Dove mangiare a Favignana: la perla delle Egadi

Ultimo aggiornamento il 7 Giugno 2023 da tropicalspirit

Delle isole Egadi Favignana  è sicuramente la più nota. Un’ isola affascinante dove il mare ha un colore così intenso che non sembra vero. Dove il tufo ha modificato la sembianza dell’isola e dove tutto profuma di mare.  Io l’ho visitata recentemente e ve ne ho già parlato in altri post, se volete sapere nel dettaglio cosa vedere a Favignana navigate sul mio blog. Ho avuto modo di girarla in lungo e in largo, provando varie esperienze e soprattutto assaggiando anche l’ottima cucina siciliana. Ormai l’esperienza culinaria fa parte del viaggio e direi che in Sicilia ovunque si vada si sta bene. Dove mangiare a Favignana è  però una domanda che spesso mi è stata fatta, per cui ho pensato di fornire alcuni consigli sui ristoranti e i locali da me provati. Se sei affamato di Favignana segui il mio post fino alla fine.

spiaggia Praia  - Tropical Spirit

Spiaggia Praia Favignana

Caratteristiche della cucina di Favignana

A Favignana il mare è in tavola ogni giorno arricchito dagli aromi e dai frutti della terra. Veri protagonisti i pesci con una storia antica come il tonno, che muore da eroe nell’inesorabile mattanza, il terribile rito cadenzato  dal canto della cialoma con cui gli uomini accompagnavano la risalita delle reti. Non c’è trattoria o ristorante che non proponga il tonno, offerto in tutte le versioni: bottarga, musciame, ficazza (il salame di tonno) oltre che cotto in mille versioni.

Basta fare un giro al porto di Favignana per vedere esposti i prodotti appena pescati: ricciole, saraghi, lampuchi, branzini, polpi, spada o pesci da zuppa, tutta la scelta possibile a disposizione che si ritrova nei ristoranti locali.

Non solo mare però, la zona occidentale dell’isola è più contadina nel senso che vi sono più terreni coltivati e vi sono quindi anche allevamenti di ovini, ottima quindi la produzione di formaggi  come primo sale, ricotta, pecorino variamente stagionato.

Ovviamente poi si vengono impiegati tutti i classici ingredienti siciliani: pistacchio, pomodorini, melanzane, capperi.

porto di Favignana - Tropical Spirit

Porto di Favignana

Piatti da non perdere a Favignana

Ecco alcuni piatti tipici dell’isola che facilmente troverai nei menù locali:

  • cous cous di pesce : un piatto della tradizione di provenienza araba. Si dice che la semola di grano debba essere lavorata con un movimento della mano circolare in modo d’aggrumarla grossolanamente, poi bisognerebbe lasciarla asciugare al sole. Sembra che la lavorazione della semola prima della cottura sia alla base della buona riuscita del piatto, poi completare l’opera occorre utilizzare un recipiente di coccio e condirla con un buon sugo di pesce;
  • polpette di tonno: altro piatto della tradizione, i lavoratori della tonnara ricevevano spesso scarti di tonno che a casa lavoravano con pangrattato per fare le polpette, oggi le ricette si sono evolute ma è un piatto facile da trovare;
  • busiata: è una varietà di pasta tipica del trapanese a forma di spirale arrotolata con un bastoncino di legno chiamato busa, viene servita con sughi di tutti i tipi;
  • cassatelle: dolci ripieni di crema di ricotta e scaglie di cioccolato, vengono fritte e cosparse di zucchero a velo hanno una caratteristica forma a mezzaluna;
  • spaghetti con i ricci: un altro piatto a base di pesce che riesce a esprimere proprio il sapore del mare.

Ovviamente accanto alla tradizione vi sono tutta una serie di ristoranti e chef innovativi che lavorano i prodotti della tradizione.

dove mangiare a Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Ricci Favignana

Cosa mangiare a colazione a Favignana

A Favignana ma in generale in Sicilia la colazione inizia con brioche e granita. Ovunque si potrà trovare questo dolce binomio, che peraltro viste le temperature della Sicilia, è sempre un toccasana rinfrescante per ben iniziare la giornata. Il classico è fare colazione in Piazza  Europa in uno dei tanti bar affacciati sulla piazza. Io ho provato il Caffé Mazzini ottimo, ho assaggiato cornetto al pistacchio e cannolo da urlo! Altro indirizzo Caffè Aegusa ottima granita e gelato.

Cosa mangiare a pranzo a Favignana

A Favignana di giorno si va per mare per cui il pranzo è spesso una breve sosta rinfrescante senza appesantirsi troppo. Un piatto classico siciliano perfetto per pranzo è il pane cunzato. Si tratta di un panino condito con olio sale origano e arricchito con pomodori, formaggio, melanzane, ovviamente ce ne sono di vari tipi tutti ottimi e perfetti anche per portare in spiaggia. In paese si può poi provare la Kebaberia di Tonno per uno pranzo con tutti i sapori della Sicilia. In prossimità mare invece consiglio il Kiosko sulla spiaggia di Maresolo comodo ristorante sul mare per un pranzo con vista, bello anche per un aperitivo serale vista tramonto.

dove pranzare a Favignana - Kiosko - Tropical Spirit

Dove pranzare a Favignana: Kiosko

Cosa mangiare a cena a Favignana

La tradizione siciliana vanta un’ottima cucina e in generale ho mangiato bene dappertutto. Come vi ho detto  si trovano tantissimi piatti di pesce, fresco e gustosissimo ai quali si aggiungono i piatti della tradizione, io amo il pesce per cui mi sono trovata perfettamente a mio agio.

Dove mangiare a Favignana in centro

Il centro di Favignana è un susseguirsi di vicoletti, piazzette, piccole stradine e lungo le vie si affacciano tanti ristoranti. Tutti hanno tavoli all’aperto  con il piacevole effetto di creare un’atmosfera vivace e calorosa. I ristoranti sono mediamente di buon livello, alcuni semplici con sedie in paglia e tovaglie di carta, altri decisamente più eleganti. Nella mia permanenza ne ho provato alcuni ecco di seguito la mia esperienza:

dove mangiare a Favignana - Sicilia - Tropical Spirit

Aperitivo a Favignana: Cibo chiacchiere e vino

Dove mangiare a Favignana: Cibo chiacchiere e vino

Questa è stata la più bella scoperta di Favignana in quanto a locali! Cibo Chiacchere e Vino è collocato in una parte più isolata dal centro, al di là della galleria che divide in due l’isola, raggiungibile quindi con taxi e motorino, non bicicletta. Un punto panoramico per ammirare il tramonto proprio di fronte all’isola di Levanzo. L’ambiente è molto suggestivo: divenetti, baldacchini, musica lounge, lucine, si è subito catapultati in un’atmosfera magica in mezzo al nulla con il mare sullo sfondo. La formula classica è quella di un menù aperitivo con tanti piccoli assaggi siciliani. Vino ottimo, è gestito da un’azienda agricola biologica, anche i prodotti utilizzati sono basati sulla stagionalità e freschezza degli alimenti. Una tappa obbligata a mio avviso, un pò difficile trovare posto, cerca di muoverti per tempo.

dove mangiare a Favignana - Cibo chiacchiere e vino - Tropical Spirit

Dove mangiare a Favignana: Cibo Chiacchere e Vino

Dove mangiare a Favignana: Scaliddre

Locale molto carino situato in centro vicino a Piazza Madrice ma un pò defilato, offre tavoli all’interno e all’esterno. Tutto molto buono e ben presentato. Sublime il piatto forte consigliato: spaghetti con ricci, battuta di gamberi rossi e pistacchi. Ottimi anche i crudi, è ritenuto uno dei migliori ristoranti di Favignana e devo dire che ha rispecchiato le aspettative, è stato quello che abbiamo preferito.

ristoranti Favignana - Scaliddre - Sicilia - Tropical Spirit

Ristorante Scaliddre Favignana

Dove mangiare a Favignana: A’ Cialoma

Altro ristorante un pò defilato dalle vie trafficate del centro, dispone di un bel giardino per cui si cena in assoluta tranquillità. Locale tradizionale ma con cucina innovativa. Non si trovano molti piatti ma tutto è basato sul pescato del giorno, infatti il menù varia giornalmente presentando piatti tradizionali rivisitati.

Dove prendere un aperitivo o fare un dopocena a Favignana

Cosa c’è di meglio che godersi uno spritz al tramonto su un’isola in estate? C’è solo l’imbarazzo della scelta a Favignana, tanti locali per gustare aperitivi che spesso si tramutano in cene. Ecco qualche idea.

camparia lounge - Favignana - Tropical Spirit

Camparia Favignana

  • Magneva: un semplice chiringuito sulla spiaggia di Praia, la spiaggia della tonnara. A pochi passi dal mare si ci può rilassare osservando il sole scendere dietro la tonnara.  Aperitivi corredati di squisiti stuzzichini e completati nei weekend da una simpatica musica dal vivo fanno di questo chiosco una tappa fissa per l’aperitivo sull’isola.
  • Pura Vida: location esotica a Cala Rotonda, ombrelloni in paglia e tanti cuscinoni,  perfetto per un tramonto sul mare
  • Camparia: nei locali dove venivano custodite le barche per la mattanza è in corso un ampio progetto di ristrutturazione, qui sorge appunto anche un locale collocato direttamente sulla spiaggia perfetto per aperitivi o dopo cena. Atmosfera elegante e molto suggestiva, arredato in modo perfetto e molto curato nei dettagli.
camperia - Isole Egadi - Tropical Spirit

Camperia Lounge

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

10 Comments

  • Reply
    Zelda
    12 Settembre 2021 at 15:20

    MMMH che fame! Segno tutti questi posticini interessanti! Una cosa che amo quando viaggio e provare i prodotti locali in assoluto!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Settembre 2021 at 23:07

      Fa parte del viaggio, esperienze culinarie da non perdere.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    14 Settembre 2021 at 19:17

    Adoro la busiata ed infatti è un formato di pasta che usiamo spesso anche a casa. Certo mangiata in loco avrà tutto un’altro sapore… nel mentre mi accontento di sognare Favignana addentandone qualche pezzettino da una forchetta.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Settembre 2021 at 22:37

      E’ già un buon inizio un pò di Sicilia a casa!

  • Reply
    Libera
    15 Settembre 2021 at 8:32

    Il miglior posto dove ho mangiato a favignana è Osteria Sotto Sale, pesce assolutamente squisito. Invece per lo street food ho adorato Scialae. Il pane cunzato è una vera prelibatezza.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Settembre 2021 at 13:32

      Sono stata anche io da Sotto Sale ma in una precedente visita non ho osato inserito perché non avevo recensioni recenti direi però che posso aggiungerlo, mi fido di te.

  • Reply
    Veronica
    16 Settembre 2021 at 10:09

    Ogni estate vado a Favignana, anche solo per un giorno e la sosta al Kiosko è sempre d’obbligo, così come prendere il panino per la giornata alla Kebabberia e andare ad esplorare l’isola.
    Mi segno invece Chiacchiere e Vino che non conoscevo così come Camparia, anche se non sono una da nightlife, una serata nel locale giusto ci sta sempre.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Settembre 2021 at 12:56

      Questi due locali sono veramente da provare, mi fa piacere dare suggerimenti a una local come te!

  • Reply
    Babi| Wanderlust in Travel
    25 Settembre 2021 at 15:59

    Sono appena tornata da 8 gg pieni a Favignana e devo dire che concordo con quasi tutto…
    Dico quasi perché per la colazione abbiamo scoperto dei posticini molto più buoni (e economici) sia per le brioche che per la granita Così Ruci rimane il miglore in assoluto!!.

    Come ristoranti di pesce, secondo me il SottoSale è veramente spettacolare (un’esperienza gastronomica, ecco) ma anche la Lampara non è da meno (che quasi tutti locali ci hanno detto essere il migliore dell’isola!).

    Per quanto riguardano i locali…che dire! Cibo Chiacchere e Vino e Camparia sono degli stessi proprietari, quindi il gusto e la raffinatezza è riconoscibile. Entrambi costosi (a rispetto allo standard siciliano), ma decisamente da vedere!

    Il Kiosko direi che è molto carino per gli aperitivi, riva al mare tra chiacchere e risate… ho veramente amato la nostra vacanza in questo luogo e l’ho vissuto proprio appieno, grazie anche alle dritte di alcune colleghe blogger ma anche dai locali, che sono stati super carini e gentili nel raccontarci i loro ristoranti del cuore!

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Settembre 2021 at 15:02

      Bene mi fa piacere, per quanto riguarda i locali anche a me erano stati consigliati da persone che vivono spesso Favignana, non ho citato Sottosale perché c’ero già stata in altra occasione ma non avevo notizie recenti, mi fa piacere sapere sia sempre molto valido. Per la colazione devo dire che non abbiamo fatto molta esperienza anche perché avevamo una casa bellissima e la colazione la gustavamo spesso lì.

Leave a Reply