Ultimo aggiornamento il 8 Giugno 2023 da tropicalspirit
Le Cicladi sono una meta stupenda per un viaggio estivo. Tanti paesini bianchi e accecanti, bouganville a ogni angolo, cupole di chiesette azzurre, spiagge stupende. Ho visto già diverse isole e ogni volta torno sempre affascinata. Alcune però come Mykonos o Santorini pur essendo meravigliose sono affollate, molto turistiche e trafficate. Quest’anno avevo voglia di una Grecia più autentica, meno caotica, più caratteristica e vera. Ecco l’ho trovata a Milos, un’isola che mi ha stregata fatta di case di pescatori, di taverne sulla spiaggia di semplicità. È la quinta isola per grandezza delle Cicladi, ha dato il nome alla Venere esposta al Louvre, lungo la costa annovera spiagge dove si può restare soli anche un’intera giornata, eppure pochi conoscono Milos e le candide casette dei suoi paesi, venite a conoscerla con me. In questo post vi indico cosa vedere a Milos.

Milos
Come arrivare a Milos
Milos è dotata di un piccolo aeroporto, non vi sono però voli diretti dall’Italia per cui per raggiungerla occorre prendere un volo per Atene e proseguire con volo interno per Milos. In alternativa si può volare su Santorini e prendere poi un aliscafo per Milos. Ci sono solitamente due corse giornaliere in orari diversi, l’aliscafo ferma anche a Folegandros.
Ecco io ho fatto proprio così sono atterrata a Santorini , mi sono recata al porto per prendere aliscafo per Milos dove sono stata alcuni giorni e poi sono tornata a Santorini, in questo modo ho visto due isole e sono rimasta molto soddisfatta.
L’aliscafo impiega due ore, vi sono varie compagnie, io ho utilizzato Seajet, comodo e veloce.

cosa vedere a Milos Cicladi
Come muoversi a Milos
Per girare liberamente per l’isola di Milos io ho affittato un auto, è piuttosto ventosa era inizio giugno e avevo paura di aver freddo con la moto. Sull’isola si trovano anche bus per muoversi da un capo all’altro dell’isola. La parte ovest ha strade sterrate.
Cosa vedere a Milos
Come tante isole greche il mare è il protagonista, limpido, chiaro ovunque bellissimo ma oltre al mare ci sono villaggi caratteristici e qui di seguito cercherò di fornirvi informazioni utili.
Adamas
È il porto di arrivo sull’isola, una manciata di case bianche antistanti appunto il porticciolo. Un luogo tranquillo, pieno di ristorantini e bar ma non immaginatevi il brusio e il movimento di altre isole, qui tutto gravita sulla vita di mare e poco altro. Un’atmosfera rilassata lontana anni luce dalla baraonda di Mykonos e Santorini. È anche un luogo centrale in cui soggiornare per muoversi comodamente sull’isola.

Adamas Milos
Plaka
Plaka è l’altra città dell’isola, non collocata direttamente sul mare ma più caratteristica della precedente. Il tipico paesino greco candido, accecante, pieno di vie che s’intersecano in cui si trovano localini carini e boutique accattivanti, esplosioni di bouganville e un’atmosfera suggestiva. L’ora giusta per visitarlo è il tramonto quando il golfo di Milos si tinge di rosso

Plaka Milos
Pollonia
Un altro piccolo villaggio sul mare, un concentrato di ristorantini di pesce uno più carino dell’altro. Vi consiglio di passarci una serata.

Pollonia Milos
Le spiagge di Milos
Ci sono tantissime spiagge sull’isola di tutti i tipi: sabbiose, rocciose, ghiaiose, libere, attrezzate tutte comunque si affacciano su un mare splendido. Incorniciate da baiette che si susseguono una all’altra, ci vuole soltanto tempo, curiosità per esplorarle e un auto o almeno un motorino per girarle.
L’isola è piuttosto ventosa per cui a seconda dei giorni è consigliabile stare a nord o al sud.
Durante il mio soggiorno il vento soffiava da sud ovest per cui mi sono concentrata sulle spiagge a nord, noleggiando un auto e viaggiando lungo la costa da ovest a est. Ecco le spiagge in sequenza che ho visitato:
Sarakiniko un paesaggio surreale quasi lunare formato da rocce vulcaniche di colore bianco. Scogli bianchissimi e piatti che si specchiano in un’acqua turchese. Vi è una piccola spiaggetta un luogo particolare da non perdere durante un soggiorno sull’isola

cosa vedere a Milos : Mylos Sarakiniko
Firopotamos una piccola baia che si affaccia su un mare strepitoso, l’ho apprezzata molto, pochissima gente (era giugno), sulla destra vi sono alcune case di pescatori e una piccola chiesetta

Firopotamos Mylos
Mandrakia anche qui una manciata di case, un minuscolo porticciolo, una piccola spiaggia

cosa vedere a Milos : Mandrakia Mylos
Miticas un’altra insenatura sabbiosa molto carina, riparata dal vento

Miticas
Pachena spiaggia sabbiosa più ampia, maggiormente esposta al vento
Papafragas, piccolina circondata da rocce colorate
I must dell’isola
Un’isola come Milos va gustata con tranquillità, prendendosi del tempo per girare e assaporare i luoghi con calma. Ci sono però delle cose da fare che completano la percezione dell’isola, ecco i miei must su cosa vedere a Milos:
Un giro in barca
Per vedere l’isola nel suo insieme occorre fare un giro in barca si raggiungono spiagge visitabili solo dal mare e soprattutto si può raggiungere la parte ovest dell’isola che normalmente si visita con un fuoristrada in quanto presenta strade e sentieri sterrati. Basta fare un giro per il porto di Adamas e si trovano varie agenzie che propongono escursioni in giornata, solitamente portano solo nella parte ovest, io vi consiglio una compagnia che invece ci ha fatto fare il giro completo dell’isola. Eleni Mathioudakis Yachting si è rivelata ottima, una bella barca a vela, un equipaggio femminile molto simpatico, un ricco servizio giornaliero di cibi e bevande. Il tour è molto carino nella prima parte si vede la parte dell’isola visitabile anche in auto ma poi luoghi accessibili solo dal mare come Kleftiko, un tempo rifugio dei pirati, ora un angolo suggestivo caratterizzato da faraglioni bianchi e grotte visitabili durante il bagno.

Kleftiko Mylos
I villaggi di pescatori
Mi sono piaciuti tanto i villaggi di pescatori, mi riportano indietro nel tempo, angoli ormai perduti visti in altre isole nel passato. Alcuni sono raggiungibili solo dal mare, altri facilmente accessibili. Tutti sono caratterizzati da tipiche casette, spesso colorate, sirma si chiamano, un tempo erano solo rimesse per le barche con una stanza al piano superiore dove dormiva il pescatore, ora alcune si sono aperte al turismo e vengono anche affittate. Klima è uno dei villaggi più conosciuto e lo si può raggiungere in auto

Klima Mylos
Osservare i tramonti
Uno dei riti imperdibili in Grecia è quello dell’osservare il calar del sole in un bar super cool o in un posticino sperduto affacciato sul mare. Ecco a Milos più facile questa seconda soluzione prendersi una birra e fermarsi in una spiaggia o in qualche angolo delle sue cittadine. Plaka è il luogo migliore dove osservare il tramonto sul golfo, qui segnalo” Utopia café” un’ottima location con vista mozzafiato.

Sunset Plaka Milos
Dove mangiare
In generale a Milos non ci sono ristoranti super fashion come in altre isole, qui finalmente ho ritrovato tante taverne sulla spiaggia dove è possibile gustare ottimo cibo greco o pesce appena pescato.
Vi segnalo i ristoranti da me provati:
Mirkos Apoplous un ristorantino sul mare situato ad Adamas, si mangia prevalentemente pesce con tovaglie a quadretti in tipico stile greco
Flisvos questo ristorante è proprio antistante il porto, frequentato molto dai greci
Medusa unico ristorante situato sulla spiaggia di Mandrakia, molto caratteristico tavoli direttamente sulla spiaggia, da provare il polpo all’aceto
Gialos situato a Pollonia ottimo per una cena di pesce

Ristorante Medusa Milos
Milos è un’isola di poche parole e non ama mettersi in mostra: non si trova in molti catologhi in agenzia di viaggi, né è location di film. Per conoscerla bisogna proprio andarci, provate e non ve ne pentirete
2 Comments
ANTONELLA
23 Ottobre 2020 at 11:52In questa giornata così grigia le tue foto mi hanno aperto il cuore! Che belo rivedere i colori della Grecia! A Milos sono stata molti anni fa, solo per pochi giorni e mi ricordo che mi era piaciuta moltissimo ma come dici tu bisogna prendersi il tempo per viverla con calma. Spero proprio di riuscire a tornarci
tropicalspirit
23 Ottobre 2020 at 13:01La Grecia ogni volta mi offre spunti nuovi, quest’anno ho saltato speriamo di vederne un nuovo pezzetto il prossimo anno!