Cosa vedere a Formentera tra spiagge e tramonti

Ultimo aggiornamento il 6 Giugno 2023 da tropicalspirit

Formentera è un’isola che non stanca mai! Sono tornata per la terza volta a Formentera e anche questa volta mi sono meravigliata per la bellezza dell’isola.  L’intensità degli azzurri, un mare meraviglioso e spiagge così bianche che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi e poi quell’atmosfera hippy chic che pervade l’isola. L’isola più glamour del Mediterraneo accontenta tutti. Se amate il mare e vacanze spensierate, questa è l’isola che fa per voi. Ecco in questo post vi lascio una guida all’isola di Formentera con tanti consigli per visitare Formentera al meglio: cosa vedere a Formentera, cosa non perdere e dove andare per entrare in piena sintonia con l’isola.

cosa vedere a Formentera

Cosa vedere a Formentera: le spiagge

Come arrivare a Formentera 

Formentera è l’isola più piccola delle Baleari ha infatti una lunghezza di circa 20 km, non è dotata di aeroporto per cui occorre atterrare nella vicina Ibiza. L’isola grande è collegata con Formentera da continui traghetti. Una volta arrivati all’aeroporto di Ibiza potete prendere un biglietto integrato al costo di 40 euro che comprende pullman per il porto e traghetto con la compagnia Balearia. Il prezzo è molto conveniente perché il biglietto di andata e ritorno del traghetto costa poco di meno. Se invece volete essere completamente autonomi potete pretendere il pullman n. 10 e raggiungere il porto di Ibiza da lì prendere il primo traghetto in partenza, non conviene neanche prenotare, ce ne sono diversi. Per il ritorno se il volo di rientro è al mattino presto suggerisco di pernottare una notte a Ibiza per non corrrere rischi.

cosa vedere a Formentera - Tropical Spirit

Cosa visitare a Formentera

Come si ci muove a Formentera 

Una volta arrivati a Formentera vi consiglio di dotarvi di un mezzo per essere più liberi di vagare. L’isola ha poche strade ed è molto semplice da girare. Lo scooter a mio avviso è il mezzo migliore per vivere l’isola in modo easy. Si può andare in due anche sul 50 cc, vi sono vari noleggi addirittura al porto. Io avevo contattato  Formentera Motos  che addirittura mi ha fatto trovare gli scooter al porto.

In alternativa si possono affittare piccole auto, tipo mehari oppure le ecologiche biciclette. I taxi non costano molto e possono essere utilizzati magari alla sera.

Cosa vedere a Formentera 

Il bello di Formentera è girare liberamente l’isola, godersi lo splendido mare, ammirare gli infuocati tramonti. Non occorre un programma preciso ma s’improvvisa in base al vento e al mare che cambia. Ecco comunque i punti da non perdere sull’isola e le esperienze da provare.

Cosa vedere a Formentera: girar per spiagge

A Formentera si viene soprattutto per il mare, un mare dai colori caraibici, dalla spiaggia bianca e fine che ovunque incanta. A nord le spettacolari Platja  de Llevant e Platja  de Ses Illetes, lungo una penisola parco naturale che si protende nel mare. Sul lato ovest acquee trasparenti e mare turchese a Cala Saona, a est qualche onda in più e mare cobalto. Davanti l’isolotto roccioso di Espalmador, 3 km quadrati di parco naturale, dominato dalla settecentesca torre difensiva Sa Guardiola. Visto che il mare è il protagonista non si possono liquidare le spiagge di Formentera in poche righe vi rimando a un post specifico sulle più belle spiagge di Formentera.

le spiagge di Formentera - Spagna - Tropical Spirit

Le spiagge di Formentera

Cosa vedere a Formentera: visitare i piccoli paesi

Anche se Formentera è piccola e raccolta ha alcuni paesini molto graziosi che meritano una visita ecco i posticini da non perdere.

Sant Francesc Xavier

Il capoluogo dell’isola, un pugno di case attorno alla chiesa catalana settecentesca, dalla facciata severa, un tempo fortezza contro i barbari. La cittadina è molto carina, tutta bianca, squadrata, ricca di negozi glamour e fornitissimi di capi particolari e unici. Mi è piaciuta molto, eravamo localizzati vicino a questo luogo e ci sono tornata varie volte. Chi vuol essere vicino a negozi e locali può scegliere una sistemazione nei dintorni, non si è sul mare ma vicino a tutto.

Sant Francesc  - Tropical Spirit

Sant Francesc Xavier Formentera

Es Pujol

Altra località molto nota, ricca di ristoranti e locali alla moda. Il posto giusto se siete alla ricerca della movida dell’isola.  E’ comunque situato su un’ampia baia, protetta da una striscia di scogli che assicurano acque calme sulla lunga distesa della spiaggia.

El Pilar de la Mola

Siamo qui nell’estremo sud est dell’isola, occorre salire alcuni tornanti, il paesaggio cambia, il verde della macchia mediterranea prende il posto dell’azzurro del mare, l’aria si fa più fresca, vale la pena arrivare al faro. 

mercato della mola - Formentera - Tropical Spirit

Mercato della Mola Formentera

Cosa vedere a Formentera: raggiungere i fari dell’isola

I fari mi hanno sempre affascinato, sarà perché vengo da Genova ma questo simbolo tra terra e mare mi attira sempre. A Formentera ci sono alcuni fari da vedere. Il Faro della Mola è situato nella parte sud est dell’isola, si trova a ridosso di una scogliera alta 120 metri sull’altopiano della Mola, dove si trova anche il punto più alto dell’isola. Sempre stato uno dei simboli di Formentera, costruito nel 1861, al tempo di Isabella II, ispirò addirittura Giulio Verne che lo citò nel suo romanzo “Le avventure di Ettore Servadac”.

faro della Mola - Baleari- Tropical Spirit

Faro della Mola Formentera

Il percorso per raggiungerlo è già di per sé spettacolare,  una salita piena di curve che vi condurrà in una zona  boscosa e ricca di profumi, non sembra neanche di essere a Formentera. Oltre al faro è il panorama il vero spettacolo del luogo, direttamente affacciati sul mare blu che si infrange sulle rocce. Bello in ogni momento illuminato dalle diverse luci della giornata ma se volete cogliere il momento migliore allora vi consiglio le prime luci del mattino, è il luogo migliore dove assistere sorgere del sole.

Un altro faro ancora più estremo come collocazione è il  faro di Cap de Barbaria situato dall’altra parte dell’isola. Per raggiungerlo dovete infatti seguire le indicazioni per Cala Saona, situata nella parte occidentale dell’isola e poi proseguire verso il faro. Questo punto è famoso oltre che per il faro per i tramonti spettacolari che si possono osservare. Il punto dà un senso di infinito aspra roccia e assenza di vegetazione tutto intorno. Il faro è alto poco più di 17 metri e il nome richiama i Berberi che abitavano le coste africane.

tramonto a Formentera - Baleari - Tropical Spirit

Tramonto a Formentera

Cosa vedere a Formentera: gustarsi un aperitivo in un chiringuitos

Uno dei momenti migliori da vivere a Formentera! Un tramonto sul mare assaggiando uno spritz. Il rito dell’aperitivo è molto famoso a Formentera e alcuni locali sono ormai super famosi, alcuni sono perfetti anche per cena:

  • Piratabus uno dei più vecchi chiringuito di Formentera che si trova sulla Platja de Migjorn, ha mantenuto la sua autenticità un piccolo baracchino sulla spiaggia che alla sera all’ora del tramonto si trasforma, musica soft e atmosfera rilassata, rimane uno dei miei posti preferiti;
  • Chez Gerdi tutt’altra atmosfera, un locale che è diventato un’icona a Formentera caratterizzata dal pulmino rosso più fotografato di Formentera che richiama lo stile wild chic dell’isola. Molto frequentato dai vip dell’isola con prezzi adeguati;
  • Kiosko 62 altro chiringuito sulla Platja de Migjorn ma collocato nella parte iniziale, famoso per il cocktail la pomada;
  • Chiringuito a Cala Saona, altra spiaggia altro chiringuito! Posizione ottima per osservare il tramonto in quanto situato ad ovest, un piccolo locale in posizione rialzata rispetto alla spiaggia, molto carino, atmosfera molto easy.
Piratabus Formentera - Tropical Spirit

Dove prendere aperitivo Formentera: Piratabus

Cosa vedere a Formentera: andar per mercati

Non si può andare a Formentera e non visitare almeno uno dei suoi mercati.

  • Primo fra tutti il mercato della Mola che si tiene la domenica e il mercoledì dalle ore 16 alle 22. Un segno dell’eredità lasciata dagli hippies di Formentera, questo mercatino raccoglie gli artigiani dell’isola: gioielli, pelle, quadri e tanti manufatti dell’isola;
  • Flee market a Sant Francesc  si tiene il sabato e il martedì, tanti capi alla moda del periodo tra gli anni 60 e 70;
  • Al porto della Savina tutti i giorni si tiene un mercato dalle 11 alle 24: capi alla moda e souvenir vari;
  • Es Pujol tutte le sere sulla passeggiata a mare tante bancarelle a partire dalle 20, tanti gioielli e articoli locali.
cosa vedere a Formentera - Spagna - Baleari - Tropical Spirit

Cosa vedere a Formentera: i mercati

Dove mangiare a Formentera

Formentera presenta locali di tutti i tipi, essendo ormai un luogo molto in voga tende a prezzi piuttosto elevati, la qualità però non manca e alcune location meritano veramente. Io ho provato i seguenti:

  • Es Molì de Sal un antico mulino che serviva per estrazione del sale è diventato un locale elegante, la vista sul mare parla da sola, molto bella la cena al tramonto, buon cibo ma prezzi piuttosto alti;
  • Can Carlitos, luogo ideale dove assistere al tramonto, si trova alla Savina, bella atmosfera , tante tapas e ottima cucina;
  • A Mi Manera, locale attualmente molto famoso, ha effettivamente una location meravigliosa, sembra di cenare in un giardino botanico accuratamente addobbato con lucine che creano una caldissima atmosfera. Tutto molto curato nei minimi dettagli, la qualità dei cibi è comunque alta, adatto soprattutto per la carne.
  • Flipper definirlo un chiringuito è riduttivo in realtà è un ristorante situato sulla spiaggia di Migjorn, bella la posizione e la vista che offre, piatti gradevoli, atmosfera rilassata sul mare.
A mi Manera - Formentera - Tropical Spirit

A Mi Manera Formentera

Se hai bisogno di altri consigli su Formentera non esitare a scrivermi nel frattempo se hai voglia di navigare sul mio sito in cerca di bel mare ti lascio uno spunto su un’isola italiana dove il mare è altrettanto bello, cosa vedere a Favignana

Nelle Baleari invece vale la pena girar per le spiagge di Minorca

Potrebbe interessarti anche….

14 Comments

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    14 Settembre 2021 at 15:02

    Purtoppo non sono mai stata a Formentera ma i miei genitori ci sono andati tantissime volte e quindi è un po’ come se la conoscessi 😉 Scherzi a parte, dopo aver sentito i loro racconti di viaggio avrei proprio voglia di vederla. I miei stavano sempre a Es Pujols, dove avevano trovato un albergo che gli piaceva molto, molto comodo per raggiungere la spiaggia e i locali dove cenavano.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Settembre 2021 at 22:38

      Ci sono tanti repeaters a Formentera, innamorati dell’isola che tornano spesso.

  • Reply
    Patrizia
    15 Settembre 2021 at 9:32

    L’itinerario creato su misura per me! Fari, mercatini e cibo, tutto quello che cerco quando vado in giro. Non sono mai stata a Formentera e da come me ne parlano e da come l’hai descritta, mi sembra una gran bella meta da non perdere!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Settembre 2021 at 13:32

      Una meta molto semplice da organizzare per una vacanza ricca di esperienze

  • Reply
    Lara
    15 Settembre 2021 at 16:53

    Anch’io mi sono innamorata di Formentera ancora qualche annetto fa, spero di tornarci il prossimo con il mio compagno che non l’ha mai vista e sicuramente lo porterò a A Mi Manera che non conoscevo. Bellissima location!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Settembre 2021 at 17:26

      Sì è un locale molto in voga ma veramente carino, te lo consiglio

  • Reply
    Eliana
    15 Settembre 2021 at 21:29

    Ricordo molto vividamente Cala Saona ed Es Pujol: a Cala Saona c’era un cane, uno Schnauzer gigante nero che si chiamava Cholo che faceva il bagno con tutti i bambini (compresa la sottoscritta). Ad Es Pujol ricordo le bancarelle e il fatto che ho comprato lì un piccolo geco di tessuto riempito di sabbia: lo amavo. Grazie di aver risvegliato in me questi ricordi!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Settembre 2021 at 13:23

      Sai che comunque per tante cose è rimasta la stessa isola: il geco, le bancarelle, un pò più gente ma c’è ancora atmosfera lenta

  • Reply
    Paola
    15 Settembre 2021 at 21:53

    Le vacanze a Formentera sono davvero “lente”. E proprio per questa “lentezza” ci si torna sempre molto volentieri. Il mare e le spiagge non tradiscono mai, così come il cibo e i tramonti. L’unico problema è lo shopping! Irresistibile!!!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Settembre 2021 at 12:56

      Da impazzire guarda, tanta roba che non sai più dove acquistare!!

  • Reply
    Paola
    16 Settembre 2021 at 11:15

    Purtroppo non sono mai stata alle Baleari, se non per una visita veloce a Ibizia!
    Parlano tutti di formentera come della più selvaggia e più autentica, forse in confronto alla caotica Ibiza!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Settembre 2021 at 12:55

      Sicuramente a me piace molto di più.

  • Reply
    Bru
    23 Ottobre 2021 at 2:04

    Sono tornata indietro di almeno 25 anni, quando giovanissima e irriverente, mi muovevo da una spiaggia all’altra di questa splendida isola, è stato puro piacere rivedere e leggere di questi luoghi conosciuti e ricchi di ricordi

    • Reply
      tropicalspirit
      25 Ottobre 2021 at 9:13

      Immagino, sicuramente cambiata ma poi non tanto, l’atmosfera hippie chic rimane sempre!

Leave a Reply