Ultimo aggiornamento il 21 Gennaio 2021 da tropicalspirit
L’on the road per eccellenza, il viaggio della vita, un itinerario che soddisfa sempre tutti, definitelo come volete ma l’esperienza di un itinerario Stati Uniti on the road è realmente da provare. Spesso mi sono trovata a organizzare per clienti itinerari negli States, io stessa ci sono stata diverse volte e devo proprio confessarvi che ogni parte del paese visitata è sorprendente.
Però nel west degli Stati Uniti più che in altre aree, si assaporano sensazioni particolari: senso di libertà assoluto, possibilità di scoprire luoghi incredibili, meraviglia continua dell’opera della natura. Queste sono solo alcune delle emozioni che si possono provare. Immaginatevi una lunga strada davanti a voi, km di asfalto divorati, ore trascorse a guardare oltre il finestrino incantati da paesaggi uno più bello e colorato dell’altro, fermate in improbabili café americani, tanta voglia di esplorare e sorprendervi, questo è il vero red americano fatto dai parchi nazionali. Mi piacciono molto i viaggi on the road perché sono appunto sinonimo di avventura, di scoperta, di amore a prima vista.

Stati Uniti on the road
Anche questi viaggi, pur avendo ovviamente questo margine d’ improvvisazione dovuto all’autonomia, necessitano comunque di buona organizzazione, itinerari studiati approfonditamente soprattutto se, come per tanti, la disponibilità di tempo è limitata.
In questo post vi racconto l’itinerario del mio ultimo viaggio negli States con un concentrato di informazioni.

Stati Uniti
Informazioni generali
Assicurazione sanitaria: Il primo punto sul quale voglio concentrare la vostra attenzione è l’assicurazione sanitaria, non si può andare negli Stati Uniti senza una buona copertura assicurativa, io consiglio sempre assicurazioni mediche a copertura illimitata, con poca differenza di prezzo si è decisamente più tranquilli. Se avete bisogno d’informazioni in merito potete sempre contattarmi;
Stati visitati: Nevada, Arizona, Utah, New Mexico, California
Parchi visitati: Bryce Canyon, Capitol Reef, Arch National Park, Canyoland, Mesa Verde, Monument Valley, Antelope Canyon, Grand Canyon
Entrate ai parchi: in un itinerario così ricco di visite dei parchi conviene senz’altro fare l’abbonamento per il pass annuale, tenete conto che Antelope Canyon non è un parco nazionale per cui ha un costo a parte da pagare per il tour guidato;
Città: Las Vegas, Santa Fé, Albuquerque, Los Angeles
Periodo del viaggio: agosto

Parchi americani
Itinerario giorno per giorno
Ho previsto un giro che da Las Vegas terminasse a Los Angeles toccando molti parchi nazionali e località interessanti della zona, per esempio ho introdotto anche un’estensione in New Mexico che mi è piaciuta molto, un concentrato di colore diverso dai classici percorsi nei parchi.
Itinerario Stati Uniti on the road: 1 giorno Las Vegas
Las Vegas è uno di quei luoghi che devi vedere almeno una volta nella vita! Così brutta, pacchiana e chiassosa da diventare bella e affascinante come un miraggio nel deserto. Almeno una serata la si deve trascorrere, passeggiare nello Strip, via principale della città dove sono concentrati tutti gli hotel più folli e pazzeschi del mondo: vi potrete muovere da atmosfere italiane come la riproduzione della vecchia Roma del Ceasars Palace o girare in gondola al Venetian, tornare indietro nel tempo ritornando nell’era di Re Artù all’Excalibur, oppure girare per il mondo visitando ad esempio New York, insomma ogni esperienza stramba può essere provata.
Se vi piace il gioco d’azzardo o semplicemente guardarlo vi potrete sbizzarrire, ogni angolo di questi magnifici hotels è pieno di tavoli da gioco o macchinette, un’esperienza sociale anche questa per essere catapultati in un Casinò vivente.
Las Vegas è poi una città piuttosto economica non costa molto dormire e nei ristoranti spesso propongono formule a tariffe fisse i classici “all you can eat“.

Las Vegas
Itinerario Stati Uniti on the road: 2 giorno Las Vegas Bryce Canyon
Il tragitto per arrivare a Bryce è molto lungo, ci vogliono almeno 5 ore, bisogna poi tenere conto della differenza di fuso orario tra Nevada e Utah. Lo Utah ci accoglie in questa stagione con un cielo che più azzurro non si può. Bryce Canyon è un parco spettacolare, uno dei miei preferiti: cattedrali gotiche di guglie rocciose dalle dimensioni e dalle forme più diverse costellano il parco. Arriviamo giusto in tempo per affacciarci al Sunset Point, ci rilassiamo all’Inspiration Point e scattiamo una marea di foto, ogni angolo deve essere immortalato.

Stati Uniti on the road: Bryce Canyon
Itinerario Stati Uniti on the road: 3 giorno Bryce Canyon Capitol Reef
Al mattino proseguiamo la nostra visita a Bryce Canyon, percorriamo il Navajo Loop Trail, un sentiero ai piedi di queste scenografiche rocce, un modo perfetto per addentrarsi in questa natura prorompente. Ci riempiamo gli occhi di meraviglia e poi lasciamo il parco. Proseguiamo poi imboccando la 12 Highway una strada contornata da rocce rosse sempre più suggestive per arrivare a Capitol Reef. Questo non è un parco nazionale bisogna pertanto pagare l’ingresso, è sicuramente meno battuto e per questo l’ho trovato interessante, siamo nel piano red americano. Abbiamo percorso il Capitol Gorge Trail, un canyon stretto con alte rocce che sembrano pezzi di gruviera, itinerario non molto lungo e adatto a tutti.

Capitol Reef Utah
Itinerario Stati Uniti on the road: 4 giorno Arch National Park
Il nostro viaggio prosegue verso Moab, luogo nevralgico dello Utah per le grandi bellezze che conserva. Anche in questa giornata il percorso è piuttosto lungo. In quest’area ci siamo concessi un lusso, un soggiorno presso il ranch Sorrel, affacciato direttamente sul Colorado un luogo pazzesco che merita una descrizione accurata a cui dedicherò un apposito post.

Utah vista dal Sorrel Ranch
Il tramonto è d’obbligo nel Arch National Park, non avendo molto tempo ci siamo limitati a percorrere Arches Scenic Drive, una strada panoramica che attraversa il parco. Naturalmente avendo più tempo è consigliabile visitarlo non solo in modalità on the road ma anche facendo alcuni percorsi a piedi come ad esempio raggiungere il Delicate Arch. Questa volta ci siamo accontentati di una visita a distanza. Io avevo già però raggiunto il Delicate Arch in un precedente viaggio.

Arch National Park Utah
Itinerario Stati Uniti on the road: 5 giorno Canyonlands
In questa giornata ci siamo prima goduti un pò il nostro splendido ranch e abbiamo dedicato il pomeriggio alla visita del parco di Canyonlands, un altro parco imperdibile. Il parco è enorme per cui bisogna decidere quale zona visitare, si divide in tre aree ben distinte. La prima a nord la più comoda da Moab è Island in the Sky: qui non vanno persi Mesa Arch, un arco che lascia intravedere un canyon pazzesco, Gran View Point una panoramica sui canyon circostanti. Le altre aree sono The Needles a est e The Maze raggiungibile solo in fuoristrada. Questo parco è comunque bellissimo ricorda un piccolo Grand Canyon. Ci fermiamo anche a Dead Horse Point Overlook uno strapiombo sul Colorado dove il fiume forma un ferro di cavallo, il luogo dove è stata girata la scena finale di Thelma e Louise.

Canyolands Utah
Itinerario Stati Uniti on the road: 6 giorno Durango
Si parte di buon mattino per dirigersi verso Durango in Colorado. Lungo la strada tocchiamo la città di Silverton, un’antica città mineraria che riporta davvero all’atmosfera del vecchio west. Se avete tempo, potete provare l’esperienza del treno a vapore che da qui vi conduce a Durango attraversando valli, canyon e montagne del Colorado.

Treno a vapore Silverton Durango
Durango è una cittadina situata a 2000 mt di altezza, che si fa apprezzare per l’atmosfera western infatti sulla main street si susseguono saloon, negozi cow boy, fotografi vintage, una immersione totale in un clima d’altri tempi. Da non perdere una serata in uno di questi locali tipici.
Itinerario Stati Uniti on the road: 7 giorno Mesa Verde
Il Mesa Verde National Park è lo scrigno più importante del sito archeologico degli USA. Proprio in queste rocce, gli Anasazi scelsero d’ incastonare i loro villaggi a picco sul canyon. Cliff Palace, con 217 stanze, è il più grande centro abitativo di questa antica civiltà. Altro punto interessante è il Balcony House. Le visite del parco sono guidate.

Mesa Verde Colorado
Itinerario Stati Uniti on the road: 8 giorno Santa Fé
La divagazione in New Mexico a me è piaciuta molto, se non si hanno problemi di tempo è da inserire per vedere un altro pezzettino di America. Qui scordiamoci l’urbanistica delle città americane, la capitale del New Mexico è una città che privilegia lo sviluppo orizzontale e non concede nulla alla verticalità. Le strade si intersecano strette, incorniciate da case squadrate in stile indiano adobe, ricorda molto le cittadine messicane. Il suo cuore è Old Plaza, dove si affaccia il Palazzo del Governatore, opera seicentesca. Molto carina Canyon Road qui si trovano: negozi, locali, gallerie di arte, non a caso è stata ribattezzata la “via degli artisti”.

Santa Fé
Itinerario Stati Uniti on the road: 9 giorno Santa Fé
Oggi lo dedichiamo sempre alla visita di Santa Fé, passeggiano tra le sue case color ocra, visitiamo la chiesa più vecchi degli USA, un aperitivo sula piazza principale, un pò di shopping. Anche i dintorni di Santa Fé non deludono, molto carino Taos, il pueblo circondato da montagne di calcare rosso fuoco, ancora abitato da indiani.

New Mexico Santa Fé
Itinerario Stati Uniti on the road: 10 giorno Albuquerque Gallup
Ci rimettiamo al volante pronti per continuare il nostro viaggio, tocchiamo ancora in New Mexico: Albuquerque, un’altra città caratteristica in stile adobe. La parte più interessante è l’Old Town dove si trovano negozi, edifici colorati e chiese tra cui spicca la chiesa dedicata a San Filippo Neri alla fine del 1700. Questo tratto di strada del New Mexico è un pezzo della mitica Route 66 celebrata nelle pagine di Steinbeck e Kerouac.
Gallup è sostanzialmente una tappa intermedia per proseguire il nostro viaggio lungo il percorso dei grandi parchi americani, in realtà si è invece rivelata una sosta molto carina, senz’altro più vera di tante zone turistiche visitate, siamo nella regione degli indiani Navajo, anche gli acquisti di gioielli o altri souvenir sono decisamente più convenienti.

Albuquerque New Mexico
Itinerario Stati Uniti on the road: 11 giorno Monument Valley
Il viaggio prosegue alla volta di Kayenta porta della mitica Monument Valley. Qui siamo arrivati in un vero set cinematografico, chiudendo gli occhi sembra di sentire le urla degli indiani, lo scalpitio dei cavalli. La zona è un parco gestito dai pellerossa, siamo nel cuore della più grande riserva americana abitata dagli ultimi Navajo. Raggiungioamo John Ford’s Point, dove le sagome di arenarie rosse sfumano al tramonto in mille colori dal rosa al viola, questo è il punto più fotografato della valle. Il parco si visita percorrendo la Scenic Drive. Questo luogo, visto così tante volte in film, sembra familiare, sembra incredibile essere qui. Uno spettacolo della natura prorompente!

Monument Valley
Itinerario Stati Uniti on the road: 12 giorno Page
Page, è una delle località che continuo a preferire nel classico Stati Uniti on the road, una cittadina che merita almeno la sosta di due giorni viste le tante cose da vedere. Il must è assolutamente Antelope Canyon, diviso in due parti:la parte più famosa, l’Upper , dove è possibile vedere i “light beam” i raggi del sole che passano attraverso le strette rocce del canyon, e il Lower. Il parco è visitabile solo con tour guidati dagli indiani Navajo, l’ora preferibile per vedere questi giochi di luce pazzeschi è l’intervallo tra le 11,30 e le 13. Il nostro tour partiva alle 12, bisogna rigorosamente prenotare perché molto frequentato ed è anche abbastanza caro. In 20 minuti di jeep si arriva al canyon e si prosegue a piedi. Impossibile descrivere un luogo così magico, mille sfumature di colori e giochi di luce pazzesche creano strane forme davanti ai nostri occhi, lo volevo vedere da tempo ed è stato una meraviglia.

Antelope Canyon
Nel pomeriggio vediamo un altro luogo fantastico Horse Shoe Bend, un altro luogo ricco di atmosfera con il Colorado che gira intorno a questa roccia altissima. I colori del tramonto in questo luogo lo rendono ancora più magico.

Horse Shoe Bend Arizona
Itinerario Stati Uniti on the road: 13 giorno Gran Canyon
La mattina la dedichiamo a una crociera sul Lake Powell, una mattinata rilassante con nuove visuali marine. Ci trasferiamo poi verso il Grand Canyon, solitamente consiglio di dormire dentro il parco se si riesce, più comodo per visitarlo. Il Grand Canyon toglie realmente il fiato, te lo puoi immaginare ma quando lo vedi dal vero rimani incantato da tanta maestosità, 3000 chilometri quadrati d’estensione, immenso!

Grand Canyon
Itinerario Stati Uniti on the road: 14 giorno Lake Havasu
Proseguiamo la nostra visita del Grand Canyon toccando tanti punti panoramici: Abyss, The Mother Point , Yapavai Point. Restiamo così emozionati ad ammirare questa grandezza, veramente senza parole. A un’ora dal Grand Canyon c’è una cittadina Williams, molto carina, qui il tempo sembra essersi fermato agli anni 50: insegne tipicamente americane, juke box, auto d’epoca, sembra di rivivere Grease.
Proseguiamo il nostro itinerario per arrivare a Lake Havasu, una sosta sulla via di Los Angeles.

Williams
Itinerario Stati Uniti on the road: 15 giorno Los Angeles
Ancora un lungo tratto di strada ci divide a Los Angeles, lungo la strada visitiamo una delle tante Ghost Town: Calico, un’antica città mineraria. Il viaggio finisce a Los Angeles dove ci fermiamo tre giorni, per descrivervi questa città vi dedicherò un apposito post.

Santa Monica Los Angeles
Questo stupendo itinerario nella regione dei Four Corners regala veramente come avete visto scenari innumerevoli: rocce modellate dai venti, dalla forza impetuosa dei fiumi, dal sole desertico, ogni viaggiatore deve assolutamente prima o poi vedere!
Se avete bisogno di altri consigli contattatemi e ovviamente sempre a disposizione per preventivi.
15 Comments
Alessia
16 Giugno 2020 at 12:49Non conoscevo il Mesa Verde! Mi piacerebbe fare questo giro l’estate prossima, a maggior ragione se si riesce a vedere tutto in 15 giorni!
tropicalspirit
16 Giugno 2020 at 16:54Come vedi si può fare, tanti km ma molto piacevole, certo devi decidere cosa inserire in questo itinerario non ho ad esempio inserito altri parchi visti in altri viaggi!
anna
16 Giugno 2020 at 13:00Sono stata sulla west cost ma senza visitare i parchi – essendo inverno per molti si rischiava di trovarci la neve. Ho preferito dedicarmi alle città (Las Vegas compresa) ma vorrei tornare per vivere anche il lato ‘parchi’ di questa zona.
tropicalspirit
16 Giugno 2020 at 16:52Sì i parchi sono il must a mio avviso, da vedere ma preferibilmente in primavera o estate!
Teresa
16 Giugno 2020 at 16:35Ho visitato tutti gli stati che hai menzionato, tranne il New Mexico. I parchi nazionali americani sono spettacolari, Mi piacerebbe moltissimo tornarci e rivederli tutti, e magari vedere anche i pochi che non ho ancora visitato!
tropicalspirit
16 Giugno 2020 at 16:49Sì il New Mexico meno consueto anche io non l’ho visto in precedenti viaggi, ma ne sono rimasta favorevolmente compiaciuta da considerare!
Ambra
16 Giugno 2020 at 16:59Questo sì che è un signor tour come si deve! Io purtroppo avevo a disposizione pochi giorni e non guidavo nemmeno.. in più avevo tanta voglia di tornare in Italia dopo 15 mesi negli States 🙂 ma tornerò per fare anche io un bel viaggio on the road!
Silvia The Food Traveler
16 Giugno 2020 at 21:27Non conosco questa parte di West Coast ma sarebbe il viaggio on the road per eccellenza. Anche se si sente dire il peggio di Las Vegas, anche io la includerei nel programma perché comunque sono curiosa di vederla, soprattutto dopo averla vista in tanti film. Ma soprattutto i paesaggi lungo il tragitto: certi scorci sembrano dei dipinti.
tropicalspirit
16 Giugno 2020 at 22:59Sì Las Vegas va vista, una notte e via per comprendere dove arrivano gli americani, certo le bellezze del viaggio sono i parchi o altre città!
Giovanna
16 Giugno 2020 at 22:25Bellissimo viaggio on the road e l’America dal mio punto di vista non può essere che on the road.
Io forse dedicherei meno tempo possibile a Las Vegas e mi perderei nel contemplare le meraviglie della natura che hai incontrato lungo la strada…
tropicalspirit
16 Giugno 2020 at 23:00Sicuramente Las Vegas solo una breve tappa, i parchi e i panorami naturali sono il must del viaggio!
michela
17 Giugno 2020 at 8:24Che bell’itinerario che avete fatto! Conosco perfettamente tutti i parchi che hai documentato ma nel mio cuore resterà sempre il Bryce canyon con la sua passeggiata rossa fino alla base!
tropicalspirit
18 Giugno 2020 at 23:24Anche a me piace molto Bryce proprio stupendo!
Raffaella
8 Luglio 2020 at 19:26Non so cosa darei per poter entrare nell’Antelope Canyon. Me la immagino come un’esperienza fotografica da fare assolutamente. Un mio amico fotografo mi ha consigliato di entrarci con una vecchia macchinetta a pellicola B/n e scattare senza pensarci troppo. Di 100 foto (dice lui) uno sarà un capolavoro.
tropicalspirit
15 Luglio 2020 at 19:33Sicuramente una grande esperienza fotografica!