Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2023 da tropicalspirit
Avete solo tre giorni per visitare Amsterdam? Tranquilli la città è raccolta e semplice da girare, con una buona organizzazione è però tutto più semplice. Ecco in questo post vi racconto come ho pianificato le giornate e i suggerimenti su cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni.
Al ritorno del mio viaggio in Colombia ho approfittato di uno stop del volo e non ho resistito a trascorrere tre giorni ad Amsterdam. Vi ero già stata diversi anni fa ma l’avevo vista con un clima invernale, i canali ghiacciati, la neve, un’atmosfera stupenda ma ricordo un freddo pungente che impediva di trascorrere molto tempo all’ aperto.
Avevo piacere di vederla in un clima estivo, quando è possibile godere delle lunghe giornate caratterizzate dalla tipica luce del Nord, percepire quindi un’immagine della città più colorata e variopinta rispetto al grigio invernale. Così è stato, ho visto Amsterdam con il bel tempo, gustandomi i suoi caffè all’aperto, le passeggiate tra i romantici canali, lo splendore delle sue vie, gli addobbi di fiori.

Lungo i canali di Amsterdam
Come raggiungere Amsterdam dall’aeroporto
Il modo più comodo ed economico per raggiungere Amsterdam dall’aeroporto è il treno in meno di venti minuti vi porta direttamente in centro città. La stazione ferroviaria di Schiphol si trova al piano sotterraneo ed è facilmente raggiungibile dall’area Arrivi prendendo l’ascensore o le scale mobili. In alternativa se siete in gruppo può anche essere conveniente un transfer privato, se sei interessato puoi prenotarlo qui direttamente
Itinerario cosa vedere ad Amsterdam
Il primo aspetto che mi ha colpito della città è il numero di biciclette circolanti, veloci sfrecciano ovunque, solcando il selciato in pavé che corre lungo i canali, sfiorando le facciate alte delle case e soprattutto sfiorando i turisti sorpresi. Sicuramente regalano alla capitale olandese gran qualità della vita e un continuo tintinnio di campanelli rendendo ancora più fiabesca questa città. E’ infatti una città a misura d’uomo, si ci sposta oltre che in bici, in tram o in battello. Ecco che ogni spostamento si trasforma in una passeggiata o traversata in relax lungo i canali, tra boutique creative e mercatini rionali.
Se volete entrare in questo spirito cittadino potrebbe anche essere carino prenotare un tour in bicicletta un modo perfetto per conoscere la città

Le-tipiche-case-alte-e-strette-di-Amsterdam
Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: 1 giorno
Amsterdam è talmente bella e particolare con le sue casette colorate strette e lunghe affacciate sui canali che anche senza un itinerario prestabilito si apprezza le bellezze della città, comunque io nel primo giorno mi sono soffermata nella zona dei musei e dintorni visto che il mio albergo si trovava in quella zona.
Ecco le principali attrazioni visitate:
Piazza Dam
Il cuore della città, la grande piazza centrale di Amsterdam su cui si trovano il Palazzo Reale, il Museo di Madame Tussauds, l’Obelisco dedicato ai caduti della seconda guerra mondiale.
Situata vicino alla stazione ferroviaria Centraal Station è un punto strategico, da qui si snodano tutta una serie di stradine ricche di negozi che costituiscono il centro della città. Buona parte del centro è pedonale, ai lati ponti e canali completano il quadro.

Centraal-Station-Amsterdam
Bloemenmarkt
Il mercato dei fiori si tiene tutti i giorni ed è sempre un’ esplosione di colori tra tulipani, giacinti, gerbere. Si trova lungo il canale Singel, in vendita bulbi di tutti i tipi, io li ho presi poi vedremo cosa nascerà.

Bloemenmarkt Amsterdam
De 9 Straatjes
Questa parte costituita da 9 stradine si trova nel quartiere racchiuso tra Rozengracht, Leidsestraat, Prinsengracht e Singel ed è un insieme di stradine strette con tanti canali e negozi suggestivi. Una zona molto tranquilla e rilassante, lontana dal clamore del centro dove è possibile scorgere tante case colorate estese in verticale e boutique originali diverse dalle grandi catene di negozi che si ritrovano in centro.
Questa area mi ha colpito anche per i tanti caffè, fanno parte del paesaggio cittadino in tutta la città, come i canali, i ponti e i frontoni delle case. Per gli abitanti di Amsterdam andare al caffè è un dovere quotidiano, per cui vi consiglio di provare l’esperienza, ce ne sono tanti alcuni più moderni e luminosi ma la maggioranza sono i bruine, i caffè marroni, luoghi ricchi di fascino, dal sapore antico, caldi e accoglienti. Nella bella stagione hanno i tavolini fuori lungo i canali, una sosta è quindi d’obbligo.

De 9 Straatjes Amsterdam
Tenete conto che il primo giorno avevo la stanchezza di un volo intercontinentale sulle spalle per cui non ho potuto strafare.
Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: 2 giorno
Il secondo giorno dopo una bella dormita siamo partiti carichi alla scoperta della città.
Van Gogh Museum
Prima imperdibile tappa è la visita al museo Van Gogh, sempre affollatissimo, vi consiglio di prendere i biglietti online per risparmiare tempo e soprattutto assicurarvi l’ingresso, spesso in loco è sold out. Il museo non è molto grande sì visita bene in due ore. È un percorso nella vita e nella formazione dell’artista, veramente bello con diverse sue opere. Durante la mia visita c’era anche una mostra temporanea sui girasoli. Attraverso quest’ultima mostra si può comprendere il percorso personale che ha portato il pittore a dipingere i famosi girasoli.

Museo Van Gogh Amsterdam
Vondelpark
Il bello di certe città europee è il polmone verde che si trova in pieno centro cittadino, ecco Vondelpark è proprio in pieno centro, un parco verdissimo con fiori e laghetti. Uno spazio dove si può camminare sull’erba, ammirare la varietà di fiori e alberi, rilassarsi nella natura. In estate un luogo suggestivo per godersi una pausa di puro relax.

Vondelpark Amsterdam
Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: Fodhallen
Per pranzo abbiamo fatto una sosta nel mercato coperto dove è possibile trovare corner con tutte le specialità del mondo. Un luogo animato che consente di provare e sperimentare cibi diversi come a noi piace fare.
Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: Jordaan
Nel pomeriggio abbiamo passeggiato per il Jordaan, un quartiere diventato ormai di moda ad Amsterdam, frequentato da giovani e da artisti, ricco di ristoranti, bar e punti di ritrovo. In passato era un quartiere operaio, popolato da immigrati provenienti da varie parti dei Paesi Bassi e dall’ Europa alla ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita.
Oggi è un quartiere vivo, con stretti canali pieni di boutique alternative e localini carini. Profumo di pane e di croissant, boutique di alimenti naturali, un intrico di viuzze e canali dove si respira una bella atmosfera.

Jordaan-Amsterdam
Il quartiere a luci rosse
Un quartiere simbolo di una Amsterdam che non amo, ma che non può non essere visto in quanto rappresenta anche questo un aspetto della città. È in una posizione molto centrale e comunque è una zona di Amsterdam ricca di negozi, locali, molto frequentato. Vi si trova anche una chiesa gotica, la più antica di Amsterdam e De Waag una fortezza del 1400, molto carina. Il canale esterno che delimita la zona è comunque molto bello.

Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni
Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni: 3 giorno
Il terzo giorno abbiamo deciso di andare a vedere due paesini che si trovano a poca distanza da Amsterdam: Volendam e Marken. Per raggiungere Volendam si prende l’autobus 315 in partenza dalla stazione centrale, in 30 minuti vi si arriva comodamente, le strade non sono molto trafficate, il costo del biglietto è sette euro. Se vi ho incuriosito con questa escursione potete leggere un post dedicato a visitare i dintorni di Amsterdam.
Volendo invece organizzare la visita in modo più completo con una guida esperta che vi racconterà i dettagli dei luoghi potete prenotare un’escursione a Zaanse Schans, Volendam e Marken così vedrete anche i mulini a vento vi lascio link per prenotazione
Volendam
Volendam è un grazioso paesino dal sapore marinaro, è affacciato su un lago formatasi a seguito della costruzione di una diga, vi si trovano tante casette dal tetto a punta, colorate con giardini e cortili ordinati, tanti negozi di souvenir e piccoli ristorantini. Era una bella giornata per cui una piacevole fuga dalla città.

Volendam Olanda
Marken
È l’altro paesino posto di fronte a Volendam, il modo più veloce per raggiungerlo è in traghetto in 30 min da Volendam. In alternativa di può riprendere autobus 315 scendere alla fermata di Broek in Waterland e prendere il bus 316 per Marken.
È ancora più carino del precedente e meno turistico. Un intrecciarsi di stradine con le tipiche case di legno colorate, la chiesa, il negozio degli zoccoli di legno. Un angolo di Olanda dal sapore del passato.
Per visitare con calma i due paesini ho impiegato un po’ più di mezza giornata. Alle 15,30 sono rientrata ad Amsterdam e ho potuto girare ancora un po’ tra i suoi magnifici canali.

Marken Olanda
Beghijnhof
Tornata ad Amsterdam sono andata a visitare “La casa delle Beghine”. Il Beghijnhof, fondato circa 600 anni fa da pie donne votate alla preghiera, merita una visita in assoluto raccolto silenzio. Le beghine per lungo tempo vissero in pace, dedite alla preghiera. È un armonioso insieme di case, tutte raccolte attorno a un giardino. Le facciate sono quasi tutte in mattoni rosso scuro e cornici in pietra bianca cingono porte e finestre. La maggioranza delle case originarie non è sopravvissuta ai furiosi incendi che danneggiarono la città nel 1421 e 1452. Dopo varie traversie, alla fine del 600 il quartiere rifiorì e divenne come ancora oggi possiamo vederlo.

cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni : Beghijnhof Amsterdam
Amsterdam è veramente una città perfetta per una visita in un week end, il centro cittadino è a dimensione giusta e molto godibile a piedi. La bellezza dei suoi canali e delle sue case ne fanno uno scenario perfetto per girovagare. Questo è l’aspetto romantico che preferisco di Amsterdam tralasciando le trasgressioni e gli eccessi che comunque si ritrovano in questa città. Questi sono gli aspetti per visitare Amsterdam in un week end. Amsterdam anticipa il futuro senza tradire il passato, questi lati incuriosiscono e affascinano ogni visitatore rendendo unica questa vibrante città.
Se ti è piaciuto l’articolo lasciami un commento e seguimi su Instagram troverai altre chicche di viaggio
3 Comments
Daniela
27 Maggio 2020 at 15:48Desidero visitare Amsterdam da molto tempo, spero di poterlo fare nel momento in cui potremo ritornare a viaggiare. Questa guida è un must-have per chi ancora, come me, non ci è mai stato!
Silvia The Food Traveler
15 Febbraio 2022 at 14:57Mi sembra passato un secolo da quando sono stata ad Amsterdam l’ultima volta e da un po’ ho in mente di tornare. Anche nel mio caso si è trattato di un soggiorno di tre giorni: breve ma intenso! Purtroppo non ho avuto tempo di andare né a Volendam né a Marken, dove però ero stata da ragazzina. Ora che ci penso non mi dispiacerebbe un viaggio on the road!
tropicalspirit
15 Febbraio 2022 at 21:06Tre giorni sono perfetti per una città come Amsterdam, a me è piaciuta molto e anche i dintorni sono molto interessanti