotti

 

Periodo migliore per percorrere il Sentiero del Pellegrino

Il percorso si può fare quasi tutto l’anno, anche in inverno nelle giornate di sole è possibile trovare temperature molto gradevoli. Il periodo migliore è però da ottobre a maggio, tralascerei i mesi estivi per il caldo essendo buona parte del percorso molto esposto al sole.

Malpasso Varigotti

Malpasso Varigotti

Dove parcheggiare a Noli e Varigotti

A Varigotti lasciare l’auto è sempre un bel problema soprattutto nel periodo estivo, non ci sono molti parcheggi a disposizione, ci sono dei posteggi in Via degli Orti e lungo tutta la via che costeggia l’Aurelia all’interno, in Via Strada Vecchia e in fondo al paese verso Finale. A Noli ci sono posteggi nelle strisce blu a pagamento, in Piazza Lorenzo Vivaldo o in via IV Novembre.

Sentiero del Pellegrino partenza da Varigotti

Io ovviamente sono partita da Varigotti avendo trascorso lì il week end. L’inizio del sentiero è da Via Strada Vecchia, una via in salita che s’imbocca all’inizio del paese provenendo da Noli. Fate attenzione perché da questa via parte anche un altro sentiero, Sentiero del Balcone sul Mare, un altro percorso vista mare sopra Varigotti.  Il piccolo sentiero si trova sulla sinistra all’inizio della via, per il Sentiero del Pellegrino invece  bisogna proseguire fino in cima alla strada e da lì è  ben segnalato con un cartello iniziale descrittivo del percorso e una piccola scalinata di accesso.

Il Sentiero del Pellegrino - Varigotti - Noli - Tropical Spirit

Il Sentiero del Pellegrino

Anello sentiero del Pellegrino

Vi descrivo ora le caratteristiche del percorso. Il sentiero si snoda nella macchia mediterranea e si apre su splendidi scorci sul mare. Dall’alto il mare è limpidissimo e il contrasto con il cielo e il verde della vegetazione è davvero meraviglioso. Quando vedo certi scorci mi rendo conto di quanto sia fortunata a vivere in Liguria a due passi dal mare. Il sentiero, contraddistinto da una x rossa,  parte piuttosto ripido. Dopo circa 15 minuti si trova una piccola deviazione che conduce alla Chiesa di San Lorenzo, vi consiglio di prenderla per scorgere una piccola chicca ligure.

La deviazione è di soli 100 mt e qui potrete scorgere questa piccola chiesetta in pietra risalente al  XV secolo, costituita da un’aula unica, alla quale si accede da due portali posti sul fianco meridionale rivolto verso il mare. Solitamente non è utilizzata ma nella scorsa domenica è stata celebrata messa, davvero suggestiva in questa location. Qui poi si ha il primo scorcio sul mare, proprio sotto si può scorgere la Baia dei Saraceni, una delle più belle spiagge della Liguria, le rupi di Capo Noli e la spiaggia del Malpasso.

Chiesa di San Lorenzo Varigotti

Chiesa di San Lorenzo Varigotti

Proseguendo occorre tornare indietro e riprendere il sentiero indicato con la croce rossa, dopo una breve salita si arriva al Mausoleo Cerisola, un grazioso muretto decorato in stile marinaro. Questo muretto fu edificato da Giuseppe Cerisola un varigottino che emigrò in Australia e tornò a Varigotti nel 1970.  Il muretto è dedicato alle persone salvate in mare durante la sua vita, tra cui uno anche a Varigotti.

Mausoleo Cerisola - Sentiero del Pellegrino - Tropical Spirit

Mausoleo Cerisola

Il trekking continua in altura per giungere a un punto panoramico bellissimo.  Prendete una piccola deviazione per osservare uno dei punti panoramici più belli della Liguria.  La vista spazia su Varigotti, l’inconfondibile Torre Saracena sul Promontorio di Punta Crena, il molo di Varigotti e il paese affacciato sul mare, dall’altro lato  Capo Noli. Questo è un tratto di costa con mare limpidissimo in contrasto con la macchia mediterranea, il colpo d’occhio è notevole.

Panorama Sentiero del Pellegrino

Panorama Sentiero del Pellegrino

Panorami Sentiero del Pellegrino

Successivamente il sentiero si dirama in sue percorsi.  Uno diretto in alto verso Le Manie per poi ridiscendere verso Noli, un altro più a ridosso del mare segnalato da un puntino rosso. Io ho seguito quest’ultimo, continuando ad ammirare splendidi panorami sul mare. Proseguendo si trova la Torre delle Streghe, eretta nel 1582 come torretta di guardia per segnare il confine tra Varigotti e Noli. Le due località erano rivali nel passato. La torre prese il nome di “Torre delle streghe” come segno di derisione  nei confronti delle donne di Varigotti.

Torre delle Streghe Sentiero del Pellegrino - Tropical Spirit

Torre delle Streghe Sentiero del Pellegrino

Il sentiero prosegue in discesa verso Noli, percorrendo brevi tratti nel bosco con improvvise aperture sul golfo verso Noli.  Il panorama si estende verso levante, facendo intravedere tutta la costa fino a Genova.

Sentiero del Pellegrino - Panorama Noli - Tropical Spirit

Panorama Noli

La Grotta dei Falsari o dei Briganti

Proseguendo si arriva al pezzo forte dell’escursione: la Grotta dei Falsari o dei Briganti, una grotta rocciosa affacciata sull’azzurro del mare. Una grotta formata milioni di anni fa, quando la zona si trovava ancora sotto il livello del mare, l’erosione marina ha infatti creato questa grotta. Numerose leggende circolano sul luogo, si narra che la grotta venisse utilizzata da un gruppo di trafficanti per nascondere le merci rubate probabilmente da ciò deriva il suo nome.

Il sentiero per raggiungerla è un pò più impervio del resto del percorso. In alcuni punti ci sono anche delle corde per sorreggersi, la discesa è breve e poi all’improvviso si apre questa bella finestra sul mare, è anche possibile scendere nella grotta.

Grotta dei Falsari - Sentiero del Pellegrino - Tropical Spirit

Grotta dei Falsari

 

Nell’ultima parte del percorso si trovano ancora l’ Eremo del Capitano D’Albertis, famoso viaggiatore che visse tra l’800 e il 900 che qui costruì una residenza estiva ormai in completo stato di abbandono e la chiesa di Santa Margherita costruita in uno spiazzo a strapiombo sul mare intorno alla metà del X secolo. Si suppone sia stata edificata sopra un preesistente tempio pagano, secondo altre credenze sembra siano due chiese addossate. La vista in questo punto è davvero pazzesca, giudicate voi

Mare Noli

Mare Noli

Il sentiero conduce poi in breve tempo a Noli che è sempre uno splendido borgo della riviera di ponente con palazzi e torri che rimandano alla antica repubblica del passato.

Sentiero del Pellegrino partenza da Noli

Ovviamente il trekking può essere anche svolto in senso inverso, a mio avviso è più scenografico da Varigotti per l’impatto iniziale diretto sul mare e per lasciare in ultimo la Grotta dei Falsari.

Per approfondire la zona vi rimando poi al mio articolo su Varigotti, uno dei più letti del blog, andate a scoprire nel dettaglio questo gioiello della Liguria e se decidete di percorrere il sentiero fatemelo sapere, spesso sono a Varigotti, potrebbe essere l’occasione per conoscerci.

Articvolo aggiornato 22 maggio 2023

Potrebbe interessarti anche….

21 Comments

  • Reply
    Teresa
    10 Maggio 2022 at 18:03

    Che posso dirti? Adoro la Liguria, il suo mare, i suoi borghi e le sue montagne, ma (ahimè) il trekking non fa per me. Mi dispiace dirlo perchè so di perdermi molto, ma l’età e la scarsa forma fisica rendono questa attività improponibile!

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Maggio 2022 at 8:25

      Dovresti provare pian piano Teresa perché è un’attività outdoor molto piacevole, magari inizia con i percorsi meno ripidi e vedrai che avrai soddisfazioni

  • Reply
    Tamara
    10 Maggio 2022 at 18:52

    Ho un debole per i trekking, molto interessante questo e spero di andare presto in Liguria per provarlo! Credi sia fattibile farlo con i bambini?

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Maggio 2022 at 8:24

      Sì assolutamente non è difficoltoso si può fare

  • Reply
    Bru
    11 Maggio 2022 at 3:42

    Ne ho percorsi molti di sentieri liguri ma non questo, urge rimediare il prima possibile, annoto tutte le tue indicazioni

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Maggio 2022 at 8:22

      Grazie mille, sì se ti capiterà è un bel trekking vista mare

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    11 Maggio 2022 at 6:17

    Che sentiero meraviglioso per una passeggiata primaverile. Direi consono anche a famiglie, vista la facilità della camminata. Lo segno subito tra le cose da fare appena torniamo in Liguria.

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Maggio 2022 at 8:21

      Sì un trekking tranquillo anche adatto alle famiglie.

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    11 Maggio 2022 at 10:07

    Concordo sul fatto che Varigotti è un vero gioiello. E ti ringrazio per aver parlato di questo trekking che regala panorami spettacolari ed è relativamente poco impegnativo quindi mi sento di affrontarlo e me lo segno prima del gran caldo

  • Reply
    Libera
    11 Maggio 2022 at 15:28

    Questo è proprio il periodo dell’anno perfetto per concedersi qualche passeggiata lungo sentieri vista mare.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Maggio 2022 at 8:27

      Sì non ancora troppo caldo ma con giornate lunghe e piacevoli, periodo perfetto!

  • Reply
    Paola
    11 Maggio 2022 at 15:38

    Abbiamo dei paesaggi proprio mozzafiato!
    Io qualche tempo fa avevo fatto un piccolo trekking tra Albenga e Alassio e vedere il mare così fa sentire proprio in pace

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Maggio 2022 at 8:26

      Sì tutti i nostri percorsi vista mare sono davvero affascinanti, verrò allora in zona a percorrere anche questo

  • Reply
    Paola
    11 Maggio 2022 at 19:56

    Sono anni che voglio fare questo bellissimo sentiero! Lo conosco, ne ho sentito parlare tanto e più di una volta ho tentato di organizzare una camminata. Ma portare la mia famiglia a camminare è un’impresa, soprattutto dopo che mi hanno accompagnato a piedi alle CInque Terre. Ci riproverò, prima che faccia troppo caldo!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Maggio 2022 at 8:25

      Ti capisco perché anche io lo rimandavo da anni, sì però conviene farlo prima che venga troppo caldo perché è abbastanza esposto.

  • Reply
    Teresa
    12 Maggio 2022 at 10:51

    Bellissimi i trekkinkg con vista mare, sono quelli in assoluto che prediligo. Ilproblema, come hai anche sottolineato nell’articolo, è che spesso in queste zone è molto difficile trovare parcheggio. Ci è capitato di perdere quasi due ore, anni fa, nel cercarne uno!

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2022 at 12:50

      Lo so questo è uno dei tanti problemi di queste zone in alta stagione ma il trekking è consigliabile quando non fa troppo caldo per cui in quel periodo magari si trova

  • Reply
    Cristina
    18 Maggio 2022 at 21:53

    Bellissimo!!! Era in lista per questa primavera ma poi non siamo riusciti ad organizzare…me lo segno per l’autunno, quando la riviera sarà un po’ meno affollata!

    • Reply
      tropicalspirit
      19 Maggio 2022 at 8:34

      Nelle giornate di ottobre sicuramente stupendo poca gente e clima piacevole

  • Reply
    Veronica
    18 Maggio 2022 at 23:52

    Non sono proprio un tipo atletico, però per questi meravigliosi paesaggi, lo sforzo lo farei eccome!

    • Reply
      tropicalspirit
      19 Maggio 2022 at 8:30

      Sì ne vale davvero la pena poi non è particolarmente faticoso

Leave a Reply