Ultimo aggiornamento il 26 Maggio 2023 da tropicalspirit
Durante il mio tour on the road in Sicilia non poteva mancare una tappa di due giorni a Taormina, noto simbolo del fascino siciliano, una bellissima terrazza naturale tra Etna e mare. Adorata dagli stranieri, presa d’assalto dal turismo d’élite negli anni cinquanta, perfetto emblema del mondo mediterraneo per i suoi giardini profumati, le sue spiagge, è stata considerata da pittori e artisti dell’Ottocento un luogo simile all’Eden. Effettivamente, la sua posizione, la sua luce e la sua atmosfera la rendono una meta piacevole per una tappa di almeno due giorni. Girate per le sue vie, percorrete le scalinate disseminate per la cittadina, godetevi il suo mare e i dintorni. Per avere consigli e informazioni su Taormina cosa vedere in due giorni seguite questo post ricco di informazioni.

Panorama Piazza IX Aprile Taormina
Come arrivare a Taormina
Taormina si trova a metà strada tra Messina e Catania. Il modo più veloce per raggiungerla è in aereo dall’aeroporto Fontanarossa di Catania, che si trova a circa 50 km dalla città. Dall’aeroporto si può noleggiare un auto e prendere l’autostrada A18. Bisogna però tenere conto che una volta arrivati occorre lasciare l’auto in uno dei posteggi della città, il centro è interdetto alle auto. Ci sono alcuni posteggi pubblici a pagamento: Parcheggio Lumbi, Parcheggio Porta Catania e Parcheggio Porta Pasquale che si trovano in centro, il parcheggiò Mazzarò si trova invece a Isola Bella. In alternativa all’auto può anche essere comodo il bus, l’Etna Bus parte ogni due ore dall’aeroporto oppure prevedere un transfer privato.
Taormina è anche raggiungibile in treno la stazione è Giardini Naxos lungo la linea Messina Catania, per raggiungere la città bisogna poi prendere bus o taxi.

Angolo Taormina
Il fascino di Taormina
Il fascino di Taormina è indiscusso risiede nella posizione privilegiata della cittadina, distesa su una rupe a picco sul mare sulle alture del monte Tauro. La sua luminosità, il contrasto con il mare hanno attirato nei secoli artisti e pittori di tutti i tipi. Il sole, il mare, il mandorlo in fiore e la neve del vulcano, l’Etna visto dal teatro di Taormina, tutti cliché mediterranei che attirarono viaggiatori internazionali. Taormina diventò quindi uno dei luoghi turistici per eccellenza, una delle prime località italiane che attirò appunto il turismo internazionale. Guy de Maupassant la descriveva in questi termini ” un paesaggio dove si trova tutto ciò che sembra creato sulla terra per sedurre gli occhi la mente la fantasia”. La Taormina osservata da Maupassant stava guadagnando la notorietà che conserva tuttora.
Per contro i taorminesi non si resero conto delle proprie potenzialità. Una conflittualità evidenziata da Leonardo Sciascia che faceva notare come gli stranieri rimanevano incantati da ciò che per i siciliani, per troppa evidenza, non vedevano e non valorizzavano. Per lungo tempo Taormina ha quindi costituito una realtà fuori dal tempo, luogo quindi prediletto da artisti e poeti.

Cosa vedere a Taormina
Taormina cosa vedere in due giorni
Dopo aver compreso la risonanza di tale luogo iniziamo a esplorarlo. Per conoscere l’anima di un posto con un passato così importante occorre munirsi di un comodo paio di scarpe e iniziare a girare in lungo e largo. Taormina è un complesso di case, vicoli, palazzi, chiese disseminate lungo un saliscendi continuo che si svolge intorno a Corso Umberto I. Due entrate Porta Catania e Porta Messina segnano l’estensione di questo centro urbano. Ma ecco nel dettaglio cosa vedere a Taormina in due giorni
Taormina cosa vedere in due giorni: Corso Umberto I
Corso Umberto I è la via principale, il salotto della vita sociale e dello shopping. La via è completamente pedonale ed è un susseguirsi di boutique e botteghe di tutti i tipi. Dalle vetrine di artigianato artistico come le celebri ceramiche di Caltagirone, a boutique alla moda con le ultime novità glamour. Il centro storico è poi un susseguirsi di vicoletti, affacci sul mare, scalinate. Il modo migliore per scoprire i tanti angoli da cartolina è gironzolare abbandonando anche il corso principale.

Shopping Taormina
Taormina cosa vedere in due giorni: Palazzo Corvaja e Santa Caterina d’Alessandria
Uno dei primi palazzi che si incontrano è Palazzo Corvaja, un edificio costruito con un insieme di stili architettonici diversi. Una torre d’età araba, una facciata che risale al XV secolo dove ora si trova il Museo siciliano di Arte e tradizioni, spunti gotici come le finestre e il portale d’ingresso. Proprio accanto al palazzo la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria costruita sui resti romani dell’Odeon un piccolo teatro romano in stile barocco
Taormina cosa vedere in due giorni: Piazza IX aprile
La piazza IX aprile con la torre dell’Orologio e le chiese dedicate a San Giuseppe e a Sant’Agostino interrompe la continuità del corso Umberto I. La piazza con la pavimentazione a scacchiera, come una panoramica terrazza rappresenta un ritrovo cittadino e offre uno splendido panorama. Il luogo più fotografato di Taormina con l’affaccio a strapiombo sul mare. Sulla piazza poi la Torre dell’Orologio risale al XII secolo, distrutta dai francesi nel 1676 e ricostruita tre anni dopo.

Piazza IX Aprile Taormina
Taormina cosa vedere in due giorni: Teatro greco
Il teatro greco di Taormina è indubbiamente molto scenografico, sfruttando il declivio naturale della collina risulta così affacciato sul mare, con vista che spazia sul panorama fino all’Etna. Sorge infatti a 214 mt di quota in una posizione dominante sulla città. Il teatro è il secondo in Sicilia per dimensioni dopo quello di Siracusa, l’edificazione iniziò nel III secolo per opera dei Greci, fu poi ampliato dai romani quando fu adibito a spettacoli per i gladiatori. La scena è la parte più importante che rimane del teatro e conserva, in parte, la sua forma originale, la platea è ricavata nella roccia, era divisa in nove sezioni e coronata alla sommità dai portici.
Il Teatro dal 1893 ospita ogni anno la rassegna Taormina Arte. In estate è aperto dalla 9.00 alle 19.00 e l’ingresso costa 10,00 euro

teatro greco taormina
Taormina cosa vedere in due giorni: Duomo di S. Nicolò
Continuando Corso Umberto I si arriva al Duomo di S. Nicolò dalla facciata in pietra. Fu edificato nel XIII secolo sui resti di un antica chiesa, il portale è del seicento, mentre i portali laterali risalgono al quattrocento e al cinquecento. L’interno ha un impianto romanico è diviso a tre navate e presenta colonne in marmo rosa. Davanti alla cattedrale si trova una fontana seicentesca.

Duomo Taormina
Taormina cosa vedere in due giorni: Parco Comunale
In pieno centro di Taormina vi consiglio di visitare un bel giardino lascito di un personaggio illuminato di Taormina, Lady Florence Travelyan amante della natura che costruì questo giardino che dal Teatro Antico si estendeva fino a Isola Bella. Ormai restano solo una parte degli antichi possedimenti ma è una bella macchia verde ricca di fiori affacciata direttamente sul mare.

Giardino Pubblico Taormina
Taormina cosa vedere in due giorni: Isola Bella
Altro simbolo di Taormina Isola Bella è un isolotto che Ferdinando I di Borbone donò a Taormina. Ancora una volta gli stranieri lasciarono una forte impronta sull’isola. Lady Florence Treveylan, amante appunto del verde, impiantò sull’isolotto delle piante tropicali che, mischiandosi con la vegetazione mediterranea presente sull’isola, formano ancora oggi uni scenario unico al mondo. Oggi il sito è diventato Museo Naturalistico Regionale di Isolabella, ed è visitabile dal pubblico per un costo di 4 euro a persona tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 fino ad un’ora prima del tramonto. Per raggiungere Isolabella è possibile prendere la funivia che porta alla spiaggia di Mazzarò.

Isola Bella Taormina
Cosa vedere nei dintorni di Taormina
Taormina si trova in ottima posizione anche per compiere escursioni nei dintorni, se state pensando a un soggiorno più lungo ecco possibili spunti
L’escursione sull’Etna
Vedere il vulcano così vicino e non visitarlo è davvero un peccato, l’escursione all’Etna è una delle più richieste a Taormina. Esistono varie escursioni organizzate, se volete vi suggerisco questa, per poter vedere compiutamente il vulcano. E’ possibile anche organizzare escursioni in autonomia, in circa un’ora di auto si arriva al Rifugio La Sapienza da dove parte la funivia per l’Etna.
I Giardini Naxos
Giardini Naxos, famosa località balneare, vanta uno splendido litorale con spiagge tra le più belle dello Ionio come la Spiaggia di Recanati in cui si trovano lidi e spiagge libere. A Capo Schisò sono poi stati ritrovati resti dell’antica città di Naxos conservati al Museo Archeologico.
Le Gole di Alcantara
Il fiume Alcantara segna il confine tra la provincia di Messina e quella di Catania, nel passato l’eruzione di un cratere sul lato nord dell’Etna produsse un’enorme colata lavica che giunse fino al mare, per millenni il fiume ha eroso questa colata scavando una profonda gola. Gli specchi d’acqua, le rocce, il fiume creano un bello spettacolo a circa mezz’ora da Taormina. Anche qui si possono provare belle escursioni organizzate, ecco il mio consiglio per le gole di Alcantara. Un’altra buona idea se si pensa di passare una giornata in escursione è Etna più gole di Alcantara

Gole di Alcantara
Taormina può ovviamente essere abbinata a un bel itinerario nella Sicilia orientale, altra bellissima città da non perdere è Siracusa per informazioni ti rimando a un post su cosa vedere a Siracusa
Aggiornato 26 maggio 2023
24 Comments
Annalisa Trevaligie-Travelblog
31 Maggio 2022 at 14:20Siamo stati a Taormina qualche anno fa, durante un viaggio on te road sulla costa siciliana orientale Che dire…. quest’isola regala scorci pazzeschi, molti dei quali sono racchiusi a Taormina. Non abbiamo avuto però modo di salire sull’Etna.. sarà per la prossima incursione!
tropicalspirit
31 Maggio 2022 at 22:19Io l’ho fatta e devo dire che mi è piaciuta molto ma sono molto attratta dai vulcani, non potevo perderla
ANTONELLA MAIOCCHI
31 Maggio 2022 at 16:28Creata per sedurre la mente! Che bella descrizione.. e devo dire che anche la tua riesce a dare perfettamente la dimensione di questo gioiello che ancora non ho visitato ma che mi attira davvero tanto. Quanto mi piacciono quei balconi con le “teste di moro”!
tropicalspirit
31 Maggio 2022 at 22:18Mi fa piacere essere riuscita a trasmettere un pò di emozioni, sì ci sono angoli davvero caratteristici.
Teresa
31 Maggio 2022 at 17:38Leggo sempre molto avidamente tutto quello che riguarda la Sicilia, perchè è una delle prime destinazioni che vogliamo scoprire non appena sarò andata in pensione. Taormina sarà sicuramente una delle nostre tappe e i tuoi consigli saranno sicuramente molto utili!
tropicalspirit
31 Maggio 2022 at 22:17Se riuscissi poi a vederla fuori stagione te la godrai ancora di più, il bello della pensione viaggiare fuori dai periodi di massa
Elisa
31 Maggio 2022 at 19:35Città molto bella che ho avuto la fortuna di visitare in bassa stagione ( e c’era comunque tantissima gente !). Impagabile la vista dell’Etna. Sul vulcano sono anche salita ed è stata un’esperienza memorabile
tropicalspirit
31 Maggio 2022 at 22:16Sì anche io ed è un’escursione assolutamente da fare una volta che si arriva a Taormina, vederlo lì davanti e non salirci è un vero peccato
Cristina
31 Maggio 2022 at 21:15Ormai sono passati diversi anni da quando siamo andati a Taormina e leggere il tuo articolo mi ha dato la possibilità di ricordare di quanto fosse bene questa cittadina. Il paesaggio che si gode dal teatro è talmente bello che tutt’ora l’ho impresso nella mente.
tropicalspirit
31 Maggio 2022 at 22:16Sì si ritrova una bella atmosfera e poi certi affacci sul mare sono davvero affascinanti
Eliana
1 Giugno 2022 at 13:40Ci sono stata tanti anni fa di sfuggita ma mi ricordo bene alcuni suoi scorci, il teatro, la bellezza delle sue piazze! È sicuramente un luogo che rivedrei con piacere!
tropicalspirit
3 Giugno 2022 at 8:37Immagin sono quei luoghi che non stancano mai, si ci può tornare tante volte con piacere
Paola
1 Giugno 2022 at 23:07Sono anni che vorrei visitare la Sicilia, e Taormina sicuramente sarebbe tra le mete da vedere! Che magnifica atmosfera!
tropicalspirit
3 Giugno 2022 at 8:36Sì la Sicilia è proprio da vedere un concentrato di bellezza!
Elena
2 Giugno 2022 at 10:02Sono stata a Taormina 2 volte, la prima tantissimo tempo fa in gita e abbiamo visitato l’anfiteatro e il parco. La seconda volta invece siamo stati nel paese. Mi è piaciuto molto perdermi tra i vicoli, osservare i dettagli delle case e dei balconi e i banchi di frutta pieni di arance. Bello anche il Palazzo Corvaja e la gita sull’Etna, una tappa sicuramente da non perdere.
tropicalspirit
3 Giugno 2022 at 8:36Sì infatti l’ho tovata molto accogliente proprio anche nel paese per cui, oltre alla posizione strategica, ha molto da offrire
Teresa
2 Giugno 2022 at 17:57Purtroppo non ce l’abbiamo fatta a visitare la splendida Taormina, nel nostro tour della Sicilia di qualche anno fa. Il teatro greco con vista sublime sul mare e sull’Etna… ah, che incanto!
tropicalspirit
3 Giugno 2022 at 8:34La Sicilia ha così tanto da offrire che è impossibile vedere tutto in un unico viaggio, dovrete tornare per completare il tour
Veronica
2 Giugno 2022 at 21:52Quanto mi manca Taormina! Ricordo le gite in macchina per arrivarci da Trapani, l’estate e passarci la giornata o le gite scolastiche a visitare il teatro. Non ci sono più tornata e mi hai messo una voglia di rivederla assurda.
tropicalspirit
3 Giugno 2022 at 8:34Immagino tanti ricordi che chi è lontano sente ancora più forti
Sara Slovely.eu
5 Giugno 2022 at 9:17Bellissima Taormina! Ho perso il conto delle volte che ci sono stata, a iniziare dalla gita in Sicilia fatta in prima liceo. Però quasi sempre ci ho trovato tempo un po’ nuvoloso, sarà destino? Infatti non ho una foto così bella del teatro greco con Etna sullo sfondo come la tua!
tropicalspirit
6 Giugno 2022 at 22:21Allora la conosci bene se l’hai vista varie volte, io sono stata fortunata una breve tappa di due giorni ma tempo ottimo.
Libera
15 Giugno 2022 at 8:13Ho avuto la fortuna di visitare Taormina e Giardini di Naxos con una persona del posto. Appena arrivata, mi portò subito a Isola Bella. Che paradiso!
tropicalspirit
15 Giugno 2022 at 8:44Le visite con i locals sono le migliori si scoprono angoli segreti e poco conosciuti. Isola bella rispecchia davvero il nome!