Ultimo aggiornamento il 7 Novembre 2023 da tropicalspirit
Adoro i deserti, ne ho visti diversi nel mondo e ogni volta ne rimango affascinata dal silenzio e dall’immensità dei panorami. Da un pò di tempo desideravo visitare una deserto diverso, posto in altitudine a più di 2500 metri, sarà stata la lettura del libro Le Rose di Atacama di Luis Sepulveda, ma fantasticavo su di esso. La scorsa estate durante un viaggio in Cile e Bolivia ho finalmente visitato questa meraviglia e sono pronta a raccontarvi il Deserto di Atacama cosa vedere in 3 giorni, il tempo minimo necessario per scoprire questo luogo estremo ma ricco di fascino che ha ampiamente ripagato le mie aspettative.

Tramonto Deserto Atacama
Dove si trova il Deserto di Atacama
Il deserto di Atacama si trova nel nord del Cile tra le Ande e l’Oceano Pacifico nella regione di Antofagasta. Il deserto è infatti stretto tra la catena andina e la cordigliera della Costa, questa posizione tra alte montagne lo rende un luogo estremamente secco e privo di umidità. Si trova al confine con la Bolivia e il Cile, infatti io poi dal deserto di Atacama ho proseguito il viaggio in Bolivia, se vi incuriosisce questo paese non perdete il post sul viaggio in Bolivia . Il deserto di Atacama è davvero un luogo incredibile da inserire assolutamente in un viaggio in Cile.
Come raggiungere il Deserto di Atacama
Il modo più comodo per raggiungere il Deserto di Atacama è prendere un volo da Santiago del Cile per Calama, la città più vicina al deserto. Il volo dura circa un’ora e mezza. Una volta arrivati all’aeroporto di Calama vi dovrete spostare nella città di San Pedro de Atacama, una città deliziosa tutta di sabbia che vi conquisterà immediatamente. Per raggiungere San Pedro che si trova a circa un’ora di viaggio il modo più comodo è un transfert, io vi consiglio questo trasferimento tra Calama e San Pedro, comodo, economico, tutto perfetto

Deserto di Atacama cosa vedere
Caratteristiche del deserto di Atacama
Il deserto di Atacama è definito il deserto più arido del mondo, molto più arido della Death Valley. Si trova a più di 2000 metri di altitudine e offre una varietà estrema di paesaggi. Qui si susseguono: lagune colorate, deserti sabbiosi, vulcani attivi, canyon scolpiti dal vento, geyser, formazioni rocciose. Sembra infatti di essere su Marte per i paesaggi scolpiti dall’erosione del vento e per i grandi laghi salati e poi all’improvviso ritrovi la sabbia del deserto. Di notte osservi una coltre di stelle incredibile. La zona desertica di Atacama è famosa infatti per gli osservatori astronomici posti sulle alture dove poter ammirare una miriade di stelle in condizioni perfette con cieli limpidi.
Nel deserto piove come detto pochissimo però è interessante un fenomeno che si ripropone ogni 6-7 anni quando per un insieme di circostanze legate al riscaldamento dell’acqua marina si concentrano inusuali precipitazioni e il deserto si trasforma in un tappeto di fiori.

Valle della luna
Quando visitare il deserto di Atacama
Tenendo conto che piove pochissimo il deserto può essere visitato tutto l’anno, il periodo migliore però è da marzo a dicembre, nei mesi di gennaio e febbraio possono esserci alcune piogge soprattutto a San Pedro. I mesi di luglio e agosto sono tendenzialmente i più freddi, è inverno in Sud America.
Deserto di Atacama cosa vedere in 3 giorni
Il deserto di Atacama è uno dei luoghi più affascinanti ed emblematici del Cile, una meta che richiede diversi giorni di viaggio, per scoprire tutte le bellezze della zona. Nella programmazione del viaggio bisogna attentamente pensare a tutto ciò che si vuole vedere perché le escursioni sono davvero tante, paesaggi per tutti i gusti: deserto, laghi, vulcani, geyser, dune e notti magiche per godersi le stelle nel loro massimo splendore come in nessun altro luogo del pianeta. Un buon compromesso sono tre o quattro giorni da trascorrere in zona San Pedro de Atacama, io ci sono stata tre giorni e devo dirvi che mi sono sembrati perfino pochi ma nell’economia del viaggio che dal Cile mi portava in Bolivia ho dovuto compiere delle scelte, ho tenuto un ritmo alto e comunque sono riuscita a vedere molto.
Ecco nel dettaglio il Deserto di Atacama vi racconto cosa vedere in 3 giorni.

Panorama Cile
San Pedro de Atacama deserti, lagune e stelle
La base di appoggio del vostro soggiorno sarà sicuramente San Pedro de Atacama, un villaggio delizioso, con le strade in sabbia, tanti negozi turistici ma davvero suggestivi, un’atmosfera positiva ed energizzante che richiama giovani e meno giovani seguaci della new age e dell’esoterismo. Il luogo è diventato molto turistico, però a dire il vero in agosto non era stracolmo di gente, ci sono locali e negozi davvero carini mi ha ricordato un pò Jericoacoara in Brasile un luogo che ho adorato e se non lo conoscete vi consiglio di andare a scoprirlo nel mio post su Jericoacoara. Un luogo difficile da descrivere bisogna viverlo, quattro vie disseminate di gente alternativa, localini super graziosi, musica e allegria diffusa. Mi è piaciuto molto scriverò un post per darvi tutti i dettagli di questo magnifico luogo.

San Pedro de Atacama
La Valle della Luna
Vicino a San Pedro a soli 10 km si trova una delle attrazioni più belle della zona: la Valle della Luna. Qui si trova un paesaggio realmente suggestivo il terreno composto da un misto di argilla, gesso e sale, è stato modellato dal vento creando un paesaggio estremamente particolare che assume colori pazzeschi soprattutto al tramonto. In molti punti sembra davvero di essere su Marte, un’atmosfera davvero surreale.
In origine questa meraviglia della natura era il fondo di un antico lago, sollevato e deformato dallo scontro delle placche tettoniche. Ci sono vari punti in cui fermarsi:
- Duna Major una grande duna sabbiosa di sabbia dorata piuttosto inconsueta per la zona, si possono compiere due circuiti che portano sulla sommità della duna dove si gode un panorama pazzesco;
- Mirador de Las Tres Marias dei blocchi di pietra che ricordano la Vergine Maria in varie posizioni;
- Mirador de Kari, un punto famoso per lo spettacolo del tramonto , vi si trova anche la Piedra del Coyote, dove sembra di rimanere sospesi nel vuoto.
Ma comunque è proprio bello girare per la valle osservando il bianco delle formazioni saline riflettersi nel blu del cielo.

Duna Major Atacama
Salar de Atacama
Il Salar de Atacama è un immenso bacino di acqua salmastra coperto da un manto superficiale salino, nel mezzo del Salar si trovano bellissime lagune, sono proprio una particolarità della zona, ne abbiamo viste diverse, eccone alcune:
Laguna Cejar
Le lagune sono sempre limpide, con acquee turchesi e paesaggi incredibili intorno. La laguna Cejar è balneabile i più temerari, sfidando le fredde temperature, possono immergersi. Si galleggia come nel Mar Morto grazie all’eccessiva salinità, solo la temperatura dell’acqua è diversa. All’ingresso della laguna ci sono gli spogliatoi per cambiarsi e lasciare gli indumenti. Tutto intorno il panorama è costellato da vulcani e cielo blu.
Laguna Tebenquinche
La Laguna Tebenquiche è un’altra laguna meravigliosa e qui iniziamo a vedere i primi fenicotteri che tanto hanno caratterizzato il nostro viaggio. Il fenicottero infatti è uno dei rappresentanti più eleganti della fauna sudamericana, in Cile e Bolivia se ne incontrano davvero tanti.
Ojos del Salar
Tondi e lineari come due occhi, ecco i due buchi di acqua salata nel mezzo del deserto, altra attrazioni da non perder nel Deserto di Atacama.

Ojos del Salar
Deserto di Atacama cosa vedere: Reserva Nacional de Los Flamencos
Laguna Chaxa il regno dei flamencos
Uno dei punti più caratteristici di questa riserva è la Laguna Chaxa dove si trovano la maggiore concentrazione di fenicotteri rosa. Se ne possono vedere tanti e ravvicinati, ben riconoscibili per le lunghe zampe e il collo slanciato. Il complesso di specchi d’acqua poi è meraviglioso così circondato da distese di croste saline. La laguna si trova dopo Toconao prendendo una strada sulla destra. Questa è proprio una laguna da non perdere: il silenzio, la presenza dei fenicotteri, le montagne innevate intorno rendono il luogo davvero incantevole.

Fenicotteri Laguna Chaxa
Lagune altipianiche: Miscanti y Miñiques le più belle

lagune altipianiche
Salar de Aguas Calientes e Piedras Rojas
A circa un’ora dalle precedenti lagune si trova Salar de Aguas Calientes, dove si trovano le famose Piedras Rojas, altro spettacolo della natura. Vi assicuro che quando già si arriva alle lagune altipianiche si fa fatica a continuare ad andare ancora avanti. Bisogna non demordere e proseguire, ancora uno sforzo e vedrete un’altra meraviglia. Le rocce rosse circondano la laguna chiarissima creando un bel contrasto. L’acqua della laguna deve il suo colore chiarissimo al sale e al gesso presenti al suo interno, le rocce invece assumono un colore rosso acceso per l’ossidazione del ferro. Il freddo è pungente, c’è vento ma non rinunciamo a fare tutto un percorso intorno alle lagune che ci consente di vedere tutti i contrasti di colore nel dettaglio.

Deserto di Atacama cosa vedere – Piedra Roja – Cile – Tropical Spirit Blog
Geysers di El Tatio
Osservare le stelle nel deserto di Atacama
Amanti dell’astronomia ce ne sono? Sì perché il Cile è leader mondiale in campo astronomico ospitando alcuni dei più sofisticati osservatori astronomici del mondo. In particolare nel Deserto di Atacama si ricreano delle situazioni ottimali che grazie all’altitudine, all’assenza di inquinamento luminoso e al clima consentono di ammirare le stelle in modo unico. Ci sono varie escursioni che fanno vivere questa esperienza fino alla visita dell’Osservatorio Alma che è il più grade progetto astronomico esistente che permette l’osservazione di stelle e corpi celesti a distanze lontanissime.

Astronomical Tour Atacama Desert
Spero di avervi trasmesso un pò della bellezza di questo luogo che davvero segna l’anima. Il Cile è un paese che ancora è poco sfruttato turisticamente ma che offre paesaggi e bellezze uniche e particolari. Ne parlerò molto nei prossimi post e voi avete mai pensato a un viaggio in Cile?
18 Comments
Eliana
8 Novembre 2023 at 10:42Ecco un altro luogo che sogno davvero da tanto, tantissimo tempo: pensa, ho anche dei minerali che provengono da questo deserto! Le sue sfumature, la sua fauna e la possibilità di vederlo fiorito… Un sogno!
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:24La possibilità di vederlo fiorito davvero remota ma uno spettacolo comunque da vedere che ti auguro di poter sperimentare
Silvia The Food Traveler
8 Novembre 2023 at 13:44Non ho mai pensato a un viaggio in Cile ma con questi articoli mi stai davvero incuriosendo. Anche perché non sono mai stata in un deserto e questa è una mancanza che spero di colmare presto.
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:24La mancanza del deserto ca subito colmata ce ne sono anche molto più vicini a noi, è un’esperienza da provare assolutamente
Libera
8 Novembre 2023 at 14:33Ma questo deserto è davvero spettacolare! Effettivamente concordo con te, i deserti hanno un fascino tutto loro, quasi inspiegabile. Certe esperienze vanno vissute per poter essere comprese pienamente.
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:23Verissimo infatti non è facile scrivere di certe emozioni bisogna proprio viverle
Erika VitaminTrip
8 Novembre 2023 at 15:42Parli sempre di posti super particolari, e non ti sei smentita nemmeno stavolta! Il Cile manca nella mia wishlist, forse dovrei rivederla però!
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:23Assolutamente da inserire, grazie mi fa piacere essere fonte di ispirazione
ANTONELLA
8 Novembre 2023 at 18:39Sai che mi sono commossa a leggere la tua descrizione del Deserto di Atacama? Lo ricordo come uno dei viaggi più belli della mia vita, paesaggi indimenticabili e sensazioni uniche. Il Salar de Aguas Calientes mi ha lasciato senza fiato, una bellezza che ci ha colto di sorpresa dopo un susseguirsi di meraviglie
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:05Tu che l’hai visto mi puoi capire, sono paesaggi davvero commoventi, nessuno intorno, colori pazzeschi, davvero tanta bellezza
sara bontempi
8 Novembre 2023 at 22:28Anch’io adoro visitare i deserti, ma devo dire la verità che questo di Atacama non lo conoscevo, grazie per questo bel viaggio in Cile!
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:05I deserti hanno davvero sempre un fascio incredibile, questo poi l’ho trovato davvero diverso
Annalisa Spinosa
9 Novembre 2023 at 12:27Sarebbe davvero bellissimo vederlo ricoperto di piccoli fiori colorati! Hai fatto un’esperienza di viaggio davvero pazzesca. Questi posti rimangono nel cuore, e tu sei riuscita a catturarne la parte migliore intrappolandola nelle tue foto e nelle tue parole.
tropicalspirit
10 Novembre 2023 at 9:04Grazie mille in effetti è un luogo che tocca l’anima!
LARA
11 Novembre 2023 at 14:17Bellissime le foto, sarà che adoro i deserti questo lo trovo particolarmente vivo e colorato. Una meta decisamente lontana dalla nostra piccola Italia, ma meravigliosa a dir poco.
Sara Slovely.eu
12 Novembre 2023 at 20:33Anch’io ne ho visti di deserti, ma questo è rimasto nella mia lista dei desideri. E pensare che qualche anno fa stavo quasi per realizzare il mio sogno di un viaggio in Cile, poi invece purtroppo è sfumato. Complimenti per le splendide foto e grazie per le preziose informazioni! Spero mi torneranno utili, prima o poi…
Teresa
22 Novembre 2023 at 19:03Ma che colori, che sfumature e quanta varietà nei paesaggi: dalle dune rosa, alle bianche saline fino agli occhi blu delle lagune! Di grande ispirazione per un viaggio futuro, chissà…
tropicalspirit
22 Novembre 2023 at 22:02I post servono proprio a ispirare per cui chissà che nel futuro non ti coinvolga il Cile, sempre un gran viaggio!