Marmolada - Alto Adige - Tropical Spirit Blog

Dolomiti in inverno un paradiso per tutti

Ultimo aggiornamento il 21 Marzo 2023 da tropicalspirit

Guardando le meravigliose montagne dell’Alto Adige o del Veneto si comprende immediatamente perché queste regioni siano meta principale delle vacanze invernali. Sono davvero le Dolomiti in inverno un paradiso per tutti: gli sciatori troveranno il più vasto comprensorio sciistico italiano, chi non scia potrà comunque trascorrere ore indimenticabili passeggiando tra boschi incantati, lasciandosi cullare da una slitta o facendo una ciaspolata nella neve soffice come panna montata. A ciò si aggiunge che la vacanza può essere completata con la visita di due città molto suggestive: Bolzano e Trento che si trovano proprio sulla strada per raggiungere le Dolomiti. Se volete scoprire Bolzano ecco una bella visita guidata.

Magica è l’atmosfera che si respira ovunque tra paesaggi innevati, baite in legno e rifugi gourmet, il rispetto dell’ambiente e le iniziative per un turismo consapevole e green sono molte, la gastronomia è ad altissimo livello, tutti ingredienti per una vacanza invernale al top. In questo post voglio trasmettervi un pò di questa magia illustrandovi le bellissime attività che questo luogo offre.

Dolomiti al tramonto - Alto Adige - Tropical Spirit blog

Dolomiti al tramonto

Le Dolomiti Patrimonio Unesco

Dal 2009 l’Unesco ha riconosciuto l’insuperabile bellezza dei massicci dolomitici per la combinazione di valori geomorfologici e geologici davvero particolari e unici. Pareti di roccia, valli lunghe ed estese, pinnacoli, ghiacciai, caratterizzano queste imponenti montagne dalla bellezza disarmante. Interessante poi è rilevare il particolare tipo di roccia predominante, che venne per primo studiato dal francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) da cui presero nome le montagne. Proprio per una particolare composizione chimica di queste rocce  calcaree con la luce del sole pieno risultano pallide sono definite infatti i “Monti Pallidi” che si accendono però con la luce dell’alba e del tramonto assumendo colori variopinti  oro, rosa, rosso, arancio e viola. Enrosadire “farsi in rosa” così è chiamato in ladino il momento del tramonto.

Enrosadira Dolomiti - Alto Adige - Tropical Spirit Blog

Enrosadira Dolomiti

Come muoversi sulle Dolomiti

Il modo più comodo per raggiungere le Dolomiti in inverno è ovviamente l’auto, tutte le strade altoatesine che conducono alle vallate sono perfettamente segnalate. In inverno è obbligatorio circolare con pneumatici da neve o in alternativa con catene a bordo. l’Alto Adige è però una meta ecosostenibile in tutti i sensi, per cui facilmente raggiungibile anche con treni e bus. Una volta arrivati alle stazioni ferroviarie di Bolzano, Merano, Bressanone, San Candido, Brunico è possibile utilizzare un servizio di navetta collettivo che vi porterà al vostro alloggio. Per informazioni al riguardo potere consultare  “Südtirol Transfer” .

In loco poi si trovano tanti bus che collegano le varie stazioni che fanno parte del sistema di trasporto integrato dell’Alto Adige.

Dolomiti in  inverno un paradiso per lo sci

Tenendo conto che il Dolomiti Super Ski è il principale comprensorio sciistico in Italia, facile è immaginare che ogni sciatore voglia provare l’ebrezza di sciare tra queste montagne. Sciare contornati dalla bellezza di tali giganti, in un paesaggio innevato composto da chilometri e chilometri di piste, è veramente un’esperienza da non perdere se si è amanti di questo sport. Si può praticare un vero e proprio safari di 42 km di piste percorrendo il Sella Ronda toccando i quattro passi dolomitici oppure si possono percorrere le meravigliose Valli come la Val Gardena, l’Alta Badia, la Val di Fassa o ancora spingersi nell’Alta Pusteria. Ciascun comprensorio vanta impianti di risalita super moderni e piste curatissime, senza contare i numerosi rifugi gourmet dove ristorarsi.

cosa fare sulle Dolomiti - Tropical Spirit Blog

cosa fare sulle Dolomiti

Valli meravigliose e paesini incantati

Il contesto naturalistico dei paesaggi dolomitici è davvero unico. Un trionfo di altopiani e boschi incorniciati dai massicci montuosi. Magica è l’atmosfera che si respira ovunque, tutto va al rallentatore, dominano le leggi della natura, silenzio, bianco assoluto, pace e tranquillità.

I paesini dell’Alto Adige sono poi delle chicche da scoprire, ogni borgo ha la sua chiesetta, una piazzetta caratteristica, tutto perfettamente ordinato, addobbato durante l’inverno con luci e decori, tutto fiorito nella bella stagione. Ogni paese ha le sue caratteristiche sempre difficile scegliere dove soggiornare, vediamo alcuni dei borghi più noti:

  • Corvara: la regina dell’Alta Badia, situata ai piedi del Sasshonger, contornata da montagne splendide offre un’offerta turistica al top sia come servizi alberghieri che gastronomici. Sempre più ricercata, di una bellezza soffusa e non sfrontata come altre località;
  • Selva di Val Gardena, situata in un punto nevralgico per il giro del Sella Ronda, si scia sotto la mole del Sassolungo e del Cir, un paese suggestivo ricco di attrazioni, è una delle destinazioni più famose e popolare dell’arco dolomitico;
  • Canazei anche Canazei è un paradiso per lo sci situato nel cuore della Val di Fassa, ma destinazione perfetta anche per praticare sci di fondo o ciaspolate;
  • Ortisei il paese più suggestivo con le sue casette colorate, le boutique raffinate, gli hotel prestigiosi, perfetto anche per chi non scia e vuole gustarsi la splendida atmosfera di montagna;
  • Cortina, la perla delle Dolomiti, situata però in Veneto, altezzosa con il suo corso elegante e sofisticato, ciò nonostante si trova ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo in una posizione fantastica dove la natura è pur sempre padrona.
Corvara - Alto Adige - Tropical Spirit Blog

Corvara

Cosa fare sulle Dolomiti in inverno se non si scia

Il Trentino non è comunque solo una destinazione per gli sciatori, sono tante le attività da praticare anche senza sci ai piedi.  Innumerevoli le proposte: dalle passeggiate lungo sentieri innevati, alle ciaspolate in valli bellissime con esperte guide escursionistiche che conducono in paesaggi realmente suggestivi. 

Se siete dei romanticoni non dovete perdervi una gita in slitta trainata dai cavalli, se cercate l’avventura potete arrampicarvi su cascate di ghiaccio, se siete legati alle tradizioni può essere carino partecipare all’escursione guidata alla scoperta dei masi ladini. Il maso è la classica fattoria costituita da casa e fienile, durante la visita oltre alla scoperta di queste case rustiche si può scoprire l’identità e la cultura ladina attraverso i racconti di esperte guide.

Dolomiti in inverno - Alto Adige - Tropical Spirit Blog

Dolomiti in inverno

Per i viaggiatori gourmet le stelle brillano sulle Dolomiti, diversi ristoranti stellati nonché ristoranti della tradizione rivisitati, le esperienze culinarie sono davvero tante. Ma le esperienze sono le più svariate come alzarsi molto presto, quando è ancora notte per salire sulla montagna, lasciando le impronte sulla neve immacolata, si arriva in cima per  godersi lo spettacolo dell’alba rifocillandosi con le golosità del cestino per la colazione : strudel di mele, formaggio, mele trentine, succo di frutta, una colazione d’autore!

Per altre ispirazioni su vacanze sulla neve non perdetevi quest’altro post.

Potrebbe interessarti anche….

4 Comments

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    28 Marzo 2023 at 14:55

    Conosco pochissimo le Dolomiti ma da tempo mi riprometto di organizzare un weekend da quelle parti. Anche se non scio, perché vedo che le cose da fare non mancherebbero nemmeno per me: lunghe passeggiate in montagna, pasti stellati (ma anche più “normali”) e magari un po’ di relax al pomeriggio in una SPA.

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2023 at 22:48

      Una vacanza assolutamente rigenerante per tutti anche per chi non scia, solo immergersi in quei panorami è appagante

  • Reply
    Eliana
    30 Marzo 2023 at 18:31

    Amo la montagna d’estate ma è innegabile che anche d’inverno sia un vero spettacolo: le Dolomiti poi sono uniche al mondo e ho avuto modo apprezzarle in più stagione diverse. Mi piacerebbe tornarci e scattare fotografie senza tempo.

    • Reply
      tropicalspirit
      5 Aprile 2023 at 9:29

      Lo sai io adoro la montagna d’inverno per cui sulle Dolomiti davvero top

Leave a Reply