La magia di Natale in Nord Europa tra luci e tradizioni

Ultimo aggiornamento il 1 Dicembre 2020 da tropicalspirit

Mai come quest’anno abbiamo bisogno di magia, d’immergerci in paesaggi imbiancati, di vedere città trasformate dalle luci, di sognare luoghi con atmosfera da favola. Purtroppo non possiamo viaggiare per cui non resta che immergerci con la fantasia nei luoghi dove il Natale è molto sentito, nelle calde atmosfere del nord, dove la lunga notte invernale è addolcita dalla luce. Fin dall’antichità infatti al nord si festeggiava la Jul, luce, un rito antichissimo privo di significato religioso ma connesso all’alternarsi di luci e tenebre. Durante il periodo del solstizio d’inverno, momento più buio dell’anno, le tenebre venivano esorcizzate con tanta illuminazione nelle case e nelle strade.  Il Natale ci avvicina al mondo nordico, Babbo Natale proviene dal Nord, così come la tradizione dell’albero. Ancora oggi le famiglie vanno a cercare l’abete rigorosamente vero nel bosco, sull’albero vengono poi appese tante candele. Proprio così: le candele sono un ingrediente fondamentale della hygge natalizia, così come gli gnomi, gli spiriti del bosco che, secondo le tradizioni, abitano ancora tra gli aghi del pino. In questa parte di mondo le tradizioni legate al Natale sono molto celebrate e il fascino del momento va oltre l’aspetto commerciale.  Il Natale è una festa molto sentita nelle famiglie nordiche, i componenti si ritrovano, cantano insieme, una festa ancestrale che ha una connotazione antichissima ancor prima che religiosa. Se volete immergervi in questo mondo fiabesco seguitemi per scoprire la magia di Natale in Nord Europa.

la magia del Natale in nord Europa - Finlandia - Lapponia - Tropical Spirit

la magia del Natale in nord Europa: Lapponia

La magia di Natale in nord Europa: Lapponia finlandese

Inizio con il luogo in assoluto più magico del nord: il paese di Babbo Natale, la Lapponia finlandese. Tra paesaggi bianchi incantati, natura incontaminata, tante lucine e profumi di Natale qui è possibile incontrare Babbo Natale. Una figura che attrae il mondo e che vive proprio a Rovaniemi! La prima  domenica di avvento Babbo Natale proclama l’apertura del Natale con celebrazioni fastose, gare con le renne, elfi, in un attimo si è immersi in un’atmosfera fiabesca. Se a questo si aggiunge che in questo luogo è possibile provare altre esperienze molto emozionanti come slitte trainate nella foresta, safari in motoslitta, ciaspolate, potrete immaginare già da soli come il vostro cuore si scioglierà.

Lapponia finlandese - Rovaniemi - Tropical Spirit

Lapponia finlandese Rovaniemi

Il contatto con questo mondo bianco senza confini, pulito candido vi riempirà il cuore. Il momento che fa da cupola a questo mondo magico è quello della visione della aurora boreale, esperienza di una magia gratuita dal cielo. Non sempre è facile vedere questo fenomeno ma se capitasse sarebbe un grande privilegio che vi ricorderà per sempre la magia della luce del nord.

aurora boreale - Lapponia - Finlandia - Tropical Spirit

aurora boreale

Se volete approfondire la Lapponia finlandese vi consiglio questo mio altro articolo.

La magia di Natale in nord Europa: Finlandia

Lo spirito natalizio si avverte in tutto il paese, Helsinki ad esempio è un tripudio di luci e mercatini, da fine novembre si accendono le luminarie nelle strade principali. Il 13 dicembre si festeggia S. Lucia, essendo la Finlandia stata tanto tempo sotto la dominazione svedese ha assorbito i dettagli svedesi. La ragazza che impersonerà S. Lucia verrà eletta nella cattedrale della Piazza del Senato e a bordo di una carrozza passerà per le vie principali della città. Numerosi mercatini si trovano nella piazza del Senato e lungo il porto. Lo spirito natalizio si ritrova anche nei paesini di Porvoo e Fiskars che sono costituiti da piccole casette colorate tutte addobbate. A Turku nella piazza principale ci sono i classici mercatini ma una cosa particolare è alle ore 12 della vigilia viene celebrata la dichiarazione di pace un evento molto antico che risale al 1300. A Tampere dal mese di ottobre a marzo gli edifici principali vengono illuminati con luci colorate, una tradizione che si ripete anche a Helsinki durante la festa di Lux dal 6 al 10 gennaio.

la magia di Natale in nord Europa - Finlandia - Tropical Spirit

La magia di Natale in nord Europa

Tradizioni culinarie finlandesi

Si festeggia principalmente la vigilia di Natale con un buffet ricchissimo di antipasti che rispecchiano tanto i prodotti locali: barbabietole, rape, patate, carne anche di renna. Un piatto tipico che non manca mai sulla tavola natalizia è un’ insalata fatta di barbabietola, carote, patate e condita con panna acida,”rosolli” è il suo nome . Il secondo tipico è un cosciotto di maiale avvolto in crosta di senape e pan grattato. Anche il pesce non può mancare soprattutto aringhe e salmone. I dolci sono vari dal pudding di riso accompagnato con frutta secca, al  “joulutorttu”  una torta fatta di  pasta sfoglia con una bella marmellata di prugne secche. Tra le bevande tipiche c’ è un tipo di vin brulé  chiamato “glögi”  arricchito con uvetta e mandorle.

La magia di Natale in nord Europa: Svezia

In Svezia una delle principali feste che apre il vero Natale è legata alla luce e si celebra il 13 dicembre giorno di S. Lucia. Ogni anno in ogni città viene incoronata una Lucia che partecipa alla processione con una corona di candele in testa e abito bianco. La ragazza viene scortata da  altre damigelle vestite in abito bianco con in vita una cintura rossa e insieme cantano canzoni natalizie e portano luce. Soprattutto a Stoccolma la festa è meravigliosa tra canti, profumi e luce. La fanciulla che ha sette candele accese porta la luce nel giorno più corto che ci sia. E’ una festa molto sentita ed è una tradizione importata dall’Italia. La Santa era nata a Siracusa e ancora oggi anche lì viene celebrata. Molto emozionante è anche assistere al concerto di Santa Lucia a lume di candela che culmina con l’arrivo di Santa Lucia che porta le candele accese sulla testa e canta i tradizionali inni del Natale svedese. 

Stoccolma - Svezia - Tropical Spirit

Stoccolma inverno

Un’altra attrattiva molto natalizia a Stoccolma è Skansen un museo a cielo aperto che ricostruisce un villaggio tradizionale svedese con personaggi in abito d’epoca, danze tradizionali oltre che a mercatini a tema natalizio. Sebbene a prima vista sembrerebbe un sito turistico in realtà, vuoi per l’ambientazione nella natura, vuoi per l’atmosfera fiabesca regna nell’aria, è molto suggestivo. Purtroppo quest’anno anche questo museo a cielo aperto è al momento chiuso.

Svezia - festa Santa Lucia - Tropical Spirit

Festa Santa Lucia Svezia

La magia di Natale in nord Europa: Norvegia

Atmosfere nordiche natalizie incredibili anche in Norvegia, ad esempio a Bergen è tutto illuminatissimo, le luci all’interno della case senza infissi rendono tutto il mondo intorno molto più luminoso. Sotto la grande ruota illuminata si sviluppano tanti stand natalizi che offrono prodotti tipicamente locali.

Non dimentichiamo poi uno dei luoghi più suggestivi Røros, la cittadina che ha ispirato “Frozen”, il film della Disney. Immaginate un mondo tutto bianco con carrozze trainate da cavalli, renne e incontri con Babbo Natale.

Norvegia - Roros - Tropical Spirit

Norvegia Roros

Anche in Norvegia il clou della festa è la vigilia con un menù a base di ribbe e pinnekjøtt (costolette di maiale e d’agnello), oppure merluzzo in alcune parti della Norvegia.

Non dimentichiamo che anche qui tutto può poi essere incoronato dallo spettacolo delle aurore boreali.

La magia di Natale in nord Europa: Danimarca

Anche in Danimarca il manto di neve e le decorazioni natalizie sono simili agli altri paesi scandinavi. Il Natale si festeggia la sera della vigilia e una tradizione ancora praticata è la danza. Tenendosi per mano, si balla girando intorno all’albero di Natale e intonando canzoni natalizie prima di scartare i regali o, in alcune famiglie, prima di mettersi a tavola per la cena.

I festeggiamenti iniziano anche qui a Santa Lucia quando  un gran numero di kayak addobbati con le luci natalizie sfilano nei canali di Copenaghen. La città si anima tra mille luci e colori e le atmosfere sembrano uscite da un racconto di Natale. Enormi alberi di Natale,  luci colorate, candele, soffice neve e favolosi Mercatini di Natale. Il più importante è ubicato all’interno del Parco Tivoli. Anche il quartiere di Christiania si anima di luci e colori con il mercatino di Natale.

copenaghen - Danimarca - Tropical Spirit

Copenaghen

Tradizioni culinarie danesi

La tradizione vuole che sulla tavola natalizia compaia maiale e anatra arrosto con patate bollite, cavolo rosso e salsa. Per dessert arriva poi il tradizionale Risalamande, un budino di riso con salsa alla ciliegia che nasconde una mandorla intera: il fortunato che la trova riceve un premio o un regalo in più.

Ci sono tantissime altre delizie tipiche del periodo natalizio come le æbleskiver, tradizionali frittelle rotonde ricoperte di zucchero a velo, la birra di Natale, il gløgg (vino caldo speziato) e le mandorle candite.

Tutte le feste natalizie nei paesi del nord sono legate alla luce e in questo mondo fiabesco si percepisce la sensibilità di un Natale diverso in cui realmente si riesce ad aprire il cuore, in quest’anno così particolare facciamoci avvolgere da questo mondo almeno virtualmente.

Potrebbe interessarti anche….

37 Comments

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    1 Dicembre 2020 at 14:06

    Sono stata in Norvegia in inverno, anche a Bergen, e con la neve e i colori norvegesi è tutto molto suggestivo. Helsinki e Stoccolma le ho trovate molto belle in estate, ma sono sicura che in questo periodo dell’anno darebbero il massimo, con le candele in vetrina, e con il porto ghiacciato. Magari il prossimo anno potrei tornare a Helsinki proprio per le vacanze di Natale!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 23:25

      Speriamo proprio che l’anno prossimo sia diverso avrei proprio voglia delle luci del nord!

  • Reply
    moira
    1 Dicembre 2020 at 15:01

    Sono stata a Stoccolma in marzo e il cielo plumbeo non mi ha entusiasmato tantissimo, ma mi piacerebbe vedere la città con la neve, così da poter vedere il bianco in contrasto con i colori delle case norvegesi tutte colorate.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 23:24

      Io l’ho vista in dicembre e ti assicuro che l’atmosfera era proprio magica!

  • Reply
    ERMINIA SANNINO
    1 Dicembre 2020 at 16:48

    Sogno da tempo di poter trascorrere il natale in uno di questi luoghi. Ovviamente, Rovaniemi e il Villaggio di Babbo Natale è in cima alla lista, anche perché in un solo viaggio riuscirei anche ad avverare (con un po’ di fortuna) anche un altro sogno, quello di vedere l’aurora boreale! Penso sempre che il natale migliore è quello insieme alla famiglia e gli amici, in una baita davanti a un caminetto, mentre fuori nevica!

  • Reply
    Veronica
    1 Dicembre 2020 at 17:28

    Un sogno sarebbe andare in Lapponia proprio nel periodo natalizio, sarebbe la gioia di grandi e piccini. Ma tutto il Nord Europa dona quelle vibes da paese di Babbo Natale e non solo. Hanno tutti una storia e cultura da esplorare che prima o poi riuscirò a vedere.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 18:07

      Sì proprio una favola per grandi e piccini, un sogno la Lapponia!

  • Reply
    Teresa
    1 Dicembre 2020 at 17:29

    Penso che un viaggio nel nord dell’Europa sia la cosa più “natalizia” che possa esistere; sicuramente è l’atmosfera giusta per festeggiare la festa più amata dai bambini, tra freddo, neve e Babbo Natale!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 18:06

      Proprio così la calda atmosfera del Nord!

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    1 Dicembre 2020 at 18:01

    Non potevo non approdare su questo articolo. Adoro l’atmosfera natalizia, ma non mi sono mai spinta nel nord Europa finora. Devo assolutamente recuperare appena possibile.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 18:06

      Penso siano i luoghi con più atmosfera natalizia in assoluto, vediamoli così virtualmente per il momento!

  • Reply
    michela
    1 Dicembre 2020 at 20:41

    Ho sempre sognato di andare a visitare la Lapponia, poter vedere le alci dal vivo e la casa di Babbo Natale! Un mio carissimo amico è stato a Rovaniemi e ha detto che è stupenda!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 23:26

      Tutto molto suggestivo lì è Natale tutto l’anno.

  • Reply
    Manuela
    1 Dicembre 2020 at 22:15

    Mammamia il sogno di mia figlia vedere l’aurora boreale! Speriamo prima o poi di realizzarlo…

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Dicembre 2020 at 23:26

      Speriamo non è scontato ma possibile

  • Reply
    ANTONELLA
    2 Dicembre 2020 at 12:14

    Hai proprio ragione l’atmosfera di Natale è al Nord, parte dell’Europa che mi attira tantissimo tanto che avevamo dall’anno scorso un progetto per un viaggio in Norvegia che mi sembra meravigliosa in inverno. Per non parlare della Lapponia. che spettacolo.

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Dicembre 2020 at 20:57

      Sì ora ci sono tanti luoghi per vedere l’aurora boreale, visti in inverno sono ancora più particolari.

  • Reply
    Mariarita
    2 Dicembre 2020 at 15:23

    Ho letto quest’articolo tutto d’un fiato. Sono una grande amante del Natale e dei Paesi nordici, anche se purtroppo molte di queste località che hai citato le ho visitate in altri periodi dell’anno. Mi hai fatto sognare ripercorrendo queste tradizioni magiche, che nell’immaginario collettivo RAPPRESENTANO IL NATALE a tutto tondo. Mi ha stupito che la tradizione di Santa Lucia in Svezia fosse stata importata da Siracusa, proprio non me lo aspettavo!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Dicembre 2020 at 20:57

      Sì oltre Siracusa anche in altre città è celebrata S. Lucia anche a Bergamo e Brescia ad esempio. Il Natale al nord è proprio una cosa seria bisogna provarlo!

  • Reply
    paola
    2 Dicembre 2020 at 16:20

    Non ho vissuto il Natale del nord proprio in tutto il nord, ma nel poco che ho visto ho trovato una grande magia e una enorme passione per questa festa. Tra renne e dolci i natali del nord sono un vero incanto per grandi e bambini. Ciò aumenta la mia voglia di viaggiare…

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Dicembre 2020 at 20:55

      Sì tante nostre tradizioni provengono dal nord, rito ancestrale ancor prima che religioso.

  • Reply
    Elena
    2 Dicembre 2020 at 17:16

    È da quando ero piccola che sogno di vedere il vero Babbo Natale, la sua casa, le renne, insomma tutto ciò che regala la magia del Natale. Adoro i paesi nordici, non vedo l’ora di visitarli e scoprire le loro tradizioni.

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Dicembre 2020 at 20:54

      Il desiderio di grandi e piccini vedere la magia di quei luoghi.

  • Reply
    Eliana
    2 Dicembre 2020 at 18:59

    Penso che i paesi nordici siano favolosi d’estate ma ancora più suggestivi d’inverno: qui magia e realtà si intrecciano e le tradizioni migliori vengono a galla, pensiamo solo a Rovaniemi! Non sono mai stata nei luoghi che hai descritto, spero di vederli presto!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Dicembre 2020 at 20:54

      Sì proprio così in inverno in veste ancora più magica e con tante tradizioni da scoprire!

  • Reply
    Claudia
    9 Dicembre 2020 at 1:04

    In molti temono di visitare il Nord Europa in inverno per paura che faccia troppo freddo, ma con un po’ di accortezza e un abbigliamento adeguato, non c’e’ davvero posto migliore dove viaggiare sotto Natale, secondo me ovviamente!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Dicembre 2020 at 17:42

      Sicuramente freddo ma è così bello l’ambiente e il calore di queste città che ne vale sempre la pena.

  • Reply
    MIRIAM
    9 Dicembre 2020 at 20:14

    Leggendo il tuo articolo ho sognato ad occhi aperti, quest’anno mi ero prefissata di vedere l’aurora boreale cosa che rimando già da qualche anno. Spero che il 2021 sia l’anno fortunato, intanto continuo a sognare.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Dicembre 2020 at 21:19

      Sì confidiamo in un anno migliore!

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    9 Dicembre 2020 at 20:51

    Odio il freddo, però l’ho sfidato andando in Norvegia d’inverno per vedere l’aurora boreale, e direi che questo mio sforzo è stato pienamente ripagato. Una delle cose più belle che io abbia mai visto in vita mia. Comunque anche il buffet di Natale finlandese mi ispira parecchio e potrebbe essere un’ottima scusa per andarci! 😉

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Dicembre 2020 at 21:20

      Immagino l’aurora boreale è sicuramente un grande spettacolo!

  • Reply
    Maria Grazia
    10 Dicembre 2020 at 9:22

    Sono stata in Lapponia finlandese ormai qualche anno fa, subito dopo le feste natalizie. È stato meraviglioso e immagino debba esserlo ancora di più proprio sotto Natale. Non è escluso che in futuro io possa tornare da quelle parti, anche solo per osservare le renne che passeggiano sul Lago ghiacciato di Inari da un bellissimo cottage rosso…

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Dicembre 2020 at 21:18

      La zona di Inari è poi proprio stupenda ho organizzato diversi viaggi lì tutti molto soddisfatti

  • Reply
    Federica Assirelli
    10 Dicembre 2020 at 12:37

    Che bello questo viaggio pieno di magia attraverso il Nord Europa! Io non ci sono mai stata e non ho mai preso in considerazione l’inverno per andarci per il freddo. Mi rendo conto però che il meteo avverso è compensato dal calore e dall’atmosfera che si respira in quel periodo!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Dicembre 2020 at 21:17

      Sì veramente freddo però questa atmosfera scalda proprio il cuore.

  • Reply
    Valeria
    30 Dicembre 2020 at 11:05

    Sto guardando diverse serie tv su Netflix ambientate nei Paesi del Nord a tema natalizio e in effetti l’atmosfera che si respira e le tradizioni mi hanno fatto venire voglia di andare lì a trascorrere il prossimo Natale.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Gennaio 2021 at 15:53

      Al nord il Natale è molto sentito e l’atmosfera è realmente magica.

Leave a Reply