Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 da tropicalspirit
Jericoacoara, o meglio Jeri, come viene amichevolmente chiamata, è un posto unico al mondo. Un piccolo villaggio, situato nel nord est del Brasile a circa 300 km da Fortaleza, composto da sei strade sviluppate tutte sulla sabbia. La sabbia è il leitmotiv della zona, sabbia ovunque dalla alta duna che limita l’ingresso in città, alle strade dove circolano solo buggy colorati, quad o jeep, ai pavimenti di locali e negozi. È difficile trasmettere le sensazioni provate e cercare di descrivere in poche parole la magia del luogo. Il senso di libertà che si percepisce è unico, a me è piaciuta tantissimo, dispersa nel nulla tra sabbia e mare.

Jericoacoara

Duna Jericoacoara
Come arrivare a Jericoacoara
Il primo aspetto che colpisce è l’irraggiungibilità del luogo. Jericoacoara si colloca nello stato di Cearà, l’aeroporto più vicino è a Fortaleza con una distanza in auto di circa 4/5 ore su strada prevalentemente sterrata. Io invece sono arrivata compiendo l’itinerario della Rotta delle Emozioni, da Sao Luis a Fortaleza. Anche questo percorso è molto lungo, quasi tutto su pista o spiaggia, ma ciò costituisce parte fondamentale del viaggio. La bellezza di Jeri sta proprio nella difficile accessibilità del luogo che evita un turismo di massa ma raccoglie prevalentemente giovani, sportivi e turisti un pò più avventurosi. Dal 2002 è stata dichiarata parco nazionale al fine di salvaguardare il suo patrimonio naturale. È’ visitabile tutto l’anno, da giugno a febbraio non piove praticamente mai, la nostra primavera è invece il periodo più piovoso. La cittadina più vicina è a circa 1 ora e mezza di auto Jijoca di Jericoacoara dove si può trovare anche il più vicino ospedale.

Parco Nazionale Jericoacoara Brasile
La spiaggia di Jeri
Sulla spiaggia si snoda la vita del paese. Una lunga spiaggia di sabbia chiara, dominata dalle alte e basse maree e con acqua relativamente poco profonda. Piccoli hotel, posade o localini carini si affacciano su di essa creando un’atmosfera festosa. Questa spiaggia enorme consente un certo dinamismo, vengono infatti praticate varie attività sportive: giri a cavallo, jogging, partite a beach volley. Kytesurf e Windsurf sono però gli sport prevalenti che hanno contribuito a rendere Jeri famosa nel mondo, radunando giovani e sportivi per competizioni anche internazionali.
Come potrete immaginare il vento non manca, ma sulla spiaggia non è fastidioso anzi piacevole. Durante la nostra estate il clima è secco con una temperatura perfetta. Sulla spiaggia si incontrano soggetti di tutti i tipi: turisti, ballerini di capoeira, praticanti di yoga, venditori, sportivi. L’atmosfera che si crea è surreale e ricorda un luogo hippy degli anni 70. Lo stesso spirito si ritrova anche alla sera quando in giro s’incontrano venditori ambulanti, musicisti, ballerini. Nel paese si circola rigorosamente in infradito e già questo dà un senso di leggerezza e libertà.

Jericoacoara-spiaggia

spiaggia Jericoacoara

Tramonto-Jericoacoara
Il rito del tramonto
Ogni giorno verso le 16 la gente s’incammina sulla duna chiamata Por do Sol dalla quale si può ammirare il tramonto, è infatti uno dei pochi posti in Brasile dove si assiste al tramonto sul mare. Tutta Jeri si raduna qui ed è una mescolanza di gente, di cani, di venditori ambulanti, tutti incantati a vedere lo spettacolo del tramonto. Dopo il tramonto iniziano incalzanti i tamburi che attirano ballerini di capoeira. La capoeira è una forma di lotta di origine africana, caratterizzata da movimenti armonici che la fanno assomigliare a una danza. Sono movimenti ipnotici che attirano folle di persone intorno incantate a guardare. Nella via principale iniziano a posizionarsi i venditori ambulanti che vendono bibite e soprattutto caipirinha. Un clima di festa inizia a pervadere la cittadina.

salita-duna-Jericoacoara

aspettando il tramonto a Jericoacoara

sunset in Jericoacoara
Escursioni a Jericoacoara
Un aspetto che mi è piaciuto tantissimo è che le escursioni a Jeri si fanno in dune-buggy, pertanto è veramente divertente girare per le spiagge o scendere in velocità dalle dune, sembra di tornare bambini sulle macchine dei Flinstone. I percorsi sono abbastanza standardizzati. Il primo paesino che si attraversa è Preà, un borghetto di pescatori poco distante da Jeri, molto carino con vari ristorantini sulla spiaggia ed è frequentato soprattutto da coloro che praticano kyte in un’atmosfera più tranquilla di Jeri. Il primo punto panoramico da visitare è la Pedra Forada, un arco naturale sulla riva del mare. Occorre camminare per circa 1/2 ora sulla spiaggia, dove si ammirano belli scorci tra mare e rocce. Il percorso è trafficato di turisti per cui il luogo perde un pò del suo fascino.
La tappa successiva è Lagoa Azul, una serie di lagune con caratteristiche amache. La terza tappa è Lagoa Paraiso, una distesa di acqua dolce molto limpida dove la sabbia è bianchissima e crea un bellissimo contrasto. Qui si trova un complesso turistico molto carino, tutto bianco con comodissimi lettini e un ristorante dove poter mangiare. Un luogo di puro relax, dove si trovano le immancabili amache ormai icone della zona. Se vi ho convinto ecco una possibile escursione similare a questa a Jericoacoara

buggy jeri

pedra forada – Jericoacoara –

Lagoa Azul Jericoacoara

Lagoa Paraiso Jericoacoara Brasile
Cosa fare a Jericoacoara: Vivere Jeri
La vita a Jeri non si svolge solo in spiaggia, il paesino è molto carino, pieno di locali, ristoranti. Ci sono negozi molto belli, ben arredati e con sembianze occidentali che vendono articoli alla moda, caratteristici perché hanno sempre il pavimento in sabbia. Ci sono anche alcuni locali dove fanno musica, carino il Samba Rock. Molto coinvolgente è il locale Maloca Arte e Cultura, il locale è molto semplice, ovviamente tutto sabbia e qui alla sera si ritrovano tutti i tipi visti in spiaggia a ballare: il surfista, il guidatore di cavalli, il rasta e così via.
L’atmosfera è molto calorosa, ci sono tanti brasiliani che ballano il forrò, sensuali siamo ipnotizzati nel guardarli. Un luogo proprio carino dove passare una serata, non mancano anche qui però gli italiani. In generale però ogni sera il locale di tendenza dove si balla varia, per cui consiglio di chiedere in loco in base ai giorni a disposizione.

Piazza Jericoacoara

Brasile cosa vedere a Jericoacoara

Lungo-le-vie-di-Jericoacoara
Dove cenare e dormire a Jericoacoara
Io ho dormito in uno dei pochi alberghi del paese, My Blue, situato sulla piazza principale. È un’oasi tranquilla nel verde, ricca di palme che si affaccia direttamente sulla spiaggia. Pur essendo più strutturato rispetto alle posade che generalmente si trovano a Jeri, mantiene sempre uno spirito easy in sintonia con il luogo. La hall ha il pavimento in sabbia, le camere sono dislocate su due piani, al centro vi è una piscina e il ristorante è sulla spiaggia. La colazione in spiaggia al mattino presto è impagabile. Ci sono tantissimi ristoranti e locali. A pranzo solitamente si pranza in ristorantini sulla spiaggia dove si può mangiare pesce o anche un semplice snack a base di frutta freschissima. Il succo di maracujà che prendevamo giornalmente era strepitoso.
Alla sera vi consiglio sicuramente il ristorante Leonardo da Vinci, gestito da Roberto, un italiano trasferito lì da tempo. Cucina ottima a base di pesce freschissimo. In questo ristorante siamo tornati più sere perché la cucina è veramente superlativa. Un altro ristorante piacevole è il Pimenta Verde, molto trafficato oppure Agua Salada, un locale molto carino gestito sempre da un italiano.

My-blue-Jericoacoara
Nel nostro giro in Brasile siamo stati 6 giorni a Jeri ma altrettanti ce ne sarebbero voluti, mi è costato veramente lasciare questo luogo. La saudade mi ha colpito, anche i miei compagni di viaggio hanno provato le stesse sensazioni per cui devo proprio dire che Jeri ci ha stregati, dovremo tornare per rivivere tali atmosfere.
Ma in generale ho scoperto di amare il Brasile mi hanno consquistato anche altre città come ad esempio Salvador de Bahia ecco un post su cosa vedere a Salvador De Bahia
No Comments