Itinerario di viaggio in Albania così vicina ma così lontana

Ultimo aggiornamento il 13 Aprile 2021 da tropicalspirit

L’Albania è un paese tanto vicino geograficamente all’Italia ma ancora tanto lontano nell’immaginario collettivo. Solo negli ultimi anni si è aperto al turismo. Ci sono voluti infatti almeno venti anni dal crollo del regime comunista per iniziare ad aprirsi al mondo. Nonostante la vicinanza e i legami storici, l’Albania è ancora un paese poco familiare agli italiani. Oggi grazie alle molteplici bellezze naturali sta riscuotendo grande successo tra i paesi della penisola Balcanica. Un viaggio in Albania è un viaggio naturalistico e culturale: siti protetti dall’Unesco, mare cristallino, foreste verdi, paesaggi mutevoli seppur in un paese molto piccolo. Se cerchi consigli per un itinerario di viaggio in Albania, leggi questo post per un itinerario da nord a sud del paese.

Albania - mare dell'Albania - Tropical Spirit

Mare Albania

Brevi cenni storici sull’Albania

Non mi piace trattare temi storici quando descrivo un luogo o un paese ma ritengo che per l’Albania sia forse necessario per comprendere meglio questa realtà e per scardinare alcuni luoghi comuni che ancora oggi si percepiscono sul paese stesso. La storia è già racchiusa nella sua bandiera, questa bandiera rossa fuoco con l’aquila al centro con due teste, ripresa dal simbolo dell’ impero bizantino. La bandiera trae origini dal sigillo di colui che ancora oggi è considerato eroe nazionale albanese, Giorgio Castriota Skanderberg che guidò la rivolta contro l’ impero ottomano per venticinque anni, ottenendo alla fine la libertà del paese.

L’aquila rappresenta appunto il simbolo di forza e coraggio di questo popolo conquistato da romani e turchi. Il periodo di dominazione altrui s’intensificò durante le guerre mondiali, l’Albania venne occupata dalle truppe di Mussolini. Alla fine della 2 guerra mondiale venne proclamata la repubblica comunista e iniziò un periodo di oppressione e  atrocità. Enver Hoxha instaurò un regime dittatoriale improntato sulla chiusura del territorio, nel timore di invasioni estere fece ricoprire il paese di bunker di cemento armato. I 50 anni di regime comunista hanno segnato profondamente il paese. Tutti ricordano le immagini più crude degli albanesi che scappavano dal loro paese in cerca di libertà.  Oggi l’Albania è cambiata, è irriconoscibile. Certe immagini dobbiamo dimenticarle non è più quella dell’inizio anni 90. Per approfondire la storia del paese vi rimando ad altri specifici post

itinerario di viaggio in Albania - bandiera Albania - Tropical Spirit

Bandiera Albania

Perché un viaggio in Albania

Molte sono le ragioni per visitare questo piccolo paese poco più grande della Sicilia. Perché l’Albania è cultura, ospitalità, natura. 7 anfiteatri antichi, 160 castelli, 3 siti Unesco. Bagnata da due mari, 300 km di coste con spiagge incontaminate, acquee cristalline, montagne altissime, foreste, boschi, più di 500 laghi. Molto ospitale  soprattutto con gli italiani. Durante il regime comunista attraverso i canali italiani, che erano visti furtivamente, gli albanesi aprivano i loro occhi sul mondo. Ricavando  ispirazioni dal nostro paese, hanno sempre considerato l’Italia come modello di riferimento. Parlano la nostra lingua e sono orgogliosi di riceverci.

Quando andare in Albania

Il clima è molto simile all’Italia, la zona centrale montuosa è fredda in inverno, sulla costa il clima è abbastanza mite.  E’ quindi vistabile  tutto l’anno. L’ inverno è penalizzato dalle poche ore di luce. Ovviamente l’estate è il momento migliore, come per l’Italia luglio e agosto sono i mesi più affollati.

Come raggiungere l’Albania

L’Albania è raggiungibile in aereo con volo su Tirana, ci sono voli diretti anche di compagnie low cost. In alternativa si può raggiungere in traghetto con partenza da Bari, Ancona, Trieste oppure raggiungerla in macchina attraversando i Balcani. Per girare il paese è necessaria la macchina che si può ovviamente noleggiare. Le strade sono spesso tortuose e ci sono poche autostrade, la strada costiera da nord a sud ricorda molto la nostra Aurelia. Bisogna quindi tener conto che le distanze sono maggiori rispetto ai chilometri effettivi, da considerare nella programmazione delle varie tappe. Il paese poi è molto severo circa le norme di circolazione per cui attenzione ai limiti di velocità.

Albania - Betrint - Tropical Spirit

Itinerario di viaggio in Albania

Itinerario di viaggio in Albania

Per visitare il paese vi propongo un classico itinerario da nord a sud lungo la costa per poi risalire nuovamente a nord muovendovi nell’interno del paese.

Itinerario di viaggio in Albania a nord a sud lungo la costa

Arrivando a Tirana vi potrete spingere subito a Durazzo, situata a circa 30 km, è stata la capitale del paese  fino al 1920. Nel passato Durazzo era l’antica Epidamonos dei greci. Oggi rappresenta un esempio di sviluppo urbano incontrollato con tanti alberghi e condomini costruiti l’uno accanto all’altro. La città però presenta attrazioni degne d’interesse. Come l’ Anfiteatro del II sec a.c., con mosaici bizantini di rara bellezza, il Museo Archeologico che custodisce manufatti risalenti al periodo greco e romano.

Proseguendo verso sud si può visitare il  Monastero di Ardenica, dove si trovano dipinti del XVIII secolo, per poi raggiungere il parco Archeologico di Apollonia.  Tra le più grandi città antiche fondata dai greci corinzi e diventata poi una delle principali città dell’Impero Romano. Il parco sorge in collina, per organizzare al meglio la visita vi consiglio di prenotare una visita guidata, il parco non offre cartine o segnaletiche specifiche, non vi sono visitate guidate in loco per cui per immergervi nella favolosa atmosfera greca sarebbe preferibile organizzare già precedentemente la visita guidata.

Itinerario di viaggio in Albania - Apollonia - Tropical Spirit

itinerario di viaggio in Albania: Apollonia

Si continua l’itinerario andando verso sud  raggiungendo Valona, secondo porto del paese, dove il Mar Adriatico incontra lo Ionio e si affaccia sul canale di Otranto, questo è il punto più vicino all’Italia. Il percorso verso sud è molto spettacolare perchè si segue la strada costiera molto panoramica. Percorrendo  questa strada soprannominata “ultima frontiera d’Europa” si raggiunge Porto Palermo, dove si trova la fortezza di Ali Pasha costruito in onore della moglie. Proprio al centro della baia c’è appunto il castello di Ali Pasha che è visitabile.

Il Parco archeologico di Butrint, considerato la Pompei albanese, è un’altra bellezza da visitare. Qui hanno scavato solo in piccola parte, è stato inserito nei siti UNESCO patrimonio dell’umanità. Il sito è famoso per la sua estensione, è immerso in un bosco su una penisola che si protende sulla laguna collegata al mare, in un fantastico paesaggio naturale. Rimangono le mura, un teatro, un pozzo sacro, le terme, un vero concentrato della storia del Mediterraneo che ha visto il passaggio di greci, romani, bizantini. Il passaggio di vari popoli e culture  rendono unico questo sito archeologico. Il sito è paragonato a Efeso in Turchia e Olimpia in Grecia.

Butrint - Albania - Tropical Spirit

Butrint Albania

Saranda è un’altra tappa del sud del paese, quasi al confine con Grecia collegata con Corfù, è una delle mete più apprezzate dello Ionio. La costa adriatica nella zona di Valona ha delle spiagge molto ampie ma molto frequentate da kosovari che non hanno lo stesso gusto degli italiani. La costa ionica scendendo verso Saranda è invece una meraviglia, acqua meravigliosa, più di nicchia, poche strutture, non ci sono grandi resort. 

Albania - Saranda - Tropical Spirit

Albania Saranda

Itinerario di viaggio in Albania da sud a nord

Inizia quindi la risalita verso nord passando dall’interno del paese. Una bella tappa è l’ Occhio blu, un suggestivo laghetto carsico di acqua cristallina, immerso in un folto bosco di quercenon si può fare il bagno all’interno della sorgente ma nei dintorni è possibile farlo. Si arriva quindi a Gjirocastra, città di pietra, una delle città più interessanti del sud, che sovrasta dall’alto su uno sperone di roccia, nel 2005  è stata inserita patrimonio UNESCO. Il nome greco significa castello d’argento ed è appunto una  delle migliori attrazioni della città e ospita anche il museo nazionale delle armi. Questa imponente struttura fu utilizzata come prigione e l’ex dittatore Enver Hoxa le concesse lo stato di città museo. La città è molto carina, un labirinto di viuzze ripide e lastricate tra i palazzi d’epoca con i tetti d’ardesia.

Girocasta - Albania - Tropical Spirit

Girocastra – Albania – Tropical Spirit

Berat è un’altra tappa imperdibile,  dove i musulmani e cristiani convivono in pace, la città delle mille finestre è patrimonio Unesco. Questa città ottomana  è ben conservata, i vecchi quartieri sono un incantevole insieme di costruzioni di pietra bianca, ricoperte da tetti di tegole rosse. Le tante finestre  e i vecchi muri di  pietra, che racchiudono cortili ombreggiati, ci riportano  indietro nell’antica civiltà ottomana. Bella di giorno ma di sera è un vero presepe.

itinerario di viaggio in Albania - Berat - Tropical Spirit

itinerario di viaggio in Albania: Berat

Tappa finale ovviamente la città di Tirana, capitale molto cool diventata simbolo dell’ Albania moderna, vi si trovano locali alla moda, gallerie d’arte, centri commerciali. La città è cambiata incredibilmente nell’ultimo decennio, abbandonando l’immagine di città lugubre e grigia. L’architettura è suggestiva si spazia da monumenti risalenti all’epoca ottomana come minareti a imponenti edifici moderni. Tirana  ha abbandonato la chiusura del regime ed è una delle città più colorate d’Europa. E’ diventata quindi una città all’avanguardia con anche  tanti divertimenti notturni.

Albania - Tirana - Tropical Spirit

Tirana

Cucina in Albania

In Albania si mangia italiano greco, macedone, un mix di sapori e cucine.  Si trovano insalate gerche, tsatiziki, cibi italiani ma la cucina tradizionale si basa su meze, antipasti a base di verdure e molta carne. Il pesce si consuma soprattuto sulla costa. Un piatto tipico gliko di Permet è a base di frutta e verdura La produzione del gliko è talmente accurata e antica che è stato inserito tra i Presidi Slow Food.

Nella speranza che la prossima estate si possa riprendere a viaggiare anche all’estero spero di avervi fornito qualche ispirazione per un itinerario di viaggio in Albania, un paese vicino ma ricco di attrazioni. Sempre in Europa ecco invece qualche idea sulla vicina Grecia, vi parlo di un’isola un pò meno battuta, segui questo post

 

 

Potrebbe interessarti anche….

26 Comments

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    13 Aprile 2021 at 11:31

    Abbiamo più volte pensato di organizzare un viaggio on the road nei Balcani, per arrivare sulle coste albanesi e scoprirne ogni meraviglia possibile. Le strade poco sistemate e collegate finora ci hanno fatto desistere, ma spero di poter realizzare presto questo sogno.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Aprile 2021 at 15:04

      Sì le strade sono un pò una pecca ma vedrai che nel futuro riuscirai a organizzare.

  • Reply
    Paola
    13 Aprile 2021 at 12:25

    Il viaggio on the road nei Balcani è il mio viaggio mancato: una volta, dopo aver imparato a memoria tutta la guida turistica, stavo partendo con un ex fidanzato, quando improvvisamente aveva deciso che voleva fare l’on the road in Francia. Alla fine mi sono divertita, ma non sai che delusione. Poi ogni volta che cercavo di riorganizzare arrivava qualche contrattempo. Ora non so quando riuscirò a visitare l’Albania, ma è sempre nella mia To Do List insieme agli altri Paesi della zona! Mi sa che appena finisce la pandemia prendo un volo last minute per togliermi finalmente questo sfizio di visitarla!!!

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Aprile 2021 at 15:03

      Allora speriamo che tu possa soddisfare presto il tuo desiderio, un volo su Tirana sarebbe già perfetto per cominciare a conoscere il paese.

  • Reply
    Teresa
    13 Aprile 2021 at 16:28

    Fino ad un pò di tempo fa, non avevo mai considerato l’Albania come una delle possibili mete per il mio viaggio. Però vedendo delle foto e sentendo l’opinione di persone che ci sono state, sto cominciando a cambiare idea 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Aprile 2021 at 16:08

      Infatti mai avere pregiudizi magari potrebbe essere una scoperta.

  • Reply
    valeria
    13 Aprile 2021 at 16:38

    Chi ha fatto il viaggio on the road dei Balcani ha raccontato di un’esperienza a dir poco unica, per via della conformazione del territorio. Sinceramente non ho mai considerato un viaggio in Albania ma posso nell’ultimo anno su instagram mi è capitato di vedere diverse foto della costa e del mare e ammetto che il paesaggio non è per niente male. Quest’anno non ho ancora deciso nulla ma volendo rimanere in zona un pensierino potrei anche farlo.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Aprile 2021 at 16:08

      Sì comincia un pò a vedersi attraverso le foto ma è ancora proprio poco conosciuto.

  • Reply
    Claudia
    13 Aprile 2021 at 23:54

    Essendo cresciuta negli anni 90 dell’Albania non ho mai avuto una visione troppo attaente. Ma negli ultimi anni sto sentendo cose bellissime su questo paese ancora poco conosciuto. Sicuramente da visitare!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Aprile 2021 at 16:06

      Sì capita a tanti non prestare attenzione a questo paese per questo ho voluto ricordarlo.

  • Reply
    Michela
    14 Aprile 2021 at 6:13

    Pensate che quando studiavo all’università c’erano tantissimi ragazzi albanesi che studiavano insieme a me. Alcuni di loro sono tornati in madrepatria e lavorano lì altri si sono fermati in Italia Italia sono ancora alla ricerca di lavoro

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Aprile 2021 at 16:07

      Tristi anni per il paese dove appunto in molti emigrarono nella vicina Italia.

  • Reply
    paola
    14 Aprile 2021 at 17:15

    L’Albania sta prendendo sempre più piede e molte persone me l’hanno consigliata e osannata. Sono sempre stata molto reticente su questa destinazione per l’inaffidabilità meteo dei balcani. Ma sono sicura che prima o poi arriverò anche lì.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Aprile 2021 at 17:31

      Non ho dubbi Paola da buona viaggiatrice non si scarta nulla a priori.

  • Reply
    Sara
    14 Aprile 2021 at 23:59

    Che bell’itinerario, mi ispira tantissimo! L’Albania è una meta molto giovane, ma ne ho sentito parlare benissimo. Mi piacerebbe fare un giro. Mi sembra tranquilla, economica e molto bella. Mi salvo il tuo itinerario, grazie!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Aprile 2021 at 17:32

      Grazie a te per il riscontro.

  • Reply
    Eliana
    15 Aprile 2021 at 8:18

    L’Albania l’ho scoperta con piacere alla BIT dell’anno scorso e ho preso contatti con alcuni referenti del turismo di quei magnifici luoghi albanesi. Che dire, è sicuramente una meta che mi fa molto gola e che vorrei visitare con un bell’on the road, del resto ogni Paese dell’est mi fa gola!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Aprile 2021 at 17:32

      Bene Eliana altra meta da considerare quando si potrà ripartire, il problema che la lista è così lunga che mancherà il tempo!!

  • Reply
    Claudia
    30 Aprile 2021 at 9:34

    Per questa estate sono indecisa tra le isole greche e un viaggio tra Albania e Montenegro, per via del nuovo volo diretto da Ancona a Tirana. Dopo questo articolo sono ancora più orientata verso questa seconda opzione

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Maggio 2021 at 18:44

      Due destinazioni entrambe interessanti, sicuramente l’Albania meno battuta potrebbe essere un’idea visto il volo.

  • Reply
    Alessandra
    30 Aprile 2021 at 14:24

    Mia cognata è albanese e spesso mi parla di molti dei luoghi che hai citato tu. Non ci sono mai stata, ma penso che ci siano tanti posti carini. Mi incuriosiscono molto Berat e Girocastra… chissà, magari un giorno ci faremo un giretto da quelle parti…

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Maggio 2021 at 18:39

      Avendo tua cognata del luogo forse sarebbe un’ottima guida tanti consigli local.

  • Reply
    Libera
    1 Giugno 2021 at 21:17

    Negli ultimi anni sempre più italiani scelgono l’Albania per le loro vacanze . Ottimo approfondimento .

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Giugno 2021 at 23:13

      Sì una destinazione che pian piano sta venendo fuori.

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    24 Agosto 2021 at 13:42

    Conosco diverse persone albanesi che ora vivono in Italia, e mi piace sempre ascoltare i loro racconti sulla loro terra di origine, che come hai detto tu è vicino dal punto di vista geografico ma allo stesso lontano per tanti motivi. Mi hanno parlato tutti benissimo di Saranda e infatti avevo già cercato delle fotografie online, e ora mi incuriosisce molto anche Girocastra. Chissà, magari la prossima primavera, se sarà meno complicato spostarsi.

    • Reply
      tropicalspirit
      25 Agosto 2021 at 21:18

      Sì l’Albania è un paese a cui si pensa poco ma come vedi ha tante bellezze

Leave a Reply