Ultimo aggiornamento il 7 Giugno 2021 da tropicalspirit
Sono appena tornata da uno splendido week end alle 5 Terre. Da buona ligure conosco bene la zona, ma torno sempre molto volentieri in questa parte di Liguria tanto è bella. Con amici siamo riusciti a organizzare un trekking alle 5 Terre in un week end, suddividendo i percorsi e le visite delle diverse terre. Week end di sole, paesaggi pazzeschi e buone mangiate hanno contribuito a rendere perfetta questa vacanzina.
In questo post voglio parlarti delle 5 terre ma in particolare dei percorsi di trekking che abbiamo fatto. Il Parco delle 5 terre è un gioiello di borghi arroccati sul mare, vigne, muri a secco, santuari e spiagge. Se ti piace tutto questo e soprattutto se hai in programma di organizzare un week end alle 5 terre segui il mio post fino alla fine ti fornisco consigli su come organizzare al meglio la visita alle 5 terre.

Trekking alle 5 Terre in un week end
Come arrivare alle 5 terre
Le 5 terre, situate nella provincia di La Spezia, sono piuttosto scomode da raggiungere. Ecco i miei consigli per arrivare alle 5 terre:
- arrivare alle 5 Terre in treno è il modo migliore. Provenendo dalle varie regioni italiane si può prendere un freccia rossa o un intercity diretto a La Spezia centrale spesso vi è la fermata a Monterosso, altrimenti si può effettuare un cambio e prendere un treno locale verso La Spezia e scendere nella terra desiderata.
- arrivare alle 5 Terre in macchina. La macchina non è molto comoda soprattutto per le strade tortuose e strette che raggiungono le varie località. I centri delle 5 Terre sono poi zone ZTL a traffico limitato anche per i residenti per cui occorre necessariamente lasciare l’auto in un posteggio e raggiungere il paese con la navetta. Il mio consiglio se volete raggiungerle in auto è lasciarla a Levanto, dove si trovano vari posteggi, proseguire con il treno che in una decina di minuti vi porta a destinazione in questo modo evitate parte della tortuosità delle strade ed è più rapido raggiungerle.
- arrivare alle 5 Terre in barca. Da Genova, La Spezia, Lerici vi sono varie compagnie di battelli che raggiungono le 5 Terre, informatevi solo sulle condizioni del mare per verificare la fattibilità
-
Vernazza 5 Terre
Come muoversi tra le 5 Terre
Indipendentemente dal mezzo con cui arriverete alle 5 Terre tra le varie località vi sposterete necessariamente in treno, le stazioni sono nel centro dei paesi e il tragitto è molto breve tra l’una e l’altra. Si può valutare se fare il Cinque Terre Card un abbonamento al costo di euro 16 al giorno che consente l’accesso illimitato ai treni tra Levanto e La Spezia oltre che accesso all’area del parco. Tenete conto che la corsa giornaliera del biglietto costa euro 4, per i residenti in Liguria vi è invece un prezzo ridotto. In questo modo potete valutare la vostra convenienza se fare o non fare il Cinque Terre Card.
Un altro modo per spostarsi è il battello che ritengo sia veramente scenografico arrivare nei vari paesi via mare. Se siete curiosi di questa esperienza leggete questo post su come visitare le 5 Terre in un giorno dove vi racconto un’esperienza giornaliera con il battello.
Se invece oltre alla visita volete fare un pò di sport bellissimi sono i sentieri che collegano le varie terre e qui entriamo nel vivo del mio racconto, vi parlo dei sentieri aperti nel 2021.

Trekking alle 5 Terre in un week end
Trekking alle 5 Terre: Il Sentiero azzurro alle 5 Terre
Il sentiero Azzurro è il sentiero più famoso delle Cinque Terre. E’ un percorso di circa 12 km che collega tutti i 5 borghi delle 5 Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Rio Maggiore.
L’accesso al sentiero è a pagamento, il costo varia a seconda del numero di parti aperte, di solito si tratta di 5-7 euro. Questo è proprio il punto dolente, varie parti del sentiero sono chiuse a seguito di frane e pertanto bisogna percorrere tratti di collina. Il famoso tratto della Via dell’Amore che collega Rio Maggiore a Manarola è chiuso dal 2012. è stato riaperto solo un breve tratto nel 2015. Ecco quindi i percorsi possibili più comodi per raggiungere le varie località.

Trekking alle 5 Terre
Trekking alle 5 terre in un week end: percorso Vernazza Corniglia
Noi abbiamo soggiornato a Vernazza per cui il primo percorso che abbiamo fatto è stato il sentiero tra Vernazza e Corniglia. Questa parte di Sentiero Azzurro è proprio spettacolare, il sentiero non è molto impegnativo e richiede circa un’ora e mezza. Attraverso le vie di Vernazza si raggiunge l’inizio del sentiero e si arriva in pochi minuti ad un punto panoramico dal quale si può riprendere l’immagine classica di Vernazza. La salita continua, abbastanza ripida con una successione di dislivelli e tratti pianeggianti. Campi di fiori, oliveti, vedute a picco sul mare, tutto molto scenografico. L’ultima parte del percorso è facile e raggiunge il paese di Corniglia, il più piccolo dei cinque villaggi che si trova su un piccolo promontorio a 100 metri sopra il mare.

Corniglia 5 Terre
Trekking alle 5 terre in un week end: percorso Corniglia Manarola
Il percorso tra Corniglia e Manarola è a mio avviso il più bello. Più impegnativo del precedente, i tratti in salita sono maggiori ma presenta panorami veramente mozzafiato un susseguirsi di vigne a picco sul mare, campi coltivati, vedute panoramiche. Una scalinata conduce all’imboccatura del sentiero 586 che parte in salita in percorsi immersi nella vegetazione. Si arriva al Santuario di Nostra Signora della Salute e poi al borgo di Volastra, una manciata di case nel tipico stile ligure, vi si trovano anche alcuni ristoranti se si volesse fare sosta. Il percorso si apre poi su terrazzamenti sorretti da muri a secco che si affacciano sul mare blu. Siamo nel pieno delle coltivazioni dello schiacchetrà, il vino tipico della zona. S’incontrano infatti tante monorataie che permettono di trasportare l’uva, le coltivazione è sicuramente molto difficile e faticosa su un terreno così ripido. Inizia poi la discesa verso Manarola tra la macchia mediterranea.

Trekking tra Corniglia e Manarola
Trekking alle 5 terre in un week end: percorso Manarola Rio Maggiore
Essendo chiusa la via dell’Amore per raggiungere Rio Maggiore da Manarola occorre prendere il sentiero 531. Un sentiero molto ripido non lungo, il percorso dura poco più di un’ora, ma in rapida salita per cui può risultare piuttosto faticoso. Il percorso dalla stazione di Manarola si presenta subito con una scalinata scavata nella roccia e a tratti a picco sul mare. Anche qui i panorami dall’alto sono incredibili e ripagano senz’altro della fatica fatta con vista panoramica. Terminata la salita si arriva al crinale della Costa Corniolo, da dove si ammira la punta Montenero a levante, Manarola e la costa delle Cinque Terre a ponente.
Dal crinale di Costa Corniolo sulla sinistra si trova la discesa verso Manarola altrettanto ripida come la salita.

Rio Maggiore 5 Terre
Trekking alle 5 terre in un week end: Monterosso Vernazza
Ho lasciato per ultimo questo percorso perché nel mio recente week end non l’ho effettuato, sono andata verso sera a Monterosso in treno. Per completezza però lo descrivo in quanto percorso in un’ altra occasione. Il sentiero si percorre in circa due ore, la prima parte è in salita ma dopo poco si apre uno stupendo panorama su Monterosso. Prosegue poi piuttosto pianeggiante e costeggia quasi sempre il mare, quando poi il sentiero comincia a riscendere si apre una vista su Vernazza incantevole per poi proseguire e condurre direttamente nei vicoli del paese.

Trekking alle 5 Terre in un week end: Vernazza
Consigli per il trekking alle 5 Terre
I percorsi sopra segnalati non sono affatto difficili, solo alcuni punti sono un pò più esposti e a picco sul mare e pertanto possono dare fastidio a chi soffre di vertigini, ma buona parte dei sentieri sono nel verde e non presentano problemi. Ovviamente come tutti i percorsi di trekking, occorre andare con scarpe adeguate, anche una scarpa da ginnastica va bene, non avventuratevi se siete con i sandali. Vestitevi sportivi e a cipolla, una felpa è necessaria soprattutto quando si ci addentra nei boschi. Portatevi dell’acqua e ovviamente la macchina fotografica.
17 Comments
Teresa
18 Maggio 2021 at 10:03Adoro le Cinque Terre, ci sono stata un paio di volte e ci tornerei tanto volentieri; però per me niente trekking, non sono nella condizione fisica per affrontare questa esperienza, anche se mi dispiace molto!
tropicalspirit
18 Maggio 2021 at 21:55Comunque le 5 Terre si possono apprezzare in tanti modi per cui puoi rimediare.
Annalisa Trevaligie-Travelblog
18 Maggio 2021 at 18:08Una delle mete più gettonate della Liguria, regione che frequentiamo spessissimo, ma che non abbiamo ancora avuto modo di vedere di persona. Per un motivo o per un latro ci dirottano sempre altrove! Bellissima poi l’idea di percorrere questi deliziosi sentieri di trekking!
tropicalspirit
18 Maggio 2021 at 21:51Sì il trekking è un bel modo per scoprire questa regione soprattutto in questi tratti a picco sul mare.
Paola / Fermo il tempo e viaggio
18 Maggio 2021 at 23:31Abito in provincia di Sanremo e non sono ancora mai stata alle Cinque Terre! Dovrei davvero rimediare!
tropicalspirit
19 Maggio 2021 at 14:55Sì devi spingerti all’altro capo della Liguria lo merita proprio
Eliana
19 Maggio 2021 at 10:37Questo è davvero l’articolo definitivo per me! Voglio organizzare uun trekking alle 5 Terre da una vita ma ho sempre fatto fatica a trovare articoli così completi ed esaustivi! Grazie di cuore Arianna, mi hai dato spunti incredibili!
tropicalspirit
19 Maggio 2021 at 14:52Grazie Eliana per l’apprezzamento, spero davvero ti serva per una prossima vacanza
Elena
19 Maggio 2021 at 14:30Sono stata alle 5 Terre solo una volta in un’uscita in barca. Ero partita da Marina di Massa e ci siamo fermati a Monterosso. Da dove mi trovo al momento è un luogo un po’ distante, ma visitarle facendo trekking deve essere molto interessante. Sicuramente si possono ammirare le 5 Terre da un altro punto di vista.
tropicalspirit
19 Maggio 2021 at 14:50Sì infatti cambiando prospettiva cambia la visita, bellissime anche dal mare.
paola
19 Maggio 2021 at 18:20Sono stata più volte alle 5 Terre, località meravigliose, che non stancano mai. Tempo fa ho fatto il sentiero azzurro, senza troppa difficoltà e molto godimento. Un panorama spettacolare e una natura rigogliosa. Il treno è comodissimo per vedere le località principali. Ci torno sempre molto volentieri!
paola
21 Maggio 2021 at 0:20Ci sono stata tanti anni fa, uno dei primi viaggi in famiglia, eravamo ancora solo in 3. Non ho fatto nessun trekking in quell’occasione, ma sono sicura siano splendidi panorami e mi piacerebbe tornare per provare questi sentieri.
tropicalspirit
22 Maggio 2021 at 23:38Sì ci sono tanti modi per visitare le 5 Terre il trekking con la visuale dall’alto è molto scenografico
Sara
27 Maggio 2021 at 20:59Che spettacolo le 5 terre, sono vicine a casa mia e le ho visitate molte volte. I trekking sono spettacolari, grazie per avermi fatto rivivere quel periodo, mi hai fatto venire voglia di tornarci con mio marito!
tropicalspirit
1 Giugno 2021 at 23:17Grazie a te, sì torna perché ne vale sempre la pena.
Michela
6 Giugno 2021 at 6:23Bellissima esperienza! Da sempre vorrei andare alle Cinque terre con la mia famiglia, e prima o poi ce la faro
tropicalspirit
6 Giugno 2021 at 18:02Sicuramente esperienza da provare.