Milano insolita: cosa vedere e dove mangiare

Oggi sul blog di Tropical Spirit per la prima volta abbiamo ospiti: Selene e Ilaria del team Mivado  In questo post ci faranno conoscere una Milano insolita dandoci preziosi consigli su cosa vedere e dove mangiare nei vari quartieri di Milano.

Siete stanchi della solita vita milanese? Volete scoprirne nuovi angoli?  Volete provare esperienze culinarie uniche? Allora venite con noi a scoprire Milano quartiere per quartiere.

Milano insolita: cosa vedere e dove mangiare

Molti identificano Milano esclusivamente con il Duomo e i suoi dintorni. Se anche voi pensate che Milano finisca in Piazza Duomo o se comunque ci siete già stati e volete scoprire qualcosa di nuovo, questo articolo fa al caso vostro perché vi farà scoprire il capoluogo lombardo quartiere per quartiere.

Milano insolita: Duomo

Duomo di Milano

Cosa vedere in zona Duomo

Il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II sono sicuramente tra le attrazioni più conosciute di Milano, ma quanti di voi sanno che è possibile fare una passeggiata sui tetti della Galleria? L’Highline Galleria è aperto dal martedì alla domenica e il biglietto costa 13€.

Naturalmente anche dalle terrazze del Duomo è possibile ammirare la città dall’alto. Il costo per un adulto va dai 10,50 ai 25,50€ a seconda che scegliate la salita a piedi, quella in ascensore o ascensore + fast-track. Salite a piedi i 251 gradini per ammirare, oltre al panorama, le guglie e le statue del Duomo. Anche l’interno del Duomo è molto bello, tuttavia spesso la coda per entrare è veramente lunghissima.

Sul lato opposto rispetto alla Galleria si trova il Palazzo Reale, sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919. Oggi il Palazzo Reale ospita mostre ed esposizioni, alcune delle quali sono gratuite.

Milano insolita: dove mangiare in zona Duomo

L’anima multiculturale di Milano è nota a tutti. Per questo, per un pranzo in zona Duomo potete provare le salutari poke hawaiane di I love Poke o i gustosissimi piatti “terroni” di SlowSud. A due passi dal Duomo, in zona san Babila, potete invece gustare un’ottima pasta e patate napoletana alla Trattoria Da Nennella o uno dei migliori sushi di Milano da Myabi.

milano-slowsud-tropicalspirit

Slow sud

Se invece vi trovate da queste parti in orario aperitivo, non perdetevi il Camparino per gustare cocktail classici o moderni a base di Campari, o Signorvino per provare qualche etichetta di vino particolare.

Dal Castello Sforzesco all’Arco della Pace: cosa fare e dove prendere un aperitivo

Una chicca di questa zona è sicuramente la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, soprannominata la Cappella Sistina milanese per i suoi bellissimi affreschi riportati al loro splendore originario da una recente ristrutturazione. La Cappella Sistina di Milano si trova in Corso Magenta e l’ingresso è libero

Milano insolita: S. Maurizio

Milano insolita: S. Maurizio

E che dire del Cenacolo Vinciano? L’opera di Leonardo Da Vinci sì trova nell’ex-refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie, ma per vederlo è necessario prenotare online.

È doveroso citare il Castello Sforzesco, un altro dei simboli di Milano. Sapevate che la prima domenica del mese potete visitarlo pagando solo 5€? Normalmente, invece, il costo del biglietto intero è di 10€.

Se il tempo lo permette, fate una passeggiata nel parco del Castello, Parco Sempione, e continuate fino all’Arco della Pace. Se siete appassionati di arte e design, fermatevi alla Triennale, mentre se vi trovate da queste parti di mercoledì, sabato o domenica, salite sulla Torre Branca per ammirare il panorama.

castello-sforzesco-milano-tropicalspirit

Castello Sforzesco Milano

Vicino all’Arco della Pace si possono trovare numerosi locali in cui fare un aperitivo con gli amici. Se cercate qualcosa di intimo, provate Colorificio, un piccolo localino dall’arredamento vintage dove gustare ottimi cocktail e una buona scelta di vini. Se invece siete amanti della lettura, LibrOsteria è il locale che fa per voi: metà osteria, metà libreria dell’usato, è un vero e proprio centro culturale.

Cosa vedere e dove mangiare in zona Sarpi

Come ogni città metropolitana che si rispetti, anche Milano ha la sua China Town. In zona Sarpi, infatti, troverete negozi e ristoranti cinesi molto folkloristici. Perdetevi tra i colori e i profumi di questo quartiere per scoprire un volto insolito di questa città.

Per un pranzo cinese tradizionale, andate alla Trattoria Hua Cheng, da Jubin o da Wang Jao. Se invece preferite qualcosa di più veloce, provate i sushi burrito di Fusho o i bao, i ravioli cinesi, nei negozi di fronte alle Cantine Isola.

milano-fuho-tropicalspirit

Milano insolita cosa vedere dove mangiare: Fusho Milano

Cosa fare in zona Moscova-Garibaldi

A due passi da Sarpi si trova la  zona Moscova-Garibaldi, la nuova Milano, quella dei grattacieli. Simbolo di questa zona è la Piazza Gae Aulenti con le sue torri. In particolare, la Unicredit Tower è il grattacielo più alto d’Italia e salirci è gratuito. Tuttavia, essendo un edificio privato, raramente viene aperto al pubblico.

Un altro grattacielo da cui ammirare Milano dall’alto è il Palazzo della Regione Lombardia. Ogni domenica la salita è completamente gratuita, quindi non vi resta che armarvi di smartphone o fotocamera e sperare in un cielo limpido.

Dietro piazza Gae Aulenti si trova la Biblioteca degli Alberi, un curatissimo parco che ospita diverse specie di piante e fiori. Passeggiare in questo parco è molto piacevole, soprattutto in primavera quando iniziano a sbocciare i fiori e il prato si riempie di colori. Da qui potete ammirare anche il Bosco Verticale, un complesso formato da due palazzi residenziali molto green.

milano-boscoverticale-garibaldi-tropicalspirit

Garibaldi Bosco Verticale Milano

Non lontano dalla stazione ferroviaria Garibaldi si trova il Cimitero Monumentale di Milano, con il suo Famedio neogotico in marmo e mattoni. Qui sono seppelliti Ferdinando Bocconi, fondatore dell’università milanese, e Giovanni Treccani, fondatore dell’omonima enciclopedia.

Milano insolita: dove mangiare in zona Moscova-Garibaldi

La riqualificazione di questa zona della città ha fatto sì che diventasse uno dei centri principali della movida milanese. Se vi trovate qui all’ora di pranzo o di cena, la scelta è veramente ampia. Se volete gustare la cucina milanese rivista in chiave moderna, l’Osteria Brunello o la Locanda Perbellini fanno al caso vostro. Se invece avete voglia di pesce, provate Pescheria con cottura o Fishion. Per provare le baked potato italiane, fate un salto da Gialle&Co. Infine, se siete di fretta, perchè non scegliere lo street food de Il Chiosco di Mimì?

milano-pescheriaconcottura-tropicalspirit

Pescheria con cottura Milano

Cosa vedere e dove mangiare in zona Porta Venezia

Porta Venezia è conosciuta principalmente per Corso Buenos Aires, la via dello shopping, ma quanti di voi sanno che in questa zona di Milano si trova una villa che ospita una colonia di fenicotteri? Sì, avete letto bene, nel giardino di Villa Invernizzi, una volta dimora di Romeo Invernizzi (quello del formaggino Mio!), si trova una colonia di fenicotteri rosa che è stata portata nel capoluogo lombardo nel 1970 e che con il tempo si è abituata al clima milanese.

In via Malpighi 3, invece, si trova Casa Galimberti, la casa liberty più bella di Milano. A renderla degna di questo titolo sono le sue maioliche, i suoi fregi floreali in cemento e i suoi balconi in ferro battuto.

Milanoinsolita-casagalimberti-tropicalspirit

Milano insolita: Casa Galimberti

Se cercate un’esperienza forte, provate l’aperitivo al buio presso l’Istituto dei Ciechi di Milano. Sappiate però che è necessaria la prenotazione online. In caso non riusciate a fare l’aperitivo al buio, vi suggerisco 4 valide alternative: Nottingham Forest, per chi non ha paura di provare qualcosa di nuovo e ricercato; Chiringuito Tropical Island, per chi sogna le spiagge bianche e l’acqua cristallina; Vinaio di Furio, perché non c’è niente di meglio di un buon vino; Tascarò, per gli amanti dell’aperitivo veneto.

Per un pranzo o una cena gustosi, provate Røst. Non lasciatevi ingannare dal nome, si tratta di un ristorante che si ispira ai principi della Nuova Cucina Nordica (purezza degli ingredienti, esaltazione della biodiversità, fermentazione e altre tecniche culinarie naturali), ma che propone piatti italiani preparati con ingredienti locali.

Per chi ama provare più piatti e condividerli con i propri compagni di viaggio, c’è Immorale: porzioni contenute a piccoli prezzi per provare diverse pietanze in un solo pasto.

Milano-immorale-ristorante-tropicalspirit

Ristorante Immorale Milano

Dalla ribollita ai pici, dalla pappa col pomodoro alla fiorentina, da ToscaNino troverete la vera cucina toscana. Se invece preferite piatti locali, alla Trattoria Sabioneda potete trovare ottimi piatti della tradizione milanese-mantovana.

Per gli amanti della pizza, consiglio un salto da Marghe o da Giolina.

Cosa fare e dove mangiare in Porta Romana

I Bagni Misteriosi sono molto di più di una piscina pubblica. Oltre alle bellissime piscine recentemente riqualificate, potete trovare un bellissimo giardino dove degustare un buon aperitivo.

Per un pranzo o una cena in un ambiente vintage, provate i piatti lombardi e piemontesi di La Bettola di Piero o quelli mediterranei di Trattoria Trippa. Buonissimi anche i piatti di cous cous siciliano di Cous Cous Restaurant. Un’altra chicca è DaBass, ma non provate a cercare il menù perché i piatti variano ogni giorno e per questo vengono raccontati a voce dal personale.

Se siete amanti dei cocktail, non perdetevi Lacerba, uno dei locali più popolari di Milano.

acerba-milano-tropicalspirit

Milano insolita dove mangiare: L’Acerba Milano

Dove mangiare dopo una passeggiata in zona Navigli

Nel 2015 la Darsena, bacino artificiale che unisce il Naviglio Grande e quello Pavese, è stata riaperta al pubblico. Da quel momento è diventata una delle zone più vive della città.

Se dopo una bella passeggiata lungo i Navigli avete voglia di un aperitivo, i locali migliori sono Enoteca Naturale (il nome dice tutto!) e Rita Tiki Room, dove gustare ottimi cocktail fruttati.

Enotecanaturale-milano-tropicalspirit

Enoteca Naturale Milano

Per gustare un’ottima cena milanese, invece, provate la Trattoria Madonnina, l’Osteria Conchetta o Dammatrà. Se amate gli hamburger, non perdetevi FUD Bottega Sicula che utilizza solo ingredienti siciliani di qualità.

Bene, la visita di Milano quartiere per quartiere è giunta al termine. Se per tornare a casa prenderete il treno, vi consiglio un’ultima tappa: il Memoriale della Shoah, costruito dove una volta si trovava il binario 21 della stazione centrale e da dove partivano i treni per campi di concentramento di Auschwitz, Mauthausen, Bergen-Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano. Un luogo ricco di storia che vi farà vivere emozioni molto forti.

Post scritto per l’iniziativa  #aiutiamociadaiutarci  realizzata da Insolito Tram Travel

Una bella iniziativa che consente a un gruppo di Travel Blogger di scambiarsi e condividere  articoli. Un modo per farsi conoscere ma anche per acquisire nuovi amici virtuali!

Mi raccomando per essere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram

Se avete necessità di consigli o programmi non esitate a contattarmi

 

 

Potrebbe interessarti anche….

15 Comments

  • Reply
    Lucy
    9 Maggio 2020 at 6:04

    Milano è la mia città, e ora che sono expat lontanissima e che non ci posso tornare quasi mai ho un senso di nostalgia pazzesco nel leggere di tutti questi bei posti 🙁

    • Reply
      tropicalspirit
      9 Maggio 2020 at 15:18

      Milano è una città così dinamica, locali e luoghi da visitare si aggiungono continuamente. Anche qui in Italia però ora non si possono gustare dai speriamo prossimamente!

  • Reply
    Silvia
    13 Maggio 2020 at 19:02

    Casa Galimberti non la conoscevo. Prossimo giro a Milano ci vado sicuro. Io adoro anche fare un aperitivo al Nottingham Forest , è il top per gli apertivi

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Maggio 2020 at 20:13

      Milano è una città pazzesca, elettrizzante e sempre piena di novità da provare!

  • Reply
    Silvia| Bagaglioleggero
    15 Maggio 2020 at 22:51

    Decisamente non il miglior momento per visitare Milano, ma sarebbe da poco terminato il salone del mobile e – soprattutto – il fuori salone che adoro! Installazioni, curiosità e numerosissimi monumenti dei FAI aperti con visite guidate gratuite…un vero e proprio sogno! Hai mai visitato la Chiesa di San Maurizio? Io l’ho scoperta così!
    Nell’idea di poter tornare a viaggiare quanto prima mi segno alcuni posti che scopro proprio grazie a quest articolo!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 Maggio 2020 at 23:02

      Sì almeno possiamo informarci e annotarci nuovi posti da visitare speriamo presto. Abbiamo perso tanto certo, Milano in questo periodo sarebbe stata piena di eventi, dovremo abituarci a una nuova realtà almeno per un pò!

  • Reply
    Fiorella
    16 Maggio 2020 at 14:11

    Vivo a Milano, ma devo dire che sempre molto interessante leggere riguardo a questa meravigliosa città, grazie!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2020 at 0:04

      Milano è così ricca di eventi e luoghi che ce ne sarebbe da scrivere sempre!

  • Reply
    Claudia
    17 Maggio 2020 at 11:38

    Una delle città che volevamo vedere prima dello stop Covid era Milano. Resta tra le nostre cose da fare soprattutto perché, oltre alle mete più conosciute e ai monumenti visti e rivisti, la città offre anche angoli di quiete e ricchi di particolari. Ci piacerebbe vedere la zona con le ville liberty ma anche provare qualche piccolo localino che offra angoli accoglienti e intimi per gustare qualche piatto tipico. Seguiremo le informazioni di questo articolo, appena sarà possibile.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2020 at 22:19

      Sembrerebbe possibile presto se tutto va bene, Milano sicuramente ti entusiasmerà!

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    20 Maggio 2020 at 13:51

    Grazie Selene e Ilaria per questi consigli preziosissimi! Prima di tutto perché mi piacciono tanto questi articoli in cui al “cosa vedere” si affianca il “dove mangiare”, perché ogni volta che vado da qualche parte faccio mille tappe caffè-secondacolazione-aperitivo-merenda-altroaperitivo oltre naturalmente al pranzo e alla cena. E poi perché abito a due ore da Milano e non la conosco per niente! Penso proprio che sarà uno dei primi posti dove andrò, magari per un weekend. Mi ispira molto la LibrOsteria, ma anche Røst, ma anche China Town – finirò per avere troppi posti e pochi pasti 😉

  • Reply
    Virginia
    27 Maggio 2020 at 12:23

    Milano è “dietro l’angolo” per noi che siamo piemontesi, ma per un motivo o per l’altro non le abbiamo mai dedicato la giusta dose di attenzione. Ora con questi consigli non ci resta che recuperare!

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Maggio 2020 at 23:09

      Milano è sempre una buona idea con tutte le attrattive sempre in evoluzione!

  • Reply
    Barbara | Wanderlust in Travel
    16 Agosto 2020 at 16:14

    Che bel articolo! Ottimi suggerimenti…io ci vivo a Milano da 10 anni e alcune cose non sapevo!
    Il Nottingham rimane uno dei miei posti preferiti per una bevuta!
    Comunque, anch’io ho un blog e ho parlato di Milano, ti giro il link caso ti faccia piacere vedere il mio punto di vista:
    https://www.wanderlustintravel.com/it/milano-cosa-vedere-nella-mia-citta/

    un abbraccio
    Babi

    • Reply
      tropicalspirit
      26 Agosto 2020 at 8:29

      Grazie Barbara per apprezzamento, ho visto il tuo blog, complimenti per l’impegno e i suggerimenti, sempre interessante scoprire nuovi blog!

Leave a Reply