Ultimo aggiornamento il 23 Agosto 2023 da tropicalspirit
Calabria questa sconosciuta! L’estate scorsa ho fatto un giro della Calabria, una regione che conoscevo pochissimo, vi ero stata solo una volta per un soggiorno al mare a Le Castella. Ho trovato invece una regione veramente ricca di contrasti. Le coste alternano spiagge di sabbia e ghiaia ma bastano pochi chilometri per ritrovarsi in montagna, tra le rocce, i canyon, le foreste. In questo contesto è un pullulare di borghi, piccoli centri e località marine caratteristiche. Appena la costa si rialza ecco spuntare un villaggio da non perdere, per contro sul mare si trova il corrispondente paesino marino. In questo modo girare per la Calabria diventa molto vario e interessante, un alternarsi di paesaggi e situazioni veramente variegati. In questo post vi voglio portare a conoscere i Borghi più belli della Calabria secondo la mia esperienza di viaggio. Venite in Calabria con me!

Calabria Fiumefreddo Bruzio
I borghi più belli della Calabria: Scalea
Scalea ha una storia complessa che si può apprezzare salendo a piedi verso il centro storico. Contesa a lungo tra Lucani e Greci, ha visto nascere la colonia romana di Lavinium, è stata fortificata dai Normanni e dagli Aragonesi, è una delle città più antiche della Calabria. E’ adagiata sulla collina e dominata dai ruderi del Castello Normanno. Ripidi vicoli conducono alle chiesa di S. Maria d’Episcopio, il cui campanile svetta sul centro storico. Meritano attenzione anche i numerosi palazzi nobiliari, alcuni in estrema decadenza ma sicuramente ricchi di atmosfera antica.

Scalea
I Borghi più belli della Calabria: Fiumefreddo Bruzio
Questo è uno dei borghi che ho preferito. Immaginate un paese medievale, circondato dalle mura il cui accesso è consentito da una porta merlata che ricorda Mago Merlino. All’interno troverete vie acciottolate, suggestive piazzette, eleganti palazzi antichi e all’improvviso vi troverete davanti splendidi scorci sul mare blu. Il paese infatti si affaccia sulla costa da una rupe di un centinaio di metri. Le passeggiate per le strade del centro consente di visitare le chiese di Matrice e di S. Maria e di raggiungere il castello seicentesco, accanto al quale c’è uno splendido belvedere sulla costa, si riesce a vedere anche Stromboli.

Fiumefreddo Bruzio
Negli anni 70 il paese affascinò l’artista Salvatore Fiume che arricchì il paese con le sue opere. In Largo Torretta, una piazza panoramica, si trova una scultura in bronzo che rappresenta una donna in surf definita La nuotatrice ed è ormai un simbolo di riconoscimento della città. Mi ha un pò ricordato le pitture di Botero che ho ammirato in Colombia. Sempre sulla piazza antistante si staglia un’altra scultura che rappresenta un grande medaglione.

Scultura a Fiumefreddo Bruzio
Proprio davanti alla statua della Nuotatrice vi consiglio di prendervi una pausa e assaggiare una granita ai fichi strepitosa al bar La Torretta godendovi il panorama.
I Borghi più belli della Calabria: Scilla e Chianalea
Dal mito dell’Odissea discende la notorietà di Scilla, Omero descrive la costa calabrese dello stretto in modo temibile, in realtà l’immagine attuale non è certo temibile anzi molto piacevole, la piazza di Scilla è il luogo migliore per ammirare il braccio di mare temuto nell’antichità. Scilla sorge su di un alto sperone roccioso a picco sul mare. Il Castello dei Ruffo domina dall’alto, un tempo antica residenza oggi il Castello ospita mostre e conferenze ma soprattutto è uno dei punti imperdibili proprio per lo stupendo affaccio sul mare da cui si può scorgere la Costa Viola e lo stretto di Messina. Prendetevi del tempo e ammirate questo splendido panorama e le mille sfumature del mare profondo davanti a voi.

Scilla Castello dei Ruffo
La parte più caratteristica del luogo è senz’altro la località di Chianalea, definita anche la “piccola Venezia” per la sua posizione quasi immersa nel mare. Case strette, vicoletti che conducono al mare, case con fondamenta nell’acqua, le barche sulla spiaggia, mi ricorda un pò i miei borghi liguri. Un borgo di pescatori che ha mantenuto intatte le tradizioni marinare. Godetevi il panorama con una sosta in uno dei locali sul mare. Io ho pranzato al ristorante La Piccola Venezia che ha una bellissima collocazione. Questo è proprio un borgo da gustare attimo per attimo.

Chianalea
I Borghi più belli della Calabria: Pentedattilo
Questo borgo è stata una vera scoperta! Pentedattilo è un piccolo borgo incastonato tra le montagne a ridosso della costa jonica in provincia di Reggio Calabria. Un borgo fantasma che si arrampica su una montagna a forma di 5 dita, il nome deriva proprio dalla forma della roccia su cui giace a forma delle dita di una mano. Un piccolo paesino in cui il tempo sembra essersi fermato e le cui vicende sono legate a leggende di fantasmi.

Pentedattilo Calabria
La leggenda di Pentedattilo ruota intorno alla strage degli Alberti. Le famiglie degli Alberti e degli Abenavoli erano in lotta per una storia d’amore. Si narra infatti che il barone Bernardino Abenavoli voleva prendere in moglie Antonietta Alberti. La donna però fu concessa in sposa al viceré di Napoli. Questa notizia indusse il barone a compiere una strage, nella notte di Pasqua entrò nel castello e si vendicò di tutti gli Alberti tranne dell’amata e del futuro sposo.
Bernardino prese in ostaggio entrambi e costrinse Antonietta a sposarlo. Ma il vicerè di Napoli per vendicarsi inviò una spedizione per uccidere gli uomini di Bernrdino. Il barone riuscì a fuggire portando con sé Antonietta, poi l’uomo entrò nell’esercito e la donna in convento di clausura. Sempre le leggende narrano che ancora oggi si possano sentire le urla di dolore di Lorenzo Alberti nel borgo nelle notti tempestose.

Borgo di Pentedattilo
Al di là delle leggende questo borgo fantasma, abitato solo da 40 persone, ha un fascino molto particolare. Dopo esser stato abbandonato dagli abitanti per effetto di fenomeni migratori è oggi rivalutato. E’ in corso infatti un’opera di recupero del villaggio. Sono nate varie botteghe artigiane e le case in pietra sono diventate alloggi di ospitalità diffusa. E’ tutto molto curato e ordinato, merita realmente una visita.
Gerace
Un altro borgo abbarbicato in alto su una rupe che gode di una vista incredibile sul Mar Ionio e sulla Locride. Anche questo borgo medievale è molto suggestivo, inserito infatti tra i Borghi più belli d’Italia, tutto in pietra, circondato dalle mura, pieno di angoli fioriti e palazzi suggestivi. Numerose sono le chiese è infatti definita “Città delle 100 chiese” e nel silenzio delle sue vie si può percepire una spiritualità diffusa. La sua storia è densa di migrazioni e invasioni: greci, normanni, svevi, angioini, aragonesi, tartari, francesi. Un concentrato di segni del tempo che si ritrovano nel villaggio. Dal castello normanno che domina in alto, a chiese bizantine e gotiche. Perdetevi nelle sue vie suggestive, esplorate le tante botteghe artigiane, fermatevi in una locanda a mangiare, ovunque sarete avvolti in un’atmosfera ovattata e senza tempo.

Gerace
Stilo
Stilo è un altro villaggio arroccato a 400 mt sul livello del mare, si ritiene sia stata fondata nel VII secolo ed è anch’esso inserito nei borghi più belli d’Italia. Un altro borgo medievale suggestivo il cui centro storico è costituito da piccole viuzze, case attaccate l’una all’altra, cortili, piazzette, maestosi palazzi nobiliari, chiese. Molto famosa è la Cattolica di Stilo un edificio religioso in stile bizantino. La parte esterna della Cattolica ricorda le chiese in Oriente: è formata da un cubo, sormontato da quattro cupole più piccole, poste in corrispondenza degli angoli delle facciate e una centrale in posizione elevata rispetto a queste ultime. Purtroppo non l’ho potuta visitare in quanto era chiusa causa covid immagino però sia realmente interessante la sua visita. Per non fare il mio errore vi lascio link per prenotare la visita. Ho potuto comunque ammirare altre bellissime chiese come il Duomo o Chiesa Matrice, edificato nel 1300 che ha un bellissimo portale, la Chiesa dei Domenicani e altre ancora.

Duomo Stilo
Naturalmente nella mio viaggio non ho potuto vedere tutti i più bei borghi della Calabria, questi sono quelli che ho preferito lungo il mio itinerario, se volete idee specifiche sul tour da me effettuato potete leggere quest’altro post con il mio itinerario coast to coast. La regione comunque merita veramente di essere approfondita ha delle ottime potenzialità turistiche che comprendono natura, mare e borghi, cosa volere di più!
21 Comments
Annalisa Trevaligie-Travelblog
26 Gennaio 2021 at 15:01In Calabria non siamo mai stati, e devo dire che questo articolo da davvero molti spunti utili per una visita nella regione. Sembrano davvero borghi incantevoli, in cui passeggiare in modalità lenta, come piace a me .
tropicalspirit
26 Gennaio 2021 at 15:12Sì assolutamente tanti borghi molto tranquilli da visitare con lentezza.
Teresa
26 Gennaio 2021 at 18:06La Calabria è una delle regioni del meridione che mi affascina di più e che mi piacerebbe visitare; non solo per il suo incredibile mare, ma anche (o forse soprattutto) per i suoi incantevoli ed affascinanti borghi.
tropicalspirit
26 Gennaio 2021 at 21:48S’ ì anche io pensavo fosse solo mare i invece mi sono ricreduta!
ANTONELLA
27 Gennaio 2021 at 14:37Io potrei dire. ” Calabria questa sconosciuta”! Con molta vergogna ammetto di non esserci mai stata e leggendo il tuo articolo ho trovato borghi stupendi. Alcuni sono molto famosi come Scalea, di altri ho sentito parlare come di Scilla. La maggior parte degli altri nomi mi sono però totalmente nuovi. Pentedattilo mi ispira molto sia per il nome che per la storia!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:45A che per me lo era tranquilla, effettivamente è una regione ancora poco conosciuta per questo bisogna parlarne.
ERMINIA SANNINO
27 Gennaio 2021 at 15:55Sono stata in Calabria solo da piccola, in qualche località balneare che neanche ricordo come si chiama. Quindi non ho proprio ricordi. Penso (e tu me lo dimostri) che ci sia davvero tanto da vedere in questa regione. Tutti questi piccoli borghi arroccati sembrano meraviglie nascoste.
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:45Sì e non dimentichiamo il mare di cui parlo in altri post.
Stefania
27 Gennaio 2021 at 20:05Sono stata tanti anni fa con i miei genitori in Calabria ma solamente nella casa a Riace di mia zia e Roccella Ionica. Ma il tuo articolo mi ha veramente incuriosito ed entusiasmato, devo scrivermi queste chicche da te proposte!!!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:43A Roccella Ionica ci sono passata ma non mi sono fermata, come ti dicevo ho dovuto compiere delle scelte ci sono tante località da vedere.
paola
27 Gennaio 2021 at 21:20Mi ripeto, conosco pochissimo la Calabria. La mia visita si è limitata a Tropea e dintorni. Ma vedrò di riparare, anche perchè, dal tuo post, la Calabria appare come un vero paradiso. Andrò a constatare di persona!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:42Certo per giudicare bisogna vedere!
Federica Assirelli
28 Gennaio 2021 at 11:15La Calabria ormai è la mia seconda regione d’adozione avendo sposato un calabrese e non posso che confermare la bellezza di questi luoghi! Questi li ho già visitati tutti, ed anche altri, ma me ne rimangono ancora tantissimi! La Calabria ha veramente tanti borghi meravigliosi e ricchi di storia!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:40Sì infatti ho dovuto compere una scelta rispetto al tempo che avevo, ricchissima di cose da vedere.
Giorgia
28 Gennaio 2021 at 13:56Premetto che non conosco la Calabria quasi per niente, essendoci stata soltanto una volta da bambina. Sicuramente, però, non avevo idea che potesse nascondere dei borghi così belli e caratteristici. Assolutamente da visitare!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:38Sì infatti è stata una scoperta anche per me.
Mimì
10 Febbraio 2021 at 18:54Arianna! Ma che bello questo tuo articolo dedicato ai Borghi più Belli della Calabria!
Sono davvero felice di leggere che questi Borghi, sospesi nel tempo e ancora così poco conosciuti, sono stati da te visitati ed amati!
Da buona calabrese verace, li conosco e li amo svisceratamente anche io … Scilla è la spiaggia della mia infanzia, Gerace è il luogo delle nostre gite da piccola in famiglia!
La amo, orgogliosamente e testardamente, perchè è di una bellezza mozzafiato e ha un cuore immenso nella sua grande ospitalità!
A presto!
Mimì
tropicalspirit
10 Febbraio 2021 at 21:34Cara Mimì, la tua Calabria è stata una vera scoperta. La bellezza dei paesaggi, la ricchezza dei borghi, l’ospitalità incredibile dei suoi abitanti ci hanno veramente colpiti. Fai bene a essere orgogliosa, una regione ancora poco conosciuta, che non ha nulla da invidiare a tante mete più titolate. Giusto promuoverla lo merita realmente. Grazie del tuo messaggio a presto
Maria Grazia
11 Febbraio 2021 at 8:43Non sono mai stata in Calabria, anche se mio papà ha origini calabresi. Questa estate però ho in mente un giro proprio da quelle parti e sicuramente passerò da alcuni dei borghi che hai menzionato, come Scilla e Pentadattilo.
Marina
10 Settembre 2021 at 18:35Conosco abbastanza la Calabria, il mio compagno è calabrese e scendiamo tutte le estati, ma pur conoscendo di fama questi borghi che citi non li ho mai visitati. Sulla costa tirrenica aggiungerei Diamante, Pizzo e Tropea.
tropicalspirit
10 Settembre 2021 at 23:41Sicuramente Tropea mi ha affascinato ho infatti scritto molto sul blog, anche Diamante molto particolare.