Ultimo aggiornamento il 24 Maggio 2023 da tropicalspirit
Siracusa affacciata sul mare nella costa orientale della Sicilia, è stata definita da Cicerone come “la più grande città greca e la più bella di tutte”, in effetti è un vero gioiello siciliano ricca di storia. Girare tra le sue vie è come fare un viaggio nel tempo. Il suo nucleo edificato su un’isola ha ispirato poesie e leggende, è stata patria di personaggi storici come Archimede, Caravaggio, Santa Lucia. Siracusa regala davvero incontri e luoghi sorprendenti a due passi da spiagge meravigliose. Ecco in questo post vi racconto la mia visita a Siracusa durante un tour itinerante in Sicilia, se state quindi programmando una visita ecco un post ricco di informazioni e consigli su Siracusa cosa vedere in questa splendida città.

Ortigia piazza Duomo
Perché visitare Siracusa
Siracusa è una città ricca di sfaccettature e grandi bellezze, forse ancor più che altri luoghi in Sicilia, ha mantenuto la straordinaria mutevolezza di civiltà, ogni quartiere è un miscuglio di civiltà greca, araba, bizantina, in un labirinto di strade e architetture. Tanti sono i motivi per visitare questo angolo di Sicilia:
- fare un passo nella storia: tanti sono i segni del passato nella città con grandiosi monumenti classici;
- vedere una delle più belle piazze d’Italia: piazza Duomo è uno splendore barocco;
- assistere a una tragedia greca nel suo splendido teatro;
- per il suo splendido affaccio sul mare;
- visitare i dintorni inseriti in un contesto naturale davvero splendido.
Breve storia di Siracusa
La città fu fondata per opera dei Corinzi e prese il nome da Syrako, un torrente del luogo. L’abbondanza di acquee, tra cui la famosa fonte Aretusa, portarono ai primi insediamenti sull’isolotto di Ortigia. Nel VII e Vi secolo a.c. la città crebbe rapidamente e si estese oltre le mura in altri quartieri come Tyche a est o Neapolis, città nuova, dove ora si trova il parco archeologico. Subì poi invasioni nemiche e fu in mano ai tiranni per lungo tempo tra cui Dionisio I che trasformò la città in una fortezza militare.
Fu poi conquistata dai romani e, pur rimanendo ancora un importante scalo mediterraneo per le rotte commerciali, si avviò in una fase di decadenza. Successivamente fu in mano ad arabi, bizantini, normanni, aragonesi, che lasciarono nuove impronte in città. Ecco quindi la storia che trasuda in ogni angolo e che rende davvero ricca di patrimoni culturali questo angolo di Sicilia.

lungomare di Ortigia
Siracusa come muoversi
Siracusa si sviluppa in due zone ben distinte: il centro storico che si concentra in una piccola isola o meglio una penisola, l’isola di Ortigia e la terraferma. Io vi consiglio di soggiornare possibilmente sull’isola di Ortigia in modo da poter lasciare l’auto e girare preferibilmente a piedi. All’ingresso del centro storico si trovano alcuni posteggi a pagamento. La distanza dall’aeroporto di Catania è di circa 45 minuti in auto.
Siracusa cosa vedere: l’isola di Ortigia
La visita non può che iniziare da questa isola-quartiere nel cuore di Siracusa. Ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, si è conservata praticamente intatta, con i palazzi nobiliari barocchi, il lungomare assolato e i vicoli che si intersecano. Nel 2005 è stata inserita insieme a Le Necropoli rupestri di Pantalica nei siti Unesco. Bisogna passeggiare senza meta per il centro storico, scorgere il lato barocco della città, farsi incantare dall’atmosfera sbiadita dei vicoli, raggiungere la passeggiata sul mare dove assistere a un magico tramonto. Ortigia incanta e non per niente è stata set di numerosi film.

Siracusa Unesco
Siracusa cosa vedere: una delle piazze più belle d’Italia
Sono rimasta davvero impressionata dalla piazza del Duomo, di marmo immacolato, di notte sfavilla come un enorme salone delle feste. Sicuramente una delle piazze più belle d’Italia che custodisce oltre alla cattedrale palazzi di pregio come il seicentesco Palazzo Vermexio oggi sede del Municipio, Palazzo Beneventano che conserva ancora un’originaria struttura quattrocentesca, arricchita in periodo barocco, Palazzo Arcivescovile, di fondazione medievale ma rifatto nel seicento. Chiude la piazza a sud la chiesa di S. Lucia alla Badia che custodisce il celebre quadro del Caravaggio “Seppelimento di Lucia” patrona cittadina.

piazza Duomo Siracusa
Siracusa cosa vedere: il duomo
Il duomo di Siracusa offre un esempio dell’affascinante fenomeno di sovrapposizione di elementi architettonici diversi caratteristico di Ortigia. Ingloba infatti il Tempio di Athena del v sec a.c. con 24 delle sue 36 colonne, inglobate ma ben visibili nella muratura esterna e interna alla cattedrale. La trasformazione in chiesa cristiana avvenne in epoca bizantina. All’interno sono custodite numerose opere d’arte.

Duomo di Siracusa
Siracusa cosa vedere: il castello Maniace
Per vedere l’estrema punta dell’isola di Ortigia bisogna recarsi fino al Castello Maniace, monumentale fortezza perfettamente quadrata. Faceva parte dell’imponente sistema difensivo costruito in città. E’ chiuso da torrioni cilindrici e ha una posizione magnifica sul mare. E’ possibile visitare anche l’interno.

Castello Maniace Siracusa
Siracusa cosa vedere: il Tempio di Apollo
In pieno centro si trovano le rovine del Tempio di Apollo, uno dei primi costruiti dai greci. Nel corso del tempo il tempio ha subito varie trasformazioni, è stato chiesa nel periodo bizantino, moschea in quello arabo poi una caserma. Tutte le mattine accanto al tempio è allestito un mercato.

Tempio di Apollo
Siracusa cosa vedere: Fonte Aretusa
L’isola di Ortigia è sempre stata ricca di fonti acquifere. Tra queste spicca Fonte Aretusa dalla forma circolare e verdeggiante. Questo è uno dei punti migliori per ammirare il tramonto, questo versante dell’isola si colora nella golden hour in modo magnifico.

Fonte di Aretusa Ortigia
Siracusa cosa vedere: Parco archeologico della Neapolis
Il Parco archeologico della Neapolis si estende sulla terraferma su un’area calcarea ricca di fenditure, racchiude in un’area di circa 200.00o mq la maggior parte dei monumenti classici della città greca e romana. Tra questi alcuni molto famosi come:
Teatro Greco di Siracusa
Nella pietra è stato scavato il famoso Teatro Greco, utilizzato oltre che per gli spettacoli anche come assemblee del popolo. L’edificio è orientato verso il mare e offre ancora oggi un bellissimo panorama. In estate non sono da perdere le rappresentazioni teatrali delle tragedie greche che si tengono all’interno, si può fare il biglietto online .

Teatro Greco Siracusa
Orecchio di Dionisio
L’orecchio di Dionisio è un’antica cava a forma sinusoidale, simile all’orecchio umano, dove il suono sale nitido e cristallino attraverso la fenditura. Vige una leggenda che afferma che il tiranno Dionisio vi chiudesse gli oppositori per spiarne le conversazioni dall’alto.

Orecchio di Dionisio Parco Archeologico Neapolis
Anfiteatro Romano
Il terzo in Italia per dimensioni dopo il Colosseo e l’Arena di Verona. La costruzione è imponente e risale alla Roma imperiale. Di grande effetto è la gradinata.
In estate tutto il luogo è molto assolato per cui evitate le ore centrali della giornata, io ho visitato Siracusa l’estate scorsa nei giorni in cui era la città più calda d’Italia!
Visitare i dintorni di Siracusa
Dopo la storia è il turno della natura. Il litorale che scende da Siracusa alla penisola di Capo Passero alterna calette immerse nella macchia a spiagge chilometriche. Spettacolari i bagni nella Penisola della Maddalena, tutelata dall’Area Marina Protetta del Plemmirio, qui la costa è un susseguirsi di calette rocciose. Più a sud invece si sviluppano grandi spiagge di sabbia come Fontane Bianche spesso molto affollata. Ancora più a sud l’Oasi Naturale di Vendicari tutela un’area di dune, macchia e mare splendido. Tra le spiagge da ricordare Calamosche, una mezzaluna di sabbia tra promontori rocciosi, Torre Vendicari che prende il nome dal torrione Svevo che la domina.

cattedrale Siracusa
Dove mangiare a Siracusa
Come sempre vi lascio dettagli sui ristoranti che ho provato. Per pranzo ottima sosta è al mercato dell’isola di Ortigia qui oltre a vedere i colori e il brusio dei classici mercati si trovano alcuni ristoranti da provare. Io ho fatto sosta dai Fratelli Burgio, un’istituzione fin dal 1800, ottimo per un pranzo al volo, street food di qualità in mezzo al mercato.
Alla sera ho cenato da Pesce Duovo, situato in pieno centro storico, un bel tavolo all’aperto in una piazzetta leggermente defilata, menù non molto elaborato ma buona qualità del pesce.
Se siete interessati alla Sicilia potete continuare a navigare sul blog e scoprire altri articoli, molti anche dedicati alle sue splendide isole:
Come organizzare un viaggio alle isole Eolie
Le isole della Sicilia più belle
Vacanza alle isole Eolie quale scegliere
Aggiornato 24 maggio 2023
24 Comments
Teresa
15 Febbraio 2022 at 17:07Non sono mai stata in Sicilia, ma ho sempre sentito parlare molto bene di Siracusa, dicono che sia una delle città più belle dell’isola. Devo decidermi ad andarci al più presto, magari la prossima estate!
tropicalspirit
15 Febbraio 2022 at 21:07Sì un città che a me è piaciuta molto, se capiti in Sicilia non puoi perderla
Annalisa Trevaligie-Travelblog
15 Febbraio 2022 at 20:23Una città a misura d’uomo e soprattutto di bambino. Me ne sono innamorata al primo passo… e spero di tornarci prestissimo. I bambini hanno scorazzato tra i monumenti del centro storico in piena libertà e ne hanno un ricordo stupendo.
tropicalspirit
15 Febbraio 2022 at 21:07Sicuramente anche perché con un centro storico così vasto e chiuso al traffico è perfetto per girare con bambini
Libera
15 Febbraio 2022 at 22:36La Sicilia custodisce davvero dei tesori inestimabili. Non c’è una città che non sia ricca di storia e di bellezza, compresa Siracusa.
tropicalspirit
16 Febbraio 2022 at 8:15Vero assolutamente d’accordo, ogni città ha tanto da offrire
Bru
16 Febbraio 2022 at 0:33Che bella questa città, devo proprio tornare in sicilia e visitare anche Siracusa, le tue foto mi hanno proprio conquistata !
tropicalspirit
16 Febbraio 2022 at 8:14Sì mi ha colpita molto davvero una bella città, molto vivibile
ANTONELLA MAIOCCHI
16 Febbraio 2022 at 12:33le tue bellissime foto rendono onore ad una città che mi è rimasta nel cuore. Non sono riuscita ad assistere a nessuno spettacolo al Teatro Greco ma posso immaginare che l’emozione sia incredibile
tropicalspirit
16 Febbraio 2022 at 13:23Grazie per le foto ma è il luogo che rende molto
Rita
16 Febbraio 2022 at 13:46Io sono d’accordo con Cicerone 😉
Leggendo il post ho fatto una splendida passeggiata virtuale nel centro storico, grazie!
tropicalspirit
16 Febbraio 2022 at 17:41Un ritorno Rita ormai la conosci bene
Paola / Fermo il tempo e viaggio
16 Febbraio 2022 at 14:43La Sicilia è una di quelle regioni che ho visto troppo poco! Nei miei progetti c’è un viaggio on the road in questa bellissima isola e sicuramente non potrà mancare nemmeno Siracusa!
tropicalspirit
21 Febbraio 2022 at 9:28L’on the road è perfetto per scoprire l’isola
Paola
16 Febbraio 2022 at 15:10Di Siracusa ricordo i colori meravigliosi del tramonto contro i muri antichi delle case e delle chiese. Una luce incredibile, senza paragoni. La Sicilia offre una grande quantità di emozioni visive e un’atmosfera antica e romantica. Andare in Sicilia è una benedizione per il cuore.
tropicalspirit
21 Febbraio 2022 at 9:28Vero la luce di Siracusa riflessa sul marmo della piazza mi è rimasta ben impressa, al tramonto poi tutto ancora più bello
Veronica
16 Febbraio 2022 at 21:09Una delle città più belle della Sicilia Orientale! L’isola di Ortigia e la fonte sono le mie zone preferite. Sono stata solo una volta a Siracusa ma mi è rimasta nel cuore e spero di tornarci presto anche perché l’ultima volta non ho potuto visitare l’Orecchio di Dionisio.
tropicalspirit
21 Febbraio 2022 at 9:26Ottima occasione per tornare
Erminia Sannino
16 Febbraio 2022 at 22:23Siracusa è tra le città siciliane che vorrei visitare, insieme a Palermo e Catania. Sfortunatamente sono arrivata solo fino a Messina per il momento e spero di rimediare presto. Uno dei luoghi che mi piace di più è la piazza davanti la cattedrale, la trovo stupenda.
tropicalspirit
21 Febbraio 2022 at 9:26La piazza è realmente scenografica, Siracusa bella come tutta la Sicilia
Gypsy
24 Febbraio 2022 at 23:45Città meravigliosa, che mi sono proprio gustata durante la mia settimana di vacanza nel ragusano da un’amica… C’è poco da dire, la Sicilia ha delle meraviglie archeologiche, gastronomiche e soprattutto umane imperdibili!!! Ricordo ancora il cantante napoletano che si è messo a esibirsi nell’Orecchio di Dioniso 😉
tropicalspirit
28 Febbraio 2022 at 22:48Vero la Sicilia ha davvero tanta bellezza da offrire
sara bontempi
1 Marzo 2022 at 21:15Siracusa deve essere davvero una perla da visitare e godersi a pieno.
In molti me la hanno consigliata, mio marito pensa sia solamente una meta estiva ma io sono convinta che ci si possa andare in ogni momento dell’anno.
tropicalspirit
2 Marzo 2022 at 8:48Assolutamente sì ha tanta bellezza da assaporare in ogni momento e poi ha un clima ottimo tutto l’anno