cosa vedere a Minorca - Tropical Spirit

Cosa vedere a Minorca rifugio segreto delle Baleari

Ultimo aggiornamento il 30 Maggio 2023 da tropicalspirit

Minorca è stata una scoperta! Sono appena tornata da una vacanza a Minorca e ho scoperto che a poco più di un’ora dall’Italia esiste un’isola carica di bellezze e varietà di paesaggi. Quest’isola la più settentrionale e orientale delle Baleari è verde come l’Irlanda, rossa come le calanches della Corsica, turchese come il mare della Sardegna. Possiede 200 km di coste per soddisfare i turisti più variegati. È amata dai camminatori per i bellissimi sentieri vista mare, è adatta ai solitari che possono trovare un luogo appartato, è adorata da tanti per la sua eleganza sussurrata. Se ne parla poco come a voler custodire un rifugio segreto così vicino all’Italia. Come sempre devo immediatamente raccontarvi questa isola ed ecco quindi un post su cosa vedere a Minorca un’isola di rara bellezza. Se avete in mente una destinazione mare comoda e vicina non perdete questo post

 

cosa vedere a Minorca - Arenal de Son Saura Minorca - Tropical Spirit

Arenal de Son Saura Minorca

Come arrivare a Minorca

L’isola di Minorca fa parte dell’arcipelago delle Baleari ed è comodamente collegata dalle principali città italiane da compagnie low cost. Un po’ più problematico potrebbe essere raggiungere l’isola in periodi diversi dall’estate (l’isola oltre al mare riserva tanto per cui potrebbe anche essere visitata in altri periodi oltre all’estate) perché ad ottobre la maggioranza delle compagnie sospendono i collegamenti diretti. È comunque sempre raggiungibile con voli con scalo da città spagnole come Barcellona.

cosa vedere a Minorca - Mahon - Tropical Spirit

Mahon

Come girare Minorca

L’isola è piuttosto grande per cui conviene dotarsi di un mezzo per girarla in autonomia. Sono 702 chilometri quadrati divisi in due dalla strada principale, che corre da Mahon, la capitale dell’isola, a Ciutadela, la capitale sotto gli arabi e ora seconda città dell’isola dall’impronta coloniale.

L’auto a mio avviso è il mezzo più comodo per coprire i 30/40 minuti che si impiegano da andare da una parte all’altra dell’isola. La moto può essere un’alternativa, sapendo però che non è comodo girare come a Formentera, dove in poco tempo si raggiungono tutti i punti dell’isola. Qui si possono fare dei bei percorsi più lunghi spesso nel verde, l’isola è infatti molto verdeggiante, per cui gli amanti della moto potrebbero essere appagati dai panorami variegati.

cosa vedere a Minorca - Tropical Spirit

Minorca

Cosa vedere a Minorca

L’isola ha molto da offrire, oltre a spiagge meravigliose, custodisce belle cittadine da esplorare, insediamenti interni rurali, percorsi naturalistici da compiere. Ho pensato quindi di fare un post dedicato a cosa vedere a Minorca oltre al mare per poi fare un altro articolo dedicato alle spiagge.

cosa vedere a Mahon - Minorca - Tropical Spirit

centro storico Mahon

Cosa vedere a Minorca: Mahon

Mahon sorge su una delle insenature naturali più grandi del mondo. Si sente ancora fortemente l’impronta  della dominazione inglese. La città fu fondata dai Cartaginesi e passò per mano romana, cristiana e araba. Nel settecento fu nominata capitale sotto la bandiera britannica.

Questa eredità è rimasta nelle case rosse in stile georgiano, nei balconi in ferro battuto, nei portoni verdi. Questo stile British si amalgama con lo spirito latino creando un bel mix di impronte e atmosfera.

Il centro storico è ricco di bei palazzi, negozi, musei, il lungomare invece un susseguirsi di ristoranti, pub, bar e locali alla moda case colorate di giallo e rosso scuro, alternate a quelle bianche.

porto Mahon - Tropical Spirit

porto Mahon

Cosa vedere a Mahon

Plaça de Espana

Cuore nevralgico della città è plaça de Espana dove si trovan importanti monumenti: la Chiesa di Santa Maria con all’interno un organo enorme, il Palazzo del Municipio in stile Rinascimentale con un grande orologio sulla facciata.

La Chiesa del Carmen

La Chiesa del Carmen  risale al XVIII secolo e fu costruita durante il primo dominio inglese, al tempo si trovava al di fuori delle mura cittadine. Caratterizzata da una grande cupola rivestita da mattoni rossi e da 3 cappelle merita una visita.

cosa vedere a Minorca - Mahon - Tropical Spirit

Chiesa Santa Maria Mahon

Il Museo di Mahon

Il Museo de Menorca è il museo più importante dell’isola che permette di compiere un vero viaggio virtuale nel passato dell’isola, dalla preistoria al tempo presente.

Il mercato del pesce

In pieno centro cittadino si trova il mercato del pesce con banchi ben forniti, proprio accanto è possibile mangiare. Consiglio una sosta per pranzo tante tapas, pesce fresco e ottima paella.

Mercato del Pesce Mahon - Tropical Spirit

Mercato del Pesce Mahon

Cosa vedere a Minorca: Ciutadela

Ciutadela, l’altra città dell’ isola è diversa, più superba, araba, monumentale. Molto elegante ricorda alcune nostre città siciliane con la pietra lucida e levigata.

La via principale ha grandi arcate e preziose architetture. Pensate che un tempo i nobili si sfidavano a uno strano gioco: il façadisme, ovvero “vediamo chi ha facciata più bella” costruendo quindi palazzi sempre più raffinati, per cui girovagando per la città si trovano davvero edifici interessanti.

cosa vedere a Ciutadela - Tropical Spirit

Ciutadela

Cosa vedere a Ciutadela

La cattedrale

La Cattedrale fu fatta erigere da Alfonso III sul luogo dove sorgeva la moschea araba. Svetta imponente sulla città. Maestosa e imponente si  differenzia dall’interno piuttosto sobrio.

 cattedrale Ciutadela - Tropical Spirit

Cattedrale Ciutadela

Plaça d’es Born

L’antica piazza d’armi  che riconosce per l’ obelisco al centro che ricorda le vittime dell’invasione turca nel 1558. Sulla questa piazza si tengono gli eventi e le manifestazioni più importanti della città

Carrer Ses Voltes

Carrer Ses Voltes, la via principale che va da Piazza del Duomo a Plaça Nova dove si concentrano boutique e negozi. E’ intervallata da vie laterali e piazze, sicuramente il cuore  dello shopping nel centro della città vecchia, molto carini i portici ad arco, una passeggiata è d’obbligo.

Il porticciolo

Pittoresco il porticciolo della città con tanti negozi e locali che si affacciano sul mare e permettono di godere di bei panorami.

Porto Ciutadela - Tropical Spirit

Porto Ciutadela

Cosa vedere a Minorca: paesi bianchi

A Minorca oltre le principali città si trovano tanti paesini bianchi come quelli che si vedono nelle cartoline della Spagna, grappoli di case bianche, lucidi e tranquilli. Tutti si estendono intorno alle rispettive chiese candide, sono dediti ad attività artigianali o commerciali. Pochi giorni non sono sufficienti per visitarli tutti, se si sfoglia una guida non si sa dove andare per la troppa scelta, ecco quindi quelli che ho visitato solo una piccola parte dei tanti presenti.

Cosa vedere a Minorca: Fornells

Il villaggio di pescatori di Fornells è un agglomerato di case bianche collocate nel nord del paese. Un paesino che mi è piaciuto davvero tanto, tranquillo, con atmosfera rilassata, un luogo che sembra sospeso nel tempo. Fornells è anche la patria della “caldereta di aragosta” l’ottima zuppa di aragosta minorchina che vale sicuramente la pena provare, ovviamente i prezzi non sono bassi ma una cena in un bel ristorante merita davvero

dove andare a Minorca - Fornels Minorca - Tropical Spirit

Fornels Minorca

Alaior

Alaior è la terza cittadina dopo Mahon e Ciutadela. Si trova nell’interno, nella campagna minorchina e non ha sbocco sul mare ma è vicina alla famosa spiaggia di Son Bou. Un centro tranquillo, tutto bianco, tanti vicoli che si intersecano,  alcuni negozi e piccoli locali che si concentrano sulla piazza del paese. Famosa la Chiesa di Santa Eulalia fondata su un’antica moschea. Dall’esterno è imponente sembra una fortezza, l’interno è gotico. Famosa ed estremamente pittoresca la festa di San Lorenzo che si tiene il 10 agosto

Cosa vedere a Minorca: Le spiagge

Sono davvero tante le spiagge di Minorca, dal nord al sud spiagge per tutti i gusti, alcune ampie, altre piccole calette nella vegetazione, bianche, rosse, un pò per tutti i gusti. Vi rimando a un apposito articolo sulle spiagge più belle di Minorca dove descrivo nel dettaglio le varie spiagge in fondo uno dei principali motivi di visita dell’isola è il suo mare.

Dove e cosa mangiare a Minorca

A Minorca si mangia bene, sostanzialmente gli alimenti principali sono tre: il pesce, il formaggio, i dolci.

  • il pesce si cucina in tutti i modi, la specialità isolana è però la caldereta di aragosta, una zuppa annegata in un brodo preparato con tempi molto lunghi;
  • il formaggio si trova dappertutto ma il più famoso è Queso Mahón-Menorca, prodotto ancora come nell’antichità, si produce mescolando il 90% di latte di mucca con il 10% di latte di pecora, il risultato un formaggio dal colore tendente al giallo dal sapore salato;
  • i dolci sono tanti hanno subito le contaminazioni delle varie dominazioni dell’isola, si va dal pudding simile a quello inglese, alle crespells biscotti croccanti. Il dolce però più tipico è ensaimada, una sorta di brioche minorchina dalla forma tonda come una torta che può essere vuota o riempita di miele, marmellata, crema. Si trova ovunque anche all’aeroporto ve la consiglio anche come pensiero da portare in Italia
cosa mangiare a Minorca - caldera di aragosta - Tropical Spirit

Caldereta di aragosta piatto tipico di Minorca

Riguardo ai locali da me frequentati ecco cosa ho provato:

  • Menorca experimental: a Minorca si trovano tante case di campagna, agriturismo, che offrono la possibilità di cenare oltre che soggiornare. Il Menorca Experimental è uno di questi, situato in campagna, vicino ad Alaior, è una finca ristrutturata in modo rustico chic. Si cena in un bellissimo giardino, abbellito con luci e tanta atmosfera. Accanto si trova una piscina a sfioro, la location è davvero bella. Servono dei menù con varie portate oppure è possibile cenare alla carte.
  • Es Cranc questo ristorante è a Fornells ed è uno dei più famosi per gustare l’aragosta, devo dire che abbiamo mangiato realmente bene, prezzi in linea con la qualità;
  • S’Amarador ristorante sul porto di Ciutadela, si può cenare lungo il canale all’esterno con una bella vista o all’interno godendosi l’aria condizionata, ottima cucina di pesce, noi abbiamo mangiato la paella ed è davvero buona
  • Mercato di Mahon comodo per una sosta a Mahon, ricco di varietà si può scegliere se gustate una Paella o prendere tapas.
dove mangiare a Minorca - Menorca Experimental - Tropical Spirit

Menorca Experimental

Cosa vedere a Minorca: La Cova d’En Xoroi

Tra i vari locali dove godersi il tramonto a Minorca non può mancare la visita a La Cova d’En Xoroi, uno dei locali sicuramente più suggestivi di Minorca. La location è davvero scenografica, in una grotta affacciata sul mare, ideale per aperitivi o dopocena. Il locale è davvero frequentato per cui consigliabile la prenotazione online.

 Cova d'En Xoroi - Tropical Spirit Blog

Cova d’En Xoroi Minorca

 

Come avrete capito pochi giorni non sono sufficienti a godersi tutto questo e il resto che l’isola ha da offrire, allora bisogna solo prendersela con calma, seguendo il battito del cuore isolano e gironzolare assecondando più l’istinto che la carta geografica. Non sono riuscita a vedere tutto ma sono già appagata di quanto visto, d’altronde le Baleari sono sempre una conferma se desiderate raccogliere altri spunti su questo arcipelago vi rimando alla mia visita a Formentera con un post su cosa vedere a Formentera, un’isola diversa più piccola e raccolta perfetta anche per pochi giorni, anche qui il mare è incredibile che ne pensate della  bellezza delle sue spiagge?

Non le avete ancora viste allora non perdete le spiagge più belle di Formentera almeno virtualmente ne avrete un’idea

Aggiornato 30 maggio 2023

Potrebbe interessarti anche….

28 Comments

  • Reply
    Bru
    16 Settembre 2022 at 9:25

    Minorca che bella ! sono tanti anni che ci voglio andare, e con le tue foto e tracconti mi hai fatto venire una gran voglia di paesaggi mediterranei

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:57

      Sì le isole in estate sono sempre una conferma!

  • Reply
    sara bontempi
    16 Settembre 2022 at 9:38

    Pensavamo proprio a Minorca per un viaggetto rilassante la prossima primavera. Non so se la temperatura è l’ideale per andare in spiaggia verso febbraio o marzo (come alle Canarie), ma ci attirava molto come paese.

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:57

      Il clima è diverso dalle Canarie a febbraio e marzo direi troppo freddo per il mare ma puoi goderti comunque l’isola sotto altri aspetti.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    16 Settembre 2022 at 14:11

    Non siamo mai riusciti ad andare proprio perchè, viaggiando fuori stagione, non abbiamo mai trovato collegamenti che ci permettessero di portare l’auto con noi. Un vero peccato!

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:56

      Sì lo so spesso questo è un problema dovreste fare scalo e raggiungerla comunque merita e vederla fuori stagione la fa apprezzare ancora di più.

  • Reply
    Mimì
    16 Settembre 2022 at 18:20

    Ciutadela è davvero magnifica, hai perfettamente ragione Arianna! Anche se sono andata parecchi anni fa, i colori di Minorca mi sono rimasti davvero nel cuore! Un’isola mediterranea e incantevole davvero!

    Un abbraccio.

    Mimì

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:54

      Sì mi è piaciuta molto e non l’aspettavo così, pensavo di fare esclusivamente mare ma invece c’è davvero tanto di più

  • Reply
    Federica
    17 Settembre 2022 at 7:24

    No vabbè….voglio partire subito dopo aver letto questo tuo contributo. Che posti! Che meraviglie!! Caspita bellissimo
    Grazie per le emozioni e le info

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:53

      Grazie a te per essere passata

  • Reply
    Eliana
    17 Settembre 2022 at 8:56

    Minorca è l’unica delle Baleari che non ho visitato, purtroppo quando la prendo in considerazione trovo dei prezzi allucinanti ma questo capta perché guardo i prezzi di luglio e agosto: mi piacerebbe invece vederla magari per Pasqua, le temperature devono essere eccezionali anche in quel periodo!

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:53

      Potrebbe essere un ottimo periodo magari ti godi un pò meno il mare ma c’è tanto da fare e dovrebbe esserci meno affollamento

  • Reply
    Paola
    17 Settembre 2022 at 21:45

    Sono stata a Minorca moltissimi anni fa, durante una “fuga” non preventivata fuori stagione. Mi ricordo di un luogo spettacolare, pieno di colori e sorrisi, con un mare trasparente e caldo. Ho dormito in una finca e quindi mi sono goduta anche l’interno dell’isola. Ci tornerei domani!

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:50

      Immagino poi vederla fuori stagione un plus in più, ora era piuttosto affollata ma comunque mi è piaciuta molto

  • Reply
    Lara
    19 Settembre 2022 at 8:20

    Sono stata solo a Formentera come Isole Baleari, in estate è caotica come Formentera o più vivibile?

    • Reply
      tropicalspirit
      21 Settembre 2022 at 8:48

      L’ho trovata molto affollata però ci sono tante spiagge di tutti i tipi per cui si può andare alla ricerca di angoli più tranquilli

  • Reply
    Paola / Fermo il tempo e viaggio
    23 Settembre 2022 at 14:31

    Ma che bellezza! Forse è la meno turistica delle Baleari ma ha degli scordi davvero incredibili! Sicuramente non ci andrei in alta stagione, ma a maggio e settembre dev’essere davvero top!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Settembre 2022 at 16:02

      Sì in alta stagione è davvero tanto frequentata ma fuori stagione davvero perfetta

  • Reply
    Libera
    23 Settembre 2022 at 21:42

    Secondo me la cosa più bella delle Isole Baleari è che sono talmente vicine all’Italia che possiamo andarci anche solo per un week end. D’altronde, chi resiste a questa meraviglia?!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Settembre 2022 at 16:01

      Sì infatti vicine e molto attraenti!

  • Reply
    Martina
    24 Settembre 2022 at 22:39

    Devo dire che tra le tre isole, Minorca è sicuramente quella che mi ispira di più! Da Barcellona poi sono veramente vicine, spero di poterci andare il prossimo anno 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Settembre 2022 at 20:45

      Ma certo da Barcellona siete vicini, anche le altre sono molto belle, tutte meritano!

  • Reply
    Teresa
    5 Ottobre 2022 at 11:22

    Non sono mai stata a Minorca, anche se l’anno scorso dei miei amici ci hanno trascorso tre mesi e ci avevano invitati a trascorrere una settimana con loro. Non ho potuto accettare per motivi di lavoro, e adesso vedendo le tue foto e leggendo il tuo articolo, rimpiango maggiormente di non esserci andata!

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Ottobre 2022 at 9:04

      Beati i tuoi amici che svernano lì, sarei curiosa di vederla fuori stagione.

  • Reply
    Esther
    6 Ottobre 2022 at 9:08

    Bellissima Minorca ci tornerei domani se potessi ! A me sono piaciuti molto i paesini dell’ entroterra perché si respira ancora autenticità. Poi c’era un mercato famoso che non ricordo il nome . Anch’io Ho mangiato a Es Cranc è scoperto prorotti menorchini come i sandali . Bella isola . Ciao

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Ottobre 2022 at 14:19

      Sì in effetti un’isola da gustarsi sotto tanti profili

  • Reply
    Veronica
    26 Ottobre 2022 at 23:39

    Se mi avevi intrigata con il post sulle spiagge di Minorca, adesso sono proprio convinta di voler andare a visitare questa splendida isola. Non immaginavo ci fosse moltissimo da fare ma come sempre devo ricredermi. La Ciutadel ed il Mercado sono i primi posti che girerei.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Ottobre 2022 at 8:33

      Una destinazione davvero molto completa per una vacanza!

Leave a Reply