Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2023 da tropicalspirit
La neve in inverno è come lo zucchero a velo sul pandoro non deve mai mancare! Per me l’inverno è sempre stato sinonimo di vacanze sulla neve. Il calore della montagna, i paesaggi bianchi, le atmosfere da fiaba come solo la magia della neve può ricreare, sono sempre stati elementi che hanno allietato le mie vacanze invernali. Adoro sciare e nella mia famiglia siamo tutti sciatori per cui ho bazzicato parecchio nelle montagne italiane e europee. Questo è un anno molto particolare tra restrizioni e divieti di spostamenti per cui cerco di farvi immergere nelle atmosfere incantate attraverso questo post. La scelta è molto ampia in Italia abbiamo località bellissime in ogni regione seguitemi in questo post per decidere dove andare in vacanza sulla neve in Italia, restrizioni permettendo!

Montagna inverno
Dove andare in vacanza sulla neve: Courmayeur alle falde del Monte Bianco
Courmayeur “la Perla delle Alpi” il panorama che la circonda non lascia dubbi. Un paesaggio spettacolare incornicia il comprensorio sciistico di Courmayeur, diviso in due versanti collegati da impianti e piste, con maestose vedute sul Monte Bianco. Il paese poi è molto carino, sufficientemente chic ma veramente caratteristico con belle costruzioni, boutique eleganti e ottimi ristoranti. Passeggiare in via Roma è sempre un piacere, rifugiandosi poi in qualche caldo locale dall’atmosfera accogliente magari con un camino acceso. Courmayeur è una destinazione perfetta anche per non sciatori. Gli amanti della buona enogastronomia trovano eccellenze. La fontina ad esempio si produce ancora come nel passato e si può acquistare direttamente in paese nell’ottimo negozio di formaggi Panizzi in paese. Poi ci sono i vini. Morgex e La Salle, due località prima di Courmayeur, danno nome allo spumante valdostano e a un bianco doc.

Monte Bianco
Agli amanti delle passeggiate sono dedicati molti tracciati pedonali sulla neve, bellissima da praticare, con sci di fondo o ciaspole, la Val Ferret sempre ai piedi del Bianco. Gli appassionati di terme possono trovare le terme di Près St. Didier con sorgenti calde circondate da distese di neve, una delle terme più belle d’Italia a mio avviso. Se volete altri spunti su Courmayeur leggete quest’altro post

Val Ferret
Dove andare in vacanza sulla neve: Pila le piste in città
Pila ha la caratteristica di essere collegata direttamente alla città. Da Aosta una telecabina in 20 minuti porta direttamente alle piste della frazione. La località si trova piuttosto in alto, le piste infatti si sviluppano tra i 1800 e 2750 mt per cui spesso si trova un’ottima neve. Un’idea per i non sciatori è proprio anche quella di soggiornare nella carina Aosta e programmare una giornata sulla neve per assaporare un pò di atmosfera invernale. A Pila si pratica soprattutto sci ma anche snowboard. Vi è infatti uno snowpark dedicato agli amanti di questo sport con anche un’area per il freeride. Pila è poi molto orientata al turismo con bambini, se accompagnati da un adulto ad esempio sciano gratis fino agli otto anni, esistono dei mini club direttamente sulle piste, un funpark con gommoni, piste da bob, snow tubing. Anche qui poi è possibile effettuare ottime ciapsolate o passeggiate nella natura.

Neve montagna
Dove andare in vacanza sulla neve: Alagna discese mozzafiato
Per chi è stanco dell’affollamento delle piste e cerca solitudine e adrenalina Alagna è la località giusta. Alagna è diventata famosa per lo sci in neve fresca che si può praticare su ripidi pendii. Richiede ovviamente una buona tecnica e la voglia di buttarsi. Il borgo di Alagna si trova i piedi del Monte Rosa e mantiene ancora un fascino architettonico unico. Ancora oggi Alagna conserva pressoché intatti alcuni tratti culturali della popolazione Walser insediatasi verso il 1300. Ci sono ancora tanti esempi di case Walser in legno molto caratteristiche. Trovo che sia una località ancora non troppo battuta, è bellissimo camminare al cospetto delle grandi balconate (utilizzate per asciugare il fieno). Per approfondire, da non perdere il museo Walser, una casa di tre piani perfettamente conservata e che presenta la struttura originaria la stalla e la cucina al piano terreno, le stanze da letto al piano superiore.

Alagna
Dove andare in vacanza sulla neve: Limone Piemonte immersa nelle Alpi Marittime
Qui gioco in casa, questa è la località che frequento costantemente, dove ho amici, dove conosco ogni angolo, dove sto bene. La frequento sia in inverno che in estate e devo dire che è una località piemontese che ha molto da offrire. Un’oasi della Valle Vermenagna, immersa nelle Alpi Marittime della provincia di Cuneo, posizionata fra la Costa Azzurra e la Riviera Ligure.Il paese possiede un centro storico tipico dei villaggi di montagna, con una strada centrale dove si aprono le principali attività commerciali, bei negozi, la chiesa risalente al XV secolo e il Municipio, tanti locali molto carini.

Limone Piemonte
Limone a differenza di tanti paesi di montagna ha infatti un centro storico ben definito. Dalla strada centrale si dipartono molte stradine, tante case storiche, angoli suggestivi, piccole piazzette e angoli caratteristici. Ci sono circa 80 km di piste di ogni tipo e difficoltà, ottime baite e percorsi alternativi da praticare con ciaspole o sci da alpinismo. Al confine con la Francia è normalmente collegata con il Colle di Tenda alla Costa Azzurra, spesso infatti da Limone sono andata a Montecarlo, Nizza, Cannes. Purtroppo la devastante alluvione dello scorso ottobre ha interrotto questo percorso allontanando Limone al territorio francese. La località è comunque anche raggiungibile con il treno. Ho così tanto da dire su questo luogo che dovrò fare un post dedicato.

Baita 2000 Limone Piemonte
Dove andare in vacanza sulla neve: Madonna di Campiglio la regina delle neve
Spostandoci verso il Trentino ci sono innumerevoli località e diventa anche difficile scegliere. Il comprensorio collegato sci ai piedi: Madonna di Campiglio, Folgarida, Pinzolo, Marileva è sicuramente una bella scelta per lo sci. Tralasciando Folgarida e Marileva che non hanno quasi paese Madonna di Campiglio è sempre la località più interessante. Località glamour ma inserita in un bel contesto naturale nelle Dolomiti del Brenta offre opportunità di tutti i tipi. Dai 150 km di piste di sci alpino, ai numerosi percorsi naturalistici, dallo sci di fondo, al pattinaggio senza contare i ristoranti stellati, il rito dell’aperitivo e l’animata vita notturna che al momento non si può fare ma è sempre stata una caratteristica del luogo.
Dove andare in vacanza sulla neve: Ortisei sempre la più bella
Qui si respira aria fiabesca, tutto così ordinato, ben tenuto, dalla chiesetta che sembra dipinta alla lunga via di negozi tipici ma anche lussuosi, eleganza naturale in tutti i sensi. Siamo nella Val Gardena nell’area delle Super ski Dolomiti, il massimo per lo sci alpino in Italia. Il contesto naturalistico è così bello che ci sono percorsi per tutti i tipi, nel parco naturalistico delle Alpi di Siusi oltre alle innumerevoli escursioni si trovano pendii meno ripidi per i principianti dello sci. La Val Gardena è poi molto attenta ai bisogni delle famiglie, ci sono hotel super adatti per i bambini come il Cavallino Bianco oppure il magnifico Adler dove oltre a soggiornare in un contesto prestigioso potrete assaporare tutte le attività ed escursioni programmate.

Ortisei
Dove andare in vacanza sulla neve: Cortina sci e shopping
Immersa in uno scenario d’incanto nella Valle d’Ampezzo tra laghi e boschi di larici si sviluppa Cortina. Snob, vivace, affollata, ma inserita in un contesto naturalistico molto suggestivo. Le cime delle Cinque Torri, il Monte Cristallo, le Tofane, il Lago Sorapiss sono solo alcune delle meraviglie da vedere. Il paese è piuttosto grande ricco di negozi e boutique prestigiose e offre davvero tante opportunità per sciatori e non. Lo sci alpino dispone di un bel comprensorio, tra le piste più famose le piste delle Tofane. Lo sci di fondo si estende per circa 70 km di piste, non parliamo delle innumerevoli escursioni con ciaspole, il pattinaggio, l’hockey su ghiaccio. Tutti gli sport invernali sono ben rappresentati. D’altronde teniamo conto che nel prossimo febbraio si terrà la coppa del mondo di sci e nel febbraio del 2026 sarà la sede delle Olimpiadi invernali insieme a Milano. Una località invernale quindi di tutto rispetto.

dove andare in vacanza in inverno: Cortina
Comunque per una vacanza in montagna sempre utile avere una polizza assicurativa per proteggere la vacanza
37 Comments
Beatrice
12 Gennaio 2021 at 17:28Sono tutti i posti che adoro! Ne sceglierei uno a caso, se solo mi facessero uscire dalla regione!
tropicalspirit
12 Gennaio 2021 at 19:16Non dirmi nulla anche a me andrebbe bene qualunque posto innevato.
ERMINIA SANNINO
12 Gennaio 2021 at 17:32Una delle cose che mi manca (nella lista delle cose da fare, non in senso di affetti) è un weekend sulla nella o meglio, la famigerata settimana bianca. Nessuno mi ci ha mai portato sulle alte montagne d’inverno, per cui, non ho mai avuto la possibilità di appassionarmi a questo genere di esperienza. Tuttavia, nella mia vita, almeno una volta ci sono stata e ho anche cercato di imparare a sciare, con scarsi risultati. Quindi, mi manca e vorrei poter trascorrere una vacanza in montagna, mi basta solo scegliere dove perché il quando già si sa.
tropicalspirit
12 Gennaio 2021 at 19:15Capisco, io è una passione che ho fin da bambina e che con mio marito abbiamo trasmesso a nostra figlia, la montagna d’inverno è proprio rigenerante.
Teresa
12 Gennaio 2021 at 17:43Purtroppo anche in questo settore, il Covid ha avuto degli effetti devastanti; le stazioni sciistiche sono tutte chiuse fino a nuovo ordine e questo sicuramente crea un danno economico non indifferente.
tropicalspirit
12 Gennaio 2021 at 19:13Infatti purtroppo se ne parla poco ma è un comparto colpito duramente, non resta che ricordare le bellezze innevate della nostra Italia, io comunque spero ancora in un’apertura ….
Babi |Wanderlust in Travel
12 Gennaio 2021 at 20:25Direi che Courmayer e Cortina sono le mete preferite dei milanesi per sciare!
Anche se io preferisco stare in una baita davanti al cammino mangiando cioccolato e bevendo un buon vino *-*
Comunque bellissimi posti tutti…e che foto!!
tropicalspirit
13 Febbraio 2021 at 16:32Grazie l’idea della baita davanti al camino non è affatto male.
valeria
12 Gennaio 2021 at 20:52Mete una più belle delle altre, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Mi ispira molto Ortisei!
tropicalspirit
12 Gennaio 2021 at 21:37Ortisei è un gioiellino non sbagli.
Stefania
12 Gennaio 2021 at 21:18Non sono un’amante degli sport sulla neve ma una delle mie mete preferite di questi periodi sono proprio le terme di Près St. Didier!!! Paesaggi mozzafiato con un finale di cena tipica valdostana in uno chalet di montagna
tropicalspirit
12 Gennaio 2021 at 21:36Le terme sono veramente molto carine, con una vista pazzesca sul Monte Bianco, imperdibili!
Silvia The Food Traveler
12 Gennaio 2021 at 22:54Oddio, Limone! Ci andavo da bambina. Non essendo però mai stata provata per gli sport, anche allora di un posto ricordavo essenzialmente quello che si mangiava lì, e infatti di Limone ricordo una gastronomia dove compravamo sempre delle acciughe al verde buonissime, e una panetteria che faceva una focaccia strepitosa.
Claudia
13 Gennaio 2021 at 9:01Ho visitato tutti questi posti da bambina quando viaggiavo con i miei genitori per la settimana bianca. Quanto vorrei poterci tornare ora da adulta per apprezzarli meglio!
Annalisa Trevaligie-Travelblog
13 Gennaio 2021 at 12:23Sono stata in. molte delle località da te selezionate, ma Ortisei rimane la mia preferita. La adoro. Ma ancora non sono riuscita a trovare una buona offerta per andare al cavallino Bianco. Ci piacerebbe molto, ma è davvero un salasso!
paola
13 Gennaio 2021 at 20:55Anche se le Dolomiti sono spettacolari, amo molto andare a sciare in Val D’Aosta. Pila è il mio posto preferito, per comodità soprattutto, perchè arrivo da Milano e anche per le piste, larghe e tranquille. Courmayeur è sempre il luogo top per noi milanesi…
Federica Assirelli
14 Gennaio 2021 at 11:08Conosco tutti i posti che citi tranne che quelli in Piemonte e Val d’Aosta. Per noi che viviamo in Emilia viene sempre più facile andare in Trentino per la vicinanza e per l’offerta comunque meravigliosa. Mi piacerebbe però prima o poi venire in Piemonte e Val d’Aosta che sono fra le poche regioni italiane che non ho mai visitato!
Michela
14 Gennaio 2021 at 15:59Le mie vacanze sulla neve vicino a casa, a Oropa e Bielmonte a scendere con la slitta
Sara Slovely.eu
14 Gennaio 2021 at 17:23Peccato che siano tutti fuori dalla mia regione, questi bellissimi posti! A parte che adesso come adesso è un’impresa pure farsi un giro fuori dal proprio comune…
tropicalspirit
18 Gennaio 2021 at 15:53Certo solo con la mente possiamo vederli.
Elena
14 Gennaio 2021 at 19:17Che bei posti!! Mi hai fatto ricordare le mie settimane bianche. Ho visto diverse città sulle Alpi, ma le mie montagne preferite restano le Dolomiti. Peccato siano così lontane dalla mia regione, ci tornerei molto volentieri.
tropicalspirit
18 Gennaio 2021 at 15:53Le Dolomiti effettivamente sono stupende, una vacanza qui non si sbaglia mai.
Giorgia
14 Gennaio 2021 at 22:15Stupende le tue foto, mi fanno sognare ad occhi aperti! Soprattutto perchè da me in Umbria nevica davvero raramente e invece a me la neve piace da morire! Se dovessi scegliere una di queste mete, credo proprio che andrei ad Ortisei!
tropicalspirit
18 Gennaio 2021 at 15:52Non sbaglieresti è così bella!
Sara
19 Gennaio 2021 at 23:41DI solito preferisco i posti caldi e il mare alla montagna. Però ultimamente mi sta venendo la curiosità di scoprire anche la montagna, magari facendo una bella settimana bianca e imparare a sciare. Non l’ho mai fatto e mi piacerebbe iniziare…. E questi sono tutti posti splendidi dove iniziare a farlo!
Elisa
20 Gennaio 2021 at 16:14Amo la neve e amo sciare, tutti i posti che hai descritto nel tuo articolo sono bellissimi e perfetti per una vacanza sulla neve!
tropicalspirit
21 Gennaio 2021 at 8:36Condividiamo allora una passione e puoi capirmi!
Chiara Manfredi
21 Gennaio 2021 at 0:32E io che quest’anno ero già pronta per andare a sciare, ma hanno chiuso tutto…
Non sono mai stata a sciare ad Alagna, ma mi sa che appena sarà possibile andrò lì.
tropicalspirit
21 Gennaio 2021 at 8:32Non è male a me è piaciuta molto, l’ho trovata diversa da classiche località più conosciute
Valentina
22 Gennaio 2021 at 17:36Posso scegliere di andare in tutte queste località? 🙂 Adoro la neve e adoro la montagna! Conosco molto bene Ortisei, tutto l’Alto Adige, parte del Veneto e del Trentino, e mi piacerebbe tanto scoprire Courmayeur e Pila!
tropicalspirit
24 Gennaio 2021 at 19:31Allora quando si potrà devi spingerti in Val d’Aosta per scoprire queste località.
Anna
28 Gennaio 2021 at 9:21Io sono del Lazio e per arrivare in questi luoghi che descrivi serve almeno un aereo, o diverse ore di macchina. Ci credi che non sono mai stata sulle Dolomiti né sulla neve del Nord Italia? Più guardo queste foto e più mi viene voglia di andarci, uffa. Ortisei mi ispira un sacco!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:41Ti capisco per me il contrario con il sud Italia, però ne vale la pena se ti capitasse punta a nord in inverno.
Raffaella
28 Gennaio 2021 at 11:40Non saprei quale scegliere tra queste meravigliose località montane. Anzi, in realtà, ho realizzato che conosco perfettamente l’arco alpino orientale, mentre la mia conoscenza della montagna valdostana e piemontese è davvero superficiale. Per correre ai ripari credo che inizierei con una bella vacanza ad Alagna. La Val Sesia mi spira tantissimo!
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:39Non sbaglieresti Alagna è deliziosa.
Paola
28 Gennaio 2021 at 12:36Ho riscoperto la montagna negli ultimi anni, e quest’anno non poter andarci con tutta la neve che ha fatto in Italia siamo ricchi di mete splendide anche per la neve, grazie per le info
tropicalspirit
28 Gennaio 2021 at 21:39Sì quest’anno è una beffa del destino, speriamo di recuperare a febbraio e marzo.