Come organizzare un viaggio in Giappone

Come organizzare un viaggio in Giappone è la domanda che mi ponevo prima della partenza. Un viaggio in Giappone richiede un attento studio per poterlo programmare al meglio.  In realtà il paese è efficientissimo per cui risulterà facile muoversi in loco, ma è necessario approfondire alcuni aspetti al fine di ottimizzare i tempi a disposizione con le tantissime cose da fare e vedere. In questo post cerco di fornirvi alcuni consigli necessari prima della programmazione del viaggio, se siete interessati seguitemi fino alla fine del post per organizzare al meglio il vostro viaggio in Giappone.

come organizzare un viaggio in Giappone - Tropical Spirit

Fushimi Inari Giappone

Cose da sapere prima della partenza 

Primo problema la lingua! In Giappone parlano pochissimo inglese. I cartelli e le segnalazioni sono molto spesso solo in giapponese. Per orientarsi al meglio e soprattutto per trovare agilmente indicazioni stradali, consiglio assolutamente di noleggiare già dall’Italia un pocket Wi-Fi, ossia un piccolo apparecchio portatile che permette di avere una connessione wi-fi sempre a disposizione. Lo si può noleggiare dall’Italia e richiedere la consegna direttamente in hotel, oppure ritirarlo negli appositi desk in aeroporto. In quest’ultimo caso sarà già utilizzabile per raggiungere il vostro hotel (i taxi per lunghi percorsi sono piuttosto cari). Al termine della vacanza per il rilascio è tutto molto semplice: alla consegna vi sarà data una grande busta, già affrancata, che dovrete rilasciare nei box rossi collocati in qualsiasi aeroporto. Il pocket wi fi può essere collegato fino a 10 dispositivi, garantendo così la copertura a tutti i componenti del viaggio.

Come muoversi in Giappone 

Per muovervi, salvo che il vostro percorso non sia realmente limitato, consiglio di acquistare dall’Italia il Japan Rail Pass (JRP).  Un abbonamento che consente di prendere treni veloci Shinkasen e altri mezzi di comunicazione (ad esempio è incluso il traghetto per Miajima o il pullman turistico ad Hiroshima che tocca i punti salienti della città). E’ compresa la linea Yamanote Line,  una metro circolare sopraelevata che percorre il centro di Tokyo. Solo i treni Mizuno e Nozomi non sono ammessi con il JPR.  Il pass è disponibile in versione da  7 , 14,  21 giorni. Verrà rilasciato un voucher che dovrà essere presentato  presso le stazioni JR dove è presente un Travel Service Center. Il vostro abbonamento inizierà ad essere valido con il primo utilizzo e la data di decorrenza non potrà più essere cambiata.

Muoversi con i treni è estremamente comodo. Inutile dire che sono puntualissimi, pulitissimi, rapidi e frequenti. Nelle lunghe percorrenze consiglio di prenotare il posto a sedere, vengono di solito riservate solo poche carrozze ai posti liberi e ovviamente sono molto affollate. I posti si prenotano direttamente agli sportelli del JR in stazione, la prenotazione è gratuita. Per programmare le tratte consultate orari dei treni sul sito www.hyperdia.com o meglio scaricate la relativa app.

Gli altri mezzi di comunicazione sono sempre molto comodi. La metro è utilissima per girare a Tokyo. I biglietti possono essere acquistati in distributori automatici posti nelle stazioni della metropolitana. La tariffa varia in base alla percorrenza, oppure potrete acquistare delle carte ricaricabili Suica o Pasmo, in tal caso occorre pagare una cauzione. Gli autobus sono efficienti. Il biglietto si fa a bordo e varia in base alle destinazioni, molto comodi a Kyoto.

treni alta velocità Giappone - Tropical Spirit

treni alta velocità Giappone

Come organizzare un viaggio in Giappone: bagagli in un viaggio in Giappone

Un’altra comodità assoluta negli spostamenti è la possibilità d’ inviare la propria valigia da un hotel all’altro tramite i concierge della reception. Questo è un servizio sistematico a poco prezzo che viene offerto al fine di evitare di portare sui treni pesanti bagagli, una comodità da sfruttare!

Come organizzare un viaggio in Giappone: scegliere Hotel  

In generale non ho trovato il Giappone particolarmente caro per quel che concerne il cibo e i trasporti. Sono invece piuttosto cari gli hotel in rapporto ai servizi offerti. In generale le camere sono piuttosto piccole, i bagni ancora di più. Si trovano comunque hotel per tutti i budget: dai claustrofobici capsule hotel agli hotel di stampo occidentale. Il consiglio, soprattutto se ci si sposta con i treni, è di guardare la localizzazione, che deve essere comoda rispetto alla stazione. Da provare assolutamente almeno un ryokan: hotel tradizionale, strutturato come le antiche abitazioni giapponesi con porte scorrevoli, futon e arredamento minimale, contraddistinto da una calda atmosfera di cordialità. All’interno troverete l’onsen (bagno termale), uno dei riti classici assolutamente da provare per comprendere l’atmosfera giapponese. Dopo un bagno rilassante nella vasca si dovrà indossare lo Yukata, tradizionale veste in cotone che troverete nella stanza. Con questa esperienza entrerete nel vero mood giapponese. Per dettagli su questa esperienza leggete quest’altro post

 

ryokan - Giappone - Tropical Spirit

Albergo Ryokan

Come organizzare un viaggio in Giappone: sicurezza

Il Giappone è un paese estremamente sicuro, non esiste praticamente microcriminalità. Potrete girare tranquilli senza quel senso d’inquietudine di molti luoghi del mondo dove bisogna stare attenti alla borsa e agli sguardi di chi s’incontra. D’altronde Tokyo è stata definita dall’ Economist la città più sicura al mondo. I giapponesi sono molto rispettosi delle regole e nel caso doveste dimenticare qualcosa sulla metro non allarmatevi, perché molto probabilmente la ritroverete all’ufficio dei bagagli smarriti.

Come organizzare un viaggio in Giappone: cucina giapponese

Non esiste solo sushi o sashimi. Troverete una cucina ricca e varia e soprattutto non speziata come spesso capita in oriente. Avrete solo l’imbarazzo della scelta tra ottimo street food e ristoranti di tutti i tipi e di tutti prezzi.

Potrete assaggiare pasta di ogni tipo: soba, udon,  ramen (una pasta immersa in una zuppa fatta con ingredienti che variano da regione a regione). Ottimo l‘okonomiyaki, piatto tipico di Osaka, una frittatona cotta sulla piastra fatta con cavolo, pesce, carne e altre verdure.  Gli Yakitori, spiedini di pollo gustosissimi con salsa di soya, o la tempura leggerissima assolutamente da provare. Nei ryokan si prova senz’altro la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Ogni portata è preparata con la massima accuratezza, usando ingredienti di stagione e presentata magnificamente in piccole ciotole. Una persona dello staff si occuperà di spiegarvi ogni pietanza.

come organizzare un viaggio in Giappone - Tropical Spirit

Tempio Giappone

Come comportarsi in Giappone

I giapponesi sono molto educati e rispettosi del prossimo. Per conformarsi alle loro abitudini ecco alcuni semplici consigli: rispettate le file ordinate che si formano davanti alle fermate di autobus e metro. Una volta saliti a bordo non parlate ad alta voce, un rigoroso silenzio regna sui mezzi di locomozione! Sulle scale mobili tenete la sinistra. Non mangiate per strada. I giapponesi, sebbene consumino molto street food, sono soliti appartarsi per mangiare. Non è neppure gradito soffiarsi  il naso in pubblico.

Nel complesso quindi un viaggio in Giappone è comodo e facile da effettuare, non presenta problemi di alcun tipo e con una buona organizzazione può riservare solo esperienze positive. Spero le mie informazioni siano utili per come organizzare un viaggio in Giappone.

come organizzare un viaggio in Giappone - cena giapponese - Tropical Spirit

Cena giapponese

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

No Comments

    Leave a Reply