Ultimo aggiornamento il 14 Aprile 2023 da tropicalspirit
Come organizzare un viaggio in Giappone è la domanda che mi ponevo prima della partenza. Un viaggio in Giappone richiede un attento studio per poterlo programmare al meglio. In realtà il paese è efficientissimo per cui risulterà facile muoversi in loco, ma è necessario approfondire alcuni aspetti al fine di ottimizzare i tempi a disposizione con le tantissime cose da fare e vedere. In questo post cerco di fornirvi alcuni consigli necessari prima della programmazione del viaggio, se siete state programmando un viaggio in Giappone ecco un post per voi, seguitemi fino alla fine per organizzare al meglio il vostro viaggio in Giappone.

Fushimi Inari Giappone
Documenti per entrare in Giappone
Innanzi tutto vi aggiorno sulle regole d’ingresso per entrare in Giappone, a partire dall’8 maggio il Governo del Giappone rimuoverà tutti i controlli d’ingresso legati al covid. Non sarà più necessario la presentazione del certificato delle tre dosi di vaccino o il certificato di un test PCR effettuato 72 ore prima e soprattutto non sarà più necessario caricare tali documenti sulla piattaforma Visit Japan Web per avere il QR code necessario per l’ingresso nel paese. Chi ha in programma però di visitare il paese prima dell’8 maggio dovrà registrarsi su tale piattaforma e caricare i documenti sopra indicati. Naturalmente per l’ingresso nel paese è necessario il passaporto in corso di validità e il biglietto aereo di ritorno. A breve quindi liberi tutti per un bel viaggio in Giappone.
Cose da sapere prima di andare in Giappone
Ecco alcune cose da sapere prima di un viaggio in Giappone, curiosità o informazioni che possono essere utili:
- Lingua: primo problema la lingua! In Giappone parlano pochissimo inglese. I cartelli e le segnalazioni sono molto spesso solo in giapponese. Non preoccupatevi però i giapponesi si fanno in quattro per aiutarvi, sono molto gentili e con i gesti o con un inglese maccheronico vi forniranno indicazioni;
- Soldi: le carte di credito non sono così in uso come si potrebbe pensare in un paese così all’avanguardia, quelle dei principali circuiti Visa e Master Card sono sempre più accettate ma conviene sempre portarsi anche del contante, in alcuni luoghi è infatti richiesto solo contante;
- Corrente elettrica: in Giappone il voltaggio è di 100 V, la presa è di tipo americana a due poli, è consigliabile di munirsi di adattatore di tipo universale;
- Mancia: non è abitudine lasciare mance in Giappone, in alcuni casi è addirittura considerato offensivo, anche ai ristoranti non si lascia la mancia;
- Consuetudini Giapponesi: è bene conoscere alcune consuetudini giapponesi per integrarsi nel modo migliore nel paese. Non si fuma all’aperto, in metro si ha un atteggiamento rispettoso verso gli altri si evita di parlare anche al telefono, non si mangia in pubblico, non si fanno effusioni e non si ci bacia davanti ad altri, non si ci saluta dandosi la mano ma con un inchino, non si punta mai il dito verso il prossimo;
- Immondizia: ricordatevi che ci sono pochissimi bidoni della spazzatura, portatevi sacchetti per riporre l’immondizia.

Hamariky Gardens Tokyo
Come usare Internet in Giappone
Per orientarsi al meglio e soprattutto per trovare agilmente indicazioni stradali, consiglio assolutamente di noleggiare già dall’Italia un pocket Wi-Fi, ossia un piccolo apparecchio portatile che permette di avere una connessione wi-fi sempre a disposizione. Lo si può noleggiare dall’Italia e richiedere la consegna direttamente in hotel, oppure ritirarlo negli appositi desk in aeroporto. In quest’ultimo caso sarà già utilizzabile per raggiungere il vostro hotel (i taxi per lunghi percorsi sono piuttosto cari). Al termine della vacanza per il rilascio è tutto molto semplice: alla consegna vi sarà data una grande busta, già affrancata, che dovrete rilasciare nei box rossi collocati in qualsiasi aeroporto. Il pocket wi fi può essere collegato fino a 10 dispositivi, garantendo così la copertura a tutti i componenti del viaggio.
Come muoversi in Giappone
Muoversi in Giappone risulta decisamente semplice avvalendosi dei rapidi ed efficienti treni giapponesi. Inutile dire che sono puntualissimi, pulitissimi, rapidi e frequenti.
Tutto quello che devi sapere sul Japan Rail Pass
Salvo che il vostro percorso non sia realmente limitato, consiglio di acquistare dall’Italia il Japan Rail Pass (JRP), un biglietto ferroviario speciale proposto dalle 6 compagnie che compongono il JAPAN RAILWAYS GROUP (JR Group) che è utilizzabile solo da visitatori stranieri (non cittadini giapponesi) che entrano in Giappone con visto turistico (valido fino a 3 mesi) e lo status di “Temporary Visitor” stampato sul passaporto al momento dell’ingresso nel paese.
Un abbonamento che quindi consente di prendere treni veloci Shinkasen e altri mezzi di comunicazione (ad esempio è incluso il traghetto per Miajima o il pullman turistico ad Hiroshima che tocca i punti salienti della città). E’ compresa la linea Yamanote Line, una metro circolare sopraelevata che percorre il centro di Tokyo. Solo i treni Mizuno e Nozomi non sono ammessi con il JPR.

treni giapponesi
Come ottenere un Japan Rail Pass
Il JAPAN RAIL PASS non può essere acquistato in Giappone ma solamente all’estero. Alla conferma della prenotazione in Italia viene rilasciato un Exchange Order (voucher). Una volta giunti in Giappone si deve convertire l’Exchange Order in JAPAN RAIL PASS presso le stazioni JR abilitate
Il pass è disponibile in versione da 7 , 14, 21 giorni consecutivi (in base alla tipologia di pass acquistato) a partire dal primo giorno di utilizzo in Giappone. Il vostro abbonamento inizierà ad essere valido con il primo utilizzo e la data di decorrenza non potrà più essere cambiata. Esistono due tipologie di abbonamento GREEN ( prima classe) e ORDINARY (seconda classe).
Se hai bisogno di acquistare un Japan Rail Pass puoi sempre contattarmi. Per convertire l’Exchange Order in JAPAN RAIL PASS è necessario compilare un apposito modulo, reperibile presso le stazioni JR, da consegnare con il proprio passaporto (le fotocopie del passaporto non sono accettate) nelle stazioni JR abilitate a tale servizio.
Posti a sedere sui treni giapponesi
Nelle lunghe percorrenze consiglio di prenotare il posto a sedere, vengono di solito riservate solo poche carrozze ai posti liberi e ovviamente sono molto affollate. I posti si prenotano direttamente agli sportelli del JR in stazione, la prenotazione è gratuita. La prenotazione dei posti può essere effettuata senza supplemento presso gli
uffici prenotazioni delle stazioni JAPAN RAIL. Esibendo il proprio JAPAN RAIL PASS, si ottiene la prenotazione del posto a sedere prima del viaggio. Le prenotazioni dei posti a sedere non possono essere effettuate al di fuori del Giappone.
Condizioni di utilizzo del Japan Rail Pass
Il JAPAN RAIL PASS è strettamente personale e non cedibile a terzi. In caso di controllo occorre anche esibire il proprio passaporto.
Come consultare orario dei treni in Giappone
Fondamentale nell’organizzare un viaggio in Giappone è stabilire l’itinerario e programmare gli spostamenti per tempo. Ecco quindi che diventa fondamentale conoscere orari e percorrenze dei treni. Ti rivelo qui i metodi più comodi per conoscere gli orari dei treni in Giappone. Super utile è consultare il sito www.hyperdia.com o meglio scaricate la relativa app. Dopo il periodo di covid ho saputo che non è più così attendibile come in precedenza ma comunque uno strumento valido insieme alla consultazione di altro sito. Fondamentale per la prenotazione dei posti a sedere è conoscere il numero del treno che volete prendere, la data e le stazioni di partenza e destinazione, ecco quindi che la consultazione è necessaria.
Come organizzare un viaggio in Giappone: Altri mezzi di comunicazione in Giappone
Gli altri mezzi di comunicazione sono sempre molto comodi. La metro è utilissima per girare a Tokyo. I biglietti possono essere acquistati in distributori automatici posti nelle stazioni della metropolitana. La tariffa varia in base alla percorrenza, oppure potrete acquistare delle carte ricaricabili Suica o Pasmo, in tal caso occorre pagare una cauzione. Gli autobus sono efficienti. Il biglietto si fa a bordo e varia in base alle destinazioni, molto comodi a Kyoto.

Shinbuya Tokyo
Come organizzare un viaggio in Giappone: bagagli in un viaggio in Giappone
Un’altra comodità assoluta negli spostamenti è la possibilità d’inviare la propria valigia da un hotel all’altro tramite i concierge della reception. Questo è un servizio sistematico a poco prezzo che viene offerto al fine di evitare di portare sui treni pesanti bagagli, una comodità da sfruttare! Tenete conto che i treni giapponesi hanno di norma uno spazio molto ridotto per il bagaglio, considerando inoltre che i treni sono spesso affollati e non esistono carrozze bagaglio, si consiglia di spedire separatamente il proprio bagaglio principale, un servizio molto utilizzato anche dai giapponesi.
TAKUHAIBIN E’ il nome giapponese del servizio trasporto bagagli separato dai clienti (servizio fornito da varie società a cui si appoggiano gli hotel).
Il trasporto avviene via strada con furgoni. Il bagaglio di solito viene riconsegnato il giorno successivo per cui consigliabile avere un bagaglio a mano per eventuali pernottamenti in cui non si avrà il bagaglio a disposizione. Tutte le informazioni sono comunque fornite alle reception degli hotel.

Akiabara Tokyo
Come organizzare un viaggio in Giappone: scegliere Hotel
In generale non ho trovato il Giappone particolarmente caro per quel che concerne il cibo e i trasporti. Sono invece piuttosto cari gli hotel in rapporto ai servizi offerti. In generale le camere sono piuttosto piccole, i bagni ancora di più. Si trovano comunque hotel per tutti i budget: dai claustrofobici capsule hotel agli hotel di stampo occidentale. Il consiglio, soprattutto se ci si sposta con i treni, è di guardare la localizzazione, che deve essere comoda rispetto alla stazione. Da provare assolutamente almeno un ryokan: hotel tradizionale, strutturato come le antiche abitazioni giapponesi con porte scorrevoli, futon e arredamento minimale, contraddistinto da una calda atmosfera di cordialità. All’interno troverete l’onsen (bagno termale), uno dei riti classici assolutamente da provare per comprendere l’atmosfera giapponese. Dopo un bagno rilassante nella vasca si dovrà indossare lo Yukata, tradizionale veste in cotone che troverete nella stanza. Con questa esperienza entrerete nel vero mood giapponese. Per dettagli su questa esperienza leggete quest’altro post

Monastero buddhista
Come organizzare un viaggio in Giappone: sicurezza
Il Giappone è un paese estremamente sicuro, non esiste praticamente microcriminalità. Potrete girare tranquilli senza quel senso d’inquietudine di molti luoghi del mondo dove bisogna stare attenti alla borsa e agli sguardi di chi s’incontra. D’altronde Tokyo è stata definita dall’ Economist la città più sicura al mondo. I giapponesi sono molto rispettosi delle regole e nel caso doveste dimenticare qualcosa sulla metro non allarmatevi, perché molto probabilmente la ritroverete all’ufficio dei bagagli smarriti.
Come organizzare un viaggio in Giappone: cucina giapponese
Non esiste solo sushi o sashimi. Troverete una cucina ricca e varia e soprattutto non speziata come spesso capita in oriente. Avrete solo l’imbarazzo della scelta tra ottimo street food e ristoranti di tutti i tipi e di tutti prezzi.
Potrete assaggiare pasta di ogni tipo: soba, udon, ramen (una pasta immersa in una zuppa fatta con ingredienti che variano da regione a regione). Ottimo l‘okonomiyaki, piatto tipico di Osaka, una frittatona cotta sulla piastra fatta con cavolo, pesce, carne e altre verdure. Gli Yakitori, spiedini di pollo gustosissimi con salsa di soya, o la tempura leggerissima assolutamente da provare. Nei ryokan si prova senz’altro la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Ogni portata è preparata con la massima accuratezza, usando ingredienti di stagione e presentata magnificamente in piccole ciotole. Una persona dello staff si occuperà di spiegarvi ogni pietanza.

Tempio Giappone
Come comportarsi in Giappone
I giapponesi sono molto educati e rispettosi del prossimo. Per conformarsi alle loro abitudini ecco alcuni semplici consigli: rispettate le file ordinate che si formano davanti alle fermate di autobus e metro. Una volta saliti a bordo non parlate ad alta voce, un rigoroso silenzio regna sui mezzi di locomozione! Sulle scale mobili tenete la sinistra. Non mangiate per strada. I giapponesi, sebbene consumino molto street food, sono soliti appartarsi per mangiare. Non è neppure gradito soffiarsi il naso in pubblico.
Nel complesso quindi un viaggio in Giappone è comodo e facile da effettuare, non presenta problemi di alcun tipo e con una buona organizzazione può riservare solo esperienze positive. Spero le mie informazioni siano utili per come organizzare un viaggio in Giappone.

Cena giapponese
27 Comments
Silvia The Food Traveler
18 Aprile 2023 at 15:16Sogno il Giappone da non so quanto tempo e quest’anno sono stata molto vicina a organizzare un viaggio per il compleanno del mio compagno, ma i tempi erano davvero troppo stretti così alla fine ho scelto un’altra meta. Ma il prossimo anno mi sa proprio che non cambierò più idea, per cui questo articolo mi sarà molto utile. L’unica cosa che mi “spaventa” un po’ è l’ostacolo linguistico, ma con una buona dose di fantasia si può superare!
tropicalspirit
18 Aprile 2023 at 22:31Sì tranquilla la lingua non è un problema
Teresa
18 Aprile 2023 at 18:02Al momento il Giappone non è tra le mie priorità, anche se devo dirti che un pò mi attira. Comunque, quello che mi preoccupa non è tanto l’organizzazione quanto il costo, ho letto in giro che è davvero un viaggio costoso!
tropicalspirit
18 Aprile 2023 at 22:31Ma sai dipende da come lo organizzi e soprattutto da quando, se prendi un buon volo il costo della vita in loco non è poi troppo alto, cari gli alberghi in proporzione ai servizi offerti
Annalisa Spinosa
18 Aprile 2023 at 18:11Non so perchè ma immaginavo che in Giappone la mancia fosse ritenuta offensiva. Non è mai stato nelle mie preferenze di viaggio ma è bene conoscere a prescindere le abitudini e i costumi di un popolo prima di organizzare una visita nei suoi territori. Ottima guida la tua.
tropicalspirit
18 Aprile 2023 at 22:30Grazie mille, sì hanno tante usanze e tradizioni particolari
Antonella Maiocchi
18 Aprile 2023 at 18:36Il Giappone!! Lo sogno da molto tempo e non mi ci sono mai avvicinata. Il tuo articolo e ‘ utilissimo per l’organizzazione del viaggio, certo che comodità poter spedire il bagaglio all’hotel successivo. E poi adoro le abitudini educate di non parlare a voce alta sui mezzi pubblici corre che ci fosse anche sulla metto a Milano!!
tropicalspirit
18 Aprile 2023 at 22:29Sì il senso civico della popolazione giapponese colpisce molto e soprattutto noi italiani, la spedizione bagagli è davvero geniale
Libera
18 Aprile 2023 at 19:15Il Giappone è la meta del mio mega viaggio del 2024 (non vedo l’ora), dunque i tuoi consigli non potranno che tornarmi utili.
tropicalspirit
18 Aprile 2023 at 22:28Ottimo organizzata come sempre, hai già programmi per 2024, complimenti Libera!
Paola Nuvolone
19 Aprile 2023 at 7:51Articolo super utile, perché il mio compagno sogna il Giappone e prima o poi mi toccherò organizzarlo! Domanda a cui penso di sapere già rispondere, ma ci provo: per le vacanze di Natale è proibitivo andarci vero? Lavorando a scuola, ho poche altre possibilità
tropicalspirit
19 Aprile 2023 at 13:42Non tanto il prezzo che più o meno è simile, farà freddo l’unica cosa ma ognuno viaggia quando può, questa è la mia filosofia
Bru
19 Aprile 2023 at 10:24Mi salvo tutto queste preziose informazioni, perché spero proprio che il Giappone sia una delle mie mete del 2024,
Eliana
20 Aprile 2023 at 8:40Sai quanto io ami il Giappone e quanto sogni di poterlo visitare… Questi due anni senza poter viaggiare liberamente sono stati per me uno strazio ma spero che dall’anno prossimo posso davvero ricominciare a sognare in grande, per esempio provando a organizzare un viaggio in Giappone!
tropicalspirit
26 Aprile 2023 at 13:14Lo so Eliana d’altronde hai fatto altri passi importanti, ci sarà tempo sicuramente per bei viaggioni in futuro
Teresa Scarselli
20 Aprile 2023 at 9:38Informazioni preziose! Un viaggio in una realtà così diversa e lontana non è sicuramente semplice da organizzare e da fare. Apprezzo molto la civiltà e buona educazione dei giapponesi, dovremmo impararla anche noi italiani!
tropicalspirit
26 Aprile 2023 at 13:13Assolutamente d’accordo, il disordine italiano lì è ben lontano
LARA
20 Aprile 2023 at 17:48Ho divorato il tuo articolo, sono anni che penso ad un viaggio in Giappone ma organizzarlo al meglio mi è sempre parso complicato. Invece con quello che scrivi mi sono rincuorata! (dei bidoni che non ci sono e del motivo, l’ho scoperto ultimamente)!
tropicalspirit
26 Aprile 2023 at 13:12Sì un viaggio che va studiato ma tutto sommato un paese accogliente
Veronica
22 Aprile 2023 at 0:46Noi stiamo mettendo i soldi da parte e speriamo di andare in Giappone per il 2025. Ogni consiglio è sempre super utile per un viaggio cos’ importante, sogno il Sol Levante da quando sono una ragazzina. Ad esempio non sapevo del servizio per spedire i bagagli da un hotel all’altro: super utile!
tropicalspirit
26 Aprile 2023 at 13:11Sì molto utile anche perché lo spazio bagagli è poco sui treni e liberi si gira più comodamente
Tamara Bonfrate
2 Maggio 2023 at 15:36Andare in Giappone è uno dei miei sogni
Nel cassetto che spero un giorno possa avverarsi! Nel frattempo, grazie al tuo articolo mi porto già avanti
tropicalspirit
2 Maggio 2023 at 21:47Il Giappone è un viaggio speciale ti auguro tu possa realizzarlo
Sara Slovely.eu
4 Maggio 2023 at 16:43Con il tuo articolo mi hai fatto tornare indietro di qualche anno, quando ho fatto un bellissimo viaggio in Giappone per vedere le fioriture dei ciliegi. Che nostalgia! Avrei tanta voglia di tornarci… Comunque complimenti per il tuo articolo, davvero completa e utile!
tropicalspirit
4 Maggio 2023 at 22:00Grazie mille è un paese che secondo me richiede più organizzazione che altri viaggi per cui speriamo sia di aiuto
La Kry
27 Settembre 2023 at 15:44Abbiamo visitato il Giappone nel 2018, e devo dire che è uno dei viaggi che più ci ha emozionati perché lo sognavamo da anni. Sarà il fatto che la cultura giapponese un po’ la conosciamo tramite cartoni animati e i fumetti, o che alcuni amici lo avevano visitato prima di noi, ma quando siamo usciti dall’aeroporto di Tokyo ci siamo sentiti a casa. E’ una sensazione strana, ma che spero tutti possano provare almeno una volta nella vita.
tropicalspirit
29 Settembre 2023 at 9:31Anche a me il Giappone è piaciuto molto e ne parlo sempre volentieri, un paese dinamico e al tempo stesso così legato alla tradizione, è veramente da vedere