cosa vedere nell'Arcipelago della Maddalena - Tropical Spirit Blog

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena: informazioni e consigli

Ultimo aggiornamento il 11 Luglio 2023 da tropicalspirit

Ogni volta che ritorno dall’Arcipelago della Maddalena sono estasiata e sempre colpita dalla bellezza di questo Arcipelago. A nord est della Sardegna si estende questa manciata di isole dal mare pazzesco, una moltitudine di sfumature e una limpidezza del mare davvero unica. Piccole e grandi baie si susseguono nelle varie isole tra macchia mediterranea e sassi di granito. Consiglio a tutti di non perdere questa bellezza ed ecco quindi nel dettaglio un post su cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena. Se stai programmando un giro da quelle parti o sei alla ricerca del mare più bello d’Italia non perderti questo post.

Cosa comprende l’Arcipelago della Maddalena

L’Arcipelago della Maddalena, localizzato a circa 50 km da Olbia, è un parzo nazionale dal 1994, comprende 7 isole principali:  La Maddalena è l’unica abitata stabilmente, Caprera, raggiungibile con un ponte dal Passo della Moneta, Budelli, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano, Spargi, oltre a vari isolotti per una superfice complessiva di circa 50 chilometri quadrati e un numero complessivo di circa 60 isole e isolotti.

Quasi tutto l’Arcipelago è disabitato e riesce pertanto a perservare specie marine e vegetali rare. La tutela del parco è salvaguardata dalla necessità di autorizzazione per pesca, immersioni e diporto.

Cala d'Alga arcipelago della Maddalena

Cala d’Alga arcipelago della Maddalena

Quanti giorni ci vogliono per visitare la Maddalena

In un tale paradiso prenditi del tempo per scoprire spiagge e insenature spettacolari. Una settimana ci sta tutta per una bella vacanza nell’Arcipelago per girare le varie isole via terra e via mare. Se vuoi dettagli su come organizzare la tua vacanza, ti rimando a un post su come visitare l’Arcipelago della Maddalena   .

Almeno tre giorni sono necessari per scoprire la Maddalena con la sua cittadina e girare per le spiagge di Maddalena e Caprera, nel terzo giorno puoi scoprire il resto dell’Arcipelago con una bella escursione giornaliera per visitare le altre isole dell’Arcipelago. Se invece ti trovi nei pressi di Olbia o Palau e stai cercando informazioni, ti segnalo che puoi prevedere perlomeno un’escursione nelle isole, non sarà come soggiornare nell’Arcipelago ma comunque ti farai un’idea della zona. Ecco la tua escursione per l’Arcipelago della Maddalena da Palau

oppure la tua escursione per l’Arcipelago della Maddalena da Olbia.

cosa vedere nell'arcipelago della Maddalena - Tropical Spirt Blog

isola La Maddalena

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena

Una vacanza nell’Arcipelago della Maddalena ti porterà a scoprire un mare incredibile gironzolando per le varie isole, ti posso infatti suggerire le 10 spiagge più belle della Maddalena che non dovrai assolutamente perdere e ti rimando pertanto a un post specifico. La tua visita però inizierà sicuramente dall’isola più grande ed abitata stabilmente La Maddalena, luogo in cui dormire se si vuole soggiornare sull’Arcipelago.

Come arrivare a l’isola La Maddalena

L’isola di La Maddalena è collegata al resto della Sardegna dal traghetto che parte da Palau, la traversata è breve in circa 15 minuti per l’arrivo sull’isola.

I traghetti sono frequenti partono infatti ogni 15 minuti, vi sono due compagnie diverse:  Delcomar e Maddalena Lines e possono trasportare sia passeggeri che veicoli. I costi si equivalgono prendi il primo disponibile, acquistando andata e ritorno si risparmia un pochino

isola di Santo Stefano - Tropical Spirit Blog

Santo Stefano

Cosa vedere nel centro storico della Maddalena

Appena sbarcati dal traghetto ecco che si apre il borgo della Maddalena, colorato e affacciato sul porto di Cala Gavetta. Una cittadina che si anima in estate e che in inverno ha poco più di 10.000 abitanti. Il borgo è gradevole, è  un susseguirsi animato di vicoli e strade, negozi e ristoranti.  Sule strade lastricate si affacciano tanti palazzi del 700. Tutto ruota intorno al Piazza Umberto I e la strada adiacente, Via Garibaldi, che la collega con il porto.  In Piazza Garibaldi si trova anche la statua di Giuseppe Garibaldi. Un susseguirsi poi di negozi di tutti i tipi, dall’abbigliamento ai prodotti locali e alle tante gioiellerie che propongono gioielli sardi.

Vi consiglio di visitare la chiesa di Santa Maria Maddalena vi si trova un crocefisso donato dall’ammiraglio Nelson prima della battaglia di Trafalgar nel 1805. Per mangiare vi segnalo un ristorante in cui sono stata Ristorante Magreta, pesce cucinato in tutti modi, si mangia sulla piazzetta ambiente gradevole, mi è stato consigliato da un isolano pertanto una garanzia.

Borgo La Maddalena - Tropical Spirit Blog

Borgo La Maddalena

Le spiagge più belle della Maddalena

Una volta esplorato il centro bisogna scoprire il resto dell’isola, il modo migliore è percorrere la strada panoramica lunga circa 20 chilometri che tocca vari punti dell’isola offrendo panorami vari e tocca le spiagge più belle e  conduce fino a Punta Tegge affacciata sull’isola di Spargi da dove si può assistere al tramonto più bello dell’isola. Le baie incastonate nella costa offrono paesaggi unici tra granito e macchia mediterranea.

Tra le spiagge più belle ti segnalo:

  • Cala Spalmatore la prima spiaggia che si incontra percorrendo la strada panoramica, è una spiaggia ridossata per cui perfetta per quando soffia impetuoso il maestrale spesso presente nell’Arcipelago, è contornata dalle rocce di granito;
  • Cala Lunga la spiaggia susseguente a Cala Spalmatore, una piccola spiaggia alla fine della baia;
  • Spiaggia Monti d’Arena una spiaggia grande dorata con fondale basso e sabbioso sempre contornata dal granito;
  • Spiaggia Bassa Trinità bella spiaggia turchese con sabbia chiara dove la macchia digrada dolcemente verso piccole dune;
  • Cala Francese una delle spiagge più belle, da raggiungere a piedi in un sentiero di circa 800 metri, qui si trova un ex cava di granito che era utilizzata per estrarre la roccia ed esportarla. Il basamento della Statua della Libertà è infatti di granito maddalenino;
  • Testa del Polpo una bellissima spiaggia che si trova in realtà sull’Isola di Giardinelli che ha questa caratteristica roccia che ricorda la testa di un polpo, spiaggia ampia con tante rocce di granito modellate dal vento.
cosa vedere nell'Arcipelago della Maddalena - Cala Spalmatore - Sardegna - La Maddalena

Cala Spalmatore La Maddalena

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena: Isola di Caprera

Un’altra bellissima isola è Caprera, più selvaggia della Maddalena ha una superfice di 16 chilometri quadrati ed è caratterizzata da spiagge davvero spettacolari. Si raggiunge dalla Maddalena attraversando un ponte chiamato Passo della Moneta, lungo 6000 metri.

Caprera è conosciuta soprattutto per il rifugio di Giuseppe Garibaldi che vi trascorse gli ultimi 26 anni della sua vita, vi si trova infatti il museo Casa Museo Garibaldi dove è possibile ammirare abiti e oggetti personali ed è presente anche una mostra interattiva dedicata alla vita di Garibaldi. Il museo è sempre aperto tranne il lunedì. Da vedere anche il Memoriale di Giuseppe Garibaldi situato all’interno del Forte Arbuticci da dove si può godere di una bella vista su Caprera.

La macchia mediterranea è fitta a Caprera, tanti sono i punti panoramici immersi in un verde selvaggio, sentieri impervi scendono a baie più comodamente raggiungibili in barca, Caprera offre infatti anche tanti percorsi escursionistici di trekking, presso l’ufficio turistico si possono ottenere informazioni per ottime escursioni.

Cala Coticcio - Caprera - Tropical Spirit Blog

Cala Coticcio

Le spiagge più belle di Caprera

Le spiagge a Caprera sono qualcosa di incredibile, un colore dell’acqua pazzesco, limpido e turchese, sono però più difficili da raggiungere rispetto a Maddalena, tante sono difficilmente raggiungibili a piedi se non con percorsi impervi, sono invece perfette da raggiungere in barca, ecco le spiagge più belle di Caprera:

  • Cala Coticcio, detta Tahiti, una spiaggia contornata da dirupi di granito, limpidissima,  il nome dice tutto. Per raggiungerla via terra vi è un percorso di trekking di circa 45 minuti, un percorso roccioso in parte impervio, il sito ora è ad accesso limitato e occorre una guida per raggiungerla;
  • Cala Napoletana bellissima spiaggia tra le più battute, raggiungibile con un percorso dal Museo di Garibaldi, acqua azzurra e chiara;
  • Cala Brigantina, baia incantevole raggiungibile a piedi con un altro percorso di trekking o meglio via mare;
  • Cala Caprarese raggiungibile dal Museo di Garibaldi in circa 40 minuti su un percorso su roccia abbastanza semplice;
  • Spiaggia del Relitto prende il nome da un relitto qui arenato con una grande carcassa, la spiaggia è raggiungibile solo a piedi,
  • Spiaggia dei due Mari un punto scenografico con la strada che attraversa un sottile lembo di terra orlato sui due lati da sabbia candida e acqua dal color smeraldo.
cosa vedere nell'Arcipelago della Maddalena

cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena

Visitare le altre isole dell’Arcipelago: Spargi, Santa Maria, Budelli, Santo Stefano

L’Arcipelago è così bello che merita una visita completa, oltre alle isole principali che abbiamo visto bisogna esplorare le spiagge delle altre isole che però sono solo raggiungibili via mare, pertanto devi pensare di organizzare un’escursione per non perderti tanta meraviglia.

Potrai infatti scoprire la meravigliosa Spargi, un’isola disabitata che prende il nome dagli asparagi selvatici presenti sull’isola è accompagnata dalla ‘sorella minore’ Spargiotto. A Spargi si trovano baie bellissime.

Le spiagge più belle di Spargi

Spargi è un vero paradiso di circa quattro chilometri quadrati, è la terza isola più grande dell’Arcipelago, con coste di rara bellezza. Mare turchese, sabbia bianca, dirupi di granito tra cui si trovano alcune delle spiagge più belle dell’Arcipelago:

  • Cala Corsara sembra che il suo nome derivi da un covo di pirati stanziati nella cala,  l’acqua cristallina si contrappone ai colori delle rocce granitiche offrendo uno spettacolo indimenticabile;
  • Cala Soraya nessuna foto rendera giustizia alla spiaggia adorata dalla regina di Persia che la frequentò dopo esser stata ripudiata dal marito, una delle più belle spiagge di Spargi contornata da tantissime piante
  • Cala Granara dai fondali bassi e sabbiosi sembra una spiaggia caraibica
  • Cala d’Alga mare cangiante dal verde all’azzurro, sabbia chiara e tanti scogli affioranti.
cosa vedere nell'Arcipelago della Maddalena - Spargi - Sardegna - Tropical Spirit Blog

Spargi

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena: Budelli

Budelli è un vero  gioiello dell’arcipelago della Maddalena,  l’isola è diventata famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, sicuramente tra le più belle del Mediterraneo. Tale  colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti. La spiaggia è tutelata dal Parco, non è possibile farvi il bagno, camminare sulla sabbia, la si può  ammirare solo a distanza, accompagnati dalle guide del parco.

Anche Budelli è raggiungibile solo via mare, io ci sono arrivata in gommone e vi assicuro che è un grande spettacolo.

Arcipelago della Maddalena - Budelli - Tropical Spirit Blog

Budelli

Cosa vedere nell’Arcipelago della Maddalena: Santa Maria

Santa Maria è l’isola più a nord dell’Arcipelago protesa verso la Corsica, la spiaggia più grande dell’isola è Cala Santa Maria, una spiaggia ampia, bianca, con sabbia finissima, una delle più grandi dell’arcipelago. Qui attraggono le imbarcazioni che giornalmente portano a visitare il Parco, all’improvviso si anima quindi di turisti, io cl’ho raggiunta in gommone e pertano quando sono partite le imbarcazioni siamo rimasti in pochi sulla spiaggia immensa, davvero bellissimo!

Sulla sommità dell’isola si trova una chiesetta che domina il panorama sottostante. A differenza delle precedenti su questa isola ci sono alcune abitazioni.

cosa vedere nell'Arcipelago della Maddalena - isola Santa Maria - Tropical Spirit Blog

isola Santa Maria

Aricpelago di Lavezzi

Poco lontano dall’Arcipelago della Maddalena si trova l’Arcipelago di Lavezzi un piccolo paradiso marino che fa parte della Corsica. Se girate l’Arcipelago in gommone non potete perderlo, si tratta di un pugno di isole dai colori caraibici: Lavezzu, Cavallo, Isola Piana. I colori sono incredibili con il contrasto con le rocce, il mare di una limpidezza assurda.

Noi abbiamo poi raggiunto isola Piana, un’isola disabitata con una bellissima spiaggia con acqua cristallina. Questa escursione in Corsica è davvero un must della zona. Se invece ti trovi in Corsica puoi raggiungere questo arcipelago con un’escursione da Bonifacio.

Corsica Lavezzi - Tropical Spirit Blog

Corsica Lavezzi

Porto Rafael escursione nei dintorni dell’Arcipelago della Maddalena

Quest’anno ho scoperto una piccola chicca nei dintorni, un piccolo insediamento turistico di fronte al Parco Nazionale della Maddalena: Porto Rafael. Siamo nel territrio di Palau, qui si trova un piccolo villaggio carinissimo. Fu fondato negli anni sessanta dal conte spagnolo Rafael Neville de Berlanga de Duero. Una piccola piazzetta deliziosa affacciata su Cala Inglese, adornata da tanta bouganville e piccole casette bianche. Questo conte spagnolo negli anni 60 creò un luogo di ritrovo dall’atmosfera happy freak. La piazzetta diventò infatti il palcoscenico di tante feste e serate di divertimento. Qui Rafael invitava tanti amici tra cui tanti personaggi del mondo dello spettacolo. L’inizio della dolce vita, mito della costa smeralda.

Porto Rafael - Sardegna - Tropical Spirit

Porto Rafael

Restano ormai solo le fotografie di quegli anni caratterizzati da tanto divertimento, il posto è decisamente carino pieno di angoli suggestivi:  negozietti, una chiesetta, scorci bianchi e azzurri, ora si viene qui solitamente per prendere l’aperitivo.

chiesetta Porto Rafael - tropicalspiritblog

chiesetta Porto Rafael

Fammi sapere se questo mare ti ha conquistato, conoscevi questo Arcipelago?

Potrebbe interessarti anche….

25 Comments

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    11 Luglio 2023 at 13:56

    Conoscevo questo arcipelago perché ci sono stata in vacanza quando avevo dieci o undici anni, ma purtroppo non ricordo i nomi delle località né quelli delle spiagge in cui siamo stati. Ricordo però una cosa: la sabbia bianchissima e l’acqua trasparente. Sarebbe decisamente ora di tornare e in questo pomeriggio torrido un tuffo nel blu sarebbe l’ideale!

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Luglio 2023 at 22:27

      Poi lì si sta sempre benissimo con il vento di Sardegna, temperatura ideale e un mare pazzesco

  • Reply
    ANTONELLA
    11 Luglio 2023 at 14:29

    Ho fatto la mia prima escursione in barca nell’arcipelago di Maddalena che ero ancora ragazzina e il colore di quel tratto di mare rimane il più bello che abbia visto fino ad ora. La trasparenza dell’acqua che a contrasto con la roccia assume sfumature rosate è di una bellezza indescrivibile. Speriamo che si riesca a preservare perchè in agosto quella zona è davvero troppo frequentata

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Luglio 2023 at 22:26

      Sì assolutamente, mi sembra che ora il Parco abbia introdotto regole più ferree anche sulle soste delle barche e sugli accessi alle spiagge, certo un tale paradiso va preservato.

  • Reply
    Claudia
    11 Luglio 2023 at 14:42

    Che dire? Un sogno! Sono stata qualche volta nel nord della Sardegna ma mai alla Maddalena purtroppo. Un sogno arrivare anche lì prima o poi!

    • Reply
      tropicalspirit
      11 Luglio 2023 at 22:28

      Tutta bella la Sardegna ma l’Arcipelago è ancora superiore in quanto a colori e certe trasparenze e sfumature

  • Reply
    Sara Bontempi
    12 Luglio 2023 at 8:14

    Ma guarda il colore del mare, sembra una piscina da quanto è limpido e azzurro, rimarrei per ore anche solo a guardarla!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Luglio 2023 at 8:53

      Infatti sembra proprio una piscina naturale, pazzesco dal vivo!

  • Reply
    Annalisa Spinosa
    12 Luglio 2023 at 9:20

    Il mare più bello d’Italia Si concentra qui, alla Maddalena. Un amico ha un ristorante di lusso li e quindi vedo spesso foto e video girati live, in estate, durante il periodo di apertura. Mi piacerebbe arrivarci in barca, ma credo serva un imbarcazione leggermente più grande della nostra.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Luglio 2023 at 13:41

      Visitarlo in barca è sicuramente il modo migliore per esplorare tante isole disabitate e godere di punti e panorami pazzeschi.

  • Reply
    Eliana
    12 Luglio 2023 at 12:02

    La Maddalena è un angolo di paradiso: sole, mare, fauna e flora fanno da sfondo a un arcipelago piccolo ma davvero eccezionale! Non sono mai stata in Sardegna ma, quando programmerò il mio viaggio su questa eccezionale isola, non potrò fare a meno di inserire La Maddalena tra le mie mete!

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Luglio 2023 at 13:41

      La Sardegna è davvero tutta bella ma qui nell’Arcipelago ho visto colori e sfumature davvero unici.

  • Reply
    Paola Nuvolone
    12 Luglio 2023 at 22:36

    Ma che vogliamo dire alla Sardegna? Unica!
    Io ero stata nel sud, vicino a Villasimius, ma vorrei proprio tornare per esplorare di più! Bisogna riempirsi gli occhi con questi colori!

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Luglio 2023 at 13:40

      Ancha al sud il mare è davvero bello, anche io sono stata a Villasimius e ne ho un ottimo ricordo

  • Reply
    La Kry
    12 Luglio 2023 at 23:21

    Non sono mai stata nell’arcipelago della Maddalena ma una cosa in particolare mi ha colpita del tuo articolo: il fatto che sull’isola principale vivano d’inverno diecimila persone che per me, che vivevo in un posto dove ne abitano mille e mi sono trasferita in una “metropoli” da tremila, sembrano tantissime!
    Questo ovviamente mi ha convinta che devo a tutti i costi visitare questo posto in inverno, in modo da salvarmi sia dal caldo che dalla ressa dei turisti!

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Luglio 2023 at 13:39

      Troverai pochi ristoranti aperti a detta degli isolani, una città sonnolenta in inverno ma con belle giornate invernali tali paesaggi saranno comunque belli

  • Reply
    Libera
    13 Luglio 2023 at 9:45

    La Maddalena è davvero una meraviglia, penso che sia uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo, amatissima soprattutto da chi viaggia in barca. Destinazione da sogno a due passi da casa nostra.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Luglio 2023 at 13:37

      Proprio così un patrimonio naturale incredibile tutto italiano!

  • Reply
    Veronica
    13 Luglio 2023 at 14:49

    Questa è una delle zone della Sardegna che ancora non sono riuscita ad esplorare. Sia dalle tue foto che dalle descrizioni del luogo dev’essere un luogo bellissimo, perfetto per rilassarsi e stare in pace.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Luglio 2023 at 9:40

      Sì la Sardegna è tutta bella ma qui nell’arcipelago sei l’isola nell’isola per cui puoi immaginare quanta bellezza.

  • Reply
    LARA
    15 Luglio 2023 at 17:42

    Quei massi arrotondati mi ricordano un posto che apparentemente non c’entra nulla con l’Isola. E’ il Joshua National park in California, dove le rocce sono esattamente della stessa forma. La geologia deve essere una materia meravigliosa, spesso mi trovo a fare questi paragoni e a trovare assonanze… quanto è bello il mondo!

  • Reply
    Fabiana
    16 Luglio 2023 at 21:04

    Che meraviglia quanti ricordi del mio viaggetto alla Maddalena due anni fa!!! Le spiagge sono tutte meravigliose, concordo con i tuoi consigli, quella che proprio mi è proprio rimasta nel cuore è la Testa di polpo… e purtroppo non sono riuscita a fare il trekking a Cala Coticcio, onestamente il biglietto per la discesa non è alla portata di tutte le tasche.
    Bello anche la passeggiata che abbiamo fatto all’alba da Caprera. per vedere il sole sorgere dall’alto sulle isole

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Luglio 2023 at 15:17

      Se hai visitato l’Arcipelago mi capisci, io girando in barca ho visto tutto con facilità ma comunque anche senza messo si riesce a vedere tanto.

  • Reply
    Paola
    28 Settembre 2023 at 19:48

    Ho trascorso un mese alla Maddalena molti anni fa, quando ancora imperavano le basi militari. Le spiagge ed il mare sono un vero incanto, anche se la temperatura dell’acqua è di qualche grado in meno rispetto al sud della Sardegna. Ho adorato Caprera e la sue meravigliose calette.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:26

      Sì secondo me uno dei mari pià belli d’Italia e non solo, girare per l’arcipelago in barca è pazzesco!

Leave a Reply